Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il miglior pregio di DS2 a mio avviso starebbe nella rigiocabilita' elevatissima, rovinata pero' dal fatto che sia sostanzialmente un trial and error anche perche' al di fuori dei boss di DLC, sono quasi tutti mostri umanoidi con uno spadone o un'altra arma enorme con pattern d'attacco molto simili.
I boss in ER sono parecchio sbilanciati a mio avviso(troppo aggressivi, caratterizzati da stringhe troppo lunghe, resistenti ad alcune build in modo ridicolo soprattutto nel late game, per non parlare dei danni), ma stiamo davvero paragonando il sole alla luna o qualcosa di marrone alla cioccolata.

Vero, però mi sento di annoverare tra i pregi del gioco anche quello che ho scritto sopra. Non a caso DS2 nonostante lo ritenga il Souls peggiore (ma non un pessimo gioco) è quello con cui ho totalizzato più ore perché il pvp funzionava bene, era molto rigiocabile grazie ad un sistema ng+ migliore di tutta la serie, e la voglia di buildare personaggi diversi.

In tal senso sono d'accordo nel dire che ER è una diretta evoluzione di DS2 perché ne condivide questi pregi, ma è sbagliato andare alla ricerca dell'incoerenza facile che uno viene perculato e l'altro elogiato, perché ER risolve tutti i difetti conclamati di DS2, il tutto considerando che si tratta della prima esperienza ow del team.

Inoltre, sta cosa che i giocatori dei souls hanno schifato Sekiro mi è nuova...molto nuova. :asd:
 
Che incompetenza.
Io sono uno di quelli :sard: .
Non è un Soul-Like vero, è ..."un altra cosa". Non per questo meno bella eh.
Post automatically merged:

Un successone Pentiment :asd:

Detto ciò molto bella Series X bianca. :sisi:
Ma guarda, è l'unico oltre Hi-Fi Rush che è visivamente bellino.
Comunque vedo una ridondanza cosmica:
Sunset Overdrive -> Hi-Fi Rush
Cuphead -> Pentment
Rise of Tomb Raider -> HellBlade II
Bioshock -> Scorn

Non lo so...una strana trasformazione
evolution evolve GIF



....o forse sono io che sto affondando giu come un maledetto sasso (cit.).
 
Ultima modifica:
Vero, però mi sento di annoverare tra i pregi del gioco anche quello che ho scritto sopra. Non a caso DS2 nonostante lo ritenga il Souls peggiore (ma non un pessimo gioco) è quello con cui ho totalizzato più ore perché il pvp funzionava bene, era molto rigiocabile grazie ad un sistema ng+ migliore di tutta la serie, e la voglia di buildare personaggi diversi.

In tal senso sono d'accordo nel dire che ER è una diretta evoluzione di DS2 perché ne condivide questi pregi, ma è sbagliato andare alla ricerca dell'incoerenza facile che uno viene perculato e l'altro elogiato, perché ER risolve tutti i difetti conclamati di DS2, il tutto considerando che si tratta della prima esperienza ow del team.

Inoltre, sta cosa che i giocatori dei souls hanno schifato Sekiro mi è nuova...molto nuova. :asd:

Ma per me il difetto principale di ER, almeno pre espansione, consiste proprio nella debole rigiocabilita'.
 
Vero, però mi sento di annoverare tra i pregi del gioco anche quello che ho scritto sopra. Non a caso DS2 nonostante lo ritenga il Souls peggiore (ma non un pessimo gioco) è quello con cui ho totalizzato più ore perché il pvp funzionava bene, era molto rigiocabile grazie ad un sistema ng+ migliore di tutta la serie, e la voglia di buildare personaggi diversi.

In tal senso sono d'accordo nel dire che ER è una diretta evoluzione di DS2 perché ne condivide questi pregi, ma è sbagliato andare alla ricerca dell'incoerenza facile che uno viene perculato e l'altro elogiato, perché ER risolve tutti i difetti conclamati di DS2, il tutto considerando che si tratta della prima esperienza ow del team.

Inoltre, sta cosa che i giocatori dei souls hanno schifato Sekiro mi è nuova...molto nuova. :asd:
Quoto tutto.

Comunque si, c'è stato dibattito, sulla legittimità del termine riguardo Sekiro...mettila così, è tipo un figlio illegittimo, che alcuni riconoscono e altri no :ahsisi:.
Niente di cui preoccuparsi comunque :sisi:.
 
Boh io non amo i souls, mentre amo Sekiro. Secondo me il combat System di Sekiro é un capolavoro, mentre trovo quelli dei souls macchinosissimo.

Però sono gusti alla fine :asd:
È quella shiver che ti dà Sekiro. Per questo dico che sono due cose diverse :ahsisi:.
Post automatically merged:

Da una parte lo devi pagare dall'altra no :asd:?
Perché il pass è gratis ? :ohyess:
 
Il titolo della notizia ovviamente travisa totalmente il discorso, ma dove sarebbero questi difetti oggettivi di Elden Ring in comune con DS2?
Io sinceramente faccio fatica a trovare similitudini di questo tipo, perfino nei relativi pregi oltretutto..
L'intera mappa open world è un enorme filler tra un main dungeon e l'altro riempita di caverne tutte uguali, miniere tutte uguali, catacombe tutte uguali, chiese tutte uguali ecc.... Boss per la maggior parte fanno pena oltre che esser riciclati all'infinito e riproposti 7/8 e più volte, draghi identici, boss che non sono altro che due o più boss diversi messi insieme. Boss ripetuti senza alcun senso di lore. Ci sono tipo 170 boss di cui forse solo 8 unici. Tracking dei nemici infinito. Una difficoltà artificiale mal bilanciata.. In sintesi quantità>qualità.
e non cito le carrateristiche positive o semplicemente diverse prese a piene mani da ds2.

Elden ring è quello che sarebbe stato ds2 se avesse avuto più budget.
 
Vero, però mi sento di annoverare tra i pregi del gioco anche quello che ho scritto sopra. Non a caso DS2 nonostante lo ritenga il Souls peggiore (ma non un pessimo gioco) è quello con cui ho totalizzato più ore perché il pvp funzionava bene, era molto rigiocabile grazie ad un sistema ng+ migliore di tutta la serie, e la voglia di buildare personaggi diversi.

In tal senso sono d'accordo nel dire che ER è una diretta evoluzione di DS2 perché ne condivide questi pregi, ma è sbagliato andare alla ricerca dell'incoerenza facile che uno viene perculato e l'altro elogiato, perché ER risolve tutti i difetti conclamati di DS2, il tutto considerando che si tratta della prima esperienza ow del team.

Inoltre, sta cosa che i giocatori dei souls hanno schifato Sekiro mi è nuova...molto nuova. :asd:
Excuse Me Wow GIF by Mashable


Per il resto non fatico a credere che molti giocatori dei souls abbiano "schifato" sekiro, le ricordo ancora le critiche per l'assenza di statistiche ed armi, che sembrava quasi l'unica cosa che gli importasse :asd:
 
voglio bene ai PG però porca troia il chara design della tizia è terribile.
Ok ci sta che non mi propini la strafiga con costumini sexy, soprattutto in un gioco come Fable, però cazzo...
 
Ma ci sta, è fatta bruttina apposta. È come Fiona di Shrek, che non poteva essere She Hulk perché il gioco mirava ad altro. È pieno di personaggi brutti che sono simpaticissimi, e bucano lo schermo più delle belle principesse molte volte. È proprio un target diverso
 
L'intera mappa open world è un enorme filler tra un main dungeon e l'altro riempita di caverne tutte uguali, miniere tutte uguali, catacombe tutte uguali, chiese tutte uguali ecc.... Boss per la maggior parte fanno pena oltre che esser riciclati all'infinito e riproposti 7/8 e più volte, draghi identici, boss che non sono altro che due o più boss diversi messi insieme. Boss ripetuti senza alcun senso di lore. Ci sono tipo 170 boss di cui forse solo 8 unici. Tracking dei nemici infinito. Una difficoltà artificiale mal bilanciata.. In sintesi quantità>qualità.
e non cito le carrateristiche positive o semplicemente diverse prese a piene mani da ds2.

Elden ring è quello che sarebbe stato ds2 se avesse avuto più budget.

A parte che condivido poco di quello che hai scritto su ER ma mi sembra comunque un paragone azzardato: ci saranno molti boss riciclati e questo nessuno lo discute, ma almeno una trentina di tipologia di boss fight tenendosi stretti e alcune di queste sono fra le migliori di tutti i souls. Di Dark Souls 2 ti sfido a trovarne 3 che funzionino.
La difficolta' mal bilanciata di ER deriva dal fatto che l'open world forzi una progressione a zig zag e per ritrovare il tasso di sfida finale hanno alzato troppo il livello dei nemici e i boss sono effettivamente troppo infami, ma sono comunque combattimenti unici e interessanti. La combo anime di Malenia fa arrabbiare ma siamo lontani dall'avere una ventina di boss che si sconfiggono rotolandosi alla loro destra o da uno schifo inenarrabile come il drago antico. Il gameplay di ER ha bisogno di approfondimento ma e' solidissimo.
La difficolta' artificiale di DS2 poi deriva dal fatto che gli ambienti sono spesso troppo stretti, le hitbox e le collisioni poco precise o coerenti e soprattutto che pur di forzare delle morti gratuite, lo staff abbia pensato di inserire trappole o agguati imprevedibili ovunque, per non parlare delle stats cervellotiche(come quella che aumenta gli iframes...), ambienti orrendi, gimmicky e infami come il santuario di Amana, la foresta nella nebbia, etc. Non c'e' un solo ambiente di Elden Ring che sia strutturato in modo cosi' incoerente, lo stesso vale per la trama(che in DS2 e' rinomatamente incoerente). I legacy dungeon in ER poi sono fra gli ambienti migliori mai visti in un souls e sono interconnessi magnificamente, per lo meno non ci sono passaggi da monti avvelenati a distese di lava con un banale ascensore che ci porta verso l'alto.
DS2 poi e' molto lineare, non c'e' una mappa aperta e i percorsi disponibili all'inizio sono inferiori che nel predecessore.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top