Io continuo a ripetere che date troppo peso alle esclusive. Xbox vende poco per motivi che vanno al di là del concetto di esclusiva e il calo delle vendite non dipende da quello (o meglio, non dipende principalmente da quello). Zero marketing, zero comunicazione al pubblico europeo e asiatico. Nessuna promozione, pochissimi bundle. Le vendite non sono aumentate nemmeno con il lancio di Starfield e su una sola cosa Spencer ha ragione "le esclusive non funzionano per Xbox" e c'è ben poco da dire a riguardo. I tempi 360 sono finiti da un pezzo e la "battaglia" è stata persa con One.
mi dispiace ma non la vedo così, al di là della mera plastica, dei teraflop, la definizione a schermo, gli fps, e via dicendo, tutti argomenti su cui ci piace dibattere sui forum su chi l'ha più lungo il mercato lo fa' da padrone ancora chi possiede piu giochi ma soprattuto più giochi identificativi ovvero le esclusive, che siano first party, second, third, a tempo limitato o chi più ne ha più ne metta. Il gioco esclusivo dona identità alla console, la console con una identità più definita ha pià possibilità di creare fiducia nell'utenza che sa' a grandi linee cosa andrà a portarsi in casa.
"le esclusive non funzionano su xbox" mi pare una dichiarazione piuttosto azzardata, hai la console che vende meno sul mercato in assoluto, quindi rappresenta il bacino di utenza piu piccolo, hai un servizio che ti permette di non far comprare i giochi, alla stato attuale le tue esclusive non sono talmente buone da rappresentare dei must have, starfield è un ottimo gioco ma è tutto tranne che un titolo memorabile, poi? i ms hanno incanalato una serie di giochi non perfetti e con diversi problemi che sicuramente non hanno contribuito a costruire quel parco titoli esclusive tanto memorabile da essere tenuto d'occhio dall'utenza media, quindi sulla base di cosa le esclusive non funzionano? spencer pensava di fare qualche gioco e piazzarne milioni solo sulla base dell'esclusività?
xbox non vedeva molto, ma ha lavorato molto sulla identità sfornando una serie di giochi per l'epoca memorabili, la successiva console, oltre a diverse trovate di mercato interessanti, ha retto sulla memorabilità della precedente dando seguito ai grossi calibri sulla bocca dei giocatori, fable, halo, ninja gaiden, ha rincarato la dose con gear, lost odyssey e soci, vien da se pensare che quando ms studios ha offerto un parco giochi brillante il pubblico ha premiato l'azienda, ma poi è arrivata la seconda fase 360 con meno impegno, per arrivare alla generazione one, dove ancora ms godeva di fiducia per poi capitolare con serie x dove la fiducia è al minimo storico. Sarà casuale ma da 360 apice di vendite e di numero di giochi in esclusiva (per il marchio), hai avuto una inflessione di numeri di esclusive proposte e un parallelo calo di vendite