Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
più che altro la quantità di titoli è calata drasticamente (non la qualità ovviamente), gli investimenti buttati nel cercare il nuovo live service sono stati buttati e l'apertura al PC ha portato pochi introiti...
È questo che mi fa pensare.
Io sarei contentissimo se un dirigente con le palle facesse una inversione a U su tutto questo. Sarebbe quello che i veri appassionati vogliono.
Quello che poi non capisco è come si stupiscano del successo di giochi come expedition 33 o baldur's gate 3 quando era palese che andassero bene perché danno QUELLO CHE IL PUBBLICO CERCA e non quello che loro vogliono propinare perché pensano di lucrarci di più.
A me sta cosa porta ai pazzi.
Come porta ai pazzi le pecche EVIDENTI di titoli blasonati che porco due nessuno li ha giocati prima di mandarli in stampa?
Questo succede quando chi prendere le decisioni non ha qualcuno sotto di lui che può avere il polso di cosa funzioni e cosa meno. È come l'ingegnere dal muretto che guarda il meteo dal computer invece di mettere una mano all'esterno per vedere se arriva qualche goccia di pioggia. Nel bene e nel male, ripeto, nel bene e nel male chi aveva un minimo di lungimiranza è stato accompagnato alla porta. Poi sono cominciati i problemi di comunicazione, l'allontanamento dagli eventi, il supporto a molte di quelle che erano realtà concrete di team minori.

Si inseguono i grandi numeri, ma quando concepisci un'idea a quando arrivi vicino all'uscita sono passati anni e il mondo così come i gusti del pubblico possono essere cambiati.

Mettici tante cose, a me quello che preoccupa di più sono gli estratti degli interventi finanziari dell'altro giorno.

Adesso probabilmente avremo un finale di generazione bello ricco, ma le scelte che si stanno prendendo adesso nella sala dei bottoni saranno quelle porteranno frutti nel prossimo giro di valzer.

C'è tempo per pensarci, quindi godiamoci quel c'è. È solo per parlare, ho tanta curiosità lato hardware ma per il software so che la maggior parte di quello che giocherò nel frattempo sarà qualcosa che non avrò atteso
 
Ultima modifica:
Questo succede quando chi prendere le decisioni non ha qualcuno sotto di lui che può avere il polso di cosa funzioni e cosa meno. È come l'ingegnere dal muretto che guarda il meteo dal computer invece di mettere una mano all'esterno per vedere se arriva qualche goccia di pioggia. Nel bene e nel male, ripeto, nel bene e nel male chi aveva un minimo di lungimiranza è stato accompagnato alla porta. Poi sono cominciati i problemi di comunicazione, l'allontanamento dagli eventi, il supporto a molte di quelle che erano realtà concrete di team minori.

Sì inseguono i grandi numeri, ma quando concepisci un'idea a quando arrivi vicino all'uscita sono passati anni e il mondo così come i gusti del pubblico possono essere cambiati.

Mettici tante cose, a me quello che preoccupa di più sono gli estratti degli interventi finanziari dell'altro giorno.

Adesso probabilmente avremo un finale di generazione bello ricco, ma le scelte che si stanno prendendo adesso nella sala dei bottoni saranno quelle porteranno frutti nel prossimo giro di valzer.

C'è tempo per pensarci, quindi godiamoci quel c'è. È solo per parlare, ho tanta curiosità lato hardware ma per il software so che la maggior parte di quello che giocherò nel frattempo sarà qualcosa che non avrò atteso
Sono assolutamente d'accordo
Mi consola il fatto che ho talmente tanti giochi da giocare che posso sopravvivere benissimo per anni aspettando il fallimento dei live service :asd:
Per fortuna persone come Yoko Taro (che batta un colpo cacchio), Kojima, tutta Atlus, CD project e Larian ci saranno sempre...
 
Sono assolutamente d'accordo
Mi consola il fatto che ho talmente tanti giochi da giocare che posso sopravvivere benissimo per anni aspettando il fallimento dei live service :asd:
Per fortuna persone come Yoko Taro (che batta un colpo cacchio), Kojima, tutta Atlus, CD project e Larian ci saranno sempre...
Lato autoriale e big non penso ci si possa proprio lamentare eheh (Taaaro carooo) :babbonatale:

Certo, i tempi del :ohyess: , qualche dubbio in proposito, magari sotto qualche altra forma chissà.

Che belli gli anni ps4 che sono stati comunque: oggi la comunicazione è molto diversa, quel modo scansonato di fare fra amici, meno formale, frecciatine e quant'altro si è davvero perso insieme agli studi chiusi e le ip bloccate in qualche vecchio cd/dvd/blu-ray
 
Ultima modifica:
Non parlavo di morte del brand, ma bensì di un'apertura che non ha più niente a vedere con le console tradizionali.
Sono le console tradizionali che non hanno più nulla a che vedere col mondo moderno. Già oggi si reggono sui trenta/quarantenni, fra un paio di gen si reggeranno sui sessantenni :asd:
Post automatically merged:

più che altro la quantità di titoli è calata drasticamente (non la qualità ovviamente), gli investimenti buttati nel cercare il nuovo live service sono stati buttati e l'apertura al PC ha portato pochi introiti...
È questo che mi fa pensare.
Io sarei contentissimo se un dirigente con le palle facesse una inversione a U su tutto questo. Sarebbe quello che i veri appassionati vogliono.
Quello che poi non capisco è come si stupiscano del successo di giochi come expedition 33 o baldur's gate 3 quando era palese che andassero bene perché danno QUELLO CHE IL PUBBLICO CERCA e non quello che loro vogliono propinare perché pensano di lucrarci di più.
A me sta cosa porta ai pazzi.
Come porta ai pazzi le pecche EVIDENTI di titoli blasonati che porco due nessuno li ha giocati prima di mandarli in stampa?
Pensate se invece di buttare fuori xvi e rebirth avessero preso l'impianto di gioco del rebirth e ambientato nel xvi, invece che fare una trama senza gioco e un gioco senza trama (ma con tanti numen li avessero in gloria)
Avrebbero dato al pubblico quello che il pubblico vuole...
Scusate lo sproloquio
Bg3 ed expedition sono quello che il pubblico maturo come noi cerca, Sony sta cercando disperatamente di trovare qualcosa che attiri i ciofani, perché quando noi diventeremo troppo rincoglioniti per giocare, a qualcuno dovrà pur venderle le sue console.
 
È dai tempi di ps3 che sento che Sony sta fallendo, siamo arrivati a ps5, e non mi pare sia fallita. Prima o poi accadrà, e allora tutti a dire "l'avevo detto!1111". Si vero l'avevi detto, ma vent'anni fa :asd:
Premesso che non credo minimamente nel fallimento della divisione playstation, visti i numeri che hanno, non nell'immediato almeno.
Però una Playstation che porta tutte le esclusive su pc o che ti piazza una nuova console a quasi 1000 euro è una novità degli ultimi anni, non dell'era ps3. Aggiungiamo i tentativi falliti di proponare live service anzichè giochi seri e l'avanzata di microsoft con il gamepass.
Io come altri non sentiamo minimamente il bisogno di comprare una nuova playstation.
 
Premesso che non credo minimamente nel fallimento della divisione playstation, visti i numeri che hanno, non nell'immediato almeno.
Però una Playstation che porta tutte le esclusive su pc o che ti piazza una nuova console a quasi 1000 euro è una novità degli ultimi anni, non dell'era ps3. Aggiungiamo i tentativi falliti di proponare live service anzichè giochi seri e l'avanzata di microsoft con il gamepass.
Io come altri non sentiamo minimamente il bisogno di comprare una nuova playstation.
Non per goustificarli, perché alcune cose le odio anche io (come le esclusive su pc, che per me portano più danni che benefici), ma stanno cercando di adeguarsi ai tempi che cambiano.

Sulla console da 800 (+ 100 di lettore) euro, parliamone. Intanto è la versione pro, fa scalpore, ma se pensi che ps3 nel 2006 veniva 600 cucuzze, ed era la versione base, e c'era un costo della vita nettamente più basso, non siamo poi così lontani.
 
Non per goustificarli, perché alcune cose le odio anche io (come le esclusive su pc, che per me portano più danni che benefici), ma stanno cercando di adeguarsi ai tempi che cambiano.

Sulla console da 800 (+ 100 di lettore) euro, parliamone. Intanto è la versione pro, fa scalpore, ma se pensi che ps3 nel 2006 veniva 600 cucuzze, ed era la versione base, e c'era un costo della vita nettamente più basso, non siamo poi così lontani.
Su questa cosa quello che a me fa paura è che al tempo pa PS3 fu lasciata beatamente sugli scaffali costringendoli a tagliare di 200€ dopo pochi mesi.
Oggi sembriamo tutti più disposti a tirare fuori cifre folli
 
Su questa cosa quello che a me fa paura è che al tempo pa PS3 fu lasciata beatamente sugli scaffali costringendoli a tagliare di 200€ dopo pochi mesi.
Oggi sembriamo tutti più disposti a tirare fuori cifre folli
Oggi si spendono senza troppi pensieri oltre 1000 euro per gli Smartphone :sisi:. Ci siamo abituati a spendere di più sui gingilli tecnologici e in generale su tutto
 
A few years ago now, Xbox lead Phil Spencer teased that he'd like to see the Epic Game Store and other PC store fronts live on Xbox consoles. Since then, waves of speculation have poured in about exactly how that might look.

For my part, I can say that Xbox has been in talks with PC storefront owners, including Steam's Valve, about what exactly that might look like. There have been other rumors that full integration is even in testing, although I'd take that with a pinch of salt for now.

Indeed, there's a huge range of unanswered questions about what that might entail. The next Xbox is expected to play more nicely with PC versions of games, either via emulation layers or via native support. But seriously, what's in it for Microsoft here?

If people begin buying games on Steam instead of on the Xbox store proper, Microsoft will begin giving up its 30% cut it levies today on developers inside its Xbox console ecosystem. If I'm a developer, and I can target Xbox via Steam without having to engage with Microsoft's notoriously strict authentication processes, why would I even bother making an Xbox store listing? How can Microsoft ensure developers maintain support for Xbox in that universe?

If I'm a traditional Xbox customer with thousands of digital games locked to Microsoft's console ecosystem, what if I don't want to start spreading my purchases across different store fronts? And what about the optics? Should Microsoft's native support of Steam be seen as a gradual exiting of the console market?

Putting Steam on Xbox could bring a huge amount of incidental benefits. PlayStation games could finally be playable on Xbox, via their Steam versions, for example. Full access to the Steamworks modding platform would be cool too, if there aren't technological barriers.
If the next Xbox is, then, full blown Windows to enable the greatest compatibility with Steam possible, then, could that exclude compatibility with Xbox games as a result? I previously saw a document that is now a few years old and most likely (hopefully) irrelevant, which suggested Microsoft may be willing to sacrifice Xbox backwards compatibility in order to push forward with greater Windows 11 compatibility — although there's plenty of indication that previous pitch was rejected.

For example, Microsoft has been hiring to beef up its forwards compatibility tech for Xbox consoles only recently. On paper sounds like a good thing, but if you extrapolate a little further, it could be that they haven't solved full compatibility with previous Xbox games on the new systems out of the gate.

Given that Microsoft was at the forefront of cross-generational compatibility, the idea that Microsoft may sacrifice full compatibility with libraries millions of existing Xbox users to chase a potentially imaginary casual PC living room audience isn't fun to think about.

 
Comunque è PS5 base che vende a vagonate e non costa 800€ :asd:
PS5 Pro sta vendendo meno di PS4 Pro, questa corsa all’acquisto sinceramente non mi pare ci sia stata (giustamente, visto il prezzo)
 
Comunque è PS5 base che vende a vagonate e non costa 800€ :asd:
PS5 Pro sta vendendo meno di PS4 Pro, questa corsa all’acquisto sinceramente non mi pare ci sia stata (giustamente, visto il prezzo)
Ma infatti la pro è una console di nicchia, ma si vuol far passare quello come prezzo di ps5, tanto per buttare un pò di merda.

Semmai l'anomalia è stata far costare pa4 pro così poco, col senno di poi penso che se fossero tornati indietro l'avrebbero prezzata almeno a un centone in più.
 
L
Allo stato attuale non ci sono avvisaglie di una difficoltà della piattaforma di Sony.

Certo il discorso generazionale è reale, le nuove leve sembrano ben meno appassionate di noi
É nuove leve conoscono Minecraft e fornite, noi giocavano ad altra roba all'epoca. Io guardavo mio fratello giocare sul C64 double dragon.
 
Ma infatti la pro è una console di nicchia, ma si vuol far passare quello come prezzo di ps5, tanto per buttare un pò di merda.

Semmai l'anomalia è stata far costare pa4 pro così poco, col senno di poi penso che se fossero tornati indietro l'avrebbero prezzata almeno a un centone in più.
C'era One X a 500 euro l'anno dopo. Per questo dico nulla di nuovo, ma in un modello di business come quello console, questa gen ha visto il lancio di troppo hardware con supporto incostante e generalmente confuso. PS5 PRO fa tutto benissimo ma quello che le ha ruotato attorno al lancio era mediamente sbagliato, dava la percezione di qualcosa di affrettato e non pronto. Ora è difficile cambiare le cose, ma c'è molto che si potrebbe fare.

Non erano soltanto altri tempi comunque, c'era proprio una posizione di leadership da (ri)creare (dopo l'ottima fase finale di PS3), senza la quale oggi PS5 non sarebbe in questa posizione.

Quello che fa un po' strano è che nonostante la bolla pandemia e un concorrente che si è suicidato, i numeri totali sono in linea con quelli di PS4. C'è ancora tutta la fase GTA, ma poi sì sarà davvero tutto da ricostruire da zero (o quasi)
 
Ultima modifica:
C'era One X a 500 euro l'anno dopo. Per questo dico nulla di nuovo, ma in un modello di business come quello console, questa gen ha visto il lancio di troppo hardware con supporto incostante e generalmente confuso. PS5 PRO fa tutto benissimo ma tutto quello che le ruota attorno era mediamente sbagliato. Non erano soltanto altri tempi, c'era proprio una posizione di leadership da (ri)creare (dopo l'ottima fase finale di PS3), senza la quale oggi PS5 non sarebbe in questa posizione.

Quello che fa un po' strano è che nonostante la bolla pandemia e un concorrente che si è suicidato, i numeri totali sono in linea con quelli di PS4. C'è ancora tutta la fase GTA, ma poi sì sarà davvero tutto da ricostruire da zero (o quasi)
Perché il mercato ormai lo reggiamo noi. Non si espanderà più, se va bene resta uguale , ma prima o poi si comprimerà. Sony è alla disperata ricerca di un GAAS di successo non certo per noi consolari di vecchia data, lo sa benissimo che non ce ne può fregare di meno, ma per cercare di diventare attrattiva per i ragazzetti tutti iphone e musica trap.
 
Perché il mercato ormai lo reggiamo noi. Non si espanderà più, se va bene resta uguale , ma prima o poi si comprimerà. Sony è alla disperata ricerca di un GAAS di successo non certo per noi consolari di vecchia data, lo sa benissimo che non ce ne può fregare di meno, ma per cercare di diventare attrattiva per i ragazzetti tutti iphone e musica trap.
Già... Sì è sempre appoggiata all'universo Nintendo come soglia di ingresso, per poi non riuscire a proporre qualcosa di davvero adattato ai bambini (Sackboy troppo macchinoso, per quanto ho adorato certi livelli; Knack dai carino il due ma... lasciamo perdere). Ora Astrobot lo metteranno dappertutto, ma rimane un unicum e non abbastanza identificativo (ancora). E l'immaginario di chi ha iniziato a giocare sulle vecchie console probabilmente buona parte si è perso per strada o diventato più occasionale. Quel modo di essere adolescenti con una console PlayStation si è arenato su quella manciata di giochi di cui le classifiche sono piene tutti i mesi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top