Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ba oddio, crei un nuovo studios da 0 e fai contratti di coosviluppo perché un gioco da li lo vuoi tirare fuori e non per il piacere di elargire assegni a vuoto :asd:. Semplicemente il gioco "reale" (in una qualche forma penso ci fosse da qualche parte negli sgabuzzino di The Initiative) era ancora ben lontano per non si sa quali problemi dietro (tanti dai rumor) e hanno segato.

Peccato. Sul video fasullo, sinceramente di quella roba la cosa più farlocca era il CS dove mi veniva difficile pensare una reale applicazione in RT (semmai fosse uscito mi aspettavo già un bel ridimensionamento su quel fronte). Però il resto poteva essere veramente un bel concept con quella spruzzata di immersive sim. Niente di irrealizzabile volendo. Ma è andata così ahimè veramente peccato
Oddio le premessa di Initiative era tutt'altra roba, team fondato nel 2018 che assumeva a destra e manca e poi dopo 6 anni ti annunciano che verranno spalleggiati da un team esterno.. insomma non è uno sviluppo normale e infatti s'è visto com'è finita.


La demo è la punta dell'iceberg proprio e questo dovrebbe far riflettere anche su Fable.
 
E aggiungo che in generale è l'apice della strategia a tentoni che ha regnato in quel di MS dall'abbandono al timone del bomberone Peter Moore :sisi:. Un continuo cambio di rotta e strategia senza una idea chiara tranne quella del guadagno ora e subito. Seguivano per 2-3 anni una idea e poi si cambiava per inseguire la nuova moda del momento. Il Kinect, i famosi 180 di Xbox One TV, TV, TV, per poi riscoprirsi 4 the players ma nel frattempo sto Netflix dei videogiochi sembra una buona idea però aspetta fare il publisher mica è male e chissà che altro ci aspetta.
Sony invece è stata lungimirante, si è ricostruita dopo un inizio non entusiasmante con PS3, ha puntato sempre e solo sui giochi e poi i risultati si sono visti fino a fine gen PS4. Poi vabbè con PS5 ha voluto seguire sta moda dei GAAS e ha distrutto parte del suo potenziale output ma nonostante tutto la sua bombetta all'anno la spara, si sente e fa rumore :sisi:.
 
Ma perché la gestione Forza Motorsport e Starfield? Delle truffe legalizzate
Forza Motorsport lo ha ammazzato Spencer col suo PR fasullo, ok il gioco è uscito male ma se lui si tappava la bocca alla presentazione del 2020 magari la situazione non diventava così pesante per T10.
 
Ormai stanno disinvestendo, è palese. Si limiteranno ad appiccicare il bollino xbox su qualche pc e stop. Perfect Dark è un colpo durissimo per quanto mi riguarda.
 
Oddio le premessa di Initiative era tutt'altra roba, team fondato nel 2018 che assumeva a destra e manca e poi dopo 6 anni ti annunciano che verranno spalleggiati da un team esterno.. insomma non è uno sviluppo normale e infatti s'è visto com'è finita.


La demo è la punta dell'iceberg proprio e questo dovrebbe far riflettere anche su Fable.
Si ma le assunzioni mi sembra che le hanno fatto, ma poi pian piano molti se ne sono andati. Probabilmente qualcosa non funzionava in quello studios (la leadership pare) non penso che è stato messo in piedi solo per fare pubblicità, se volevano fare marketing potevano spenderli meglio sti soldi :sisi:. Fable vediamo, è bene sempre non dare nulla per scontato ne in un senso ne nell'altro tanto entro i prossimi 12 anni lo scopriremo :sisi:. No dai bugia me lo sento, il 2026 è l'anno di Fable, Half Life 3 e Banjo 3, sicuro :sisi:
 
E aggiungo che in generale è l'apice della strategia a tentoni che ha regnato in quel di MS dall'abbandono al timone del bomberone Peter Moore :sisi:. Un continuo cambio di rotta e strategia senza una idea chiara tranne quella del guadagno ora e subito. Seguivano per 2-3 anni una idea e poi si cambiava per inseguire la nuova moda del momento. Il Kinect, i famosi 180 di Xbox One TV, TV, TV, per poi riscoprirsi 4 the players ma nel frattempo sto Netflix dei videogiochi sembra una buona idea però aspetta fare il publisher mica è male e chissà che altro ci aspetta.
Il problema sta tutto qui infatti, una gestione penosa che è tutta imputabile al management in carica da oltre dieci anni :asd:
Hanno cambiato tipo 4 o 5 strategie diverse in una gen e mezzo, roba che normalmente solo per realizzarne una in maniera decente bisognerebbe coltivarla per lo stesso lasso di tempo. E invece no, dopo 2-3 anni via di reset totale ogni volta, come peraltro sta accadendo nuovamente adesso con la genialata del multipiattaforma e del PC Xbox :asd:

I problemi nell’industria li stanno attraversando tutti, Sony inclusa con i suoi diversi scivoloni gestionali e anche abbastanza eclatanti, ma la differenza è che mentre Playstation si regge comunque su una base solida in grado di assorbire anche debacle clamorose come Concord e simili (regalando ogni anno, grazie a quella base coltivata ormai da tre generazioni, record di profitti ad ogni fiscale), la divisione Xbox è un buco nero che non può lasciare spazio ormai ad alcuni scivolone, pena la mannaia.

Per questo mi fa sorridere chi vuole assolvere da colpe il management Xbox che è lì in carica da oltre dieci anni, dando le colpe agli azionisti o al capitalismo (lol).
 
E aggiungo che in generale è l'apice della strategia a tentoni che ha regnato in quel di MS dall'abbandono al timone del bomberone Peter Moore :sisi:. Un continuo cambio di rotta e strategia senza una idea chiara tranne quella del guadagno ora e subito. Seguivano per 2-3 anni una idea e poi si cambiava per inseguire la nuova moda del momento. Il Kinect, i famosi 180 di Xbox One TV, TV, TV, per poi riscoprirsi 4 the players ma nel frattempo sto Netflix dei videogiochi sembra una buona idea però aspetta fare il publisher mica è male e chissà che altro ci aspetta.
Sony invece è stata lungimirante, si è ricostruita dopo un inizio non entusiasmante con PS3, ha puntato sempre e solo sui giochi e poi i risultati si sono visti fino a fine gen PS4. Poi vabbè con PS5 ha voluto seguire sta moda dei GAAS e ha distrutto parte del suo potenziale output ma nonostante tutto la sua bombetta all'anno la spara, si sente e fa rumore :sisi:.

Aspetta a Sony le va di lusso che Ryan s’è levato dai coglioni ed Hulst sembra l’abbiano reso inoffensivo, ma le porcate di questi 5 anni rimangono e ancora non è finita secondo me. PS5 si trova al quinto anno di gen e praticamente l’han tenuta in piedi le esclusive terze parti altrimenti sarebbero morti lato first. Ci sono studi lì dentro che non pubblicano giochi da 6-7 anni, rendiamoci conto.
 
Aspetta a Sony le va di lusso che Ryan s’è levato dai coglioni ed Hulst sembra l’abbiano reso inoffensivo, ma le porcate di questi 5 anni rimangono e ancora non è finita secondo me. PS5 si trova al quinto anno di gen e praticamente l’han tenuta in piedi le esclusive terze parti altrimenti sarebbero morti lato first. Ci sono studi lì dentro che non pubblicano giochi da 6-7 anni, rendiamoci conto.
Soprà ma mo ti dai al PC gaming marchiato xbox?
 
Aspetta a Sony le va di lusso che Ryan s’è levato dai coglioni ed Hulst sembra l’abbiano reso inoffensivo, ma le porcate di questi 5 anni rimangono e ancora non è finita secondo me. PS5 si trova al quinto anno di gen e praticamente l’han tenuta in piedi le esclusive terze parti altrimenti sarebbero morti lato first. Ci sono studi lì dentro che non pubblicano giochi da 6-7 anni, rendiamoci conto.
In Abruzzo abbiamo un modo di dire che definisce perfettamente le azioni di Sony e Microsoft in questa gen.

"Du' cecate a fa' a pretate"

Traduco: Due ciechi che si lanciano pietre l'un l'altro
 
PS5 si trova al quinto anno di gen e praticamente l’han tenuta in piedi le esclusive terze parti altrimenti sarebbero morti lato first.
Sta favola mi fa sbellicare ogni volta :asd:

Poi vai a vedere e negli ultimi nove mesi hanno tirato fuori il GOTY del 2024 e l’ennesimo titolone da 90+ di meta. E a fine anno arriva n’altra bomba, mica male per essere “morti”
 
Aspetta a Sony le va di lusso che Ryan s’è levato dai coglioni ed Hulst sembra l’abbiano reso inoffensivo, ma le porcate di questi 5 anni rimangono e ancora non è finita secondo me. PS5 si trova al quinto anno di gen e praticamente l’han tenuta in piedi le esclusive terze parti altrimenti sarebbero morti lato first. Ci sono studi lì dentro che non pubblicano giochi da 6-7 anni, rendiamoci conto.
E infatti ora sta pagando delle strategie sbagliate con studi che sono fermi da tempo. Tenere fermi ND per tutto questo tempo è un crimine contro il videogioco :sisi:. Però gli puoi di tutto anche a PS5, ma intanto qui si gioca a DS2 e si gode, qualche mese fa ad Astrobot e si godeva uguale, prima ancora a FF VII e a Stellar Blade e a Spider Man e a ecc ecc. Pur in una contrazione, qualcosa di buono ma che sia anche una cosa la trovi (soprattutto se circoscriviamo all'ambito console). MS quest'anno sta facendo vedere qualcosina ma tanto pubblica su tutto prima o dopo quindi manco te ne accorgi nell'ottica di voler dare un valore a quella console
 
E ci mancherebbe...arkane l'hanno già smantellata l'hanno scorso chiudendo uno dei due studi

C'è ancora tempo..ai primi problemi di sviluppo per Blade ci salutano pure loro
Sì, o Blade va bene o non vedo un futuro per Arkane.
 
Verissima sta cosa, è un gioco per noi boomeroni.
Esatto...gears of war ormai e' medioevo videoludico,halo uguale..era il re si,25 anni fa

Il mercato negli ultimi 10 anni tra giochi su smartphone,Battle royal e,gatcha,moba e' cambiato enormemente
Solo pochissimi giochi multiplayer del medioevo videoludico sono rimasti al top...come cod o counter strike
 
Si, ma quanto dovrebbe essere il va bene? Arkane quando mai ha fatto titoli che vendono a palate?
Come dicevo oggi: vendere. Che sia Steam, Xbox, PS o SWC2. Vendere e vendere tanto, considerando quanto costano le licenze Disney.
 
Sta favola mi fa sbellicare ogni volta :asd:

Poi vai a vedere e negli ultimi nove mesi hanno tirato fuori il GOTY del 2024 e l’ennesimo titolone da 90+ di meta. E a fine anno arriva n’altra bomba, mica male per essere “morti”

DS2 è un titolo terze parti di fatto, tanto è vero che il primo è uscito pure su Xbox. Kojima ne detiene completamente il controllo, c’è solo un accordo con Sony per pubblicarlo in esclusiva PS5 per tot mesi.
Yotei è il prossimo vero blockbuster PS5 ma arriva a 5 anni dal lancio della console. L’altro qual’è, Spidermann2? 2 titoli in 5 anni? Se è segno di salute degli studios, io alzo le mani.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top