Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Scazzo o meno ha detto una cosa vera e non credo sia l'unico a pensarla così.

No no ma infatti è verissimo, secondo me molti publisher si stanno interrogando internamente, sul fatto se sia ancora opportuno pubblicare su Xbox o meno.
Detto ciò, il tizio che ha fatto quel post ha un “filo” il dente avvelenato con M$.
 
Beh ma il post a cui rispondo lascia intendere che é stato tolto (o almeno così ho capito io) ai giocatori il diritto di giocare ad un gioco che hanno comprato e non é così.
E comunque, restando al problema del delisting, il formato fisico non garantisce di trovare un gioco in giro facilmente ed a prezzi decenti.
Estendiamo pure il concetto che oltre alla sparizione progressiva del fisico, che rimane l'unica attestazione tangibile del possedere un prodotto che ha più garanzie di essere fruito, online, offline e a server spenti sia pur con le debite eccezioni (es. solo multiplayer online, con la variante di "è necessaria una connessione per essere giocato"), non si comprende il motivo, anzi è deducibile, che i giochi digitali debbano costare nel giorno stesso della loro pubblicazione lo stesso prezzo di un gioco fisico, contravvenendo alla logica dell'abbattimento dei costi per la stampa e la distribuzione degli stessi. Questa zona grigia fra fisico e digitale è stata ampiamente superata con i giochi "su licenza d'uso". Il prossimo step (e) (in)-volutivo è lo streaming "on-demand": "ti diciamo noi cosa giocare e fino a quando noi vogliamo". Il diritto di giocare non ti è stato tolto, solo ridotto.
 
Estendiamo pure il concetto che oltre alla sparizione progressiva del fisico, che rimane l'unica attestazione tangibile del possedere un prodotto che ha più garanzie di essere fruito, online, offline e a server spenti sia pur con le debite eccezioni (es. solo multiplayer online, con la variante di "è necessaria una connessione per essere giocato"), non si comprende il motivo, anzi è deducibile, che i giochi digitali debbano costare nel giorno stesso della loro pubblicazione lo stesso prezzo di un gioco fisico, contravvenendo alla logica dell'abbattimento dei costi per la stampa e la distribuzione degli stessi. Questa zona grigia fra fisico e digitale è stata ampiamente superata con i giochi "su licenza d'uso". Il prossimo step (e) (in)-volutivo è lo streaming "on-demand": "ti diciamo noi cosa giocare e fino a quando noi vogliamo". Il diritto di giocare non ti è stato tolto, solo ridotto.
Quello si chiama GamePass :sard:
 
Scazzo o meno ha detto una cosa vera e non credo sia l'unico a pensarla così.
Eppure continui a dire che la prossima Xbox dovrebbe essere una console con cui fare i salti mortali per far pubblicare qualsiasi gioco che non sia un AAA occidentale, quando con il PC Xbox avrebbero particamente tutto day and date. :unsisi:
 
Eppure continui a dire che la prossima Xbox dovrebbe essere una console con cui fare i salti mortali per far pubblicare qualsiasi gioco che non sia un AAA occidentale, quando con il PC Xbox avrebbero particamente tutto day and date. :unsisi:
Si idea geniale una macchina che costerà un botto e dove nessuno comprerà dal tuo shop, proprio da economista laureato.
 
Estendiamo pure il concetto che oltre alla sparizione progressiva del fisico, che rimane l'unica attestazione tangibile del possedere un prodotto che ha più garanzie di essere fruito, online, offline e a server spenti sia pur con le debite eccezioni (es. solo multiplayer online, con la variante di "è necessaria una connessione per essere giocato"), non si comprende il motivo, anzi è deducibile, che i giochi digitali debbano costare nel giorno stesso della loro pubblicazione lo stesso prezzo di un gioco fisico, contravvenendo alla logica dell'abbattimento dei costi per la stampa e la distribuzione degli stessi. Questa zona grigia fra fisico e digitale è stata ampiamente superata con i giochi "su licenza d'uso". Il prossimo step (e) (in)-volutivo è lo streaming "on-demand": "ti diciamo noi cosa giocare e fino a quando noi vogliamo". Il diritto di giocare non ti è stato tolto, solo ridotto.
No ti prego, si può discutere quanto vuoi sul non gradire la trasformazione da prodotto a servizio (avvenuto in parecchi settori a dirla tutta) ma il "non cielo dikono" applicato ai videogiochi non posso reggerlo
 
Più che altro, quali sarebbero le alternative :asd:? La più naturale sarebbe uscire dal mercato hardware e concentrarsi sul publishing. Cosa che se vogliamo già lo è visto che l'hardware in progettazione non mi sembra al momento per il mass market (se arriviamo veramente alle cifre di 1500+).
L'altra alternativa sarebbe puntare nuovamente sul hardware tradizionale (con esclusive e marketing a contorno) ma si è visto che non c'è tempo e voglia di reinvestire su quel fronte (e rimarrebbe comunque una scommessa). Però so curioso, che proponi blackcat :ahsisi:
 
Ultima modifica:
Un tizio dei Moon Studio che in soldoni ha detto che il gioco non arriva su Xbox, perché è una console che non ha più mercato. Non ha detto un’eresia eh, però che io ricordi Moon Studio scazzò pesantemente con M$ dopo l’uscita del secondo Ori.
Beh almeno uno che dice la verità invece di inventarsi scuse fantasiose. Non esce su xbox perché li non vende un cazzo
 
Nick Baker Xbox ERA
Nick: I dunno, I've heard it from two different people now that Fable may slip to 2027, and that's not "ah doom and gloom with the game, problems." Just hearing that it's taking a little bit longer than expected.

Mi suona familiare. :bip:
Fable non è a rischio.
Ma ha ancora molto lavoro da fare, molto molto lavoro. Nell'ordine del "il 2025 era mera fantasia."

Vi basti.
Diciamo 2026 ma di manica abbondante.
Lo dissi e lo rivendico: Fable non uscirà nei primi mesi del 2026, non è un rinvio strategico.

E va bene così, che gli lascino tempo e soldi per finire sto gioco degnamente. Anche slittasse al 2027 va bene.
 
2026 tornano tutti i franchise iconici by Phil :ryan:

Vabbè aspettiamo la conferma ufficiale (anche perché Baker se non erro non le azzecca proprio tutte). Fable a sto punto direi che va per il cross gen (PS5-PS6 visto che per MS è semplicemente XSS/X-PC).

Uno quindi forse è caduto, rimangono Gears e i non annunciati ufficialmente Forza e Halo. Tanto al chilo ce la fa Gears e forse un altro dei "4"
 
Sì andrebbe benissimo come titolo di lancio. In effetti in un anno buttare fuori sia Fable che Horizon 6 era forse troppo per i tre studi di Playground
 
Ma non era GTA il problema? :draper:
 
Praticamente nel 2020 avevano 2 schizzi su paint al posto del gioco.
Ottimo do per scontato che lo vedremo nel 2027.
Un altro a forte rischio secondo me è Gears, non averlo visto quest’anno allo showcase, mi puzza parecchio di merda. Vedremo.
 
Praticamente nel 2020 avevano 2 schizzi su paint al posto del gioco.
Ottimo do per scontato che lo vedremo nel 2027.
Un altro a forte rischio secondo me è Gears, non averlo visto quest’anno allo showcase, mi puzza parecchio di merda. Vedremo.
Mamma mia ma come si fà. :facepalm:
 
Voi ci scherzate su ma per come la vedo io Fable, Perfect Dark, Awoved e Hellblade 2 rischiano davvero di essere giochi cross gen con Serie X2/S2 :asd:
2 su 4 e Perfect Dark lo hai ammazzato :sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top