Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma poi date degli azionisti agli altri e parlate solo di consumatori e indagini di mercato. Ma figa, la roba più bella prodotta in st'industria è roba che nessuno sapeva di volere. Ma Death Stranding qualcuno anche solo se lo immaginava?
 
Non hai parte attiva nello sviluppo se lo porti al tuo show, cosi' come sony non e' parte attiva dintutti i titoli che porta al suo show.
Il gioco nei primo giorni ha stravenduti e non certo nei lidi ms, il passa parola lo fanno tutti anche chi compra il titolo in manoera tradizionale
Beh no aspetta, se il gioco è finito al lancio sul servizio ci sarà per forza stato un contratto tra le parti che, al netto dei mancati guadagni, avrà portato delle entrate per il team di sviluppo, senza contare la vetrina e tutti i riflettori che si sono accesi. In genere avere un'entrata certa poi ti fa avere accesso anche a prestiti e finanziamenti con maggior sicurezza, proprio perché hai le spalle coperte. Certo in francia avranno avuto diversi agevolazioni come da noi è normale per la cultura e il cinema, ma anche senza sapere di preciso quanto e come un accordo c'è stato. E così per tutti i prodotti non interni al servizio, e per questo parlo di possibilità e reciproco interesse

Ma non puoi fare un parallelo fra pc e playstation scusa, per quanto sul forum si tenti di far passare il pc come una console un pò più grossa, nel mondo reale non è una console. Far uscire god of war su pc, per giunta dopo diverso tempo dall'uscita , per quanto mi stia tremendamente sul cazzo, non è la stessa cosa difatti uscire gears su Playstation al lancio.

La miglior cosa capitata a un giocatore sono i capolavori, che per fortuna ancora escono, non certo un servizio a noleggio di giochi, dove periodicamente li tolgono pure.
Capolavori, verissimo, che da qualche parte devono essere approvati e finanziati, deve esserci una platea ricettiva e possibilmente abbastanza ampia da coprirne i costi. GoW si è ampiamente ripagato, come Horizon, eppure (stranamente) i soldi fanno sempre gola. La linea fra avidità e sopravvivenza non credo di aver ancora ben capito dove sia in questo settore. Io, nel dubbio, vado dove mi porta il cuore. E credimi, il me nostalgico vorrebbe tre console uniche in splendida forma, invece di... tre pc e una Switch però così stanno le cose. E' un involucro, e del brand Microsoft, Sony e Nintendo mi importa esattamente come la ditta che ha fatto la tazza che sto tenendo in mano. Ci si adatta, si cambia, se non c'è più un motivo di ottimizzazione per cui l'esclusiva sia traguardo tecnico perché ha spremuto la macchina all'inverosimile, non serve più, come non servono i porting per presenza o meno. Si guarda alla comodità, esperienza d'uso, considerazioni personali etc.
 
Beh no aspetta, se il gioco è finito al lancio sul servizio ci sarà per forza stato un contratto tra le parti che, al netto dei mancati guadagni, avrà portato delle entrate per il team di sviluppo, senza contare la vetrina e tutti i riflettori che si sono accesi. In genere avere un'entrata certa poi ti fa avere accesso anche a prestiti e finanziamenti con maggior sicurezza, proprio perché hai le spalle coperte. Certo in francia avranno avuto diversi agevolazioni come da noi è normale per la cultura e il cinema, ma anche senza sapere di preciso quanto e come un accordo c'è stato. E così per tutti i prodotti non interni al servizio, e per questo parlo di possibilità e reciproco interesse


Capolavori, verissimo, che da qualche parte devono essere approvati e finanziati, deve esserci una platea ricettiva e possibilmente abbastanza ampia da coprirne i costi. GoW si è ampiamente ripagato, come Horizon, eppure (stranamente) i soldi fanno sempre gola. La linea fra avidità e sopravvivenza non credo di aver ancora ben capito dove sia in questo settore. Io, nel dubbio, vado dove mi porta il cuore. E credimi, il me nostalgico vorrebbe tre console uniche in splendida forma, invece di... tre pc e una Switch però così stanno le cose. E' un involucro, e del brand Microsoft, Sony e Nintendo mi importa esattamente come la ditta che ha fatto la tazza che sto tenendo in mano. Ci si adatta, si cambia, se non c'è più un motivo di ottimizzazione per cui l'esclusiva sia traguardo tecnico perché ha spremuto la macchina all'inverosimile, non serve più, come non servono i porting per presenza o meno. Si guarda alla comodità, esperienza d'uso, considerazioni personali etc.
Una cosa e' dire che ms ha dato soldi per portare il prodotto sul pass, una cosa e' dire che e' stata parte attiva del progetto cosa palesemente falsa
 
Gli acquisti digitali, fisico nemmeno lo tiro in ballo, su Xbox in percentuale quanti sono rispetto alle altre versioni? Perchè a una certa facciamo anche il discorso che se voglio pubblicare su Xbox l'unico mezzo proficuo è prendere i soldi da MS per andare sul Gamepass :asd:
 
Ma poi date degli azionisti agli altri e parlate solo di consumatori e indagini di mercato. Ma figa, la roba più bella prodotta in st'industria è roba che nessuno sapeva di volere. Ma Death Stranding qualcuno anche solo se lo immaginava?
me lo immaginavo diverso e purtroppo non m'è piaciuto :asd:

però paradossalmente sono contento lo stesso, se non altro del fatto che uno dei più grandi nomi sia andato su quel che pareva a lui senza alcun compromesso...
qui per me è andata buca, ma potrebbe andar bene con altri che ne seguano l'esempio
 
Ultima modifica:
Una cosa e' dire che ms ha dato soldi per portare il prodotto sul pass, una cosa e' dire che e' stata parte attiva del progetto cosa palesemente falsa
Chiaramente non sarà la definizione più corretta, ma il gioco è stato portato in ben due showcase e con ampio spazio, alla stregua di machine games e non ricordo gli altri giochi di quella serata, quasi fosse una produzione interna di rilievo. Non avrà avuto potere decisionale, ovviamente, nel corso dello sviluppo ma è altrettanto vero che l'attesa per il gioco era già molto alta e un accordo economico c'è stato. Davvero, l'impressione che ho avuto è stata quella di avere un progetto a livello degli ID@XBOX o almeno sotto la propria ala. Poi alzo le mani e nel caso mi scuso
 
Chiaramente non sarà la definizione più corretta, ma il gioco è stato portato in ben due showcase e con ampio spazio, alla stregua di machine games e non ricordo gli altri giochi di quella serata, quasi fosse una produzione interna di rilievo. Non avrà avuto potere decisionale, ovviamente, nel corso dello sviluppo ma è altrettanto vero che l'attesa per il gioco era già molto alta e un accordo economico c'è stato. Davvero, l'impressione che ho avuto è stata quella di avere un progetto a livello degli ID@XBOX o almeno sotto la propria ala. Poi alzo le mani e nel caso mi scuso
Semolicemente e' un gioco portato nei loro showcase come un persona 3 reload, non e' un prigetto id xbox manco per sbaglio.
 
Franano anche i giochi con budget piccoli o studi piccoli, insomma gli indie. O anche progetti AAA o AA con budget minori.

E se devono seguire il mercato, questo dice di puntare su idee sicuri, non nuove, innovative o originali, magari online o GaaS, guardacaso proprio le cose che magari i giocatori appassionati non vogliono o di cui si si lamenta, perché per non failare bisogna seguire l'usato sicuro.

C'è un grosso cortocircuito in questo ragionamento.

Come sempre, per me dire che il consumatore non ha colpa è troppo semplice, sopratutto se appassionato. Sopratutto se è lamentoso, sugli AAA, sulla qualità, sulle SH e tutto il cucazzaro, per poi lui stesso non premiare o ricercare o giocare certi giochi e progetti, magari coraggiosi, dando la colpa alla SH, che magari doveva fare ricerche di mercato prima, e poi questo giocatore Y tornare a lamentarsi che si fanno progetti troppo pochi coraggiosi, e quindi ricominciare con Oruboros.

Ma vabbè, ognuno la pensa come vuole, tanto abbiamo affrontato fin troppo spesso sta cosa. Anche questa ciclica.
Jack perdonami ma il consumatore cosa deve fare se non decidere come usare i propri soldi? È chi vende che deve appunto vendere il proprio prodotto.
Poi per carità anche io per esempio ho comprato Stalker 2, oltre perché mi interessava il gioco (tant’è che nonostante abbia perso 80 ore di salvataggi ho ricominciato dopo la 1.5 e ci sto giocando ) ma anche per supportare il team che è dovuto scappare da una guerra…ma è un caso estremo.
Però sono le SH e i publishers che devono vendere e piazzare il prodotto.
Con il costo della vita (ed è solo uno dei mille fattori che possono condizionare un acquisto) che c’è adesso poi a maggior ragione il consumatore ha diritto a non acquistare e aspettare che un gioco cali di prezzo o che si trovi usato.
Io di certo non mi metto a regalare soldi per supportare aziende a 9 zeri
 
Perche puntano una pistola alla tempia per essere messi sul gamepass? Chi va su gamepass e' perche gli fa comodo

Mi fa sorridere il discorso che sembra per alcuni di voi quasi uno svantaggio andare sul gamepass quando penso Microsoft paghi decine di milioni di euro un singolo studio per fare uscire un gioco lì al lancio

Per evitare quello che dici uno studio potrebbe dire semplicemente appena prima del lancio "non andremo mai nei servizi in abbonamento neanche tra 10 anni,se volete giocare il nostro gioco dovrete pagarlo oggi e sempre" e risolvi il problema
Chissa pero perché discorsi del genere non li ho mai sentiti al lancio quasi da nessuno :asd:

Se invece parliamo di first party sono proprieta di Xbox,possono metterli tutti da domani a giocare a tresette e burrago....sicuramente per valutare quei giochi vedranno quanti ci hanno giocato sul gamepass e che valore hanno dato al gamepass
Se il tempo fosse infinito avresti ragione. Ma visto che non lo è e che metà o più dell'utenza su Series è abbonata, vendere un gioco su Xbox a prezzo pieno è diventata un'impresa, tra quelli che a priori hanno deciso che non si compra più nulla e quelli che pur volendo comprare giochi vogliono comunque sfruttare l'abbonamento e rimandano gli acquisti.

N
No non ha colpa perché l’utente decide dove e come spendere i propri soldi, è compito di chi vende convincere l’utente e il consumatore a comprare il proprio prodotto.
E anche riguardo a Xbox: è colpa di Xbox se ha dato all’utente la possibilità di spendere meno ed è colpa di Xbox se ha educato così i consumatori ad usare il Gamepass. L’utente decide solo dove spendere i propri soldi. Perché NON ESISTE che una persona con quattro soldi al mese debba sentirsi in colpa per non aver supportato studi che hanno a disposizione milioni di dollari.
Scusami ma il tuo è discorso proprio sbagliato.
Che poi Xbox stia facendo un danno enorme all’industria è sacrosanto…ma è XBOX, non l’utenza.
Quindi consideri gli utenti degli esseri incapaci di ponderare le conseguenze delle proprie abitudini di consumo. :asd:
Io sono ben consapevole che se i negozi di videogiochi hanno chiuso è anche colpa mia che mi sono rivolto prima a GS e poi ai negozi online.
 
Ultima modifica:
Franano anche i giochi con budget piccoli o studi piccoli, insomma gli indie. O anche progetti AAA o AA con budget minori.

E se devono seguire il mercato, questo dice di puntare su idee sicuri, non nuove, innovative o originali, magari online o GaaS, guardacaso proprio le cose che magari i giocatori appassionati non vogliono o di cui si si lamenta, perché per non failare bisogna seguire l'usato sicuro.

C'è un grosso cortocircuito in questo ragionamento.

Come sempre, per me dire che il consumatore non ha colpa è troppo semplice, sopratutto se appassionato. Sopratutto se è lamentoso, sugli AAA, sulla qualità, sulle SH e tutto il cucazzaro, per poi lui stesso non premiare o ricercare o giocare certi giochi e progetti, magari coraggiosi, dando la colpa alla SH, che magari doveva fare ricerche di mercato prima, e poi questo giocatore Y tornare a lamentarsi che si fanno progetti troppo pochi coraggiosi, e quindi ricominciare con Oruboros.

Ma vabbè, ognuno la pensa come vuole, tanto abbiamo affrontato fin troppo spesso sta cosa. Anche questa ciclica.
Quindi cosa devo fare?
Comprare 7 copie delle stesso gioco e fare 6 gift?
 
Franano anche i giochi con budget piccoli o studi piccoli, insomma gli indie. O anche progetti AAA o AA con budget minori.

E se devono seguire il mercato, questo dice di puntare su idee sicuri, non nuove, innovative o originali, magari online o GaaS, guardacaso proprio le cose che magari i giocatori appassionati non vogliono o di cui si si lamenta, perché per non failare bisogna seguire l'usato sicuro.

C'è un grosso cortocircuito in questo ragionamento.

Come sempre, per me dire che il consumatore non ha colpa è troppo semplice, sopratutto se appassionato. Sopratutto se è lamentoso, sugli AAA, sulla qualità, sulle SH e tutto il cucazzaro, per poi lui stesso non premiare o ricercare o giocare certi giochi e progetti, magari coraggiosi, dando la colpa alla SH, che magari doveva fare ricerche di mercato prima, e poi questo giocatore Y tornare a lamentarsi che si fanno progetti troppo pochi coraggiosi, e quindi ricominciare con Oruboros.

Ma vabbè, ognuno la pensa come vuole, tanto abbiamo affrontato fin troppo spesso sta cosa. Anche questa ciclica.
Hai perfettamente fotografato la situazione. Purtroppo è complicata e difficile da analizzare nel dettaglio senza cadere in discorsi non troppo distanti dall'importanza delle singole azioni anche se sono una goccia nel mare.

Io credo che supportare attivamente qualcosa che piace deve sempre prescindere dal valerne la pena. La differenza che passa dall'essere azionisti da quella di consumatori.

Aver acquistato Puppeteer forse ti permette di poterti lamentare di certi accadimenti, al contrario di chi magari quel contenuto lo ha comunque ignorato o magari rubato.

Allo stesso modo, giocare a titoli nel game pass non equivale a sottrarre un potenziale acquisto, perché per avere accesso a quel servizio o abbonamento io sto pagando. E' un po' come nel rapporto tra cinema e streaming. Alla fine però i conti devono farli loro. Tutto qua
 
Franano anche i giochi con budget piccoli o studi piccoli, insomma gli indie. O anche progetti AAA o AA con budget minori.

E se devono seguire il mercato, questo dice di puntare su idee sicuri, non nuove, innovative o originali, magari online o GaaS, guardacaso proprio le cose che magari i giocatori appassionati non vogliono o di cui si si lamenta, perché per non failare bisogna seguire l'usato sicuro.

C'è un grosso cortocircuito in questo ragionamento.

Come sempre, per me dire che il consumatore non ha colpa è troppo semplice, sopratutto se appassionato. Sopratutto se è lamentoso, sugli AAA, sulla qualità, sulle SH e tutto il cucazzaro, per poi lui stesso non premiare o ricercare o giocare certi giochi e progetti, magari coraggiosi, dando la colpa alla SH, che magari doveva fare ricerche di mercato prima, e poi questo giocatore Y tornare a lamentarsi che si fanno progetti troppo pochi coraggiosi, e quindi ricominciare con Oruboros.

Ma vabbè, ognuno la pensa come vuole, tanto abbiamo affrontato fin troppo spesso sta cosa. Anche questa ciclica.
Io non ci vedo alcun cortocircuito, se una sh dopo anni di giochi di successo mi fa una sequela di mezze cagate io dovrei supportarla comunque pagando? Dovrei spendere soldi a prescindere anche se il prodotto mi fa cagare? Dovrebbero essere le sh a chiedersi come mai non vendono.
 
Quindi cosa devo fare?
Comprare 7 copie delle stesso gioco e fare 6 gift?
adesso il discorso diventa antipatico anche perché si va a fare i conti in tasca agli altri, però... credo che comprare a prezzo pieno i giochi delle sh più importanti (per ciascuno di noi, non in assoluto) o quel particolare gioco che si trova più interessante e meritevole aiuti a rendere il settore più conforme ai nostri gusti... o magari anche no, perché nessuno preso singolarmente fa la differenza, ma almeno si può dire di aver fatto la propria parte in tal senso
 
Se il tempo fosse infinito avresti ragione. Ma visto che non lo è e che metà o più dell'utenza su Series è abbonata, vendere un gioco su Xbox a prezzo pieno è diventata un'impresa, tra quelli che a priori hanno deciso che non si compra più nulla e quelli che pur volendo comprare giochi vogliono comunque sfruttare l'abbonamento e rimandano gli acquisti.


Quindi consideri gli utenti degli esseri incapaci di ponderare le conseguenze delle propie abitudini di consumo. :asd:
Io sono ben consapevole che se i negozi di videogiochi hanno chiuso è anche colpa mia che mi sono rivolto prima a GS e poi ai negozi online.
No sto dicendo che al consumatore medio non importa e forse nemmeno lo sa cosa c’è dietro. E anche chi sa cosa c’è dietro, se non può spendere 80 euro cosa fa? Se c’è servizio che permette di usufruire di un prodotto senza spendere 80 euro semplicemente lo utilizza (e può farlo senza sentirsi in colpa poiché che chi ha messo in piedi il servizio ci guadagni su…e il consumatore non può e non è tenuto a sapere i conti di una multinazionale ) e indirizza quello che ha risparmiato magari su altri aspetti della vita. O li risparmia. Magari non avrebbe usufruito del prodotto a 80 euro e li avrebbe usati per altro.
E si può estendere questo ragionamento ad altri mercati (perfino quello in cui lavoro io)
 
Io non ci vedo alcun cortocircuito, se una sh dopo anni di giochi di successo mi fa una sequela di mezze cagate io dovrei supportarla comunque pagando? Dovrei spendere soldi a prescindere anche se il prodotto mi fa cagare? Dovrebbero essere le sh a chiedersi come mai non vendono.
Fosse sempre legato a prodotto di qualita= grandi ve dite potrei darti anche ragione ma purtroppo tantissimi titoli validi non vendono per innumerevoli motivi
 
Se il tempo fosse infinito avresti ragione. Ma visto che non lo è e che metà o più dell'utenza su Series è abbonata, vendere un gioco su Xbox a prezzo pieno è diventata un'impresa, tra quelli che a priori hanno deciso che non si compra più nulla e quelli che pur volendo comprare giochi vogliono comunque sfruttare l'abbonamento e rimandano gli acquisti.


Quindi consideri gli utenti degli esseri incapaci di ponderare le conseguenze delle propie abitudini di consumo. :asd:
Io sono ben consapevole che se i negozi di videogiochi hanno chiuso è anche colpa mia che mi sono rivolto prima a GS e poi ai negozi online.
Ottimo spunto. Quello che riporti ha molto senso nel caso di GS ad esempio, o Amazon, veri semi-monopoli dove per forza di cose l'impatto sociale è stato alto.

D'altra parte avere oggi delle console XBOX dove difficilmente l'utenza acquista full price retail, non porta per forze di cose alla condizione di cui sopra, perché se è vero che quel mercato verde è invece particolarmente ricettivo ad acquisti digitali e/o in abbonamento, semplicemente non andrai a vendere ghiaccio a chi abita al polo. Cercherai un accordo con MS in posizione meno forte, magari tenterai strade diverse.

Semplicemente sarà un aggregato statistico e una potenziale mercato da aggredire o meno. Questo perché le alternative ci sono e rimarranno tali, visto che un servizio come il game pass difficilmente potrà mai essere l'unico modo di accedere al medium. Il tuo gioco non è dentro? Hai comunque tutte le possibilità di promuoverlo e chiedere un prezzo che riterrai congruo, anche altrove.

Proprio per questo è bello che nel particolare momento in cui viviamo ci sia tanta scelta, e allo stesso modo sono al contrario critico verso un futuro dove probabilmente i giochi (tranne per edizione da collezione e poco altro) potrebbero non essere più la norma: avere uno store unico di acquisto può essere un potenziale problema molto più di un servizio che rimane una scelta, tanto più conveniente e potenzialmente appetibile quanto la sua ricezione viene ignorata
 
Ultima modifica:
Se il tempo fosse infinito avresti ragione. Ma visto che non lo è e che metà o più dell'utenza su Series è abbonata, vendere un gioco su Xbox a prezzo pieno è diventata un'impresa, tra quelli che a priori hanno deciso che non si compra più nulla e quelli che pur volendo comprare giochi vogliono comunque sfruttare l'abbonamento e rimandano gli acquisti.


Quindi consideri gli utenti degli esseri incapaci di ponderare le conseguenze delle propie abitudini di consumo. :asd:
Io sono ben consapevole che se i negozi di videogiochi hanno chiuso è anche colpa mia che mi sono rivolto prima a GS e poi ai negozi online.
Xbox senza gamepass avrebbe già smantellato tutta la divisione gaming...se anche un domani faranno solo da publisher nel caso fallisse il gamepass sarà solo perché fecero tante acquisizioni per il catalogo del pass sperando di creare la Netflix dei videogiochi

Tu pensi che senza gamepass i giochi su Xbox sarebbero stati comprati? Auguri :asd:

Sarei curioso di sapere baldurs gate 3...gioco che si sa non andrà mai su gamepass...quante vendite ha fatto su Xbox...saranno cifre ridicole

La gente ormai compra Xbox solo per poter abbonarsi a piacimento
Io non avrei mai comprato Xbox senza la possibilità di usare il gamepass....infatti me ne sono visto bene dal comprare la Xbox one

Senza il pass la Xbox l'avrebbero comprata ancora molto meno dei 4 gatti che hanno preso x e s.....nessuno avrebbe preso s per esempio
Avrebbero già da tempo chiuso tutta la baracca
 
Io non ci vedo alcun cortocircuito, se una sh dopo anni di giochi di successo mi fa una sequela di mezze cagate io dovrei supportarla comunque pagando? Dovrei spendere soldi a prescindere anche se il prodotto mi fa cagare? Dovrebbero essere le sh a chiedersi come mai non vendono.
Perché state portando avanti sta cosa della SH da supportare a prescindere su giochi non meritevoli ?
Questa cosa del comprare per supportare funziona anche al contrario, ovvero non comprare i giochi non meritevoli per far capire ad una SH, o SH del cuore, che si deve indirizzare su altro. Quindi magari non supportare i vari GaaS.
Certo il brutto è quando questo porta a licenziamenti o chiusura dello studio.

Quindi nessuno ha mai detto questo. Nessuno ha detto che bisognava supportare Redfall, ma proprio un.utenge di questo topic che sta portando avanti questi discorsi del "A me non me ne frega nulla del mercato" si lamenta del fatto che Prey abbia avuto ben poca fortuna.

Chi ha detto che devi a prescindere supportare un progetto meritevole ma che fa cagare per proprio gusti ? Nessuno ha detto questi. Semplicemente, un videogiocatore appassionato per me è uno che si informa, cerca di tenere d'occhio i giochi e progetti, e cerca di approfondirli tra recensioni, video e opinioni, e nel caso il genere piaccia e il gioco sia meritevole, magari supportarlo, si.
Io faccio cosi. Sarò io.

Reduction ad assurdum e parole messe in bocca.

Pure io non supporto tutto, ma cerco di farlo spesso con progetti secondo me meritevoli, e cerco anche di farli conoscere se serve, e se il gioco va male si, mi lamento anche di chi parla tanto ma poi non supporta. Cosi come segnale SH chiude o un progetto failla, mi sto ben zitto, perché in un certo senso è anche colpa mia. Per quanto mi riguarda.

In tutto questi, non colpevolizzo chi usa il Game Pass, se sta come metodo legale per usufruire il videogioco giusto che lo usi, non di meno, ho sempre ritenuto questo metodo bne poco salutare per il media. Proprio l'idea alla base e le conseguenza ben poco positiva che poteva dare.

Non colpevolizzo neanche chi compra dopo a prezzo minore, perché in fondo ugnuno ha le sue possibilità di spesa, però per me non si può neanche avere la mentalità "Non è mai colpa mia" perché caso per caso le colpa la può avere una o l'altra parte, o entrambe. Per me ci sta comprare dopo, ma che almeno qualcosa ogni tanto lo supporta e non abbia questa mentalità di cui sopra.

Anche l'usato come il GP poco mi piace, infatti sono anni che compro tutto rigorosamente nuovo, a meno che non sia retrogamame o roba uscita fuori produzione, ma eanche qui, fin tanto che lecito, ci sta, basta per me che non lo sia faccia sempre.
Questo ovviamente per come la penso io, ma sono tutti metodi leciti, e io non sono nessuno, quindi ognuno faccia come gli pare ovviamente, solo nel caso come si discuta come ora, si discute sui metodi che personalmente troviamo più sostenibile e sani o no.
Non si può supportare ogni progetto meritevole, anche perché semplicemente non tutto piace come generi, ma spesso, si ignora anche quello che può facilmente piacere o rientra nei propri gusti.

Comunque, discorso troppo complicato e lungo.

Posso tornare alla base del discorso, duncui sono partito ed la sola cosa che volevo dire, che quindi per me troppo facile dire che "Il giocatore non ha colpe", non le ha, come le hanno le SH. A volte ne solo una delle due parti e a volte entrambi.

Non ho molto altro da aggiungere. E scusate il brutto waltext
 
Ok, a questo punto puoi almeno almeno linkare una spiegazione su questa storia del cumulo degli abbonamenti? :asd:

Anni fa sapevo di qualcosa come comprare il vecchio Gold a prezzi bassi per poi convertirli in anni di Game Pass Ultimate, ma ora il Gold non esiste più. A quali abbonamenti ti riferisci da cumulare poi in GP?
Almeno per capire se è efffettivamente più conveniente o meno.
pnt23 qui trovi il ratio di conversione, nel box "aggiornamento a game pass ultimate".

Ad oggi mi sembra che il rapporto migliore, partendo da abbonamento scaduto (altrimenti ci sono conversioni diverse e meno vantaggiose) sia quella tramite riscatto di codici EA Play 3:1 , o da quello Core in 2:1 che puoi acquistare su siti di diversi colori e non. Una volta riscattato tutto quanto, o inserisci un altro codice questa volta di game pass ultimate, oppure direttamente scegliendo l'opzione nell'area personale. Ci sono anche direttamente trimestrali di pass ultimate spesso fortemente scontate. In tutti i casi, il limite massimo che si può cumulare è di 36 mesi; a volte si aggiunge un mese omaggio.

Quello pc, di listino, viene attualmente 11.99/mese, con fatturazione ricorrente da disattivare anche subito dopo, e non è necessario l'ultimate se non hai necessità di utilizzarlo anche su console e cloud
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top