Ma non è tanto il discorso di risparmiare, più che altro mi piacerebbe essere attratto dal nuovo "giocattolo" per quell'idea di futuro che è lì davanti, quasi da poterlo toccare, poi arriva e bam cambia tutto. Ormai invece le esperienze sono le stesse, i giochi sono per lo più quelli, bellissimi come sempre fra emozioni vecchie e nuove ma nel ricercali non mi sento più legato a qualcosa di specifico: vado dove posso trovarli. La vera novità è il mercato handheld, ma per ora trovo ancora troppe limitazioni per le mie abitudini.
Ecco, adesso è arrivata Switch 2. Di certo non la definirei qualcosa per risparmiare...

Però è fantastico il software che ci gira già sopra. Adoro quel modo di fare controcorrente di Nintendo, e forse oggi delle tre, è l'unica per cui ancora firmerei un assegno in bianco. Però dall'altra ormai l'esperienza pc per me è diventata centrale, fra Steam e Game Pass non riuscirei più a giustificare quello che il contorno di una console ti toglie come possibilità, e posso accettarne le rotture e complicazioni ma capisco perfettamente anche gli altri punti di vista. Quando mi stuferò (spero il più tardi possibile) vorrei qualcosa di simile al pc-xbox, con una ps6 (se ne varrà la pena) al massimo accompagnatrice, esattamente come è ora Nintendo. Poi magari a fine gen rimarrò sorpreso per quante ore vi avrò passato sopra, ma ad oggi non vedo davvero stimoli con la direzione intrapresa anche se ho fiducia invece nei singoli team, anche se i miei gusti sono ormai un po' lontani da quel tipo di proposta