Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sì forse quello che non è chiaro abbastanza, è che queste "difficoltà" appaiono magari più nette in MS perché non c'è più stata una visione coerente, con un gigante di tale portata che è andato veramente "a caso": l'apparenza è di uno scarabocchio in cui per passare da A a B si è fatto mille ghirigori con una punta spessa come un pennello Cinghiale.

Ma il settore è in affanno e si sta trasformando: chi riuscirà ad adattarsi (e questi sono soltanto tentativi necessari) bene; altri (la maggior parte) probabilmente ne usciranno con ferite più o meno grandi. E chi ne pagherà il prezzo è facile immaginarlo
 
La fatica di dover cambiare argomentazioni a seconda di cosa decide Microsoft secondo la sua strategia industriale del "Boh, prova a schiacciare lì" :draper:
 
Hype per il PC brandizzato Xbox a 1500 euro.
 
Per l'attuale dirigenza i game pass day-one prevedibilmente non erano più strategici ma anzi (cod in primis) un problema.

Ecco perché l'aumento così netto: salvare la faccia, almeno in parte, passato il clamore, e lasciare a chi davvero non può farne a meno la possibilità di scelta, sebbene con un costo in linea con gli obiettivi tale da non incidere con quelli delle singole vendite.

Delle due, oggi si è perso completamente il senso di rimanere utente Xbox console, e c'è ancora troppa confusione e incertezza sulla direzione che vogliono intraprendere.

Di certo il retaggio passato del brand non è più un valore

Sono d'accordo, la mossa mi sembra fatta anche per spostare pubblico sulla fascia Premium, che ha aumentato di molto il valore dell'offerta (più giochi, il cloud, la parte PC) e il ritocco economico è stato minimo rispetto all'Ultimate.

Esattamente questo: affermare un'entrata regolare, prevedibile e continuativa, ritoccando in maniera diciamo coerente il servizio, lasciandosi una finestra (come fa Sony) per le vendite day-one a prezzo pieno. Nulla di sbagliato, se non appunto come ci si è arrivati

Quindi sì, evidentemente i day-one/mancate vendite/perdite hanno fatte alzare ben più di un sopracciglio e ora che non si è più in competizione sull'hardware, ma soltanto sul tempo libero/budget di spesa degli utenti, ecco qui che si è andati in maniera decisa sulla medicina (per loro) più opportuna. Noi faremo le nostre considerazioni, giustamente.

E' giusto prenderne atto, ma ripeto, è stato bellissimo finché è durato :sisi:
 
Adesso che gli abbonati scenderanno dato che scopriranno anche loro che non è il valore del gamepass che tiene lì gli abbonati (volore che al netto dei discorsi economici rimane altissimo, rimane un furto pure a 30 dollari) ma semplicemente il fatto che costa poco, vorrei proprio vedere come cazzo Phil Spencer possa rinanere lì.
Amen.
 
Tutto come avevo previsto. A 30 euro ci compro i giochi che voglio io, sicuramente non affitto quelli che dicono loro. L'ultimo appiglio del boxaro era il pass conveniente in confronto al pollo che paga i giochi... ora il pollo è chi fa sto abbonamento
 
Ma poi mi fa troppo sorridere che il tier PC praticamente non è stato "toccato", prendono a cazzi in faccia proprio l'utenza core :rickds:
 
Ma poi mi fa troppo sorridere che il tier PC praticamente non è stato "toccato", prendono a cazzi in faccia proprio l'utenza core :rickds:


La cosa è talmente shady che manco era chiaro vedendo la PR che il PC GP sarebbe rimasto. Di fatto sembra che tutto (PC, Cloud e Console) converga su quei 3 piani, ed invece non è così. Il PC rimane seppur rincarato del 40%.
 
Be' se sei un assiduo giocatore (tipo 1 gioco al mese) alla fine conviene "portafoglio alla mano" (prescindendo da valutazioni in merito al comprare-noleggiare, e cosa conviene di più sul medio-lungo periodo, etc.).

Anche comprassi solo 1 AA (40-50) risparmieresti di fatto.

Il fatto non è che i 27€ sono sproporzionati rispetto all'offerta concreta del GP, secondo me il problema erano i 10€, gli 1€, e le millemila offerte e loophole di ingresso che hanno alterato completamente la percezione del valore dell'offerta.
Se il GP includesse il 100% della libreria Xbox avrebbe anche senso, ma la realtà è che poi devi giocare cosa dicono loro quando vogliono loro, per cui oltre all'ansia che ti tolgano i giochi dalle mani, succede sempre che ci sarà il gioco che ti compri comunque perché non è su GP, oppure che un gioco nel GP venga scontato nel negozio, per cui anche nel caso di giocatori assidui la convenienza fa prestissimo a sfumare.

I trucchetti con il live gold e simili non li conto, rispetto a quelli anche i 10 € al mese sembravano tantissimi e grazie al cavolo, ma si trattava appunto di trucchetti.
 
Non puoi usare come incentivo all'abbonamento le famose "esclusive Xbox al day one", quando poi queste esclusive sono rare e poche. Prendiamo Fable, per esempio. Scomparso dai radar. Rimandato talmente tante volte. Ricordo ancora quando pensai: “Dai, magari il mio abbonamento durerà almeno fino all'uscita di Fable”.
E invece... col cavolo.
Perché sì, si diceva che sarebbe uscito “presto”. E invece “presto” è diventato sinonimo di “forse un giorno, nel prossimo ciclo vitale dell’universo”.

Bethesda? Ferma. Congelata. Quelli di microsoft non sono stati capaci di integrare e assumere personale per consentire a quegli incapaci di sbrigarsi a far uscire uno dei loro giochi storici.
The Elder Scrolls VI lo vedremo forse quando Fallout 5 sarà annunciato... cioè mai. E Fallout 5, a sua volta, è ancora più improbabile.
Insomma, vuoi aumentare i prezzi del Game Pass?
Benissimo.
Ma almeno dammi una dannata roadmap chiara dei giochi first-party che arriveranno al day one. Invece niente come nel caso di fable è tutta una incognita.
Poi la ciliegina sulla torta, mi dici abbiamo aggiunto i giochi ubisoft, qua viene da ridere, sembra che tu stia facendo il favore a ubisoft, i cui giochi ormai non li gioca neanche una persona ubriaca che trova nella patatine il codice di uno di quei giochi tipo star wars outlaws e altre ciofeche. Tutti i giochi recenti ubisoft sono stati dei flop clamorosi, li trovi a pochi spicci tanto che tutti sanno che sono delle ciofeche immonde, e tu vuoi agiungere quei giochi ridicoli, capisci che qualcosa non quadra. Poi Howartz legacy gioco uscito anni fa che ormai si è svalutato e anche quello lo trovi a prezzi molto abbordabili ad ogni promozione/saldo. Non capisco il motivo di queste scelte aziendali masochiste e ridicole. Poi che senso ha cambiare i nomi dei tier per fare ancora più confusione,
tipo essential, premium e altri nomi estratti dal cappello della fantaminkiologia che va tanto di moda in quei studi di marketing microsoft.

Io mi abbonerei anche al loro premium plusultra might all for one o come cappero lo chiamano adesso l'ultimate per pc, se mi dicono guarda Fable esce il giorno tot, Elders scroll 6 esce il giorno tot, Fallout 5 esce il giorno tot. e così via. Perché se tu mi pubblicizzi che giocherò al day one i giochi importanti degli studi interni allora voglio la road map senza rimandi, senza cazzate.
 
Se il GP includesse il 100% della libreria Xbox avrebbe anche senso, ma la realtà è che poi devi giocare cosa dicono loro quando vogliono loro, per cui oltre all'ansia che ti tolgano i giochi dalle mani, succede sempre che ci sarà il gioco che ti compri comunque perché non è su GP, oppure che un gioco nel GP venga scontato nel negozio, per cui anche nel caso di giocatori assidui la convenienza fa prestissimo a sfumare.

I trucchetti con il live gold e simili non li conto, rispetto a quelli anche i 10 € al mese sembravano tantissimi e grazie al cavolo, ma si trattava appunto di trucchetti.
Sfondi una porta aperta, io non ho abbonamenti di nessuna casa e non è il modo in cui fruisco dei giochi. Quello che dico però è che: se un utente è un assiduo giocatore, si concentra sui titoli di MS e sui third disponibili (comunque non pochi), potrebbe ingoiare il boccone amaro dei 27€ mensili. In fondo è comunque molto meno di quanto spenderebbe rispetto a comprare un gioco al mese di media. Poi sì, ci si assoggetta a giocare "ciò che c'è" e "quando c'è", ma i servizi funzionano così.

Chiaro che ora la soglia massima si avvicina, e siamo dalle parti in cui non è più scontata la sottoscrizione a prescindere.
 
Effettivamente sbandierare ai quattro venti che stai aggiungendo i giochi Ubisoft al tuo catalogo e’ più un demerito che un merito :asd:
 
Se il GP includesse il 100% della libreria Xbox avrebbe anche senso, ma la realtà è che poi devi giocare cosa dicono loro quando vogliono loro, per cui oltre all'ansia che ti tolgano i giochi dalle mani, succede sempre che ci sarà il gioco che ti compri comunque perché non è su GP, oppure che un gioco nel GP venga scontato nel negozio, per cui anche nel caso di giocatori assidui la convenienza fa prestissimo a sfumare.

I trucchetti con il live gold e simili non li conto, rispetto a quelli anche i 10 € al mese sembravano tantissimi e grazie al cavolo, ma si trattava appunto di trucchetti.
Condivido. Sarebbe un prezzo congruo se prendesse in toto il nostro tempo. Visto che così non è, per mille motivi, mantenere un abbonamento annuale a questi prezzi è più uno specchietto per non buttare via tutto, ma realmente andrà a interessare pochissimo pubblico.

Di fatto è il costo occasionale adesso a dover essere più ponderato, e anche qui il tier Ultimate ne esce molto meno attrattivo di prima: 27e per noleggiare o provare non è la stessa cosa. Dovranno giocarsi bene le loro carte per mantenere l'output costante e ritagliarsi comunque buone nicchie di mercato, adatte a sostenere certi progetti che anche con quel tipo di abbonamento scricchiolavano abbastanza. Risposte tiepide di pubblico o critica in un periodo di cesoie pronte a tagliare come questo...
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top