Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
L'idea che "tutti passino al PC" non rispecchia le idee di MS stessa.

444.png


L'idea di MS un paio di anni fa (sono le carte del processo ABK) prevedeva il 53% di Subscriber su Xbox e il 29% via Cloud entro il 2030, su un totale stimato di 110M di abbonamenti.

E' vero che il Cloud ora è esteso a tutti i Tier, ma l'unico Tier non PC che davvero spinge la filosofia originale del GP (Giochi al D1) è l'Ultimate (oltre quello PC), che è ora il Tier da 27€/30$.
Be però la risposta è proprio il "un paio di anni fa", quando c'era ancora un interesse verso la console (il grafico è prima o dopo ABK?). Oggi (ma almeno da un annetto e più) credo che della console gli frega veramente poco (nessuna esclusiva+nessuno taglio di prezzo+azzeramento o quasi dei benefici del GPU), infatti per la prossima si punta ad un ibrido PC/console che non credo abbia grandi speranze o aspettativa di penetrare il mercato se verrà venduta al prezzo che gira (1000/1500).
 
Be però la risposta è proprio il "un paio di anni fa", quando c'era ancora un interesse verso la console (il grafico è prima o dopo ABK?). Oggi (ma almeno da un annetto e più) credo che della console gli frega veramente poco (nessuna esclusiva+nessuno taglio di prezzo+azzeramento o quasi dei benefici del GPU), infatti per la prossima si punta ad un ibrido PC/console che non credo abbia grandi speranze o aspettativa di penetrare il mercato se verrà venduta al prezzo che gira (1000/1500).
E' proprio del processo ABK, quindi è probabilmente l'idea che avevano durante-post acquisizione, prima che Nadella e amici intervenissero con i cambi di rotta del publishing.

Chiaramente non saranno a 110M tra 5 anni, non con questi prezzi, e non con le Console alla deriva (e una probabile Xbox Next dal prezzo elevato), il punto è che non generi un travaso di utenza da una piattaforma all'altra con facilità. Difficile che chi ha preso SS per il prezzo competitivo (hardware+GP) magicamente diventi un utente GP PC perché costa 10€ in meno (a fronte di doversi fare un PC).

Secondo me si sono fatti due conti. Sanno che l'aumento avrà un primo impatto, ma sul medio termine probabilmente il core di chi fruisce stabilmente del GP resterà lì.
 
Poi annunciano sta cosa poco prima del lancio della Rog Ally brandizzata che deve funzionare in tandem con il GP cioè ma manco furbi sono
Il loro palese obiettivo da 10 anni a questa parte é non vendere più le loro console e i loro giochi, in fondo. Ora cercano di non vendere più neanche il gamepass. Il loro obiettivo é campare delle briciole di cod, di cui intascheranno il 30% di quello che sborsa l'utente tra tasse nazionali e di piattaforma, al lordo dei costi di produzione del titolo e dell'acquisizione (decenni). Ammesso che negli anni la gente non si stufino di quei brand e in quel caso il vortice di distruzione sarà completo

Io me li vedo cosi nei prox 10 anni: console finte come RAX, riunioni trimestrali con uno slider dei prezzi che stima gli incassi sugli abbonati previsti da alzare gradualmente se non raggiungono gli incassi previsti, e un rosario in mano nella speranza che i piani alti non smettano di crederci ad una possibile resurrezione del brand lato gaming, O meglio nella morte di Playstation che ora come ora sarebbe l'unica cosa che li tirerebbe fuori dal pantano. Che poi fa ridere perché quche anno fa avevano le carte in mano per tentare questa mossa e invece hanno fatto gli agnellino sottomessi col lupo che li ha sbranati prima e dopo

Comunque MS sti mille miliardi che ha messo sul gaming in questi dieci anni li ha fatti solo per far sopravvivere in qualche modo il brand, perché oramai se non sei N o PS o Steam (o Epic/Nvidia forse) Una piattaforma tutta tua di milkaggio sui VG non-mobile non la puoi manco sognare vale per Google, Amazon, Apple, Meta, pure se sei Musk o il sultano di Dubai. È un Mercato spietato dove servono i soldi e l'esperienza per iniziare a galleggiare, loro vogliono tenersi stretti questa (sempre più flebile) fiducia che il mercato le ha dato da Hardware House ventennale perché é un mercato fottutamente redditizio ma finché Un 90% incrementale se lo pappano le formichine giapponesi Al primo momento di vacche magre o di necessità di liquidità altrove (IA?) é il primo settore da cui spostare risorse
 
E' piu'probabile che quelli cambieranno direttamente piattaforna, glinutenti sony hanno sfanculato sony con ps3 per i prezzi elevati( e non solo) non vedo come un'utenza meno affezionata come quella xbox non voglia cambiare casacca dopo l'ennesimo palo in nel deretano
Se cambiano casacca dovranno tornare a comprare i giochi, inclusi quelli Microsoft (che a tempo perso è il più grande publisher dell'industria), e quindi una parte dei soldi persi dai servizi tornerà sotto forma di maggiori vendite dei giochi.
 
E' proprio del processo ABK, quindi è probabilmente l'idea che avevano durante-post acquisizione, prima che Nadella e amici intervenissero con i cambi di rotta del publishing.

Chiaramente non saranno a 110M tra 5 anni, non con questi prezzi, e non con le Console alla deriva (e una probabile Xbox Next dal prezzo elevato), il punto è che non generi un travaso di utenza da una piattaforma all'altra con facilità. Difficile che chi ha preso SS per il prezzo competitivo (hardware+GP) magicamente diventi un utente GP PC perché costa 10€ in meno (a fronte di doversi fare un PC).

Secondo me si sono fatti due conti. Sanno che l'aumento avrà un primo impatto, ma sul medio termine probabilmente il core di chi fruisce stabilmente del GP resterà lì.
Ma come fa a stare lì per 360 dollari l'anno?
Tempo due anni e ti compri PS6 e smetti di fare il sottomesso.
È se hai già una PS6, 360$ non li investinsu una console secondaria.

Per me son stati proprio degli allocchi adesso adbalzare I prezzi senza gradualità che é la cosa che te li fa accettare, qua invece dal giorno alla notte hanno tirato fuori un balzello di 10$ (120$/anno) per avere le stesse cose di prima, o se vuoi rimanere al vecchio prezzo ti togliamo i giochi al D1 e soprattutto COD, che ti hanno concesso per ben un anno ma che si sono già pentiti e meglio se te lo compri a parte perché non so se te lo daranno mai neanche quando sarà un'edizione vecchia. Dei prezzi del genere li dovevi accompagnare minimo con l'annuncio di GTA6 nel pass (utopia) mentre questi hanno investito soldi (che potevano usare per calmierare il prezzo) per garantirti le skin di fortnite e f2p vari. Non hanno ben chiaro la percezione della gente
 
Può essere però nel qual caso non so mi aspetterei numeri più alti lato Console, immaginando una fetta di PS e SWC2. Io credo che 58M (contro un 120 di PS5 life long) fossero "preventivabili" prima del tracollo (e non mi riferisco tanto alle esclusive, ma all'aumento vertiginoso dei prezzi che stiamo vedendo). Ora mi chiedo al di là dei 110M tra 5 anni come si possa essere riassestato e riformato il loro prospetto.

Sicuramente il PC gioca un ruolo importante ed infatti lo stanno tutelando a livello di prezzi (ma senza dirlo ad alta voce nei video), dall'altro lato il pricing per i D1 su Console e Cloud è vertiginosamente alto. Io credo che qui sia un aut aut. O così, o Nadella depenna il GP. Sono disposti a perdere abbonati se i margini aumentano, e come dicevo ieri credo che una fetta importante di persone accetterà la cosa perché in fondo se si gioca tanto "30 al mese" sono meglio di 80 (o più) al mese.
quelli ultimate sono sempre stati attirati dai giochi al day one, e quei soldini li tiri fuori solo se c'è un gioco al day one che ti interessa altrimenti i 30 te li tieni nel portafoglio e li spendi in altro. L'ultimate è il prvilegio di avere i giochi al day one, e ora come ora non ha senso farlo se non ci sono giochi al day one che interessano. Quindi qualsiasi persona di buon senso su console passa ad un tier inferiore se proprio deve, oppure passa a quello per pc se interessa un gioco al day one e lo prova lì ad un costo inferiore. L'ultimate è ormai una roba elitaria di pochissimi, se un mese non ci sta un gioco al day one è come pagare una roba senza senso che potresti avere con un tier inferiore. Solo uno che ha soldi infiniti non ci pensa.
 
quelli ultimate sono sempre stati attirati dai giochi al day one, e quei soldini li tiri fuori solo se c'è un gioco al day one che ti interessa altrimenti i 30 te li tieni nel portafoglio e li spendi in altro. L'ultimate è il prvilegio di avere i giochi al day one, e ora come ora non ha senso farlo se non ci sono giochi al day one che interessano. Quindi qualsiasi persona di buon senso su console passa ad un tier inferiore se proprio deve, oppure passa a quello per pc se interessa un gioco al day one e lo prova lì ad un costo inferiore. L'ultimate è ormai una roba elitaria di pochissimi, se un mese non ci sta un gioco al day one è come pagare una roba senza senso che potresti avere con un tier inferiore. Solo uno che ha soldi infiniti non ci pensa.
Questo è il punto. Ci sarà. Hanno costruito il publishing per assicurarsi che ci sia almeno un gioco, anche piccolo, al mese. Solo questo mese (palese strategia) rilasciano 3 First Party proprio per far ingoiare di più il rospo.

A livello di publishing-marketing l'aumento è costruito proprio per l'utenza core (abituata a non spendere 80€ al mese per un gioco) proponendogli almeno un gioco al mese, e mantenendo quindi il concetto del "30$ sono comunque meno al mese di quanto spenderesti per un singolo gioco."

Poi chiaro: ti devono interessare i suddetti giochi, ma questo è intrinseco a qualsiasi servizio (gaming e non), devi accettare ciò che il servizio ti propone.
 
Ma come fa a stare lì per 360 dollari l'anno?
Tempo due anni e ti compri PS6 e smetti di fare il sottomesso.
È se hai già una PS6, 360$ non li investinsu una console secondaria.

Per me son stati proprio degli allocchi adesso adbalzare I prezzi senza gradualità che é la cosa che te li fa accettare, qua invece dal giorno alla notte hanno tirato fuori un balzello di 10$ (120$/anno) per avere le stesse cose di prima, o se vuoi rimanere al vecchio prezzo ti togliamo i giochi al D1 e soprattutto COD, che ti hanno concesso per ben un anno ma che si sono già pentiti e meglio se te lo compri a parte perché non so se te lo daranno mai neanche quando sarà un'edizione vecchia. Dei prezzi del genere li dovevi accompagnare minimo con l'annuncio di GTA6 nel pass (utopia) mentre questi hanno investito soldi (che potevano usare per calmierare il prezzo) per garantirti le skin di fortnite e f2p vari. Non hanno ben chiaro la percezione della gente
Aggiungo che hanno fatto pure l'accordo ridicolo con ubisoft, che praticamente non ha senso, sono loro a fare il favore ad Ubisoft, che ormai i giochi recenti ubisoft sono stati tutti dei fallimenti commerciali clamorosi.
E gli unici giochi decenti storici di ubisoft sono a prezzi abbordabili un po ovunque. Che li mettano o meno nel catalogo non cambia molto ad oggi nel 2025
Post automatically merged:

Questo è il punto. Ci sarà. Hanno costruito il publishing per assicurarsi che ci sia almeno un gioco, anche piccolo, al mese. Solo questo mese (palese strategia) rilasciano 3 First Party proprio per far ingoiare di più il rospo.

A livello di publishing-marketing l'aumento è costruito proprio per l'utenza core (abituata a non spendere 80€ al mese per un gioco) proponendogli almeno un gioco al mese, e mantenendo quindi il concetto del "30$ sono comunque meno al mese di quanto spenderesti per un singolo gioco."

Poi chiaro: ti devono interessare i suddetti giochi, ma questo è intrinseco a qualsiasi servizio (gaming e non), devi accettare ciò che il servizio ti propone.
Il rospo lo devono far ingoiare strada facendo, quando finirà lo zoccolo duro di abbonati ultimate in scadenza, ogni abbonamento non rinnovato è una perdita di un utente ultimate che andrà o nei tier inferiori, o su game pass pc, o annullerà del tutto ogni abbonamento e si abbonerà solo quando uscirà un day one che piace, e lo farà prevalentemente su pc, dove il rinnovo non è così esorbitante e si può contenere i costi.



Tra 5-6 mesi e più avrai ancora un titolo first party decente ogni mese da dare a questi pochi che rimangono su console, e che giustifica un esborso tale? Vedremo come andrà la cosa. Vedremo se hanno lavorato in questi mesi programmando una road map e dare sempre titoli nuovi o se invece pensano di fare il gioco delle tre carte.
 
Ultima modifica:
Non e' vero dato che paghi ad oggi 80 euro di cod e 70 di plis per un anno per una spesa di 150 euro contro i 300 euro di gamepass, ormai manco sta manfrina regge piu' :asd:
Per giocare al solo cod durante l'arco di 12 mesi? Sicuro, fosse solo per la combo Cod+plus conveniva pure prima dell'aumento dei prezzi scegliere questa opzione anziché il pass.

Per giocare a più di un gioco l'anno conviene ancora il gamepass, sempre restando che deve piacere la formula, i titoli etc.
 
Di questo passo TES6 al D1 nel 203X costerà come due mesi di pass, e renderà al netto molto più a Playstation che gli rilascia solo il passaporto rispetto a chi l'ha prodotto per tre lustri 😂
 
Per giocare al solo cod durante l'arco di 12 mesi? Sicuro, fosse solo per la combo Cod+plus conveniva pure prima dell'aumento dei prezzi scegliere questa opzione anziché il pass.

Per giocare a più di un gioco l'anno conviene ancora il gamepass, sempre restando che deve piacere la formula, i titoli etc.
Si devi farti andare bene quello che propina il gamepass(dei big thing di qieato fine anno ha ben poca roba) inoltre se vai di usato i prezzi sono molto inferiori ai canonici 80 euro.
Fermo reatando che le numerose disdette sembrano diano ragione a me e la gente non spende il doppio per un servizio ormai dal prezzo proibitivo e siciramente non conveniente piu'
 
E' proprio del processo ABK, quindi è probabilmente l'idea che avevano durante-post acquisizione, prima che Nadella e amici intervenissero con i cambi di rotta del publishing.

Chiaramente non saranno a 110M tra 5 anni, non con questi prezzi, e non con le Console alla deriva (e una probabile Xbox Next dal prezzo elevato), il punto è che non generi un travaso di utenza da una piattaforma all'altra con facilità. Difficile che chi ha preso SS per il prezzo competitivo (hardware+GP) magicamente diventi un utente GP PC perché costa 10€ in meno (a fronte di doversi fare un PC).

Secondo me si sono fatti due conti. Sanno che l'aumento avrà un primo impatto, ma sul medio termine probabilmente il core di chi fruisce stabilmente del GP resterà lì.
Sono all in sul publishing e tutto ciò che serviva per mantenere i piedi sul mercato console lo stanno tagliando o trasformando in qualcosa per loro di sostenibile o con minori perdite. Il GP era uno dei selling point della macchina (oltre che un modo per provare a guadagnare quote su PC e favorire il Cloud). Ora il prezzo lo posiziona come servizio accessorio per chi ha tempo/possibilità e preferenze verso alcuni giochi/studios e che limita i mancati introiti derivanti dal calo delle vendite software e il prezzo "conveniente" del GPU. Chi si abbona con un annuale gli garantisce 300+ euro l'anno (questo a oggi, ma se i giochi inizieranno a essere venduti a 90 euro, aumenta anche il prezzo di GPU di riflesso). Chi non lo fa, compra i giochi regolarmente su qualsiasi piattaforma disponibile sul mercato. Sul hardware si punta su macchine che di fatto saranno dei PC tagliando costi e risorse da investire per versioni ad hoc e con una base hardware che può essere impiegata da produttori terzi per proporre il loro PC/Xbox o almeno così sembra essere l'accordo con AMD+i vari rumor che circolano. Distribuzione e prezzo saranno tali da non vendere la console in perdita per acchiappare qualche fan del marchio o chi magari cerca un pre-assemblato che magari gli fa comodo.
 
Costo PS Plus aumentato, rincari di PS5 a botte di 50 euro, idem XSX, Gamepass aumentato del 50% dall'oggi al domani e giochi Nintendo a 80/90 euro. Che annata il 2025, ricco di soddisfazioni, robe da raccontare un giorno ai nipoti.
 
Si devi farti andare bene quello che propina il gamepass(dei big thing di qieato fine anno ha ben poca roba) inoltre se vai di usato i prezzi sono molto inferiori ai canonici 80 euro.
Fermo reatando che le numerose disdette sembrano diano ragione a me e la gente non spende il doppio per un servizio ormai dal prezzo proibitivo e siciramente non conveniente piu'
Come c'è l'usato esistono i siti grigi, volendo si trova il modo di risparmiare pure con il pass.
Di disdette vere e proprie deve vedere chi lo ha fatto davvero, molti stanno disattivando il rinnovo automatico che non è proprio la stessa cosa dell'annullamento del pass. Fanno comunque bene come forma di protesta, hanno tirato troppo la corda, o forse era troppo allentata prima e queste sono le conseguenze.
 
Si devi farti andare bene quello che propina il gamepass(dei big thing di qieato fine anno ha ben poca roba) inoltre se vai di usato i prezzi sono molto inferiori ai canonici 80 euro.
Fermo reatando che le numerose disdette sembrano diano ragione a me e la gente non spende il doppio per un servizio ormai dal prezzo proibitivo e siciramente non conveniente piu'
Convenienza e prezzo alto sono due discorsi differenti. Il servizio può avere un costo alto ma essere comunque conveniente (e lo è ancora, altroché se lo è. Parliamo di un servizio che ha avuto e avrà al D1 Clair Obscure, Hollow Knight Silksong e Ninja Gaiden 4, senza contare i first party, e che comprende il GP Essential necessario per giocare online). Il motivo per cui stanno fioccando le disdette è che le persone non si abbonavano per il rapporto offerta/prezzo ma per il basso costo. Hanno inculcato l'idea che giocare deve costare poco, anche a scapito della scelta e della qualità, e adesso ne pagano le conseguenze.
 
Nonostante gli aumenti di prezzo rimane ancora più conveniente farsi il Pass che pagare 80 a titolo più plus per giocare online. :asd:
Si si guarda proprio convenientissimo spendere botte di 30 euro al mese per poi ritrovarsi con la libreria vuota appena l'abbonamento scade quando con gli stessi soldi entrando nella sezioni sconti dello store ti ci fai un parco titoli enorme fatto di soli titoli che ti interessano e che sono di tua proprietà.

In un quadro dove tutti i giochi microsoft escono su Playstation in versione migliore il costo del pass era l'ultimo appiglio a cui appendersi per continuare a difendere l'indifendibile, ora non c'è manco più quello. Chi continua a sostenere xbox non è più annoverabile tra i video giocatori ma semplicemente a una delle tante forme di feticismo come quelli che si comprano le mutande di donne usate su internet per odorarle e si sentono felici così
 
Come c'è l'usato esistono i siti grigi, volendo si trova il modo di risparmiare pure con il pass.
Di disdette vere e proprie deve vedere chi lo ha fatto davvero, molti stanno disattivando il rinnovo automatico che non è proprio la stessa cosa dell'annullamento del pass. Fanno comunque bene come forma di protesta, hanno tirato troppo la corda, o forse era troppo allentata prima e queste sono le conseguenze.
Il problema sta che nei siti grigi vedremo anche li in raddoppio dei prezzi quasi cosi' come ormai comprare i giochi usati costa medianebte di piu'rispetto a quando i titoli stavano a 70 euro
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top