Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Not a single quote was given.

In arancione, è esattamente quello che penso.
"Vivendoci dentro la bolla" abbiamo una visione alterata di chi è il giocatore normale :asd:
quello ce lo scordiamo sempre, perchè discutiamo giornalmente di una passione che viviamo in maniera attiva e tra appassionati, quindi ci sembra la normalità, ma li fuori c'è anche gente che compra una console e prende il gioco di calcio, un cod e qualche titolo piu mainstream perchè ne ha sentito parlare bene, il che non c'è nulla di male però vive questa cosa dei videogiochi in maniera differente
 
Vabbé senza andare nel dettaglio gioco per gioco, tanto interessa a pochi o forse nessuno, ma silksong costa più del mese singolo che ho fatto più volte fino a ieri. Bf6 quando arriverà a 30 servirebbe comunque pagare pizzo per giocare online, quindi meglio averlo tutto assieme più il resto.
Si ma ora dobbiamo considerare sti prezzi, anche nei grigi dubito si trovera a meno di 15 euro al mese successivamente
 
In teoria la perdita di abbonati sarà parzialmente compensata da un aumento delle vendite dei giochi, a meno di non pensare che tutti quelli che disdicono smetteranno di giocare. E comunque non è da escludere che gli abbonati possano puntare a un downgrade di tier.
Immagino che il futuro che auspicano prevede la vendita dei giochi come fonte di ricavi principale, il GP Ultimate con un numero di abbonati marginale ma con un prezzo così alto da compensare le mancate venidte software al D1 e i tier inferiori di GP per quegli utenti che ormai hanno deciso a priori che per giocare si deve spendere il minimo sindacale.
In effetti non avevo considerato questo aspetto. Magari a livello aggregato ci vanno in pari, fra chi accetta il prezzo maggiorato, e chi si disiscrive ma ricomincia a pagare i giochi. Però a livello di GP resto convinto di quanto detto, secondo me con la scusa (legittima) della sostenibilità si sono infilati in una spirale (meno abbonati → meno fatturato → meno servizi → meno abbonati) che porterà all'implosione del servizio prima del tempo.

Ed era abbastanza chiaro che il GP così com'era non fosse sostenibile, ma immaginavo che l'idea fosse di sostenere i costi per questa gen, per creare massa critica e costruire qualcosa di eccezionale nella prossima. Evidentemente alla prossima non ci credono più nemmeno loro e hanno deciso di sforbiciare prima, solo potevano farlo in una maniera meno autolesionista ecco.
Post automatically merged:

Se Sony fosse una compagnia perspicace farebbe al volo una contromossa annunciando un taglio di prezzo ufficiale di 50 euri su PS5 su tutti i modelli, o potenziano il plus con nuove entrate ma mantenendo lo stesso prezzo. Il punto è che faranno l’esatto contrario.
In realtà se fosse una compagnia perspicace non farebbe assolutamente niente e guarderebbe la sua fetta di mercato ampliarsi a gratis :asd:
 
Beh, bisogna innanzitutto partire dal fatto che per giocare online serve il GP Core/Essential che costa 9€/mese, quindi il costo del catalogo giochi è 18€/mese. Poi, tornando al mio esempio, mi sono limitato a indicare i third importanti usciti al D1, ma ci sono anche i first con pezzi da 90 come CoD (che esce ogni anno) e DOOM e poi anche i third party che pur non uscendo al D1 escono con qualche mese di ritardo ma sono comunque aggiunte che se volessi comprare ti costerebbero almeno un mese di GP se non di più (ad esempio Metaphor aggiunto in Estate). Non mi sembra impossibile che tra gioco online, tutti i first party al D1 e una slezione di third party al D1 o con qualche mese di ritardo si possa risparmiare rispetto l'acquisto. Naturalmente dipende dal tipo di giocatore, ma è sempre stato così, anche quando il servizio costava meno.
27 euro al mese sono 324 euro l'anno, con quella cifra ci gioco piu di un anno tra pc e console, sono 4 giochi a prezzo pieno, sono 8 giochi a metà budget e sono diversi giochi che trovi sotto i 30 e i 20, sicuramente meno di ciò che ha da offrire il pass ma consideranto il tempo medio di un adulto è già molto da giocare e per giocare quello che si vuole e non quel che passa in convento, sempre che i giochi importanti poi ci escano, insomma tutta la pantomima poi il possessore di xbox dovrà spendere 80 o 90 euro per il gtaVI di turno lo stesso.

se consideri poi giochi come fifa, pes, cod, e tutti quei giochi che non si esauriscano nell'arco di un mese o due e che richiedano molto tempo questo diventa sempre più sottile da dividere con altri titoli.

si parte sempre per l'assoluto che tutti i giocatori abbiano il tempo per giocare a tutto senza considerare che la soglia età dei giocatori da console si sta alzando con meno giovani interessati e quindi con una utenza che sempre più impegnata anche in altro.

fintanto il prezzo è basso il giocatore medio può anche far spallucce e tenere attivo il servizio e fare il suo nel gaming, nel momento in cui l costo diventa rilevante costringi l'utente fare delle scelte, e se per qualcuno i 27 euro sono ancora una soglia giusta per giocare a quello che offre il gamepass va bene ma per il grosso del mercato? leggo che in molti non sono spaventati dalla nuova tariffa e non gli interessa leggo altri che cominciano a pensarci bene prima di rinnovare, insomma non è che il parco utenza gamepass si stia allargando a macchia d'olio, se cominci a far vacillare anche quelli che fino ad ora erano dentro secondo me imbocchi una strada senza ritorno, o veramente all'aumento del prezzo innalzi il livello qualitativo dell'offerta e quindi rendi giustificabile il maggior esborso.
Post automatically merged:

In teoria la perdita di abbonati sarà parzialmente compensata da un aumento delle vendite dei giochi, a meno di non pensare che tutti quelli che disdicono smetteranno di giocare. E comunque non è da escludere che gli abbonati possano puntare a un downgrade di tier.
Immagino che il futuro che auspicano prevede la vendita dei giochi come fonte di ricavi principale, il GP Ultimate con un numero di abbonati marginale ma con un prezzo così alto da compensare le mancate venidte software al D1 e i tier inferiori di GP per quegli utenti che ormai hanno deciso a priori che per giocare si deve spendere il minimo sindacale.
ma hanno una console che vende da schifo, già vendano i loro titoli altrove per compensare i bassi numeri di xbox.

si stanno man mano scavando la fossa con delle decisioni assurde, siamo passati da xbox console con il parco titoli piu pazzesco della storia, post acquisizioni, a xbox con almeno un servizio interessante, a questa situaizone nel giro di un paio di anni.
 
Ultima modifica:
27 euro al mese sono 324 euro l'anno, con quella cifra ci gioco piu di un anno tra pc e console, sono 4 giochi a prezzo pieno, sono 8 giochi a metà budget e sono diversi giochi che trovi sotto i 30 e i 20, sicuramente meno di ciò che ha da offrire il pass ma consideranto il tempo medio di un adulto è già molto da giocare e per giocare quello che si vuole e non quel che passa in convento, sempre che i giochi importanti poi ci escano, insomma tutta la pantomima poi il possessore di xbox dovrà spendere 80 o 90 euro per il gtaVI di turno lo stesso.

se consideri poi giochi come fifa, pes, cod, e tutti quei giochi che non si esauriscano nell'arco di un mese o due e che richiedano molto tempo questo diventa sempre più sottile da dividere con altri titoli.

si parte sempre per l'assoluto che tutti i giocatori abbiano il tempo per giocare a tutto senza considerare che la soglia età dei giocatori da console si sta alzando con meno giovani interessati e quindi con una utenza che sempre più impegnata anche in altro.

fintanto il prezzo è basso il giocatore medio può anche far spallucce e tenere attivo il servizio e fare il suo nel gaming, nel momento in cui l costo diventa rilevante costringi l'utente fare delle scelte, e se per qualcuno i 27 euro sono ancora una soglia giusta per giocare a quello che offre il gamepass va bene ma per il grosso del mercato? leggo che in molti non sono spaventati dalla nuova tariffa e non gli interessa leggo altri che cominciano a pensarci bene prima di rinnovare, insomma non è che il parco utenza gamepass si stia allargando a macchia d'olio, se cominci a far vacillare anche quelli che fino ad ora erano dentro secondo me imbocchi una strada senza ritorno, o veramente all'aumento del prezzo innalzi il livello qualitativo dell'offerta e quindi rendi giustificabile il maggior esborso.
Post automatically merged:


ma hanno una console che vende da schifo, già vendano i loro titoli altrove per compensare i bassi numeri di xbox.

si stanno man mano scavando la fossa con delle decisioni assurde, siamo passati da xbox console con il parco titoli piu pazzesco della storia, post acquisizioni, a xbox con almeno un servizio interessante, a questa situaizone nel giro di un paio di anni.
Di nuovo, devi innanzitutto togliere 110€/anno che è il costo del GP Essential per giocare online. Con 210€/anno ci compri tre giochi al D1 e anche buttandosi sui giochi più datati difficlmente prenderesti più di 6-7 giochi. A quella cifra Microsoft ti propone tutti i suoi first party al D1 più una selezione di third party al D1 oppure in ritardo di qualche mese/anno. Al netto dei discorsi su proprietà vs noleggio e avere la scelta su cosa comprare e quando giocarlo senza preoccuparsi che il gioco che si vuole giocare in quel monento non è nel servizio oppure uscirà a breve dal servizio (che, evidentemente, sono discorsi che non interessano a chi è abbonato. Altrimenti non si sarebbe abbonato) resta molto conveniente anche per chi gioca 6-7 titoli in un anno. Ragion per cui credo che il prezzo continuerà a salire. :asd:
 
Resto dell'opinione diametralmente opposta. L'abbonamento e la forza di game pass era il suo unire i titoli tripla A alle (tante) perle che riempivano il catalogo. Funzionava per tante tipologie di utenti, indipendentemente dal proprio tempo disponibile e dalla piattaforma di gioco: era l'unica cosa pro consumatore di questo pazzo mercato. Così non saranno tanto i titoli più grossi impattati dal calo di abbonati, ma anzi gli investimenti dell'azienda (sempre meno a pioggia e più mirati) nei titoli piccoli, che rendeva bello mantenere il servizio attivo tutto l'anno.

Era giusto penalizzare la prova salturia per il titolo grosso? Sicuramente, ma la volatilità era già un buono scotto da pagare.

Così il servizio ad abbonamento è finito. Non hanno la forza e le console per "obbligare" gli utenti ad attivarlo (Essential), il piano Ultimate rimane veramente per pochi (e all'azienda va benissimo così, adesso) mentre il pacchetto Premium costa come prima dando tanto di meno e di conseguenza... interesserà ancora meno.

Sembra che si impegnino per organizzare queste cose, sia nei modi che nei tempi
 
Ultima modifica:
Ovviamente tutto il focus sarà sulla vendita di giochi (a prezzi sempre più alti) e di conseguenza abbonamenti con e senza day-one che rispecchino quei "valori produttivi".

Ecco le risposte a quando si pensava dove finissero i tagli di Xbox Live e e store console.

Da una parte speriamo che in quei circa 300 dollari annuali per utente molto venga reinvestito nell'ampliare e sostenere l'offerta, ma sarà difficile da giustificare per tante ragioni
Saranno investiti per recuperare le spese già effettuate, tipo quella di Activision.

Un aumento del 50 % di botto e spropositato, immaginavo che sarebbe aumentato, ma non sopra i 25 euro.

Interessante il premium a 13 euro con le esclusive in arrivo entro un'anno, da di invito hai giocatori a pagare quello per abbandonare gradualmente il modello di uscite al lancio nell'abbonamento, che sta uccidendo il mercato retail e le vendite anche sullo store.
 
Interessante il premium a 13 euro con le esclusive in arrivo entro un'anno, da di invito hai giocatori a pagare quello per abbandonare gradualmente il modello di uscite al lancio nell'abbonamento, che sta uccidendo il mercato retail e le vendite anche sullo store.

Esatto, è chiaro che il problema era CoD e le finestre di lancio, è partito tutto da lì arrivando a buttare all'aria il progetto. Invece che rimangiarsi i discorsi, è stata partorita questa pantomima.

Quello che mi chiedo è come possano davvero sperare di mantenere un buon numero di abbonati al tier Premium togliendo cose, lasciando le vendite grosse fuori e sperare che le persone continuino, a prezzo pieno, a sostenere questa e tutte le altre spese.

Quando le Xbox Series sono fuori mercato e presto saranno old gen. E su PC il modello ad abbonamento non funziona. Nel Cloud sono indietro. Cosa rimane? Qualche buon titolo. Basterà?
 
Esatto, è chiaro che il problema era CoD e le finestre di lancio, è partito tutto da lì arrivando a buttare all'aria il progetto. Invece che rimangiarsi i discorsi, è stata partorita questa pantomima.

Quello che mi chiedo è come possano davvero sperare di mantenere un buon numero di abbonati al tier Premium togliendo cose, lasciando le vendite grosse fuori e sperare che le persone continuino, a prezzo pieno, a sostenere questa e tutte le altre spese.

Quando le Xbox Series sono fuori mercato e presto saranno old gen. E su PC il modello ad abbonamento non funziona. Nel Cloud sono indietro. Cosa rimane? Qualche buon titolo. Basterà?
Non lo so, ma è chiaro che Microsoft non è una Onlus, teneva prezzi su per aggressivo per spingere hardwere e gli abbonamenti, quando ha visto che aveva già saturato quel mercato, giustamente ha alzato il prezzo e ha fatto contemporaneamente dei passi indietro.

Sono quasi certo che aumenterà ancora ultimate e perderà sempre più utenti che passeranno al premium e poi alla fine lo leveranno del tutto (ma nel frattempo anche il premium sarà salito di prezzo). Il cambiamento è partito, gli azionisti saranno contenti.
 
Esatto, è chiaro che il problema era CoD e le finestre di lancio, è partito tutto da lì arrivando a buttare all'aria il progetto. Invece che rimangiarsi i discorsi, è stata partorita questa pantomima.

Quello che mi chiedo è come possano davvero sperare di mantenere un buon numero di abbonati al tier Premium togliendo cose, lasciando le vendite grosse fuori e sperare che le persone continuino, a prezzo pieno, a sostenere questa e tutte le altre spese.

Quando le Xbox Series sono fuori mercato e presto saranno old gen. E su PC il modello ad abbonamento non funziona. Nel Cloud sono indietro. Cosa rimane? Qualche buon titolo. Basterà?

Roman per me sei sempre stato un bel sognatore ma oggettivamente il GamePass così non poteva essere profittevole e reggersi in piedi, qui dentro lo si diceva da sempre.
Microsoft non é mai stata la buona samaritana come speravi come ha visto che ha saturato subito il mercato e non è arrivato ai fantomatici mille milioni di abbonati specialmente dopo le giga acquisizione é dovuta correre ai ripari, prima portando i giochi alla concorrenza e poi aumentando i prezzi dell’abbonamento e se potessero farebbero scomparire nel nulla l’ultimate e il suo modello di tutti i titoli proprietari al day1 (tra cui appunto COD).
 
La verità è che questi senza microsoft dietro avrebbero chiuso i battenti già da un pezzo, altro che spencer salvatore della patria e cose simili. Esclusa la gen 360/ps3 dove c'è stata un minimo di competizione, seppur con mille errori di sony e molti pregi della console microsoft bisogna dirlo, non c'è mai stata competizione. Hanno provato a rivoluzionare con il pass ma era ormai diventato un buco nero che inghiottiva troppe risorse, ora si accontenteranno dello zoccolo duro che continuerà a restare abbonato e di fare i soldi sulle altre piattaforme, cosa che è nel DNA di microsoft da quando è nata

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
 
Qua non arrivano manco a 35 milioni di abbonati e c'è gente abbonata fino al 2028, zero crescita e costi di sviluppo dei first più mantenimento del catalogo a prezzi folli, ti puoi chiamare pure Microsoft ma a questi interessa solo il profitto e infatti Nadella non ci ha messo niente ad ammazzare Xbox portando i giochi ovunque.

Lo scorso anno CoD aveva fatto tipo (vado a memoria) il 70% delle vendite su PlayStation ora immaginate quest'anno dopo gli aumenti senza senso di S e SX, è il loro titolo più importante di sempre a livello commerciale e vende più della metà sulla concorrente.


Per rientrare della spesa fatta per Activision e Bethesda dovresti vendere ogni fottuto first party alle cifre dei CoD capite benissimo che è utopia, figuriamoci rientrando della spesa col gamepass.


Edit: 82% non 70% :rickds:
 
Ultima modifica:
CoD è solo uno dei motivi per cui il Gamepass è insostenibile ma lo era ben prima che Microsoft pensasse di comprarselo.

Se per giustificare le politiche di Microsoft adesso c'è da incolpare l'acquisizione di Activision, ricordatevi almeno che è sempre frutto di una politica di Microsoft e quindi...
 
CoD è solo uno dei motivi per cui il Gamepass è insostenibile ma lo era ben prima che Microsoft pensasse di comprarselo.

Se per giustificare le politiche di Microsoft adesso c'è da incolpare l'acquisizione di Activision, ricordatevi almeno che è sempre frutto di una politica di Microsoft e quindi...
Mo non festeggiano più però, il tempo è sempre galantuomo :draper:
 
Qua non arrivano manco a 35 milioni di abbonati e c'è gente abbonata fino al 2028, zero crescita e costi di sviluppo dei first più mantenimento del catalogo a prezzi folli, ti puoi chiamare pure Microsoft ma a questi interessa solo il profitto e infatti Nadella non ci ha messo niente ad ammazzare Xbox portando i giochi ovunque.

Lo scorso anno CoD aveva fatto tipo (vado a memoria) il 70% delle vendite su PlayStation ora immaginate quest'anno dopo gli aumenti senza senso di S e SX, è il loro titolo più importante di sempre a livello commerciale e vende più della metà sulla concorrente.


Per rientrare della spesa fatta per Activision e Bethesda dovresti vendere ogni fottuto first party alle cifre dei CoD capite benissimo che è utopia, figuriamoci rientrando della spesa col gamepass.


Edit: 82% non 70% :rickds:
Si ma il 82% ci sta tutto se dall'altra parte lo hai incluso nel game pass, sono soldi che entrano puliti a Microsoft.

Il vero problema è che si aspettava 10 milioni in più di abbonati grazie a Cod, ma invece la crescita è stata super modesta, è ha rinunciato alle vendite del titolo sulla piattaforma per inserirlo nel pass.

Detto sinceramente in sta gen meritava di andare molto meglio, ma il mercato non li ha premiati anche se commercialmente hanno sbagliato pochissimo.
 
Si ma il 82% ci sta tutto se dall'altra parte lo hai incluso nel game pass, sono soldi che entrano puliti a Microsoft.

Il vero problema è che si aspettava 10 milioni in più di abbonati grazie a Cod, ma invece la crescita è stata super modesta, è ha rinunciato alle vendite del titolo sulla piattaforma per inserirlo nel pass.

Detto sinceramente in sta gen meritava di andare molto meglio, ma il mercato non li ha premiati anche se commercialmente hanno sbagliato pochissimo.
Commercialmente hanno sbagliato pochissimo?
Mettono la loro console ha prezzi proibitivi.
Aumentano di un giorno all'altro il pass del 80%
Portano le loro esclusive sulla concorrenza.
Chiudono i team a iosa tra cui uno dei pochi che ha fatto un gioco apprezzato da tantissimi player.
Hanno i giochi fisici solo con codice.
Cosa non hanno sbagliato in questa gen c'e' da dire :asd:
 
Si ma il 82% ci sta tutto se dall'altra parte lo hai incluso nel game pass, sono soldi che entrano puliti a Microsoft.

Il vero problema è che si aspettava 10 milioni in più di abbonati grazie a Cod, ma invece la crescita è stata super modesta, è ha rinunciato alle vendite del titolo sulla piattaforma per inserirlo nel pass.

Detto sinceramente in sta gen meritava di andare molto meglio, ma il mercato non li ha premiati anche se commercialmente hanno sbagliato pochissimo.
Perché meritava di andare molto meglio? Per un buon servizio noleggio giochi che non è più nemmeno conveniente? Per non avere un solo first al livello di quelli Sony e Nintendo? Per aver speso decine di miliardi per acquisire sh che i loro giochi li avrebbero fatti uscire lo stesso? Per aver sempre seguito gli altri competitor negli aumenti di prezzo della console? Vorrei capire perché metitava di andare molto meglio.
 
Si ma il 82% ci sta tutto se dall'altra parte lo hai incluso nel game pass, sono soldi che entrano puliti a Microsoft.

Il vero problema è che si aspettava 10 milioni in più di abbonati grazie a Cod, ma invece la crescita è stata super modesta, è ha rinunciato alle vendite del titolo sulla piattaforma per inserirlo nel pass.

Detto sinceramente in sta gen meritava di andare molto meglio, ma il mercato non li ha premiati anche se commercialmente hanno sbagliato pochissimo.
Guarda che l'aumento se lo aspettava proprio Microsoft :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top