Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Activision sarebbe uscito comunque, Ma Bethesda non è affatto un grosso studio, avere dietro Microsoft gli copre le spalle anche quando le cose vanno male.

Quanti studi falliscono al primo flop commerciale di un AAA.

Guarda ultimo Doom, commercialmente e stato un flop eppure i Bethesda stanno sempre lì al calduccio nel loro studio.

Poi non sono certo un fanboy di Microsoft, ma sono del parere che se fai qualcosa di positivo va riconosciuto il merito, e quando fai qualcosa di negativo va cazziata.

E in questo momento unica cosa che vedo negativo e che aumentato i prezzi del 50% da un giorno all'altro, senza dare alcuni preavviso.

Il piano ultimate è ancora conveniente se giochi tanto ed è la prima piattaforma, non lo è più se una seconda piattaforma o comunque giochi poco.

Piú dell'aumento del prezzo del gamepass, io parlerei del fatto che al prezzo precedente stava uccidendo il mercato fisico e la vendita dei titoli TP su quella piattaforma.
Ma se di Zenimax hanno fatto fuori mezza Arkhane e mandato Tango a zappare, di quale merito parli? Pensi davvero che per vendere Starfield ci volesse Microsoft? O Oblivion Remaster? O ID Software? Anzi semmai l'acquisizione li ha penalizzati, perchè Starfield è rimasto esclusiva, per giunta su una console dove nessuno vuole comprare i giochi.
 


:morris2:
 
Eh si che è guadagno non è che li prendon due volte quei soldi :asd:

Se fai affidamente su unqualcosa che dovrebbe essere profitto, che quindi è solo eventuale, per finire il progetto vuol dire che stai lavorando in perdita :asd:
ma perché non hai mai visto o sentito di team piccoli che ad una certa devono stoppare un progetto per mancanza di fondi?! In questo caso avresti i fondi per portare a termine il progetto (e magari qualcosa te lo sei anche portato comunque a casa) e comunque provare a fare profitto vendendo sulle altre piattaforme. O anche solo banalmente finanziare il prossimo progetto senza neanche sapere come andrà a livello di vendite quello che devi ancora rilasciare. Attenzione non sto dicendo "viva il GP per tutti i dev", dico che qualche team ne ha giovato e se googli si trova qualcosa in merito. Poi ripeto, non è grazie al GP che esistono COE33 o Silksong :sisi:. Non mi torna cosa ci trovi di strano (ma parlando serenamente), sono soldi incassati in anticipo che poi possono usare come gli pare, compreso finire il gioco se dovessero rendersi conto che devono attingere a ulteriori risorse :sisi:.
 
ma perché non hai mai visto o sentito di team piccoli che ad una certa devono stoppare un progetto per mancanza di fondi?! In questo caso avresti i fondi per portare a termine il progetto (e magari qualcosa te lo sei anche portato comunque a casa) e comunque provare a fare profitto vendendo sulle altre piattaforme. O anche solo banalmente finanziare il prossimo progetto senza neanche sapere come andrà a livello di vendite quello che devi ancora rilasciare. Attenzione non sto dicendo "viva il GP per tutti i dev", dico che qualche team ne ha giovato e se googli si trova qualcosa in merito. Poi ripeto, non è grazie al GP che esistono COE33 o Silksong :sisi:. Non mi torna cosa ci trovi di strano (ma parlando serenamente), sono soldi incassati in anticipo che poi possono usare come gli pare, compreso finire il gioco se dovessero rendersi conto che devono attingere a ulteriori risorse :sisi:.
No ma capisco quello che intendi tu e sarebbe nobile. Io ti dico perchè secondo me non succede ovvero che, essendo lo scopo nobile, nei titoli di coda ci andrebbe stampato a fuoco il ringraziamento a Microsoft come c'è il ringraziamento stampato a fuoco su ogni edizione di Cuphead dove i Moldenhauer senza Microsoft non avrebbero mai potuto portare a termine il progetto.

Ma è anvhe logico che sia così. Il Gamepass non è un incubatore e Microsoft non è una onlus quindi giustamente va a pagare titoli che possano essere un incentivo all'abbonarsi.

Credo abbia molte più probabilità di finire nel Pass il nuovo titolo di McMillen che un titolo che segua la logica che hai descritto.

Ma anche perchè per fare così tanto vale che Microsoft finanzi direttamente e ci sbatta sopra il marchio, come ha sempre fatto.

Mi sembrano due piani incompatibili e solo un'idea astratta di come potrebbe funzionare il Gamepass più che come abbia mai funzionato. Ma ammetto la mia ignoranza e se ci sono titoli a smentirmi me ne vado in punizione :asd:
 
No ma capisco quello che intendi tu e sarebbe nobile. Io ti dico perchè secondo me non succede ovvero che, essendo lo scopo nobile, nei titoli di coda ci andrebbe stampato a fuoco il ringraziamento a Microsoft come c'è il ringraziamento stampato a fuoco su ogni edizione di Cuphead dove i Moldenhauer senza Microsoft non avrebbero mai potuto portare a termine il progetto.

Ma è anvhe logico che sia così. Il Gamepass non è un incubatore e Microsoft non è una onlus quindi giustamente va a pagare titoli che possano essere un incentivo all'abbonarsi.

Credo abbia molte più probabilità di finire nel Pass il nuovo titolo di McMillen che un titolo che segua la logica che hai descritto.

Ma anche perchè per fare così tanto vale che Microsoft finanzi direttamente e ci sbatta sopra il marchio, come ha sempre fatto.

Mi sembrano due piani incompatibili e solo un'idea astratta di come potrebbe funzionare il Gamepass più che come abbia mai funzionato. Ma ammetto la mia ignoranza e se ci sono titoli a smentirmi me ne vado in punizione :asd:
Ma guarda, credo nessuno scopo nobile. Come giustamente dici, MS non è una Onlus. Semplicemente, sempre il famoso "milione" (da spendere preferibilmente in m*****e :ahsisi: ), viene dato in anticipo (pare di 12 mesi rispetto alla release, poi MS seleziona i progetti non si sa in base a cosa, il fiuto infallibile di Booty sicuramente :sisi:) e poi il team immagino, ci fa quello che gli pare, contribuendo quantomeno alla stabilità finanziaria dello stesso potendo contare su un iniziale guadagno certo (più quello ipotetico derivante dalla vendita sulle altre piattaforme). Poi si, probabilmente come dici, nel 99,99% dei casi, il gioco non ha avuto bisogno di attingere quei soldi, andando di fatto a costituire il semplice guadagno (che comunque presumibilmente servirà intanto al team per campare, senza sapere neanche come andrà il progetto rilasciato, quindi quantomeno qualcuno si pagherà qualche rata del mutuo) incassato in anticipo. Aggiungo che i compensi pare non fossero banali e qualche indie un annetto fa si lamentava proprio del fatto che il GP (ed Epic Store) non erano più una "miniera d'oro" per loro.
 
Non sono alla luce del sole, salvo documenti particolari, per questo non se ne parla molto. Non c'è il marchio nei titoli di coda ma sono soldi in anticipo/coperture che garantiscono uno sviluppo più sereno, accesso ad altri finanziamenti/investitori, tutto quello che porta denaro nell'industria è positivo. Le terze parti non sono sul pass per galanteria ma frutto di accordi, specie per i day-one come è stato Exp.33

Chiaramente non piace a tutti, non è adatto a tutti, e parliamo sempre di possibilità
 


Happy Excuse Me GIF
 
Io sono 2 mesi che non ho tempo di giocare e sono rimasto un po' fuori dalle notizie ..avrei bisogno di chiarimenti

hanno tolto la possibilità di cumulare il core per abbonamenti ultimate o ancora c'e? E si potrà fare anche per l'abbonamento intermedio ?
E il gamepass intermedio non avrà i giochi a lancio solo dei first party o anche le terze parti(tipo silksong o expedition per dire )? E dopo quanto tempo verranno aggiunti?

E' stato bello finché è durato,io sicuramente non farò mai l'ultimo tier...con questo aumento mi conviene molto di più prendere il gioco fisico e rivenderlo come usato

Considerati quei ladri di Sony e Nintendo e ' andata a donnine l'unica cosa veramente pro consumer che c'era nel settore

E' rimasto solo steam come rapporto qualità/prezzo che valga la pena
 
Ma guarda, credo nessuno scopo nobile. Come giustamente dici, MS non è una Onlus. Semplicemente, sempre il famoso "milione" (da spendere preferibilmente in m*****e :ahsisi: ), viene dato in anticipo (pare di 12 mesi rispetto alla release, poi MS seleziona i progetti non si sa in base a cosa, il fiuto infallibile di Booty sicuramente :sisi:) e poi il team immagino, ci fa quello che gli pare, contribuendo quantomeno alla stabilità finanziaria dello stesso potendo contare su un iniziale guadagno certo (più quello ipotetico derivante dalla vendita sulle altre piattaforme). Poi si, probabilmente come dici, nel 99,99% dei casi, il gioco non ha avuto bisogno di attingere quei soldi, andando di fatto a costituire il semplice guadagno (che comunque presumibilmente servirà intanto al team per campare, senza sapere neanche come andrà il progetto rilasciato, quindi quantomeno qualcuno si pagherà qualche rata del mutuo) incassato in anticipo. Aggiungo che i compensi pare non fossero banali e qualche indie un annetto fa si lamentava proprio del fatto che il GP (ed Epic Store) non erano più una "miniera d'oro" per loro.
Non sono alla luce del sole, salvo documenti particolari, per questo non se ne parla molto. Non c'è il marchio nei titoli di coda ma sono soldi in anticipo/coperture che garantiscono uno sviluppo più sereno, accesso ad altri finanziamenti/investitori, tutto quello che porta denaro nell'industria è positivo. Le terze parti non sono sul pass per galanteria ma frutto di accordi, specie per i day-one come è stato Exp.33

Chiaramente non piace a tutti, non è adatto a tutti, e parliamo sempre di possibilità
Io non sto mettendo in dubbio che questa cosa sia successa o succeda con frequenza o che Microsoft paghi bene. Posso contestare che se Xbox fosse un ecosistema sano nessuno andrebbe sul Pass al D1 come in pochissimi scelgono questa strada sul Plus a favore di una vendita tradizionale. Ma non è nemmeno quello il punto. Il punto è che se prendi soldi per la vendita di un prodotto, che tu li prendi 1 anno prima che il prodotto lo metti in vendita o che tu li prenda a singolo pezzo al dettaglio, in bilancio costituisce un ricavo.

Se volete davvero portare avanti l'idea che sia fattibile che studio X, credi studio Y sperando che arrivi Microsoft a coprire i costi di sviluppo grazie a un accordo sul Gamepass così da avere margine pulito sulle altre versioni, per me è follia dato che nemmeno è una cosa certa ed esiste l'alternativa di andare a trovare un editore non chiudendo il discorso alla sola Microsoft.

Ma io dubito pure che Microsoft faccia questo ragionamento a dir la verità.

Perchè comunque vorrei far notare che mentre Apple per il proprio servizio di abbonamento ha fatto quello che avete descritto e cioè ha finanziato per il proprio servizio dei titoli, alcuni mai usciti da lì, Microsoft non ha mai finanziato titoli esclusivi per il Gamepass. Manco le palle c'ha di scegliere una strategia.
 
Piú dell'aumento del prezzo del gamepass, io parlerei del fatto che al prezzo precedente stava uccidendo il mercato fisico e la vendita dei titoli TP su quella piattaforma.
E chissene frega

Era un problema loro ,mica del consumatore

L'errore e' a monte quando hai dato la possibilità a un enorme percentuale della tua utenza di cumulare abbonamenti fino al 2028 a cifre ridicole
 
Io non sto mettendo in dubbio che questa cosa sia successa o succeda con frequenza o che Microsoft paghi bene. Posso contestare che se Xbox fosse un ecosistema sano nessuno andrebbe sul Pass al D1 come in pochissimi scelgono questa strada sul Plus a favore di una vendita tradizionale. Ma non è nemmeno quello il punto. Il punto è che se prendi soldi per la vendita di un prodotto, che tu li prendi 1 anno prima che il prodotto lo metti in vendita o che tu li prenda a singolo pezzo al dettaglio, in bilancio costituisce un ricavo.

Se volete davvero portare avanti l'idea che sia fattibile che studio X, credi studio Y sperando che arrivi Microsoft a coprire i costi di sviluppo grazie a un accordo sul Gamepass così da avere margine pulito sulle altre versioni, per me è follia dato che nemmeno è una cosa certa ed esiste l'alternativa di andare a trovare un editore non chiudendo il discorso alla sola Microsoft.

Ma io dubito pure che Microsoft faccia questo ragionamento a dir la verità.
Credo che più di qualcuno sia stato entusiasta di far comprare il proprio progetto, ehm. collaborare con MS, e abbia visto nel GP delle possibilità (più passaparola, vendite di altre piattaforme, etc).

Parliamo sempre di qualità per riuscire ad emergere, ma prima di tutto un progetto deve trovare idee e finanziamenti.

Ricordiamo anche i vari Like a Dragon, che per un po' sono arrivati copiosi (poi basta), la cifra bassissima proposta a Larian per BG3, cannando completamente la visione del progetto, o i grossi investimenti d'oro dei primi anni (ricordo qualche intervista anche legate a Epic e Amazon) ma ormai dovrebbe essere tutto molto ridimensionato, pur se reale e positivo per realizzare qualcosa fuori dai grandi publisher e senza passare attraverso le (rischiose) modalità early access
 
Ultima modifica:
Ma se di Zenimax hanno fatto fuori mezza Arkhane e mandato Tango a zappare, di quale merito parli? Pensi davvero che per vendere Starfield ci volesse Microsoft? O Oblivion Remaster? O ID Software? Anzi semmai l'acquisizione li ha penalizzati, perchè Starfield è rimasto esclusiva, per giunta su una console dove nessuno vuole comprare i giochi.
Scusa ma prima di talenti che non ci sono esclusive, ed ora ti lamenti che star field è esclusiva console Xbox.

Vabbè è inutile discutere, se non si riconoscono manco i crediti pro consumatore che ha avuto Microsoft in questa gen fino ad adesso.
 
Ahahahaha ma dai, hanno tolto anche gli sconti sui DLC per gli abbonati. Per risparmiare quanto, due noccioline? Tirate fuori Don Mattrick, lui almeno aveva un'idea, una direzione. Sbagliata magari, ma una!
 
E chissene frega

Era un problema loro ,mica del consumatore

L'errore e' a monte quando hai dato la possibilità a un enorme percentuale della tua utenza di cumulare abbonamenti fino al 2028 a cifre ridicole
Sicuramente ci sono stati errori, ma non venire a dire che un problema solo loro, quando la scomparsa del mercato fisico è sempre più probabile, e quasi sicuramente verranno lanciare solo console senza lettore nella prossima gen.
Post automatically merged:

Ha letto questo

e spera che quantomeno il fatto che debba pagare il 50% di più porti al 50% in più di licenziamenti per farlo sentire meglio :predicatore:
Non vedo la faccina da Troll. Ma sei serio ? Una azienda che licenzia non è mai in salute, è come un marito che per fare dispetto alla moglie si taglia il cazzo :asd:
 


Khan is back :ohyess:
 
Scusa ma prima di talenti che non ci sono esclusive, ed ora ti lamenti che star field è esclusiva console Xbox.

Vabbè è inutile discutere, se non si riconoscono manco i crediti pro consumatore che ha avuto Microsoft in questa gen fino ad adesso.
Ma che c'entra, allora se per assurdo Sony compra Capcom, devo essere contento che RE diventa esclusiva? È un gioco che sarebbe uscito lo stesso :asd:

Microsoft ha semplicemente scippato un titolo third a Sony e l'ha fatto diventare esclusiva, tanto è vero che di Starfield esisteva una versione embrionale per os5, non ha aggiunto nulla di suo a parte i dollari per fare calciomercato.
 
Sicuramente ci sono stati errori, ma non venire a dire che un problema solo loro, quando la scomparsa del mercato fisico è sempre più probabile, e quasi sicuramente verranno lanciare solo console senza lettore nella prossima gen.
Post automatically merged:
Senza gamepass che ha differenziato il loro tipo di offerta provando ad attecchire una nicchia differente,Xbox lato vendita software era già morta altro che mercato fisico

Come publisher sono tra i più grandi dell'intero medium dietro solo tencent forse... Ma sul mercato tradizionale di hardware e software sono il nulla ormai rispetto a Sony e Nintendo e hanno le briciole del mercato

Non e aumentando il prezzo del gamepass che venderanno più copie fisiche
Semplicemente sanno che aumentando il gamepass avranno più ricavi mettendo in conto anche chi deciderà di non abbonarsi piu
Navigano a vista senza alcuna progettualità e piano preciso cercando di dare un colpo al cerchio e uno alla botte e spennare chi possono spennare

Peccato per loro che sicuramente non hanno la clientela fidelizzata di Sony e Nintendo che e' gente messa a 90 da sempre e munita di vaselina in nome della fede che si fa spennare come polli
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top