Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma come è possibile?!!11111!!!!11111
Bloomberg: The price hike and other changes to the Game Pass plans are a sign that Xbox’s big streaming push is still not generating the revenue it would like eight years after launch, according to interviews with seven current and former Xbox employees.

Meanwhile in Italia è si legge e si sente che: aumentano i prezzi perché sono in una posizione estremamente forte e vogliono lucrare.
 
Bloomberg: The price hike and other changes to the Game Pass plans are a sign that Xbox’s big streaming push is still not generating the revenue it would like eight years after launch, according to interviews with seven current and former Xbox employees.

Meanwhile in Italia è si legge e si sente che: aumentano i prezzi perché sono in una posizione estremamente forte e vogliono lucrare.
Lo ripeterò ancora una volta, 4 stronzi su un forum italiano avevano previsto sta roba 3 anni prima e venivano derisi dai soliti boccaloni.
 
Questi buttano fuori sul serio il PC brandizzato Xbox a 1500 euro, non vogliono perdere più niente dopo la gestione disastrosa di Spencer.
 
300 MILIONI DI DOLLARI PERSI (nel senso di "non fatti" non nel senso che ci abbiano perso soldi) sul CoD dell'anno scorso causa inserimento nel servizio.
 
300 MILIONI DI DOLLARI PERSI (nel senso di "non fatti" non nel senso che ci abbiano perso soldi) sul CoD dell'anno scorso causa inserimento nel servizio.
Mettici pure Starfield e sfondi i 500 milioni di perdite.

Eh ma aiutava le vendite.
 
Si comprano Activision per avere CoD --> BO6 vende l'82% delle copie su PlayStation

michael fassbender perfection GIF
 
Adesso perderanno buona parte dei famosi 5 billions di ricavi generati dal game pass - al netto dei costi di gestione - quindi praticamente somma 0. Carta vince carta perde, carta vince carta perde
 
Ma poi fossero solo i giochi che vengono ammazzati sul piano delle vendite, dio solo sa quanto costi il catalogo, incredibile che li dentro nessuno abbia sollevato dubbi a muso duro riguardo la "strategia" di Spencer.
 
Gli obbiettivi di ricavo nancano da 8 anni, nemmeno i profitti, il ricavo.

Nel mentre ha devastato tutto ció che ha reso Xbox il marchio che è stato ai tempi della 360.

E sta ancora lì.
Si ma ci stanno i 40 milioni di MAU di FH5.
 
CoD perde 300M con 1B di revenue (circa).
Immaginate che impatto può avere su titoli che non hanno quella portata. Immaginate TOW2, immaginate NG4, ma persino Starfield (che era il loro ammiraglio prima di comprarsi CoD). CoD almeno compensa le perdite grazie alle vendite comunque enormi che fa.

Il problema è e sempre sarà la sostenibilità dei First Party. SEMPRE. Ed è l'unica voce che non mettono in conto ufficialmente guarda caso. L'unica voce su cui hanno sempre schivato le domande.
 
Domanda: se in un universo parallelo avessimo avuto oggi 70/80 milioni di console Xbox Series S|X in circolazione, i numeri potevano essere diversi?

La risposta del pubblico tiepida al servizio la conosciamo, ma la congiuntura di (pessime) scelte che hanno portato a questo momento sono state tante. Staccare la spina è la cosa giusta sapendo che un servizio in abbonamento a fatturazione ricorrente funziona soltanto su console, e hai scelto di portare avanti questo modello togliendo contemporaneamente qualunque tipo di tuo hardware dagli scaffali?

Non si poteva trovare una soluzione regalando le console in qualche tipo di offerta per incentivare gli abbonamenti, e poi man mano ritoccando i prezzi?
 
Domanda: se in un universo parallelo avessimo avuto oggi 70/80 milioni di console Xbox Series S|X in circolazione, i numeri potevano essere diversi?

La risposta del pubblico tiepida al servizio la conosciamo, ma la congiuntura di (pessime) scelte che hanno portato a questo momento sono state tante. Staccare la spina è la cosa giusta sapendo che un servizio in abbonamento a fatturazione ricorrente funziona soltanto su console, e hai scelto di portare avanti questo modello togliendo contemporaneamente qualunque tipo di tuo hardware dagli scaffali?

Non si poteva trovare una soluzione regalando le console in qualche tipo di offerta per incentivare gli abbonamenti, e poi man mano ritoccando i prezzi?
Hanno fatto Serie S come entry level proprio per spingere il gamepass, il problema è che Spencer negli ultimi 10 ha demolito il brand Xbox e il gamepass è stata veramente l'ultima spiaggia.


70/80 milioni di abbonati non sono sufficienti per generare profitto, ne devi avere sul serio 150+ ma di gente che si abbona e spende di continuo, no gente che coi magheggi ti si abbonava 4-5 anni e poi non spendeva più un 1 euro.
 
Questa si chiama brand loyalty, e non la compri con due abbonamenti scontati o con il solito “ci pensiamo al prossimo evento”.

Microsoft invece sì, sembra proprio la salumeria sotto casa: oggi sconto sul prosciutto (Game Pass a 1 euro), domani cambio gestione (acquisizioni miliardarie), dopodomani non sanno nemmeno che prezzo mettere alle console. Una volta è focus sul cloud, poi “no meglio le esclusive”, poi di nuovo “ci apriamo al PC”… il tutto senza una direzione chiara
La brand loyalty chiamata anche la loyalty dei fessi

Non esiste pollo più grande del consumatore vittima di "brand loyalty "...per me equivale veramente a una vittima inconsapevole
 
Domanda: se in un universo parallelo avessimo avuto oggi 70/80 milioni di console Xbox Series S|X in circolazione, i numeri potevano essere diversi?

La risposta del pubblico tiepida al servizio la conosciamo, ma la congiuntura di (pessime) scelte che hanno portato a questo momento sono state tante. Staccare la spina è la cosa giusta sapendo che un servizio in abbonamento a fatturazione ricorrente funziona soltanto su console, e hai scelto di portare avanti questo modello togliendo contemporaneamente qualunque tipo di tuo hardware dagli scaffali?

Non si poteva trovare una soluzione regalando le console in qualche tipo di offerta per incentivare gli abbonamenti, e poi man mano ritoccando i prezzi?
Secondo me Microsoft non ha avuto le palle di scegliere una strada e perseguire quella: mollavano il sistema di vendita tradizionale del software; riqualificavano la produzione tra titoli AAA, titoli AA, titoli di nicchia e GaaS da vomitare sul Gamepass a cadenza regolare; la console diventava di fatto un accompagnamento e la potevi vendere con un sistema tipo quello che fa la TIM con gli smartphone così tu tieni incollato l'utente al tuo servizio.

Perchè non lo ha fatto? Per me è chiaramente per come hanno gestito il lancio del Gamepass da cui non ricavavano un cazzo e non han avuto il coraggio di dismettere il sistema tradizionale di vendita software. Se il Gamepass fosse stato lanciato a 20 euro al mese, ma pure a 25, il valore alto per il consumatore sarebbe rimasto sempre altissimo; han scelto di voler gonfiare i numeri da subito a ogni costo causando le storture che abbiamo visto.

Ma a monte di tutto il problema è la gestione delle IP di Microsoft. Ormai anche oggi Microsoft per cosa la si guarda? Per quello che fanno gli studi che si è comprata. Internamente, fukri da Forza Horizon, ha DEVASTATO qualsiasi cosa.

Aggiungiamoci che cambiare la narrativa che le eaclusive non sono importanti non rende per forza la cosa vera ed ecco un po' come siamo arrivati a sta situazione, grossomodo.
Post automatically merged:

Nell'epoca in cui Hollywood guarda ai videogiochi, Microsoft, americana, è l'unuca ad aver cannato totalmente con le operazioni transmediali con una serie su Halo che è insipida a tal punto che la gente non sa se è ancora in produzione o meno.

Halo.

Quella serie di cui Phil Spencer disse: "Se canniamo Halo, perdiamo la nostra identità"

E infatti...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top