Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
 
Quanto è sottovalutato Crash...
La fame di Crash c'è e c'è sempre stata, il problema è Acti che non ha saputo valorizzare l'ip nel corso del tempo, facendogli perdere di conseguenza appeal. Ora sotto MS ciaone proprio. Ma comunque questa è un'altra storia e siamo off topic.
La cosa divertente è che Crash ha fatto i numeri degli anni '90, anzi migliori.
Il primo Crash sta nei 5 milioni, il secondo nei 7 e il terzo nei 6 all'epoca. Ai giorni nostri la N-Sane sta a 20 milioni, CTR Remake sta a 10 e Crash 4 sta a più di 5 milioni, quindi si è fatto l'esempio sbagliato che in realtà dimostra il contrario, e che dimostra di non sapere di cosa si sta parlando. Come forse tutto il discorso sbagliato alla base.
 
La cosa divertente è che Crash ha fatto i numeri degli anni '90, anzi migliori.
Il primo Crash sta nei 5 milioni, il secondo nei 7 e il terzo nei 6 all'epoca. Ai giorni nostri la N-Sane sta a 20 milioni, CTR Remake sta a 10 e Crash 4 sta a più di 5 milioni, quindi si è fatto l'esempio sbagliato che in realtà dimostra il contrario, e che dimostra di non sapere di cosa si sta parlando. Come forse tutto il discorso sbagliato alla base.
Crash 3 solo 6? Avrei detto quasi il doppio
 
Crash 3 solo 6? Avrei detto quasi il doppio
Si, in realtà quasi 6, ma stiamo sui 5.7 circa al 2002. Il range delle vendite dei Crash era quello, che poi si è anzi ridotto con PS2 e la sua uscita multipiatta, dovendo invece accadere il contrario in teoria. Ma appunto, direi che rispetto agli anni' 90 non solo vada uguale, ma anzi meglio (per quanto all'epoca facesse tra i 6 e 7 milioni su un'unica piattaforma, mentre ora tra i 5 e i 20 su più piattaforme) coj cifre che oggi non sono banali ma ottime anche oggi, e all'epoca ancora più straordinarie.
 
Comunque un progetto indie-online only con crush bash party game era quella ciliegina che ci stava tanto, lo facevi free to play e aggiungevi minigiochi e tornei nel corso del tempo, facevi pagare personalizzazione, si poteva provare.

Non sanno fare un cazzo.
 
La cosa divertente è che Crash ha fatto i numeri degli anni '90, anzi migliori.
Il primo Crash sta nei 5 milioni, il secondo nei 7 e il terzo nei 6 all'epoca. Ai giorni nostri la N-Sane sta a 20 milioni, CTR Remake sta a 10 e Crash 4 sta a più di 5 milioni, quindi si è fatto l'esempio sbagliato che in realtà dimostra il contrario, e che dimostra di non sapere di cosa si sta parlando. Come forse tutto il discorso sbagliato alla base.
Ma veramente parli di numeri ufficiali negli anni 90? Che mezzo mondo aveva il pezzotto?
Perché pensi che io e tutti i miei amici avessimo Crash originale e PlayStation senza modifica?😂

Ai negozi ti davano PS1 con prezzo della modifica annessa senza neanche chiedertelo..anche le grandi catene

Credo di non avere avuto un singolo gioco originale durante l'era ps1...uguale per tutti i mici amici di scuola elementare e per le medie

La prima volta che ho iniziato a sentir parlare dalla gente di giochi originali e' quando uscì Xbox 360 nel 2005

Se vuoi confutare un mio discorso Jack fallo almeno in maniera sensata...tu che ne puoi sapere se sei del 95 dei videogiochi degli anni 90?
 
Ma veramente parli di numeri ufficiali negli anni 90? Che mezzo mondo aveva il pezzotto?
Perché pensi che io e tutti i miei amici avessimo Crash originale e PlayStation senza modifica?😂

Ai negozi ti davano PS1 con prezzo della modifica annessa senza neanche chiedertelo..anche le grandi catene

Credo di non avere avuto un singolo gioco originale durante l'era ps1...uguale per tutti i mici amici di scuola elementare e per le medie

La prima volta che ho iniziato a sentir parlare dalla gente di giochi originali e' quando uscì Xbox 360 nel 2005

Se vuoi confutare un mio discorso Jack fallo almeno in maniera sensata
Non ho capito come la diffusione della pirateria all'epoca indichi che i numeri di vendita che ha detto l'altro utente sono falsi.
 
Non ho capito come la diffusione della pirateria all'epoca indichi che i numeri di vendita che ha detto l'altro utente sono falsi.
Che i numeri reali degli anni 90 sono MOLTO più grandi dei numeri ufficiali e che Crash era un icona perché avevamo tutti in casa i suoi giochi e non certo solo i numeri delle copie non piratate

E che quindi negli anni 90 Crash aveva un appeal ENORMEMENTE superiore a oggi

ma Jack nato nel 95 vuole sapere cosa si giocava quando stava col biberon
 
Che i numeri reali sono MOLTO più grandi dei numeri ufficiali e che Crash era un icona perché avevano tutti in casa i suoi giochi e non certo solo i numeri delle copie non piratate
Ok, ora mi è più chiaro. Se invece ti dico che il fenomeno della pirateria fosse principalmente italiano, e quindi non indicativo di come andavano le cose (in maggioranza) negli altri mercati—almeno quelli primari, dico il falso secondo te?
 
Beh negli anni 90, ma anche anni 2000 fino all' era PS2, tutti avevamo la modifica. Crash quelli nati a fine anni 80 lo conoscevano tutti, ma averlo originale...nsomma
 
Ok, ora mi è più chiaro. Se invece ti dico che il fenomeno della pirateria fosse principalmente italiano, e quindi non indicativo di come andavano le cose (in maggioranza) negli altri mercati—almeno quelli primari, dico il falso secondo te?
Questo non ne ho idea ma giravano una marea di copie anche non PAL ..considerando che i giochi pezzotti erano in mano principalmente a un giro enorme di criminalità credo che fosse un mercato enorme a livello Europeo e Americano

Stessa cosa quando i DVD sostituirono i VHS
Post automatically merged:

Beh negli anni 90, ma anche anni 2000 fino all' era PS2, tutti avevamo la modifica. Crash quelli nati a fine anni 80 lo conoscevano tutti, ma averlo originale...nsomma
Esatto,per questo fa troppo ridere Jack che parla di dati di vendita ufficiali negli anni 90😂
Solo chi non li ha vissuti potrebbe parlare di dati ufficiali

Meglio per lui che ha qualche anno in meno di me
Post automatically merged:

Beh negli anni 90, ma anche anni 2000 fino all' era PS2, tutti avevamo la modifica. Crash quelli nati a fine anni 80 lo conoscevano tutti, ma averlo originale...nsomma
Io ps2 la presi al lancio che costava 1 milione di lire con la primissima modifica che presentava un CD esterno che era scomodissima rispetto a quella integrata su PS1

Ma i negozianti te la vendevano direttamente con modifica ,non esisteva proprio la possibilità per loro che tu volessi una console non modificata😂 ma di quali dati di vendita ufficiali dobbiamo parlare per cortesia su..
 
Ultima modifica:
Questo non ne ho idea ma giravano una marea di copie anche non PAL ..considerando che i giochi pezzotti erano in mano principalmente a un giro enorme di criminalità credo che fosse un mercato enorme a livello Europeo e Americano

Stessa cosa quando i DVD sostituirono i VHS
Te lo dico perché qualche settimana fa ho visto (di persona) un talk interessante, ora l'argomento era la storia dello sviluppo di videogiochi/giochi elettronici in italia quindi non c'entra ma nel discorso c'era un pezzo interessante su come in italia in passato c'era un vuoto burocratico particolarmente forte per quanto riguarda i diritti d'autore dei vg che de facto non potevano essere fatti valere in modo netto in Italia a partire da inizio anni 80, dopo una sentenza (in seguito ad un processo tra una produttrice di vg estera che aveva fatto causa ad una azienda italiana che faceva un clone con lo stesso nome) che sanciva come i giochi non avessero la stessa valenza come brevetto di altri prodotti elettronici. Questo ha fatto sì che si generò prima un mercato di cloni di giochi elettronici italiani (da sale giochi) che era l'argomento del talk, ma poi riallaccia anche alla mancanza generale di controlli e rispetto delle regole che colpì anche le console casalinghe quando queste arrivarono in Europa e si diffusero i giochi copiati. Tanté che quando il vuoto normativo fu poi effettivamente (e finalmente) risolto con una legge ad hoc (1997) la pirateria continuò tranquillamente a vivere anche con il passaggio alla gen PS2 perché la cultura del mercato dell'elettronica in italia continuava a considerare i giochi come qualcosa di 'seconda lega' che non aveva bisogno di protezione in questo senso, e quindi la legge continuò ad avere un valore limitato nella pratica per diversi anni.

Questa cosa mi aveva colpito quando avevo visto il talk e mi sembrava applicabile al discorso che avete tirato fuori, perché in effetti la diffusione della pirateria ai tempi su console era veramente eccezionale nel nostro paese. Per fare un discorso completo servirebbe una controprova della situazione nel resto d'europa ed america che però mi manca, quindi vabbeh, ti lascio giusto la mia risposta come spunto visto che mi hai fatto tornare in mente il discorso.

Un'altra obiezione potenziale è sopravvalutare quanti dei giocatori "pirati" dell'epoca sono gli stessi che comprano i giochi al giorno d'oggi, ma vabbeh, quella è solo un'impressione mia senza dati quindi lascio stare, se secondo te gli utenti col biberon non possono giudicare figurati quelli che erano spermatozoi :P
 
Te lo dico perché qualche settimana fa ho visto (di persona) un talk interessante, ora l'argomento era la storia dello sviluppo di videogiochi/giochi elettronici in italia quindi non c'entra ma nel discorso c'era un pezzo interessante su come in italia in passato c'era un vuoto burocratico particolarmente forte per quanto riguarda i diritti d'autore dei vg che de facto non potevano essere fatti valere in modo netto in Italia a partire da inizio anni 80, dopo una sentenza (in seguito ad un processo tra una produttrice di vg estera che aveva fatto causa ad una azienda italiana che faceva un clone con lo stesso nome) che sanciva come i giochi non avessero la stessa valenza come brevetto di altri prodotti elettronici. Questo ha fatto sì che si generò prima un mercato di cloni di giochi elettronici italiani (da sale giochi) che era l'argomento del talk, ma poi riallaccia anche alla mancanza generale di controlli e rispetto delle regole che colpì anche le console casalinghe quando queste arrivarono in Europa e si diffusero i giochi copiati. Tanté che quando il vuoto normativo fu poi effettivamente (e finalmente) risolto con una legge ad hoc (1997) la pirateria continuò tranquillamente a vivere anche con il passaggio alla gen PS2 perché la cultura del mercato dell'elettronica in italia continuava a considerare i giochi come qualcosa di 'seconda lega' che non aveva bisogno di protezione in questo senso, e quindi la legge continuò ad avere un valore limitato nella pratica per diversi anni.

Questa cosa mi aveva colpito quando avevo visto il talk e mi sembrava applicabile al discorso che avete tirato fuori, perché in effetti la diffusione della pirateria ai tempi su console era veramente eccezionale nel nostro paese. Per fare un discorso completo servirebbe una controprova della situazione nel resto d'europa ed america che però mi manca, quindi vabbeh, ti lascio giusto la mia risposta come spunto visto che mi hai fatto tornare in mente il discorso.

Un'altra obiezione potenziale è sopravvalutare quanti dei giocatori "pirati" dell'epoca sono gli stessi che comprano i giochi al giorno d'oggi, ma vabbeh, quella è solo un'impressione mia senza dati quindi lascio stare, se secondo te gli utenti col biberon non possono giudicare figurati quelli che erano spermatozoi :P
Non si piratava perché si considerava il videogioco un qualcosa di serie b perché anche per i film in DVD c'era un mercato pirata enorme e uguale a quello videoludico

Semplicemente era la normalità e appunto ti basta pensare una cosa che se ci pensi e' incredibile ovvero che le stesse catene di negozi (parlo di nomi di catene importanti non solo il negozietto) che vendevano SOLO giochi originali ti vendevano la console modificata perché senza modifica nessuno la comprava

E non credo neanche che sia la legge del 97 o qualunque altra legge che abbia fermato la pirateria

La pirateria videoludica e' morta quando e ' nato l'online nelle console.....ti scoprivano facilmente da remoto con una console modificata e venivi bannato e la tua console diventava inutilizzabile
Per qualche anno quindi hanno continuato a circolare PS3 e Xbox 360 modificate dove potevi giocare solo single player senza un profilo ma la gente ormai voleva giocare Online e quindi piano piano la pirateria videoludica consolara e' morta
 
Che i numeri reali degli anni 90 sono MOLTO più grandi dei numeri ufficiali e che Crash era un icona perché avevamo tutti in casa i suoi giochi e non certo solo i numeri delle copie non piratate

E che quindi negli anni 90 Crash aveva un appeal ENORMEMENTE superiore a oggi

ma Jack nato nel 95 vuole sapere cosa si giocava quando stava col biberon
Deve saperne più Derrick che stava ancora all'asilo, visto che siamo coetanei a meno che tu non abbia 45 anni, e ne dovresti avere 34, e che mette in mezzo la pirateria, che come discorso è di un paraculo assurdo e che nulla significa nulla nelle vendite effettive che sono quelle che ho detto, che se preso come dici tu non si potrebbe più fare i discorsi delle vendite, di cui non vorrebbero più i dati ufficiale ma si potrebbe dire di tutto, visto che sta cosa che dici non si può misurare ma serve solo a parlarti (male) e arrampicarti sugli specchi ?

Già mettere in mezzo l'età è risibile, se poi siamo coetanei davvero mostra tutta la tua inadeguatezza su un qualsiasi argomento che sia uno.

Se vuoi sapere, si credo di capirne molto più di te del mercato dell'epoca nonostante il biberom, e sui videogiochi in generale, senza nessuna paura di dirtelo, visto che dimostra quasi ogni giorno la tua inadeguatezza sulla cosa, dal tuo essere all'epoca all'asilo e metterti i gessetti colorati nel naso come Homer Simpson.

Secondo te quindi Crash avrebbe venduto i 20 milioni della N Sane per capitoli ? O pensi che oggi tra i 5 e 20 milioni siano pochi ? Mostra totalmente come.Crash abbia appeal anche oggi. Come discorso è ambarazzante, e mostra chiaramente come tu l'abbia fatta fuori dal vaso a citare Crash, oltre a non saper e poter parlare di vendite di un gioco, ma non è qualcosa di nuovo.

Poi come dice potrebbe, mettendo in mezzo come carta jolly la pirateria, ma che neanche sai come funzionasse e quanto valesse, come mostrato da pnt e da come non hai risposto tu sulla cosa.

I miei dati ufficiali, le tue solo fantasticherie che non valgono nulla. Le chiacchiere stanno a zero, per quanto nel tuo mondo di supponenza secondo te abbia ragione tu, ma per tutti gli altri resta solo imabarazzo.

Non si piratava perché si considerava il videogioco un qualcosa di serie b perché anche per i film in DVD c'era un mercato pirata enorme e uguale a quello videoludico

Semplicemente era la normalità e appunto ti basta pensare una cosa che se ci pensi e' incredibile ovvero che le stesse catene di negozi (parlo di nomi di catene importanti non solo il negozietto) che vendevano SOLO giochi originali ti vendevano la console modificata perché senza modifica nessuno la comprava

E non credo neanche che sia la legge del 97 o qualunque altra legge che abbia fermato la pirateria

La pirateria videoludica e' morta quando e ' nato l'online nelle console.....ti scoprivano facilmente da remoto con una console modificata e venivi bannato e la tua console diventava inutilizzabile
Per qualche anno quindi hanno continuato a circolare PS3 e Xbox 360 modificate dove potevi giocare solo single player senza un profilo ma la gente ormai voleva giocare Online e quindi piano piano la pirateria videoludica consolara e' morta
Ti ripeto, continui a non sapere di cosa stai parlando. Ed è oggettivo. Non è Pnt a non aver portato qualcosa di vero, oltre che di interessante al contrario di te, che oltre a mandarti le basi per discutere non sai discutere.


Al netto che ripeto, la cosa della pirateria non c'entra assolutamente niente, ma solo metodo pretestuoso secondo per utile a pararti il sedere. Che manco funziona o che abbia senso.
 
Ultima modifica:
Non si piratava perché si considerava il videogioco un qualcosa di serie b perché anche per i film in DVD c'era un mercato pirata enorme e uguale a quello videoludico

Semplicemente era la normalità e appunto ti basta pensare una cosa che se ci pensi e' incredibile ovvero che le stesse catene di negozi che vendevano SOLO giochi originali ti vendevano la console modificata perché senza modifica nessuno la comprava

E non credo neanche che sia la legge del 97 o qualunque altra legge che abbia fermato la pirateria

La pirateria videoludica e' morta quando e ' nato l'online nelle console.....ti scoprivano facilmente da remoto con una console modificata e venivi bannato e la tua console diventava inutilizzabile
Per qualche anno quindi hanno continuato a circolare PS3 e Xbox 360 modificate dove potevi giocare solo single player senza un profilo ma la gente ormai voleva giocare Online e quindi piano piano la pirateria videoludica consolara e' morta
Sulla prima frase uhm, all'epoca dei DVD era già comune farsi la pirateria "in casa" a quanto ricordo, ma la mia rete sociale si iniziò ad eclissare già allora quindi vabbeh, probabilmente limite mio.

Nel secondo paragrafo mi pare che mi stai dando ragione :P

Sull'online invece sì, quello è stato inevitabilmente un grossa battuta di arresto che ha messo un paletto fisico alla pirateria su console (beh, PS3 e 360, Wii continuò ad essere un grande faro dei sette mari anche se più per la neonata community degli homebrew, e li si ritorna alla pirateria "fatta in casa" non a quella dei giochi copiati venduti in spiaggia e le console modificate proposte in negozio direttamente di cui stai parlando tu).

Rimango del parere però che mi stai dando l'impressione di star attribuendo ai pirati una importanza molto forte per quanto riguarda il mercato e a livello globale, cosa che non so, mi mette qualche dubbio. In questa situazione secondo te le terze parti come mai hanno continuato a sviluppare vg su console per tutto il periodo dove la pirateria dominava (togliendo dal discorso i first party, che assumo che secondo te ci guadagnavano comunque dato che stavano sotto produttori delle console stesse)?
 
Deve saperne più Derrick che stava ancora all'asilo, visto che siamo coetanei a meno che tu non abbia 45 anni, e ne dovresti avere 34, e che mette in mezzo la pirateria, che come discorso è di un paraculo assurdo e che nulla significa nulla nelle vendite effettive che sono quelle che ho detto, che se preso come dici tu non si potrebbe più fare i discorsi delle vendite, di cui non vorrebbero più i dati ufficiale ma si potrebbe dire di tutto, visto che sta cosa che dici non si può misurare ma serve solo a parlarti (male) e arrampicarti sugli specchi ?

Già mettere in mezzo l'età è risibile, se poi siamo coetanei davvero mostra tutta la tua inadeguatezza su un qualsiasi argomento che sia uno.

Secondo te quindi Crash avrebbe venduto i 20 milioni della N Sane per capitoli ? O pensi che oggi tra i 5 e 20 milioni siano pochi ? Mostra totalmente come.Crash abbia appeal anche oggi. Come discorso è ambarazzante, e mostra chiaramente come tu l'abbia fatta fuori dal vaso a citare Crash, oltre a non saper e poter parlare di vendite di un gioco, ma non è qualcosa di nuovo.

Poi come dice potrebbe, mettendo in mezzo come carta jolly la pirateria, ma che neanche sai come funzionasse e quanto valesse, come mostrato da pnt e da come non hai risposto tu sulla cosa.

I miei dati ufficiali, le tue solo fantasticherie che non valgono nulla. Le chiacchiere stanno a zero, per quanto nel tuo mondo di supponenza secondo te abbia ragione tu, ma per tutti gli altri resta solo imabarazzo.


Ti ripeto, continui a non sapere di cosa stai parlando. Ed è oggettivo. Non è Pnt a non aver portato qualcosa di vero, oltre che di interessante al contrario di te, che oltre a mandarti le basi per discutere non sai discutere.

[/QUOTE
Se sei del 95 non siamo coetanei..perché vuol dire che hai iniziato a giocare negli anni 2000 e c'è una grande differenza

Poi se Crash era tanto profittevole oggi giorno come mai e' stato lasciato a marcire ? Perché nessuno ha comprato il marchio da activision quando e stato lasciato in naftalina?

Crash era sicuramente il gioco più venduto al mondo negli anni 90...dire che oggi avrebbe la stessa popolarità vuol dire non sapere di cosa si star parlando

Tu mi puoi dire quello che vuoi ma io a differenza tua quegli anni li ho vissuti e parlare di dati ufficiali non ha alcun senso

Per l'articolo che mi hai mandato ti posso assicurare che il mercato del pezzotto di alcune città importanti era SOLO in mano alla criminalità che avevano un giro di affari enormi
Post automatically merged:

Sulla prima frase uhm, all'epoca dei DVD era già comune farsi la pirateria "in casa" a quanto ricordo, ma la mia rete sociale si iniziò ad eclissare già allora quindi vabbeh, probabilmente limite mio.

Nel secondo paragrafo mi pare che mi stai dando ragione :P

Sull'online invece sì, quello è stato inevitabilmente un grossa battuta di arresto che ha messo un paletto fisico alla pirateria su console (beh, PS3 e 360, Wii continuò ad essere un grande faro dei sette mari anche se più per la neonata community degli homebrew, e li si ritorna alla pirateria "fatta in casa" non a quella dei giochi copiati venduti in spiaggia e le console modificate proposte in negozio direttamente di cui stai parlando tu).

Rimango del parere però che mi stai dando l'impressione di star attribuendo ai pirati una importanza molto forte per quanto riguarda il mercato e a livello globale, cosa che non so, mi mette qualche dubbio. In questa situazione secondo te le terze parti come mai hanno continuato a sviluppare vg su console per tutto il periodo dove la pirateria dominava (togliendo dal discorso i first party, che assumo che secondo te ci guadagnavano comunque dato che stavano sotto produttori delle console stesse)?
Diciamo che coi DVD si e iniziato a farseli a casa quando hanno iniziato a esserci un po' in tutte le case dei PC con i masterizzatori...cosa che ancora non era cosi a inizio anni 2000 ma più sulla metà del decennio ovvero 2004 in poi...lo so perché io masterizzavo al liceo cd di musica e film per la mia classe e mi facevo pagare

Le terze parti hanno continuato a sviluppare senza problemi perché il costo di produzione dei videogiochi era molto basso all'epoca ed era evidentemente profittevole anche con un enorme pirateria.
Ovviamente la situazione estera non posso conoscerla ma già solo in Italia c'erano milioni di copie piratate di crash
 
Ultima modifica:
Deve saperne più Derrick che stava ancora all'asilo, visto che siamo coetanei a meno che tu non abbia 45 anni, e ne dovresti avere 34, e che mette in mezzo la pirateria, che come discorso è di un paraculo assurdo e che nulla significa nulla nelle vendite effettive che sono quelle che ho detto, che se preso come dici tu non si potrebbe più fare i discorsi delle vendite, di cui non vorrebbero più i dati ufficiale ma si potrebbe dire di tutto, visto che sta cosa che dici non si può misurare ma serve solo a parlarti (male) e arrampicarti sugli specchi ?

Già mettere in mezzo l'età è risibile, se poi siamo coetanei davvero mostra tutta la tua inadeguatezza su un qualsiasi argomento che sia uno.

Se vuoi sapere, si credo di capirne molto più di te del mercato dell'epoca nonostante il biberom, e sui videogiochi in generale, senza nessuna paura di dirtelo, visto che dimostra quasi ogni giorno la tua inadeguatezza sulla cosa, dal tuo essere all'epoca all'asilo e metterti i gessetti colorati nel naso come Homer Simpson.

Secondo te quindi Crash avrebbe venduto i 20 milioni della N Sane per capitoli ? O pensi che oggi tra i 5 e 20 milioni siano pochi ? Mostra totalmente come.Crash abbia appeal anche oggi. Come discorso è ambarazzante, e mostra chiaramente come tu l'abbia fatta fuori dal vaso a citare Crash, oltre a non saper e poter parlare di vendite di un gioco, ma non è qualcosa di nuovo.

Poi come dice potrebbe, mettendo in mezzo come carta jolly la pirateria, ma che neanche sai come funzionasse e quanto valesse, come mostrato da pnt e da come non hai risposto tu sulla cosa.

I miei dati ufficiali, le tue solo fantasticherie che non valgono nulla. Le chiacchiere stanno a zero, per quanto nel tuo mondo di supponenza secondo te abbia ragione tu, ma per tutti gli altri resta solo imabarazzo.


Ti ripeto, continui a non sapere di cosa stai parlando. Ed è oggettivo. Non è Pnt a non aver portato qualcosa di vero, oltre che di interessante al contrario di te, che oltre a mandarti le basi per discutere non sai discutere.


Al netto che ripeto, la cosa della pirateria non c'entra assolutamente niente, ma solo metodo pretestuoso secondo per utile a pararti il sedere. Che manco funziona o che abbia senso.
Per non parlare della minchiata delle grandi catene che ti vendevano la ps1 modificata. Finché si parla di negozietti (e comunque sempre previa richiesta del compratore), sì, era cosa risaputa, ma le grandi catene...
 
Per non parlare della minchiata delle grandi catene che ti vendevano la ps1 modificata. Finché si parla di negozietti (e comunque sempre previa richiesta del compratore), sì, era cosa risaputa, ma le grandi catene...
A me la PS2 con la prima modifica l'ha venduta una grande catena...con modifica proposta addirittura dal commesso dicendo che avevano già il primo modello di modifica pur essendo passato neanche 1 mese dal lancio...e il commesso della grande catena si prese pure dei soldi a nero da mio padre all'epoca
Era il periodo natalizio del 2000


Magari tu vivi in valle d'Aosta e queste cose non succedevano..ma io no...quindi prima di parlare di minchiate pensa che la tua bolla non e' la realtà di tutti
 
A me la PS2 con la prima modifica l'ha venduta una grande catena...con modifica proposta addirittura dal commesso dicendo che avevano già il primo modello di modifica pur essendo passato neanche 1 mese dal lancio...e il commesso della grande catena si prese pure dei soldi a nero da mio padre all'epoca
Era il periodo natalizio del 2000


Magari tu vivi in valle d'Aosta e queste cose non succedevano..ma io no...quindi prima di parlare di minchiate pensa che la tua bolla non e' la realtà di tutti
In pratica, il commesso della grande catena si è preso dei soldi in nero per fare la modifica alla tua ps2. Be', a questo ci posso credere, ma il commesso che te l'ha fatta non equivale al modus operandi della grande catena.
Anche perché era (è) un tantinello illegale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top