Ufficiale Xbox Series X|S | XSX: 549€; XSS: 299€ | Lista FPS Boost al 2° Post | Power Your Dreams |

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Siete già passati alla next gen? Con quale console?


  • Votatori totali
    200
Pubblicità
Rispetto alla scorsa gen questa gen è partita con un buon hardware con praticamente le ultime tecnologie che aveva a disposizione AMD; se quest'ultima avesse una soluzione come il DLSS di Nvidia, già ci sarebbe molto meno bisogno di una mid gen
 
Rispetto alla scorsa gen questa gen è partita con un buon hardware con praticamente le ultime tecnologie che aveva a disposizione AMD; se quest'ultima avesse una soluzione come il DLSS di Nvidia, già ci sarebbe molto meno bisogno di una mid gen

Sicuramente hanno tecnologie più recenti rispetto alle vecchie appena uscite, per il resto c’è fsr2.0 che dicono vada molto bene, ue5 ha lui stesso un sistema di aumento risoluzione e Microsoft sta sviluppando una sua tecnica di upscale che utilizza il machine learning, secondo me ne vedremo delle belle, quando la gen ingranerà come si deve.
 
Infatti si potrebbe fare a meno delle console mid-gen, almeno per il momento, provando invece a dare una scossa al mercato poco oltre il giro di boa, ovvero a metà generazione inoltrata. Se si continua così entro il 2024 bisogna vedere se si saranno vendute complessivamente un'ottantina di milioni di console, quindi pensano davvero di riuscire a fare meglio di quanto fatto con One X e Pro quando le nuove console mid-gen costeranno di più dei modelli standard, saranno ugualmente difficili da reperire e non ci saranno poi tutti sti giochi in grado di sfruttare la potenza aggiuntiva?

Qui si parla di progetti cross-gen che andranno avanti ancora per 2-3 anni, vista tutta la situazione tra scorte carenti e una base installata di oltre 150 milioni di console complessive, cosa che porterebbe tanti studi a dover sviluppare (e se hanno voglia, tempo e risorse anche ottimizzare) su 6 console diverse (PS5/PS5 Pro, Xbox Series/Series ZYZ, PS4 e Xbox One), senza contare le due mid-gen della scorsa generazione.
 
Vi faccio notare che ci sono tante PS5+XSeries quante PS4+Xone a questo punto del ciclo vitale

La questione delle scorte regge fino ad un certo punto
 
Sicuramente hanno tecnologie più recenti rispetto alle vecchie appena uscite, per il resto c’è fsr2.0 che dicono vada molto bene, ue5 ha lui stesso un sistema di aumento risoluzione e Microsoft sta sviluppando una sua tecnica di upscale che utilizza il machine learning, secondo me ne vedremo delle belle, quando la gen ingranerà come si deve.
Però sono appunto cose recenti o in sviluppo, mentre il DLSS 2.0 è già da un bel po' che viene utilizzato; sicuramente andando avanti con la gen le macchine attuali sapranno regalare soddisfazioni.
 
One X era una gran bella macchina, asfaltava la liscia.
Per me a sto giro lo stacco sarà inferiore con le midgen.
Ma se meriterà perché no? :sisi:
 
Io non so se reggerò allo stress della prenotazione delle mid gen. Già con PS5 e XSX sono stato fortunato…
 
One X era una gran bella macchina, asfaltava la liscia.
Per me a sto giro lo stacco sarà inferiore con le midgen.
Ma se meriterà perché no? :sisi:

Il problema principale di Xbox one era il fatto di essere una macchina progettata male, la cui funzione di videogiocare era una delle tante che doveva fare nella mente bacata dei dirigenti Microsoft di allora, one x e soprattutto le nuove series sono state progettate bene, con in mente una unica funzione da svolgere, quella dei videogiochi.
 
Rispetto alla scorsa gen questa gen è partita con un buon hardware con praticamente le ultime tecnologie che aveva a disposizione AMD; se quest'ultima avesse una soluzione come il DLSS di Nvidia, già ci sarebbe molto meno bisogno di una mid gen
ma in realtà lo ha deathloop sarà il primo titolo ad uscire che la usa, pian pino dovrebbe arrivare su tutto
 
Vi faccio notare che ci sono tante PS5+XSeries quante PS4+Xone a questo punto del ciclo vitale

La questione delle scorte regge fino ad un certo punto

Però i tempi son cambiati e il mercato videoludico è in crescita esponenziale rispetto alla scorsa generazione, ma senza il problema delle scorte fidati che ci sarebbero state molte più console rispetto al passato in questo punto del ciclo vitale di PS5 e Xbox Series X/S. Non tantissime da fare numeri incredibili, sicuramente, ma si avverte di più la voglia di console di attuale generazione anche per il fatto che sono quasi introvabili. E spesso se una cosa è rara, diventa più ricercata e desiderata.

Giochi F2P come Fortnite e Warzone sono arrivati in un secondo momento su One e PS4, quindi all'epoca il ragazzino di otto anni non sgomitava per avere una console come adesso dove spesso i genitori non si fanno problemi a prendere bundle osceni o acquistare Series S senza spendere un patrimonio. Prima al ragazzino gli davi il giochino per cellulare e lo tenevi buono, ora vuole giocare a Fortnite/Warzone (ma anche FIFA e altre robe casual) e non si accontenta di giocarlo su uno schermo piccolo. Però se all'epoca Fornite e Warzone (li cito perché sono gli esempi più lampanti, non per simpatia) fossero usciti a inizio della scorsa generazione penso che Sony e Microsoft avrebbero venduto molte più console rispetto a quanto sono riuscite a fare. Senza contare che sul versante Xbox c'è il Game Pass che per me resta una sorta di killer application, altra cosa arrivata su One in un secondo momento proprio come i F2P di successo globale.

Secondo me senza problemi di scorte PS5 e Series X/S avrebbero fatto registrare numeri più alti e superiori rispetto alle console che l'hanno precedute, ma non possiamo saperlo perché la situazione è complicata anche se non così tragica visto che bene o male ultimamente i drop ci sono da una parte e dall'altra.
 
Però i tempi son cambiati e il mercato videoludico è in crescita esponenziale rispetto alla scorsa generazione, ma senza il problema delle scorte fidati che ci sarebbero state molte più console rispetto al passato in questo punto del ciclo vitale di PS5 e Xbox Series X/S. Non tantissime da fare numeri incredibili, sicuramente, ma si avverte di più la voglia di console di attuale generazione anche per il fatto che sono quasi introvabili. E spesso se una cosa è rara, diventa più ricercata e desiderata.

Giochi F2P come Fortnite e Warzone sono arrivati in un secondo momento su One e PS4, quindi all'epoca il ragazzino di otto anni non sgomitava per avere una console come adesso dove spesso i genitori non si fanno problemi a prendere bundle osceni o acquistare Series S senza spendere un patrimonio. Prima al ragazzino gli davi il giochino per cellulare e lo tenevi buono, ora vuole giocare a Fortnite/Warzone (ma anche FIFA e altre robe casual) e non si accontenta di giocarlo su uno schermo piccolo. Però se all'epoca Fornite e Warzone (li cito perché sono gli esempi più lampanti, non per simpatia) fossero usciti a inizio della scorsa generazione penso che Sony e Microsoft avrebbero venduto molte più console rispetto a quanto sono riuscite a fare. Senza contare che sul versante Xbox c'è il Game Pass che per me resta una sorta di killer application, altra cosa arrivata su One in un secondo momento proprio come i F2P di successo globale.

Secondo me senza problemi di scorte PS5 e Series X/S avrebbero fatto registrare numeri più alti e superiori rispetto alle console che l'hanno precedute, ma non possiamo saperlo perché la situazione è complicata anche se non così tragica visto che bene o male ultimamente i drop ci sono da una parte e dall'altra.
Beh sicuramente i numeri sarabbero più alti. Soprattutto lato blu.
Dico solo che sono sulla stessa rotta, potrebbero considerare la stessa rotta anche in termini di tempistiche per le mid gen. Io credo che arriveranno, direi ci sono pochi dubbi, però magari più che 2023 sarà 2024. Questo si
 
2023 è fuori discussione, 2024 mi pare più plausibile ma è comunque troppo presto per me a meno che non tirino fuori un modello slim prima di rendere disponibile la Pro. Diciamo che dal 2025 in poi non sarebbe una cattiva idea, magari verso novembre che mi scade la garanzia aggiuntiva di Gamestop così la permuto con una buona valutazione
 
2023 è fuori discussione, 2024 mi pare più plausibile ma è comunque troppo presto per me a meno che non tirino fuori un modello slim prima di rendere disponibile la Pro. Diciamo che dal 2025 in poi non sarebbe una cattiva idea, magari verso novembre che mi scade la garanzia aggiuntiva di Gamestop così la permuto con una buona valutazione
presumi che questa generazione arriverà fino al 2028/2029?
 
Boh, fare previsioni è impossibile. So solo che PS4 sarà ufficialmente supportata da Sony ancora per altri 3 anni, quindi i suoi 10 e passa anni di ciclo vitale li supererà abbondantemente, e credo che i cross-platform arriveranno anche su One almeno per un altro paio di anni visto che MS ha un po' di esclusive in cantiere che non saranno esclusivamente next-gen.

Col tempo secondo me si perderà un po' il concetto di generazione, almeno non credo che saranno così lunghe come con la precedente, però quelle arrivate sul mercato nel 2020 mi aspetto un supporto minimo e completo di 6-7 anni e quindi almeno fino al almeno fino al 2026/2027 PS5 e Series X/S dovrebbero essere le console di riferimento per i giocatori, senza contare ovviamente altri modelli Slim o Pro.

Se poi ci aggiungiamo il problema delle scorte, sviluppatori che non hanno sfruttato gli hardware al meglio delle loro possibilità, le varie tecnologie che ancora non sono state implementate del tutto (tipo l'UE 5 che è relativamente recente) e un 4K che ancora non è diffuso a livello globale, non so quanto convenga a Sony e Microsoft far durare questa gen meno di 7 anni, che poi potranno diventare 10 col tempo e dopo l'uscita di una nuova console.

Quindi credo che la generazione attuale potrà arrivare al 2028/2029, ma nel conteggio potrebbe essere tranquillamente incluso anche il supporto post-lancio di chi prenderà il posto di PS5 e Series X/S. Invece per l'inizio della decima generazione si potrebbe pensare al 2027, prima mi pare un po' un azzardo e tutto da vedere visto che fare previsioni è impossibile, tanto basta un piccolo virus o un despota che si sveglia col piede sbagliato e ci ritroviamo di nuovo nell'incertezza più assoluta.
 
PS5 e Series sono arrivate 7 anni dopo. Pro e X sono state sul mercato come piattaforme avanzate per 3/4 anni.
Inutile pensare ad un pattern diverso, per quanto potrebbe anche verificarsi soprattutto alla luce di aleatori eventi macrostrutturali

Xbox ufficialmente non ha nemmeno un gioco annunciato come cross-gen. Poi magari scopriamo che Forza 8 arriva anche su One, ma al momento è annunciato come only series. Cosi come tutti gli altri titoli che hanno annunciato
 
Vedremo, comunque come ha detto qualcuno si sentiva più il bisogno di console mid-gen con One e PS4 che con Series X e PS5, almeno io non ne sento il bisogno, o perlomeno sono del parere che PS5 avrebbe bisogno di un modello Slim perché è troppo massiccia.

Poi molto dipende anche dai prezzi che tireranno fuori per i nuovi modelli, che secondo me saranno più alti rispetto a Pro e One X che costavano sui 400 euro se ricordo bene. Considerando che difficilmente ci sarà un calo di prezzo di Series X e PS5 che hanno ancora mercato e tanta richiesta, credo che l'esborso sarà di almeno 600 euro o superiore, a meno che non abbassino il prezzo dei modelli base (a 400/450 euro) per provare ad attirare i giocatori più esigenti con 500/550/ o al massimo 600 euro.
 
Io sono del parere che questa gen per svariati motivi sarà molto lunga, con una uscita a fine 2025 delle mid, si va avanti fino alle soglie del 2030.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top