Però i tempi son cambiati e il mercato videoludico è in crescita esponenziale rispetto alla scorsa generazione, ma senza il problema delle scorte fidati che ci sarebbero state molte più console rispetto al passato in questo punto del ciclo vitale di PS5 e Xbox Series X/S. Non tantissime da fare numeri incredibili, sicuramente, ma si avverte di più la voglia di console di attuale generazione anche per il fatto che sono quasi introvabili. E spesso se una cosa è rara, diventa più ricercata e desiderata.
Giochi F2P come Fortnite e Warzone sono arrivati in un secondo momento su One e PS4, quindi all'epoca il ragazzino di otto anni non sgomitava per avere una console come adesso dove spesso i genitori non si fanno problemi a prendere bundle osceni o acquistare Series S senza spendere un patrimonio. Prima al ragazzino gli davi il giochino per cellulare e lo tenevi buono, ora vuole giocare a Fortnite/Warzone (ma anche FIFA e altre robe casual) e non si accontenta di giocarlo su uno schermo piccolo. Però se all'epoca Fornite e Warzone (li cito perché sono gli esempi più lampanti, non per simpatia) fossero usciti a inizio della scorsa generazione penso che Sony e Microsoft avrebbero venduto molte più console rispetto a quanto sono riuscite a fare. Senza contare che sul versante Xbox c'è il Game Pass che per me resta una sorta di killer application, altra cosa arrivata su One in un secondo momento proprio come i F2P di successo globale.
Secondo me senza problemi di scorte PS5 e Series X/S avrebbero fatto registrare numeri più alti e superiori rispetto alle console che l'hanno precedute, ma non possiamo saperlo perché la situazione è complicata anche se non così tragica visto che bene o male ultimamente i drop ci sono da una parte e dall'altra.