Switch Xenoblade Chronicles: Definitive Edition

  • Autore discussione Autore discussione Wolf Loz
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per me i veri boss finali erano i mechan giganti unici, mi pare fossero 2 o 3 ed io mi ero intestardito a farli appena li trovavo :asd:
 
Ma non solo il boss finale, verso la fine c'è un'impennata di difficoltà non normale. Ovvio che uno deve stare a grindare. Oltretutto boss che vengono aiutati anche da altri nemici.

Ho dovuto mettere la modalità casual dimmi te.
io l'ho messa a metà gioco :asd: avevo capito che mi interessava di più esplorare e seguire la storia, non avevo tempo/voglia di grindare a ogni area
 
io l'ho messa a metà gioco :asd: avevo capito che mi interessava di più esplorare e seguire la storia, non avevo tempo/voglia di grindare a ogni area
Ma in verità in oltre 70 ore di gioco non ho mai sentito la necessità di grindare, pur facendo volentieri tutti gli scontri con i nemici che trovavo.

Ma all'ultimo la difficoltà sale in maniera spropositata, con boss che allo stesso livello del party ti arano senza pietà. In più qualcuno viene pure supportato da altri nemici minori, così è senza alcun senso. Già devo vedermela con un Boss OW, se poi mi lanci addosso anche altri 3/4 nemici allora devo affidarmi ad un miracolo.

Non si fanno sti lavori.
 
Ma in verità in oltre 70 ore di gioco non ho mai sentito la necessità di grindare, pur facendo volentieri tutti gli scontri con i nemici che trovavo.

Ma all'ultimo la difficoltà sale in maniera spropositata, con boss che allo stesso livello del party ti arano senza pietà. In più qualcuno viene pure supportato da altri nemici minori, così è senza alcun senso. Già devo vedermela con un Boss OW, se poi mi lanci addosso anche altri 3/4 nemici allora devo affidarmi ad un miracolo.

Non si fanno sti lavori.
no ma come spiegavo non l'ho fatto perché spinto dal gioco ma per un'esigenza personale, perché già gioco nei piccoli ritagli di tempo e per me già è difficile farmi prendere tanto da un gioco ormai, quindi ho approfittato della spinta di voglia che mi dava e l'ho preso nella maniera che mi appassionava di più
 
Ma non solo il boss finale, verso la fine c'è un'impennata di difficoltà non normale. Ovvio che uno deve stare a grindare. Oltretutto boss che vengono aiutati anche da altri nemici.

Ho dovuto mettere la modalità casual dimmi te.

Se vi riferite a
Lorithia
, non c’è una impennata, semplicemente i mostri di quell’area sono super resistenti agli attacchi fisici quindi bisogna usare l’etere a cui invece sono molto deboli
 
Se vi riferite a
Lorithia
, non c’è una impennata, semplicemente i mostri di quell’area sono super resistenti agli attacchi fisici quindi bisogna usare l’etere a cui invece sono molto deboli
Mi riferivo anche a
Egil
 
Finito a liv. 78, in 64 ore di gioco. Mi è piaciuto, ma complessivamente meno del 2, che ho trovato più equilibrato nelle varie componenti (minimappa e tracker per le missioni secondarie a parte). Per il momento, non credo di giocare l'espansione: completo Sackboy su PS5 e poi, sempre su Switch, è il turno di DQ XI S.
 
Se vi riferite a
Lorithia
, non c’è una impennata, semplicemente i mostri di quell’area sono super resistenti agli attacchi fisici quindi bisogna usare l’etere a cui invece sono molto deboli
che il gioco ti insegna molto bene a snobbare :asd:


comunque impennata non normale mi sembra molto esagerato.. c'è indubbiamente un incremento ma basta grindare un attimo (se non si ha pazienza si mette la casual mode e contro i mostri di livello 90/95 si fanno 10 livelli in mezz'ora) e poi si va tranquilli
 
Iniziato un paio di gg fa.
Sono appena all'inizio quindi non posso esprimermi sul gioco, ma devo dire che graficamente non me lo aspettavo così pulito.
Bene così
 
Ho finito anche future connected,espansione carina che chiude il cerchio.
Gioco davvero eccezionale,dietro al 2 per me ma sempre di grande spessore e sicuranebte uno dei migliori jrpg sulla piazza.
Peccato solo per quella sbavatura sul finale ma di certo non posso cancellare le 100 ore di gioco valide
 
Lo avevo colpevolmente interrotto a causa di Cyberpunk (gravissimo errore), ho proseguito un po' e sono arrivato alla parte del faro
Il colpo di scena dei face che in realtà sono dei mech pilotati da esseri umani me lo aspettavo abbastanza, non quello di Fiora pilota del mech bianco, ero abbastanza convinto fosse la matrigna di Melia. Chi sia il pilota del face nero mi pare abbastanza scontato invece, è palesemente il tizio che era con Dunban e Dickson nel prologo.
La scena della rottura dei sigilli della Monade per ora è di gran lunga la miglior scena di tutto il gioco, regia molto anime.
 
Qualcuno mi sa dire dove posso trovare una guida per sbloccare i rami aggiuntivi di abilità e le i livelli finali delle mosse?
 
Qualcuno mi sa dire dove posso trovare una guida per sbloccare i rami aggiuntivi di abilità e le i livelli finali delle mosse?
Io quando ci giocavo ho trovato informazioni utili navigando questa wiki:


 
Su internet ho beccato un vecchio video "parodia" che è stato rifatto con le cutscene della definitive edition... spoiler pure il finale quindi guardatelo solo se avete finito il gioco ma hanno preso altre voci doppiate dal doppiatore di Shulk e inserite nei momenti migliori :sard:

 
Meglio il primo o il secondo?
Entrambi hanno i loro punti di forza.
Il primo è più di facile approccio e punta più ad una trama dai toni "epici" ma è anche quello meno complesso.
Il secondo è più complesso ed è sia un vantaggio, ma può essere dispersivo per un novizio nelle meccaniche, la trama è più incentrata nei personaggi, sa essere quindi più emozionale ma gli mancano i toni da "scontri epici tra fazioni" nelle prime fasi o un qualche villain detestabile :asd:

Sono titoli entrambi con trame complesse e che sanno stupire, da giocare entrambi
 
Entrambi hanno i loro punti di forza.
Il primo è più di facile approccio e punta più ad una trama dai toni "epici" ma è anche quello meno complesso.
Il secondo è più complesso ed è sia un vantaggio, ma può essere dispersivo per un novizio nelle meccaniche, la trama è più incentrata nei personaggi, sa essere quindi più emozionale ma gli mancano i toni da "scontri epici tra fazioni" nelle prime fasi o un qualche villain detestabile :asd:

Sono titoli entrambi con trame complesse e che sanno stupire, da giocare entrambi
Che democristiano che sei. :trollface:
 
Due cose diverse, per me il secondo è superiore nel BS e nei protagonisti (non che facciano schifo Shulk & co., anzi) ambientazioni e trama superiori nel primo, per il resto sono pari, sono comunque due giochi straordinari sotto tutti i punti di vista e preferire uno o l'altro va a gusti :asd: È impressionante come il due abbia ripreso un sacco di cose dal primo senza avere il minimo sapore di more of the same
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top