naoto_date
Esperto
- Iscritto dal
- 9 Feb 2012
- Messaggi
- 325
- Reazioni
- 0
Offline
Il problema è che molti non sanno come giocarlo Xenoblade: infatti per apprezzarlo appieno gli si dovebbero dedicare oltre le cento ore entro le quali
-si dovrebbero svolgere moltissime subquest, anche ripetitive magari, perché così facendo ci si immerge di più nel mondo di gioco e se ne sbloccano altre ben più affascinanti e complesse.
-si dovrebbe parlare con tutti gli npc possibili ed anche più volte nel corso del gioco in modo da venire coinvolti nelle loro storie, il che che sblocca altre quest e rende possibile vedere come si evolvono i loro rapporti (e tutto ciò ovviamente favorisce l'immersività già citata prima).
-si dovrebbero esplorare completamente gli ambienti per il semplice fatto che sono pieni di anfratti segreti e panorami mozzafiato.
E inoltre in xenoblade la mitologia è ben presente, ma approfondita grazie ad alcune subquest, molte delle quali presenti nella parte finale del gioco.
Per esempio io io mi ricordo ancora ed a distanza di parecchio tempo luoghi segreti che molti giocatori non hanno nemmeno visitato come il picco dei tre saggi.
Perché xenoblade questo è, un ecosistema virtuale nel quale non è facile essere veramente coinvolti, e vista la sua grandezza comprendo benissimo chi non ha ore sufficienti da dedicargli, ma purtroppo si perde la vera anima del gioco (che come già detto prima richiederebbe almeno 100 ore di gioco per essere compreso appieno).
Tutto questo imho, ma sono quasi certo di ciò che dico.
-si dovrebbero svolgere moltissime subquest, anche ripetitive magari, perché così facendo ci si immerge di più nel mondo di gioco e se ne sbloccano altre ben più affascinanti e complesse.
-si dovrebbe parlare con tutti gli npc possibili ed anche più volte nel corso del gioco in modo da venire coinvolti nelle loro storie, il che che sblocca altre quest e rende possibile vedere come si evolvono i loro rapporti (e tutto ciò ovviamente favorisce l'immersività già citata prima).
-si dovrebbero esplorare completamente gli ambienti per il semplice fatto che sono pieni di anfratti segreti e panorami mozzafiato.
E inoltre in xenoblade la mitologia è ben presente, ma approfondita grazie ad alcune subquest, molte delle quali presenti nella parte finale del gioco.
Per esempio io io mi ricordo ancora ed a distanza di parecchio tempo luoghi segreti che molti giocatori non hanno nemmeno visitato come il picco dei tre saggi.
Perché xenoblade questo è, un ecosistema virtuale nel quale non è facile essere veramente coinvolti, e vista la sua grandezza comprendo benissimo chi non ha ore sufficienti da dedicargli, ma purtroppo si perde la vera anima del gioco (che come già detto prima richiederebbe almeno 100 ore di gioco per essere compreso appieno).
Tutto questo imho, ma sono quasi certo di ciò che dico.