Saga Xenoblade

Pubblicità
Ce l'ho fatta a prima botta a livello 77 senza nessun patema d'animo. Resoconto finale:

Il gioco mi è piaciuto, è vasto e ricco di cose da fare, il Battle System è carino ma le strategie da usare in battaglia alla fine son sempre le stesse ed ogni tanto mi è venuto a noia, il sistema di crescita è la solita roba anche se ho molto apprezzato l'idea di ottenere punti exp con l'esplorazione, ottima trovata. Passando a quello che più mi interessa in un jrpg vale a dire: trama, personaggi, ost, direzione artistica, devo dire che i Monolith ci sanno decisamente fare con le trame, amo quando danno degli indizi inizialmente incomprensibili ma che alla fine si ritrovano tutti assieme in un bellissimo puzzle che come al solito è ancora più epico e grandioso di quanto si possa intravedere, il problema tragico è che tutto questo è malsupportato da personaggi sostanzialmente ridicoli sia come caratterizzazione che come dialoghi e da uno stile un pò troppo shonen per il genere di trama, ignoro come siano riusciti a trascurare così tanto questa componente. L' OST è splendida in ogni suo pezzo, forse è l'unico jrpg di cui non ricordo una traccia che non mi sia piaciuta, è tutta ottima e in qualche frangente persino capolavorica. La direzione artistica non mi è piaciuta per niente, il character design l'ho trovato scialbo e privo di carattere, e se si esclude l'idea di ambientare i mondi di gioco su due dèi anche le ambientazioni non mi sono sembrate eccessivamente ispirate, bellissime per carità ma niente che non si sia già visto e rivisto.

Voto finale: 8.5

PS: ogni paragone con Xenogears per me non sussiste, manifesta superiorità.

 
Ce l'ho fatta a prima botta a livello 77 senza nessun patema d'animo. Resoconto finale:
Il gioco mi è piaciuto, è vasto e ricco di cose da fare, il Battle System è carino ma le strategie da usare in battaglia alla fine son sempre le stesse ed ogni tanto mi è venuto a noia, il sistema di crescita è la solita roba anche se ho molto apprezzato l'idea di ottenere punti exp con l'esplorazione, ottima trovata. Passando a quello che più mi interessa in un jrpg vale a dire: trama, personaggi, ost, direzione artistica, devo dire che i Monolith ci sanno decisamente fare con le trame, amo quando danno degli indizi inizialmente incomprensibili ma che alla fine si ritrovano tutti assieme in un bellissimo puzzle che come al solito è ancora più epico e grandioso di quanto si possa intravedere, il problema tragico è che tutto questo è malsupportato da personaggi sostanzialmente ridicoli sia come caratterizzazione che come dialoghi e da uno stile un pò troppo shonen per il genere di trama, ignoro come siano riusciti a trascurare così tanto questa componente. L' OST è splendida in ogni suo pezzo, forse è l'unico jrpg di cui non ricordo una traccia che non mi sia piaciuta, è tutta ottima e in qualche frangente persino capolavorica. La direzione artistica non mi è piaciuta per niente, il character design l'ho trovato scialbo e privo di carattere, e se si esclude l'idea di ambientare i mondi di gioco su due dèi anche le ambientazioni non mi sono sembrate eccessivamente ispirate, bellissime per carità ma niente che non si sia già visto e rivisto.

Voto finale: 8.5

PS: ogni paragone con Xenogears per me non sussiste, manifesta superiorità.
La direzione artistica è il motivo per cui non lo considero un gioco da 10. Secondo me si tratta pur sempre di un capolavoro, ma i personaggi li ho trovati davvero poco ispirati. Fortunatamente, almeno a livello caratteriale ci si affeziona a sufficienza, anche se Shulk non sarà mai fra i miei personaggi preferiti.

 
Sono d'accordo sui personaggi, in linea di massima non sono pg memorabili ma nemmeno del tutto anonimi ed insignificanti.

Alla fine si fanno comunque apprezzare e ci si affezziona ma resta un pò l'amaro in bocca perchè di sicuro si poteva fare di più su alcuni tipo...

... Sharla che parte bene e poi non si vede praticamente + (voto 7,5).

O Reyn che è quanto di + classico ci possa essere, si salva solo perchè in quel gruppo un pg del genere è messo bene (7)

Riky, il pg comico che dovrebbe far ridere, solo che lo fa talmente poche volte che nemmeno ci si fa caso che ci sia. Inutile ai fini della trama tranne nella parte di frondopon (6)

Dunban, il miglior pg maschile, ho apprezzato il suo carattere (8)

Shulk, caratterizzare un pg protagonista senza cadere dei soliti clichè e banalità del caso non è semplice, alla fine se l'è cavata abbastanza bene (8)

I migliori per me restano Melia e Fiora (8,5 ad entrambi). La prima forse caratterizzazione classica ma comunque riuscita, inoltre è uno dei pochi pg che mostra di avere una caratterizzazione dettata da sensazione che tenta di mostrare (dubbi,incertezze, distaccatezza, fierezza ecc.). Mentre Fiora al'inizio la consideravo il pg + classico dei jrpg e banalissima (si sarebbe beccata un 5), dopo diventa improvvisamente uno dei migliori (se non il migliore) per il connubio Homs-machina con tutte le robe che ne derivano dal fatto corpo-mentalità.

Ai pg nel suo totale do un 7,5/8 alla fine
 
Sono d'accordo sui personaggi, in linea di massima non sono pg memorabili ma nemmeno del tutto anonimi ed insignificanti. Alla fine si fanno comunque apprezzare e ci si affezziona ma resta un pò l'amaro in bocca perchè di sicuro si poteva fare di più su alcuni tipo...

... Sharla che parte bene e poi non si vede praticamente + (voto 7,5).

O Reyn che è quanto di + classico ci possa essere, si salva solo perchè in quel gruppo un pg del genere è messo bene (7)

Riky, il pg comico che dovrebbe far ridere, solo che lo fa talmente poche volte che nemmeno ci si fa caso che ci sia. Inutile ai fini della trama tranne nella parte di frondopon (6)

Dunban, il miglior pg maschile, ho apprezzato il suo carattere (8)

Shulk, caratterizzare un pg protagonista senza cadere dei soliti clichè e banalità del caso non è semplice, alla fine se l'è cavata abbastanza bene (8)

I migliori per me restano Melia e Fiora (8,5 ad entrambi). La prima forse caratterizzazione classica ma comunque riuscita, inoltre è uno dei pochi pg che mostra di avere una caratterizzazione dettata da sensazione che tenta di mostrare (dubbi,incertezze, distaccatezza, fierezza ecc.). Mentre Fiora al'inizio la consideravo il pg + classico dei jrpg e banalissima (si sarebbe beccata un 5), dopo diventa improvvisamente uno dei migliori (se non il migliore) per il connubio Homs-machina con tutte le robe che ne derivano dal fatto corpo-mentalità.

Ai pg nel suo totale do un 7,5/8 alla fine
Secondo me sono tutti appena sufficienti, tranne Riki che è veramente un calcio nelle palle ogni volta che apre bocca, e paradossalmente quello che ho apprezzato di più è stato Reyn perchè non ha le pretese degli altri ed è sempre contestualizzato, il Samvise Gamgee della situazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Voglio dare anch'io il pagellone ai personaggi, contiene spoiler quindi leggete solo a gioco finito. Potrebbe influire sulla valutazione il doppiaggio giapponese.

Shulk, voto 7. E' un protagonista accettabile, con momenti da eroe ed altri riflessivi. L'ho apprezzato in poche occasioni, ma lì ha dato il meglio di sé. Mi ha scocciato la sua indifferenza nei confronti di Melia, cioè... per lui c'era solo Fiora e nessun altro, nemmeno l'ho mai visto prendersi cura dei suoi altri compagni a parte Reyn fuori dalle scene a due personaggi.

Reyn, voto 8. Lui mi è piaciuto e non poco, è standard e non ha avuto momenti fenomenali per conto suo, però sai che è il classico compagno che ti segue dappertutto, fedelissimo e pronto a mettersi in prima linea. Le scenette a due lo caratterizzano bene, specialmente quelle fra lui e Sharla.

Dunban, voto 7.5. Chissà perché ogni volta che entrava in azione nelle scene mi aspettavo che urlasse una mossa di battaglia di Vegeta (forse perché è il suo doppiatore originale?), ma di certo è un buon personaggio, purtroppo spesso messo in secondo piano dal fatto che non è più lui l'eroe della Monade. Nel prologo mi aveva esaltato l'idea che lui fosse il protagonista, purtroppo poi smentita. Sarebbe stato fenomenale, la sua interazione nelle scene con Dickson era proprio bella.

Sharla, voto 7-. Personaggio la cui storia mi aveva interessato poco (è la meno correlata alla trama principale), però poco per volta ci si affeziona a lei. E' Yoko di Gurren Lagann ma senza carisma. Il - lo devo all'essere un personaggio troppo secondario rispetto ai compagni, tranne nelle parti con Gadolt o le scene fra lei e Reyn.

Ricky, voto 7. Nonostante fosse un po' noioso con quella voce acuta (la voce inglese mi piace ancora meno perché parla come un novantenne), è un personaggio premuroso. Ma dai, non dimostra la sua età, è tremendamente infantile e sembra provarci spudoratamente con Melia nonostante ha moglie e cinque figli. A me comunque è piaciuto, inoltre se considero che era fisso nel party per le sue abilità alla fine con lui ho abbastanza legato.

Melia, voto 8. Penso di avere un debole per Melia, non è un personaggio fenomenale, ma tutto quello che gira attorno a lei finisce male. La sua storia d'amore per Shulk è senza speranze, vede morire il padre, vede e poi affronta il fratello diventato un Telesia, è tradita da Lorithia e da chissà quanti altri High Entia. Insomma... è il personaggio tragico, quella cui non va bene nulla ma che non si lamenta MAI per tutto il gioco. Sono deluso dal fatto che non abbia nemmeno avuto la soddisfazione finale di far interessare Shulk a lei.

Fiora, voto 7.5. In realtà mi piaceva tantissimo in alcune scene, forse perché è una reminescenza di KOS-MOS, specialmente nelle scene dove aveva l'aura attorno a lei. Anzi, mettiamola così: voto 9 da mecha, voto 6 da umana. Proprio, a me piaceva quando era un po' più fredda piuttosto che a fare l'amica d'infanzia del protagonista. Da fan di Melia, Fiora mi stava antipatica solo per quello, per il resto personaggio molto caratterizzato, forse ancora più di Shulk.

Alvis, voto 9. Ogni volta che vedo un personaggio con capelli bianchi o blu-chiari, atteggiamento calmo e che continua a guardare il protagonista di un gioco con ammirazione, a me viene in mente Kaworu di Evangelion. Con Alvis è stato fatto un grandissimo lavoro. Giocando al New Game + ho notato che la prima volta compare insieme ad un Telesia... lo stesso che poi lui e Shulk uccidono al loro incontro. Cioè... un manipolatore che però non dà mai l'impressione di essere cattivo ed infatti non lo è. Alla fine era proprio pronto a seguire qualsiasi fosse la volontà di Shulk.

Dickson, voto 8.5. Altro super personaggio, quanto l'avrei voluto nel party anche solo per un paio di dungeon! L'ho amato e l'ho odiato allo stesso tempo ed in tempi diversi. La scena della sua dipartita è eccellente, davvero suggestiva perché fa credere che lui sia un codardo disposto a scappare per vivere, invece sa di morire ma non vuole avere lo sguardo di pietà dei suoi nemici. Inoltre, aveva un rapporto padre-figlio con Shulk o qualcosa del genere.

Mumkhur, voto 7. Merita già soltanto il doppiaggio giapponese a renderlo molto più interessante e caratterizzato. Però, non è che alla fine abbia tutta questa importanza come il gioco vuole far credere.

Zanza, voto 7.5. Discreto villain del gioco, non è uno di quelli che ricorderò fra cinque anni (il nome l'avrò di sicuro dimenticato) e probabilmente quello meno epico fra tutti i villain degli Xeno-giochi. Però, a me piaceva il suo atteggiamento divino ed arrogante, da vero distruttore di mondi. E poi quando ho scoperto chi era realmente stentavo a crederci... un mero mortale?

Egil, voto 8. Lui era ottimo nella parte di gioco in cui era presente, mi piace il villain che vuole vendicarsi per un passato di sofferenza, specialmente se ci sono altre persone che lo affrontano ma condividono i suoi sentimenti. Anche per lui una fine eroica.
 
No forse non mi sono spiegato, potevate anche mettermi il mio personaggio di supporto reyn-like preferito di tutti i tempi.




Ma cosa c'entra con questo.

 
Madò era na battuta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Dove posso trovare i dati di vendita europei di questo gioco? (e magari anche di altri, così da poterlo raffrontare)

 
Dove posso trovare i dati di vendita europei di questo gioco? (e magari anche di altri, così da poterlo raffrontare)
Non so mai dove trovarli ed utenti esperti di statistiche mi dicono che sono quasi sempre sbagliati in linea di massima. Piacerebbe anche a me sapere le vendite, ma una cosa è certa: hanno portato poche copie ed in una settimana erano già tutte esaurite. Ovunque si andava, i negozi non avevano Xenoblade, almeno qui in Italia.

 
piccola notizia: Xenoblade a aprile uscirà anche negli USA.
Il fatto di averlo già finito quando gli Americani ancora devono iniziarlo mi gasa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Il fatto di averlo già finito quando gli Americani ancora devono iniziarlo mi gasa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Considerato che un americano continuava a dirmi "ah, ah, da noi arriva tutto e da voi no" mi fa sentire realizzato. Io l'ho già finito e rigiocato una seconda volta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Considerato che un americano continuava a dirmi "ah, ah, da noi arriva tutto e da voi no" mi fa sentire realizzato. Io l'ho già finito e rigiocato una seconda volta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Maledetti americani sboroni ò_ò così imparate!

Vecchio continente forever

 
Nintendo ha pubblicato il trailer di Xenoblade su YT, e ha messo pure "operation rainfall" fra i tag del video! :rickds:


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top