Saga Xenosaga

  • Autore discussione Autore discussione Tyrann
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Perchè la Konami che nella scorsa gen porta e localizza persino in italiano Suikoden 4 e 5 dimenticandosi del 3 (imho il più bello della trilogia ps2 e in generale secondo solo al 2)!?
Già, tradurre Suikoden IV e non il III è un vero scempio O_O

Ma poi, se proprio pensate non valga la pena tradurli 'sti poveri giochi, almeno una versione pal fatela cribbio O_O se lo meritano. Ma i jrpg vendono così poco in Europa!? Scusate l'OT O_O

Voglio uccidere quel fottuto coniglio delle e-mail *tentativo di tornare IT*

 
Grazie °w°Sì sono consapevole della "lentezza a ingranare" del gioco XD per non parlare della lunghezza dei filmati... durante una sequenza ho fatto una lunga pausa caffè X°D praticamente il joypad ha messo le radici X°D ma la trama è così interessante che non ci dispiace U_U infatti ho paura che una semplice "prova di gioco" possa rapirmi a tal punto da finirlo tutto appendendo quei poveri Persona 3 e Resonance of fate X°D ormai ho un jrpg per ogni stato d'animo... li alterno tipo vestiti D:

Ma sbaglio o la storia sembra Evangelion in salsa Gundam O_O? La cosa mi attizza.

Shion <3

EDIT: ma quindi se uso il boost di un personaggio durante il turno nemico questo attaccherà appena il nemico avrà finito di menarmele O_O?
Il boost ti permette di ottenere un'azione extra: se lo usi durante il turno dell'avversario il tuo personaggio dovrebbe attaccare al turno successivo. Controlla sempre lo schema di combattimento che si trova in basso a sinistra dello schermo; è molto utile per osservare i turni dei personaggi e dei nemici, e per pianificare varie strategie di attacco e di difesa.

 
Xenosaga II in europa non vendette quasi nulla , i siti inglesi già dopo 2 settimane (o forse addirittura una) lo vendevano a 9,90 , forse non lo avete notato, ma nel manuale della versione Italiana , i comandi sono in Italiano negli screens del gioco , il gioco era in traduzione avanzata , quando poi Sony decise di occuparsi della distribuzione e tagliò subito corto pubblicandolo in Inglese as it was.

 
Xenosaga II in europa non vendette quasi nulla , i siti inglesi già dopo 2 settimane (o forse addirittura una) lo vendevano a 9,90 , forse non lo avete notato, ma nel manuale della versione Italiana , i comandi sono in Italiano negli screens del gioco , il gioco era in traduzione avanzata , quando poi Sony decise di occuparsi della distribuzione e tagliò subito corto pubblicandolo in Inglese as it was.
Ho controllato ora, i miei sono in inglese. :morristend: Però c'è la bandierina italiana sul retro, che di solito è dei giochi tradotti.

 
Il boost ti permette di ottenere un'azione extra: se lo usi durante il turno dell'avversario il tuo personaggio dovrebbe attaccare al turno successivo. Controlla sempre lo schema di combattimento che si trova in basso a sinistra dello schermo; è molto utile per osservare i turni dei personaggi e dei nemici, e per pianificare varie strategie di attacco e di difesa.
sìsì li ho notati i turni (non subito XD). Ah, un altra cosa O_O ma l'attacco ravvicinato e quello a distanza sono entrambi influenzati dal parametro di forza fisica? Perchè mi sembra che Shion faccia più danni col triangolo... è normale O_O? E si possono cambiare gli "attacchi base" (quadrato/triangolo)? Cioè non ho capito bene, puoi assegnare ai due tasti le tech una volta che le hai "velocizzate" e quindi usarle come normali attacchi consumando solo due AP? O non ho capito un ca**o XD?
 
Ho controllato ora, i miei sono in inglese. :morristend: Però c'è la bandierina italiana sul retro, che di solito è dei giochi tradotti.

Si hai ragione , mi sono confuso, non i comandi sulle figure, ma i comandi scritti nel manuale , quelli sono in Italiano , ci sono i comandi che dovrebbero apparire scritti a schermo che però sono tradotti non corrispondono a quelli reali

per esempio c'è scritto comando invece di Command

 


---------- Post added at 23:31:52 ---------- Previous post was at 23:27:28 ----------

 




sìsì li ho notati i turni (non subito XD). Ah, un altra cosa O_O ma l'attacco ravvicinato e quello a distanza sono entrambi influenzati dal parametro di forza fisica? Perchè mi sembra che Shion faccia più danni col triangolo... è normale O_O? E si possono cambiare gli "attacchi base" (quadrato/triangolo)? Cioè non ho capito bene, puoi assegnare ai due tasti le tech una volta che le hai "velocizzate" e quindi usarle come normali attacchi consumando solo due AP? O non ho capito un ca**o XD?
Shion attacca dalla distanza, la posizione sullo schieramento influisce su chi fa attacchi fisici , inoltre puoi mettere un PG per esempio MOMO alle spalle del personaggio più forte sia per evitare che venga spinto dietro e perda un turno per rimettersi dove era , sia per proteggerla.

si comunque è così una volta padroneggiate le tecniche , la combo vale come un comando solo, almeno mi pare di ricordare così

 
Ma chi è nelle retrovie non può attaccare fisicamente o sbaglio?
esatto , ma MOMO e Shion attaccano dalla distanza

 
Ok grazie, io pensavo che invece conteneva informazioni che magari aiutavano la comprensione della xenosaga, visto che a quanto ho capito è stata xenosegata anch'essa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Secondo me hanno messo in Xenosaga qualcosa che doveva far parte della storia di Xenogears, alcuni eventi del Perfect Works dei primi tre giochi sono molto simili, ti consiglio la sua lettura dopo aver giocato a Xenosaga. Vabbè che non capiresti in 'cosa' è simile fino ad aver completato il terzo gioco, però è meglio non correre il rischio.

Esistono anche lavori di spiegazione ad elementi di Xenosaga, credo altri mini-libri usciti in Giappone.

 
Secondo me hanno messo in Xenosaga qualcosa che doveva far parte della storia di Xenogears, alcuni eventi del Perfect Works dei primi tre giochi sono molto simili, ti consiglio la sua lettura dopo aver giocato a Xenosaga. Vabbè che non capiresti in 'cosa' è simile fino ad aver completato il terzo gioco, però è meglio non correre il rischio.Esistono anche lavori di spiegazione ad elementi di Xenosaga, credo altri mini-libri usciti in Giappone.
Xenosaga è un reimagining dei primi capitoli del PW di Gears, ma gli eventi del PW son talmente vaghi, e Xenosaga è talmente complesso ed articolato, oltre a narrare una storia ed un universo diversi, che anche se imparasse a memoria la cronologia non saprebbe neanche di che parla la prima mezz'ora di ep. 1. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png

Comunque il character design di episodio II non mi piace >_<
Yep, il CD II di ep. II è generalmente considerato il peggiore della serie, Shion e KOS-MOS in particolare sono veramente pessime. Alcuni come Ziggy e Jr. non sono tanto male.

In compenso il CD di ep. III è semplicemente bellissimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Yep, il CD II di ep. II è generalmente considerato il peggiore della serie, Shion e KOS-MOS in particolare sono veramente pessime. Alcuni come Ziggy e Jr. non sono tanto male.

In compenso il CD di ep. III è semplicemente bellissimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Sì quello del terzo è spettacolare *__* qualcosa di orgasmatico *O*

Comunque è vero, qualcuno si salva (certi pg non cambiano poi tanto) ma Shion e Kosmos sono proprio snaturate O_O

Sono passati da un taglio super mangoso un po' deformed ad una sorta di iper realismo... fatto male O_o l'ep III è la perfetta via di mezzo.

 
Secondo me hanno messo in Xenosaga qualcosa che doveva far parte della storia di Xenogears, alcuni eventi del Perfect Works dei primi tre giochi sono molto simili, ti consiglio la sua lettura dopo aver giocato a Xenosaga. Vabbè che non capiresti in 'cosa' è simile fino ad aver completato il terzo gioco, però è meglio non correre il rischio.Esistono anche lavori di spiegazione ad elementi di Xenosaga, credo altri mini-libri usciti in Giappone.

Xenosaga è un reimagining dei primi capitoli del PW di Gears, ma gli eventi del PW son talmente vaghi, e Xenosaga è talmente complesso ed articolato, oltre a narrare una storia ed un universo diversi, che anche se imparasse a memoria la cronologia non saprebbe neanche di che parla la prima mezz'ora di ep. 1. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png
Io comunque lessi la settimana scorsa le vicende dei vari capitoli e sulla struttura sociale e adesso ho quasi finito di leggere la sezione Personaggi visto che stavo iniziando una seconda run a Xenogears per cercare di cogliere al meglio la trama. Per cui comunque vada, al limite quando giocherò la xenosaga avrò giusto qualche elemento di fondo in più per entrare meglio nelle vicende dell'opera

 
Io avrei un'importante domanda su uno dei più grandi misteri di quest'articolata e cervellotica trama: perchè Chaos porta le mutande sopra i pantaloni?

 
Io avrei un'importante domanda su uno dei più grandi misteri di quest'articolata e cervellotica trama: perchè Chaos porta le mutande sopra i pantaloni?
avrà preso da Superman

 
Io invece l'ho rigiocato e devo dire che pur non essendo migliorato ho trovato il BS molto più interessante della prima volta , vuoi perchè lo conoscevo già ma anche perchè ero consapevole che quasi tutto il disco 1 era in realtà un tutorial, il gioco vero inzia con l'accesso
alla memoria di MOMO
lì la difficoltà si impenna di brutto ed è necessario padroneggiare il BS per poterla apprezzare dei 3 il II è comunque quello che maggiormente da il senso da Space Opera dell'intera saga dato che si svolge quasi interamente nello spazio , in basi spaziali o nel cyberspazio
Anche il primo gioco era quasi tutto nello spazio, i dungeon erano quasi sempre grosse basi o navi spaziali. Il terzo invece è molto più classico come struttura, si scende in molti pianeti, c'è tanta esplorazione. Devo dire che una cosa che mi è piaciuta molto è la possibilità di visitare i vecchi dungeon in qualsiasi momento.

Io avrei un'importante domanda su uno dei più grandi misteri di quest'articolata e cervellotica trama: perchè Chaos porta le mutande sopra i pantaloni?
Purtroppo ha il difetto di essere nato maschio e quindi il Character Design non gli ha potuto dare una gonna come per quasi tutte le femmine, così ha deciso di vendicarsi.

 
Super checca Chaos °w°

Una cosa che odio di questo gioco: le location senza colonna sonora O_O

e che gli costava creare un boss theme O_O?

 
Super checca Chaos °w°
Una cosa che odio di questo gioco: le location senza colonna sonora O_O

e che gli costava creare un boss theme O_O?
Ti sorprenderà, il boss finale ha una musica di battaglia, yeah! Il punto è che ha ben poco della battle theme, è un pezzo bellissimo ma che vedo difficilmente associato ad una battaglia.

In effetti tutto quel vuoto con solo il rumore dei passi è un difetto che ho riconosciuto fin da subito, ed è un peccato perché le sequenze hanno brani molto belli, uno secondo me poteva benissimo essere un Battle theme alternativo (mi riferisco a Battling KOS-MOS, che purtroppo si sente una sola volta nelle prime fasi del gioco e viene sfruttato tantissimo in Namco x Capcom).

 
Bah, veramente uno spreco O_O in Xenosaga II e III la situazione cambia?
Sì, cambia. Via Mitsuda, ma arriva Yuki Kajiura per le musiche delle scene (stupende) e Shinji Hosoe per dungeon e musiche di battaglie (generalmente molto brutte). Il sonoro di quel gioco si divide quindi in epicità nelle sequenze ed un fantastico tema principale che viene remixato continuamente, mentre per le parti giocate a volte è perfino irritante con quella musica ambientale mal fatta.

Xenosaga III invece è completamente della Kajiura ed è una buonissima Soundtrack, con alcune citazioni di continuità al titolo precedente. Direi che il terzo gioco ha la mia OST preferita di tutta la serie, ma devo dire che alcuni brani del primo ci guadagnano tantissimo sentiti fuori dal contesto, purtroppo le parti migliori sono coperte da dialoghi o effetti sonori pew pew cyberspaziali.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top