PS4 Yakuza 6: The Song of Life

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Nello zero ne ho visto uno nuovo, sembrano filmati dalla qualità dei volti, però c'è uno sfondo tendente al bianco e mostrano solo parti statiche leggermente vibranti per dare un effetto movimento. Non so se hanno usato questo stile anche nel 5 (l'unico che devo ancora giocare), però prima non li avevano usati in questo modo. Poi ci stanno i filmati classici con tanto di finestra stile jrpg, con solo dei versi strani al posto del doppiaggio XD
Lo zero da loro è cross-gen per caso?
Zero è cross gen only jap.

Nel 5 mi sembra non ci siano quei filmati :morris82:

"Ooooooh" "Mhhh" i versi di Kiryu :asd:

 
Zero è cross gen only jap. Nel 5 mi sembra non ci siano quei filmati :morris82:

"Ooooooh" "Mhhh" i versi di Kiryu :asd:
Ah ecco perchè non ho avvertito questo grosso salto, tipo dal 2 al 3 per intenderci. Vedremo con il 6, qualche novità l'ho intravista nel video, tipo i colpi che si ''spalmano'' anche sui nemici vicini e alcune animazioni inedite. Colori e ricostruzione della città restano sempre bellissimi anche nello zero, con quelle tinte calde e tutti quei vicoli pieni di dettagli molto fedeli. Kazuma è un carro armato poi quando cammina, sto sbattendo un botto di gente per strada, fanno dei versi troppo belli :rickds:

 
Io, purtroppo, ho saltato solo il 5 perché avevo già dato via ps3 per Ps4...

Ci sarà comunque anche qui un video iniziale riassuntivo giusto come i precedenti? Giusto per capire i collegamenti.

Su internet non trovo un brazzo sulla trama del 5.

 
Nello zero ne ho visto uno nuovo, sembrano filmati dalla qualità dei volti, però c'è uno sfondo tendente al bianco e mostrano solo parti statiche leggermente vibranti per dare un effetto movimento. Non so se hanno usato questo stile anche nel 5 (l'unico che devo ancora giocare), però prima non li avevano usati in questo modo. Poi ci stanno i filmati classici con tanto di finestra stile jrpg, con solo dei versi strani al posto del doppiaggio XD
Lo zero da loro è cross-gen per caso?
allora in yakuza 0 ci sono questi tipi di filmati, li classifico dai migliori ai peggiori in termini di qualità

- filmati prerendizzati con la grafica del gioco. Sono i filmati più importanti della storia, anche se prerendizzati non sono GC e il lod dei personaggi e delle ambientazioni è al massimo

esempio in spoiler








- cutscenes con la grafica del gioco non prerendizzati (ce ne si accorge, perchè il vestito alternativo selezionato non torna a quello di default). Alcuni di questi sono doppiati e hanno stacchi di telecamera, altri non sono doppiati e sono statici

- cutscenes "graphic novel" dove linee di dialogo doppiate sono portate avanti da schermate stile fumetto dinamico.

In yakuza 5 mi pare non ci fossero l'ultimo tipo di filmati, però i filmati non doppiatti e statici sono presenti in tutti gli yakuza, sicuramente anche nel 6 ci saranno.

 


La città è proprio bella, inoltre mi piace la fluidità dei combattimenti.

 
Io, purtroppo, ho saltato solo il 5 perché avevo già dato via ps3 per Ps4...Ci sarà comunque anche qui un video iniziale riassuntivo giusto come i precedenti? Giusto per capire i collegamenti.

Su internet non trovo un brazzo sulla trama del 5.
Nel 5 non c'erano i video riassuntivi, purtroppo :tragic:

Riassunta in modo brutale la storyline di Kiryu è la seguente

Dopo gli avvenimenti del 4 - cioè che gli vanno sempre a rompere le balle per il Clan Tojo - e perchè Haruka vuole diventare una idol, decide di allontanarsi dal Sunshine: la motivazione principale è che se si scopre che la giovane ha collegamenti con la mafia ella potrebbe avere professionali e non. In America si parla di American Dream, per Haruka è quello di diventare una Idol.

KK, ovviamente, non abbandona a se stessi i bambini dell'orfanotrofio, ma li continua a sostenere economicamente tramite il lavoro da tassista - le relative sezioni sono stupende. Ed, ovviamente, i problemi mafiosi tornano sempre a galla con Daigo che lo rintraccia e gli chiede aiuto, ma Kiryu non vuole e non può aiutarlo.

Per strani giro del destino - d'altronde siamo nel mondo di RGG - Ciccio Kazuma è costretto a menare le mani in una scena sboronissima e pacchiana come poche altre anche nella nuova città, ed il destino lo porta di nuovo a Kamurocho per i casini di cui gliene parlava Daigo.

Haruka, nonostante i mille casini, diventa a tutti gli effetti una Idol e headlina un mega concerto al Budokan (? od al Korakuen), ma durante una canzone decide di rivelare il suo passato, dicendo di chi era figlio e chi fosse il suo patrigno. Nel frattempo Kazuma si sta corcando male con il mega boss finale, e fregandosi di una ferita mortale - inflitta in precedenza in zona addominale - salva l'onore del Tojo Clan e si dirige - a petto nudo in inverno quasi completamente dissanguato - verso l'arena in cui la figlia sta realizzando il suo sogno.

Ma, Haruka abbandona il concerto e per grazia divina trova il padre disteso in una pozza di sangue in una viuzza.

Bum, dissolvenza

The End

Riassunto molto secco e stupido, scritto in 5 minuti :asd:

 
La città è proprio bella, inoltre mi piace la fluidità dei combattimenti.
Bello, vedo anche heat classiche riviste (tipo la bicicletta, ora ha un'altra animazione). Sbaglio o puoi girare la camera anche nei negozietti? La città a conti fatti è la stessa, però l'hanno resa più viva, con elementi ambientali meno statici.

 
Nel 5 non c'erano i video riassuntivi, purtroppo :tragic: Riassunta in modo brutale la storyline di Kiryu è la seguente

Dopo gli avvenimenti del 4 - cioè che gli vanno sempre a rompere le balle per il Clan Tojo - e perchè Haruka vuole diventare una idol, decide di allontanarsi dal Sunshine: la motivazione principale è che se si scopre che la giovane ha collegamenti con la mafia ella potrebbe avere professionali e non. In America si parla di American Dream, per Haruka è quello di diventare una Idol.

KK, ovviamente, non abbandona a se stessi i bambini dell'orfanotrofio, ma li continua a sostenere economicamente tramite il lavoro da tassista - le relative sezioni sono stupende. Ed, ovviamente, i problemi mafiosi tornano sempre a galla con Daigo che lo rintraccia e gli chiede aiuto, ma Kiryu non vuole e non può aiutarlo.

Per strani giro del destino - d'altronde siamo nel mondo di RGG - Ciccio Kazuma è costretto a menare le mani in una scena sboronissima e pacchiana come poche altre anche nella nuova città, ed il destino lo porta di nuovo a Kamurocho per i casini di cui gliene parlava Daigo.

Haruka, nonostante i mille casini, diventa a tutti gli effetti una Idol e headlina un mega concerto al Budokan (? od al Korakuen), ma durante una canzone decide di rivelare il suo passato, dicendo di chi era figlio e chi fosse il suo patrigno. Nel frattempo Kazuma si sta corcando male con il mega boss finale, e fregandosi di una ferita mortale - inflitta in precedenza in zona addominale - salva l'onore del Tojo Clan e si dirige - a petto nudo in inverno quasi completamente dissanguato - verso l'arena in cui la figlia sta realizzando il suo sogno.

Ma, Haruka abbandona il concerto e per grazia divina trova il padre disteso in una pozza di sangue in una viuzza.

Bum, dissolvenza

The End

Riassunto molto secco e stupido, scritto in 5 minuti :asd:
un pò come il plot di yakuza 5..... tralasciando certe bassezze come saejima

che dopo esser scappato dal carcere và a caccia dell'orso yoghi

è proprio l'intrecco di trame che fà piangere in yakuza5.

Spoiler pesanti sulla trama... ma secondo voi nella realtà sarebbe plausibile uno scenario tipo questo? :

un boss della camorra che per riacquisire il controllo del proprio clan, prima fà diventare il figlio il bodyguard di un boss rivale e poi spacciandosi per ispettore della polizia (:rickds:) riesce a far iniziare una guerra su scana nazionale tra i caln più importanti

manco mario merola in trip :predicatore:

 
Bello, vedo anche heat classiche riviste (tipo la bicicletta, ora ha un'altra animazione). Sbaglio o puoi girare la camera anche nei negozietti? La città a conti fatti è la stessa, però l'hanno resa più viva, con elementi ambientali meno statici.
Kamurocho è sempre Kamurocho ma passando gli anni e le gen quel piccolo spaccato di Tokyo è reso sempre meglio, e in questo Yakuza 6 mi fa impazzire, con tutte quelle luci al neon nella notte, cosa che amo :bruniii:

un pò come il plot di yakuza 5..... tralasciando certe bassezze come saejima
che dopo esser scappato dal carcere và a caccia dell'orso yoghi

è proprio l'intrecco di trame che fà piangere in yakuza5.

Spoiler pesanti sulla trama... ma secondo voi nella realtà sarebbe plausibile uno scenario tipo questo? :

un boss della camorra che per riacquisire il controllo del proprio clan, prima fà diventare il figlio il bodyguard di un boss rivale e poi spacciandosi per ispettore della polizia (:rickds:) riesce a far iniziare una guerra su scana nazionale tra i caln più importanti

manco mario merola in trip :predicatore:
Infatti mi ha fatto cagare, almeno le città erano varie...

 
Vi informo che Gamestop ha aperto le prenotazioni per la Collector.Inutile dire che ho immediatamente prenotato la mia copia... :sisi:

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

 
In yakuza 5 mi pare non ci fossero l'ultimo tipo di filmati, però i filmati non doppiatti e statici sono presenti in tutti gli yakuza, sicuramente anche nel 6 ci saranno.
Se non ricordo male (ma non ricordo più dove l'avevo letto) in Y6 sono parlati tutti i dialoghi, compresi quelli delle missioni secondarie. Dovrebbero quindi sparire del tutto i dialoghi solo sottotitolati che fanno molto rpg di fine anni '90

 
Avevo letto che anche l edizione normale dovrebbe contenere un artbook, ora chiedo, l art book della collector sarà più corposo di quello normale vero?

 
Aperti i preorder della After Hours anche da amazon.it!

 
Se non ricordo male (ma non ricordo più dove l'avevo letto) in Y6 sono parlati tutti i dialoghi, compresi quelli delle missioni secondarie. Dovrebbero quindi sparire del tutto i dialoghi solo sottotitolati che fanno molto rpg di fine anni '90
O JRPG del 2017... (DQXI...ma quello addirittura completamente senza dialoghi doppiati...)

 
Ultima modifica da un moderatore:
O JRPG del 2017... (DQXI...ma quello addirittura completamente senza dialoghi...)
Sono scelte alla fine, per dei dialoghi troppo lunghi o meno importanti, ci sta pure meglio la finestrella che puoi mandare avanti veloce. Se in un jrpg uno deve dirti ''hey ciao, se vai nella foresta incontri un drago'' il doppiaggio puoi pure risparmiartelo XD

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top