G
gattotimo
Offline
Sono arrivato alla metà del capitolo 11 e, lo dico da fan da sempre della saga (giocati e amati tutti quelli usciti in occidente, Dead Souls compreso)... mi sta deludendo e stancando parecchio. Credo che sia assolutamente irrinununciabile dare una svecchiata complessiva a tutto l'impianto di gioco, che bene o male è rimasto sempre lo stesso a partire dal primo capitolo con piccole aggiunte. E' il primo che gioco a livello 'normale' anziché 'difficile', e dopo tutto questo tempo inizio a trovare francamente insopportabili una serie di limitazioni che ci sono da sempre ma che solo ora mi iniziano a pesare terribilmente:
1. L'apparente non conoscenza da parte degli sviluppatori del sistema denominato 'ritenta' per gli innumerevoli minigiochi presenti. E' una cosa che mi manda in bestia: che sia il pocket circuit, il bowling, la discoteca dello 0, il baseball o quello che vi pare, ogni volta che si vuole fare un minigioco bisogna sorbirsi: dialogo con l'NPC che fa partire il minigioco, eventuale fase di setup/scelta della canzone/percorso, quelle ***** di animazioni introduttive e, se lo si fallisce o non si ottiene il punteggio desiderato, le altrettanto odiose animazioni di 'fallimento'. Tutte cose che vanno bene la PRIMA volta che intraprendo un determinato minigioco... ma dopo BASTA. Dopo, se ad esempio vedo che la mia macchinetta vola fuori dal circuito, dovrei poter premere start e scegliere tra 3 opzioni: 'ritenta con gli stessi settaggi','ritenta con settaggi diversi' e abbandona. E via. Invece no. Invece ogni volta mi tocca sorbirmi mezzo minuto di dialogo-setting-animazione introduttiva-animazione conclusiva, pure per rifare semplicemente un altro tentativo a condizioni del tutto invariate. E' snervante, e non ha ALCUN senso oggi, nell'anno 2017. Basta per piacere.
2. Il sistema di combattimento dovrebbe essere rivisto del tutto. Le boss fight sono da sempre tra le peggiori della storia dei videogiochi, con antagonisti che posseggono abilità a noi precluse (tipo la capacità di seguire con le animazioni di attacco tutti i nostri spostamenti mentre noi una volta iniziata la combo siamo bloccati in quella direzione fino alla fine), l'energia rigenerante a velocità lampo, le animazioni 'punitive' (tipo quando ci sparano) che durano una vita e interrompono l'azione per diversi secondi... il tutto però senza costituire in ogni caso una vera sfida, visto che basta progredire nello sviluppo del personaggio per avere tanta di quell'energia e tanti di quelle pozioni da poter sostanzialmente proseguire a forza di button mashing fino alla fine del combattimento. Non lo trovo più divertente.
3. Majima Everywhere. Che dire di questa modalità... Una follia. Distrugge il personaggio di Majima, che diventa una specie di barzelletta. Tra l'altro si inserisce MALISSIMO nella narrativa originaria: nella mia partita
. Terribile secondo me, sinceramente terribile.
Amo questa saga, ma secondo me è necessario che rivedano un po' di queste meccaniche vecchie un quindicennio, perché inizia a essere davvero stancante :?
1. L'apparente non conoscenza da parte degli sviluppatori del sistema denominato 'ritenta' per gli innumerevoli minigiochi presenti. E' una cosa che mi manda in bestia: che sia il pocket circuit, il bowling, la discoteca dello 0, il baseball o quello che vi pare, ogni volta che si vuole fare un minigioco bisogna sorbirsi: dialogo con l'NPC che fa partire il minigioco, eventuale fase di setup/scelta della canzone/percorso, quelle ***** di animazioni introduttive e, se lo si fallisce o non si ottiene il punteggio desiderato, le altrettanto odiose animazioni di 'fallimento'. Tutte cose che vanno bene la PRIMA volta che intraprendo un determinato minigioco... ma dopo BASTA. Dopo, se ad esempio vedo che la mia macchinetta vola fuori dal circuito, dovrei poter premere start e scegliere tra 3 opzioni: 'ritenta con gli stessi settaggi','ritenta con settaggi diversi' e abbandona. E via. Invece no. Invece ogni volta mi tocca sorbirmi mezzo minuto di dialogo-setting-animazione introduttiva-animazione conclusiva, pure per rifare semplicemente un altro tentativo a condizioni del tutto invariate. E' snervante, e non ha ALCUN senso oggi, nell'anno 2017. Basta per piacere.
2. Il sistema di combattimento dovrebbe essere rivisto del tutto. Le boss fight sono da sempre tra le peggiori della storia dei videogiochi, con antagonisti che posseggono abilità a noi precluse (tipo la capacità di seguire con le animazioni di attacco tutti i nostri spostamenti mentre noi una volta iniziata la combo siamo bloccati in quella direzione fino alla fine), l'energia rigenerante a velocità lampo, le animazioni 'punitive' (tipo quando ci sparano) che durano una vita e interrompono l'azione per diversi secondi... il tutto però senza costituire in ogni caso una vera sfida, visto che basta progredire nello sviluppo del personaggio per avere tanta di quell'energia e tanti di quelle pozioni da poter sostanzialmente proseguire a forza di button mashing fino alla fine del combattimento. Non lo trovo più divertente.
3. Majima Everywhere. Che dire di questa modalità... Una follia. Distrugge il personaggio di Majima, che diventa una specie di barzelletta. Tra l'altro si inserisce MALISSIMO nella narrativa originaria: nella mia partita
mi sono trovato Majima nascosto dentro al bagagliaio di una macchina IMMEDIATAMENTE DOPO la boss fight contro di lui, che finisce con lui accoltellato e, in quel momento del gioco, apparentemente in fin di vita. Senza contare che la famiglia Shimano, di cui Majima è membro, è parte integrale della trama e antagonista di Kiryu per buona parte della vicenda, eppure lui te lo trovi in giro a fare il cazzone e a scherzare e ad 'aiutare Kiryu a ritrovare sé stesso'...
Amo questa saga, ma secondo me è necessario che rivedano un po' di queste meccaniche vecchie un quindicennio, perché inizia a essere davvero stancante :?