PS4 Yakuza Kiwami

  • Autore discussione Autore discussione .Mad
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Sono arrivato alla metà del capitolo 11 e, lo dico da fan da sempre della saga (giocati e amati tutti quelli usciti in occidente, Dead Souls compreso)... mi sta deludendo e stancando parecchio. Credo che sia assolutamente irrinununciabile dare una svecchiata complessiva a tutto l'impianto di gioco, che bene o male è rimasto sempre lo stesso a partire dal primo capitolo con piccole aggiunte. E' il primo che gioco a livello 'normale' anziché 'difficile', e dopo tutto questo tempo inizio a trovare francamente insopportabili una serie di limitazioni che ci sono da sempre ma che solo ora mi iniziano a pesare terribilmente:

1. L'apparente non conoscenza da parte degli sviluppatori del sistema denominato 'ritenta' per gli innumerevoli minigiochi presenti. E' una cosa che mi manda in bestia: che sia il pocket circuit, il bowling, la discoteca dello 0, il baseball o quello che vi pare, ogni volta che si vuole fare un minigioco bisogna sorbirsi: dialogo con l'NPC che fa partire il minigioco, eventuale fase di setup/scelta della canzone/percorso, quelle ***** di animazioni introduttive e, se lo si fallisce o non si ottiene il punteggio desiderato, le altrettanto odiose animazioni di 'fallimento'. Tutte cose che vanno bene la PRIMA volta che intraprendo un determinato minigioco... ma dopo BASTA. Dopo, se ad esempio vedo che la mia macchinetta vola fuori dal circuito, dovrei poter premere start e scegliere tra 3 opzioni: 'ritenta con gli stessi settaggi','ritenta con settaggi diversi' e abbandona. E via. Invece no. Invece ogni volta mi tocca sorbirmi mezzo minuto di dialogo-setting-animazione introduttiva-animazione conclusiva, pure per rifare semplicemente un altro tentativo a condizioni del tutto invariate. E' snervante, e non ha ALCUN senso oggi, nell'anno 2017. Basta per piacere.

2. Il sistema di combattimento dovrebbe essere rivisto del tutto. Le boss fight sono da sempre tra le peggiori della storia dei videogiochi, con antagonisti che posseggono abilità a noi precluse (tipo la capacità di seguire con le animazioni di attacco tutti i nostri spostamenti mentre noi una volta iniziata la combo siamo bloccati in quella direzione fino alla fine), l'energia rigenerante a velocità lampo, le animazioni 'punitive' (tipo quando ci sparano) che durano una vita e interrompono l'azione per diversi secondi... il tutto però senza costituire in ogni caso una vera sfida, visto che basta progredire nello sviluppo del personaggio per avere tanta di quell'energia e tanti di quelle pozioni da poter sostanzialmente proseguire a forza di button mashing fino alla fine del combattimento. Non lo trovo più divertente.

3. Majima Everywhere. Che dire di questa modalità... Una follia. Distrugge il personaggio di Majima, che diventa una specie di barzelletta. Tra l'altro si inserisce MALISSIMO nella narrativa originaria: nella mia partita

mi sono trovato Majima nascosto dentro al bagagliaio di una macchina IMMEDIATAMENTE DOPO la boss fight contro di lui, che finisce con lui accoltellato e, in quel momento del gioco, apparentemente in fin di vita. Senza contare che la famiglia Shimano, di cui Majima è membro, è parte integrale della trama e antagonista di Kiryu per buona parte della vicenda, eppure lui te lo trovi in giro a fare il cazzone e a scherzare e ad 'aiutare Kiryu a ritrovare sé stesso'...
. Terribile secondo me, sinceramente terribile.

Amo questa saga, ma secondo me è necessario che rivedano un po' di queste meccaniche vecchie un quindicennio, perché inizia a essere davvero stancante :?

 
Sono arrivato alla metà del capitolo 11 e, lo dico da fan da sempre della saga (giocati e amati tutti quelli usciti in occidente, Dead Souls compreso)... mi sta deludendo e stancando parecchio. Credo che sia assolutamente irrinununciabile dare una svecchiata complessiva a tutto l'impianto di gioco, che bene o male è rimasto sempre lo stesso a partire dal primo capitolo con piccole aggiunte. E' il primo che gioco a livello 'normale' anziché 'difficile', e dopo tutto questo tempo inizio a trovare francamente insopportabili una serie di limitazioni che ci sono da sempre ma che solo ora mi iniziano a pesare terribilmente:
1. L'apparente non conoscenza da parte degli sviluppatori del sistema denominato 'ritenta' per gli innumerevoli minigiochi presenti. E' una cosa che mi manda in bestia: che sia il pocket circuit, il bowling, la discoteca dello 0, il baseball o quello che vi pare, ogni volta che si vuole fare un minigioco bisogna sorbirsi: dialogo con l'NPC che fa partire il minigioco, eventuale fase di setup/scelta della canzone/percorso, quelle ***** di animazioni introduttive e, se lo si fallisce o non si ottiene il punteggio desiderato, le altrettanto odiose animazioni di 'fallimento'. Tutte cose che vanno bene la PRIMA volta che intraprendo un determinato minigioco... ma dopo BASTA. Dopo, se ad esempio vedo che la mia macchinetta vola fuori dal circuito, dovrei poter premere start e scegliere tra 3 opzioni: 'ritenta con gli stessi settaggi','ritenta con settaggi diversi' e abbandona. E via. Invece no. Invece ogni volta mi tocca sorbirmi mezzo minuto di dialogo-setting-animazione introduttiva-animazione conclusiva, pure per rifare semplicemente un altro tentativo a condizioni del tutto invariate. E' snervante, e non ha ALCUN senso oggi, nell'anno 2017. Basta per piacere.

2. Il sistema di combattimento dovrebbe essere rivisto del tutto. Le boss fight sono da sempre tra le peggiori della storia dei videogiochi, con antagonisti che posseggono abilità a noi precluse (tipo la capacità di seguire con le animazioni di attacco tutti i nostri spostamenti mentre noi una volta iniziata la combo siamo bloccati in quella direzione fino alla fine), l'energia rigenerante a velocità lampo, le animazioni 'punitive' (tipo quando ci sparano) che durano una vita e interrompono l'azione per diversi secondi... il tutto però senza costituire in ogni caso una vera sfida, visto che basta progredire nello sviluppo del personaggio per avere tanta di quell'energia e tanti di quelle pozioni da poter sostanzialmente proseguire a forza di button mashing fino alla fine del combattimento. Non lo trovo più divertente.

3. Majima Everywhere. Che dire di questa modalità... Una follia. Distrugge il personaggio di Majima, che diventa una specie di barzelletta. Tra l'altro si inserisce MALISSIMO nella narrativa originaria: nella mia partita

mi sono trovato Majima nascosto dentro al bagagliaio di una macchina IMMEDIATAMENTE DOPO la boss fight contro di lui, che finisce con lui accoltellato e, in quel momento del gioco, apparentemente in fin di vita. Senza contare che la famiglia Shimano, di cui Majima è membro, è parte integrale della trama e antagonista di Kiryu per buona parte della vicenda, eppure lui te lo trovi in giro a fare il cazzone e a scherzare e ad 'aiutare Kiryu a ritrovare sé stesso'...
. Terribile secondo me, sinceramente terribile.

Amo questa saga, ma secondo me è necessario che rivedano un po' di queste meccaniche vecchie un quindicennio, perché inizia a essere davvero stancante :?
Ma il primo su ps2, che è pure più lento di questo, ti è piaciuto? Oppure è un discorso in generale?

La serie per me potrebbe osare di più nel mission design, con più sequenze al chiuso. Quelle poche che si sono infatti se le lasciano per la fine, e risultano essere le parti migliori perchè si crea un bel climax. A livello di interazioni nella città si è visto sempre un piccolo passo avanti, fino ad arrivare al 4 e 5 che offrono molta più vastità e interazione. Zero e i primi 2 in generale non possono stravolgerli più di tanto da questo punto di vista, proprio per questione di contestualizzazione storica della saga. Bisognerà vedere il 6.

 
Sul primo punto concordo ed estendo il discorso anche alle Ultimate Battle, in alcuni giochi 2 secondi e via 15-20 secondi di caricamenti vari per reiniziare :asd:

Sul secondo: è da che è mondo che i boss hanno abilità uniche precluse al giocatore :asd:

 
Ma il primo su ps2, che è pure più lento di questo, ti è piaciuto? Oppure è un discorso in generale?
La serie per me potrebbe osare di più nel mission design, con più sequenze al chiuso. Quelle poche che si sono infatti se le lasciano per la fine, e risultano essere le parti migliori perchè si crea un bel climax. A livello di interazioni nella città si è visto sempre un piccolo passo avanti, fino ad arrivare al 4 e 5 che offrono molta più vastità e interazione. Zero e i primi 2 in generale non possono stravolgerli più di tanto da questo punto di vista, proprio per questione di contestualizzazione storica della saga. Bisognerà vedere il 6.
Certo, ho amato il primo su PS2. Il solo altro momento di fatica, oltre a questo, lo accusai col 3, che secondo me esacerbava molti degli aspetti negativi che ora affliggono Kiwami. Ma la macchinosità che ero disposto a perdonare nel 2006 oggi mi risulta sinceramente insopportabile. In un certo senso dà l'impressione di boicottare scientemente il giocatore per allungare i tempi di completamento, che è cosa ben diversa dall'offrire un livello di sfida elevato. Anche perché, ripeto, i 4 stili di lotta e le innumerevoli ramificazioni delle abilità sono di fatto inutili, se il tutto può ridursi a un semplice button mashing + rigenerazione energia... ed è così purtroppo, tutto il gioco si può finire senza adottare la minima strategia e senza imparare alcuna combo.

Boh, spero non ci siano andati leggeri con i tagli nel 6, perchè secondo me la serie ha bisogno di essere svecchiata e pure parecchio.

 
Certo, ho amato il primo su PS2. Il solo altro momento di fatica, oltre a questo, lo accusai col 3, che secondo me esacerbava molti degli aspetti negativi che ora affliggono Kiwami. Ma la macchinosità che ero disposto a perdonare nel 2006 oggi mi risulta sinceramente insopportabile. In un certo senso dà l'impressione di boicottare scientemente il giocatore per allungare i tempi di completamento, che è cosa ben diversa dall'offrire un livello di sfida elevato. Anche perché, ripeto, i 4 stili di lotta e le innumerevoli ramificazioni delle abilità sono di fatto inutili, se il tutto può ridursi a un semplice button mashing + rigenerazione energia... ed è così purtroppo, tutto il gioco si può finire senza adottare la minima strategia e senza imparare alcuna combo.
Boh, spero non ci siano andati leggeri con i tagli nel 6, perchè secondo me la serie ha bisogno di essere svecchiata e pure parecchio.
Gli stile non piacciono nemmeno a me. Magari serviranno per le sfide extra, ma nella storia in Y0 ho usato sempre quello base. E' come AC, se metti cose nuove senza migliorare quelle vecchie, crei solo altre cose che non funzionano. Molto meglio il 4 in cui ognuno aveva il suo stile e le sue tecniche.

 
Gli stile non piacciono nemmeno a me. Magari serviranno per le sfide extra, ma nella storia in Y0 ho usato sempre quello base. E' come AC, se metti cose nuove senza migliorare quelle vecchie, crei solo altre cose che non funzionano. Molto meglio il 4 in cui ognuno aveva il suo stile e le sue tecniche.
Per me infatti il migliore è stato il 5, seguito subito dietro dal 4: 4-5 personaggi giocabili, ognuno dallo stile radicalmente diverso. Belli anche gli Another Drama del 5, molto variegati nel gameplay e, a differenza del Majima Everywhere che c'è ora e anche del Real Estate Royale dello 0, erano pure intrinsecamente legati allo sviluppo dei personaggi e si inserivano coerentemente nella storia principale: le vicende da tassinaro di Kiryu che aveva deciso di ritirarsi in incognito in un'altra città, la ricerca di Saejima dell'orso leggendario mentre era rifugiato sulle montagne, gli sforzi di Haruka per diventare una teen idol, la 'redenzione' di Shinada... tutte sidequest che oltre a essere molto diversificate e, secondo me, pure divertenti dal punto di vista del gameplay erano anche coerenti con la trama principale, e la arricchivano. Oggi hai Kiryu che diventa a 18 anni scarsi, e in fuga dalla polizia, un Tycoon in grado di comprarsi mezza Kamurocho e Majima che serve ai tavoli... Boh, io credo abbiano un po' perso la bussola

 
Per me infatti il migliore è stato il 5, seguito subito dietro dal 4: 4-5 personaggi giocabili, ognuno dallo stile radicalmente diverso. Belli anche gli Another Drama del 5, molto variegati nel gameplay e, a differenza del Majima Everywhere che c'è ora e anche del Real Estate Royale dello 0, erano pure intrinsecamente legati allo sviluppo dei personaggi e si inserivano coerentemente nella storia principale: le vicende da tassinaro di Kiryu che aveva deciso di ritirarsi in incognito in un'altra città, la ricerca di Saejima dell'orso leggendario mentre era rifugiato sulle montagne, gli sforzi di Haruka per diventare una teen idol, la 'redenzione' di Shinada... tutte sidequest che oltre a essere molto diversificate e, secondo me, pure divertenti dal punto di vista del gameplay erano anche coerenti con la trama principale, e la arricchivano. Oggi hai Kiryu che diventa a 18 anni scarsi, e in fuga dalla polizia, un Tycoon in grado di comprarsi mezza Kamurocho e Majima che serve ai tavoli... Boh, io credo abbiano un po' perso la bussola
Pensa che in questo forum molti dicono il contrario del 5 :asd: Personalmente il 5 è stato il capitolo che ho preferito di più della trilogia sulla PS3 :ahsisi:

 
Pensa che in questo forum molti dicono il contrario del 5 :asd: Personalmente il 5 è stato il capitolo che ho preferito di più della trilogia sulla PS3 :ahsisi:
Il 5 è un buon capitolo non c'è dubbio, ma i primi due sono inarrivabili, non esiste, il 3 e il 4 non reggono e neanche il 5 per quanto sia un buon titolo, lo Zero l'ho appena iniziato quindi non saprei dirvi.

 
Per me infatti il migliore è stato il 5, seguito subito dietro dal 4: 4-5 personaggi giocabili, ognuno dallo stile radicalmente diverso. Belli anche gli Another Drama del 5, molto variegati nel gameplay e, a differenza del Majima Everywhere che c'è ora e anche del Real Estate Royale dello 0, erano pure intrinsecamente legati allo sviluppo dei personaggi e si inserivano coerentemente nella storia principale: le vicende da tassinaro di Kiryu che aveva deciso di ritirarsi in incognito in un'altra città, la ricerca di Saejima dell'orso leggendario mentre era rifugiato sulle montagne, gli sforzi di Haruka per diventare una teen idol, la 'redenzione' di Shinada... tutte sidequest che oltre a essere molto diversificate e, secondo me, pure divertenti dal punto di vista del gameplay erano anche coerenti con la trama principale, e la arricchivano. Oggi hai Kiryu che diventa a 18 anni scarsi, e in fuga dalla polizia, un Tycoon in grado di comprarsi mezza Kamurocho e Majima che serve ai tavoli... Boh, io credo abbiano un po' perso la bussola
Il "lavoro" di Majima è coerente con la storia, anche l'agenzia immobiliare di kiryu ha una certa coerenza con la trama visto che non è la sua

ma è un dipendente della real royale estate
.

Il majima everywhere bisogna considerarlo come una sorta di minigioco non canonico. Ormai majima è diventato il personaggio macchietta della saga.

 
E niente, ho preso a ceffoni tutti i santi per platinare sto gioco, mi manca solo il trofeo di finirlo a legend

L'INSEGUIMENTO a Legend, Mannaggia a Majima

E non cé nemmeno il continua quindi devo rifarmi tutto il capitolo ogni tentavivo

 
Platinato :nev:

Lascio sotto spoiler le cose che ho trovato difficili

- Ottenere 90 armi uniche

- Arrivare Primo alle ranked di Majhong (per delle armi premio)

- Minigame Giapponesi

- Richieste di Haruka (In particolare Bowling, Pool e Karaoke 950)

- Alcune Climax Battle

- Car Chase del Cap 9 a Leggenda
 
Platinato :nev:Lascio sotto spoiler le cose che ho trovato difficili

- Ottenere 90 armi uniche

- Arrivare Primo alle ranked di Majhong (per delle armi premio)

- Minigame Giapponesi

- Richieste di Haruka (In particolare Bowling, Pool e Karaoke 950)

- Alcune Climax Battle

- Car Chase del Cap 9 a Leggenda
Tu si'pazz (o detto in altro dialetto: se'fò de'co) :asd:

Comunque complimentoni, mi sarebbe piaciuto anche a me platinare tutta la saga, ma mi avrebbe rubato troppo troppo tempo :asd:

 
Tu si'pazz (o detto in altro dialetto: se'fò de'co) :asd:Comunque complimentoni, mi sarebbe piaciuto anche a me platinare tutta la saga, ma mi avrebbe rubato troppo troppo tempo :asd:
Piacerebbe anche a me platinarla tutta, ma immagino sia una cosa equivalente al parto, uno dimentica le sofferenze (nel mio caso con yakuza 3, l unico altro platinato) e ci ricasca :rickds:

Il brutto di 3 4 5 é che molte cose sono mancabili, e dovermi rifare per esempio tutte le secondarie del 5 per averne mancate una manciata, anche no

Magari ci ritento se li ripublicano su ps4 post kiwami 2 :.bip:

Platinare kiwami ci sono volute 150 ore circa per il 100% e tot ore imprecisate tra tentativi climax e run a legend

Penso non piu di 200 totali comunque

 
Piacerebbe anche a me platinarla tutta, ma immagino sia una cosa equivalente al parto, uno dimentica le sofferenze (nel mio caso con yakuza 3, l unico altro platinato) e ci ricasca :rickds:Il brutto di 3 4 5 é che molte cose sono mancabili, e dovermi rifare per esempio tutte le secondarie del 5 per averne mancate una manciata, anche no

Magari ci ritento se li ripublicano su ps4 post kiwami 2 :.bip:

Platinare kiwami ci sono volute 150 ore circa per il 100% e tot ore imprecisate tra tentativi climax e run a legend

Penso non piu di 200 totali comunque
Maronn, complimenti. :asd:Da quanto so Y6 sarà molto più semplice.

Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
Piacerebbe anche a me platinarla tutta, ma immagino sia una cosa equivalente al parto, uno dimentica le sofferenze (nel mio caso con yakuza 3, l unico altro platinato) e ci ricasca :rickds:Il brutto di 3 4 5 é che molte cose sono mancabili, e dovermi rifare per esempio tutte le secondarie del 5 per averne mancate una manciata, anche no

Magari ci ritento se li ripublicano su ps4 post kiwami 2 :.bip:

Platinare kiwami ci sono volute 150 ore circa per il 100% e tot ore imprecisate tra tentativi climax e run a legend

Penso non piu di 200 totali comunque
Y4 è veramente alla portata di "tutti", mi sembra che sia il platino con la percentuale più alta, anche perchè non è richiesto il 100%

Il 3 sapevo che era un palo nel deretano, il 5 è un mattone soprattutto per il Colisseum che con alcuni personaggi è assurdamente difficile :sisi:

 
Visto che non è tradotto e il mio inglese è scolastico (quindi molto povero di terminologia) esistono dei video amatoriali con Delle traduzioni o anche dei testi scritti, non saprei una cosa del genere insomma, qualcosa che mi aiuti a comprenderlo meglio, una sorta di guida ai dialoghi. Conoscere qualcosa del genere?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Visto che non è tradotto e il mio inglese è scolastico (quindi molto povero di terminologia) esistono dei video amatoriali con Delle traduzioni o anche dei testi scritti, non saprei una cosa del genere insomma, qualcosa che mi aiuti a comprenderlo meglio, una sorta di guida ai dialoghi. Conoscere qualcosa del genere?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Mh, diciamo che se il tuo livello d’inglese è medio buono non dovresti avere problemi. Comunque, nel caso, la versione ps2 è in ita, quindi se c’è qualche parte che non capisci te la puoi vedere sul tubo inversione old :nakata:

 
Mh, diciamo che se il tuo livello d’inglese è medio buono non dovresti avere problemi. Comunque, nel caso, la versione ps2 è in ita, quindi se c’è qualche parte che non capisci te la puoi vedere sul tubo inversione old :nakata:
No, è medio senza buono :sard: Cmq controllo se c'è qualcosa sul tubo del vecchio Yakuza

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
No, è medio senza buono :sard: Cmq controllo se c'è qualcosa sul tubo del vecchio Yakuza

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk



Questo canale ha fatto la video-guida :sasa:

 
Presa da poco la Steelbox, e Yakuza è proprio come me lo ricordavo.. un gran gioco :morris82: Mo devo prendere lo Zero, e intanto mi sto giocando anche il 4 su PS3.. certo che si sente la mancanza del sub-ita comunque :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top