Playstation Yomawari: Night Alone+Midnight Shadows

Playstation
Pubblicità
io questo gioco l'ho scoperto sul catalogo online di un negozio.Un consiglio onesto che posso dare e' di non guardare video su youtube e di prenderlo a scatola chiusa ;p . Ovviamente final fantasy non ha aspettato;li ho presi insieme a 40 euro

 
Ultima modifica da un moderatore:
attackonretlasia2js3l.jpg

Sito Ufficiale

SCHEDA SPAZIOGAMES





Genere: Horror, Puzzle, Esplorativo

Sviluppato da: Nippon Ichi Software

Pubblicato da/Localizzato da: NISA

Data di uscita: 14/8/2017 Jap / TBA EUR

News:




Annuncio del titolo #1 (25/4/2017) _________________________________________________________________
CPd6VVUQAAE_vo.jpg



Nippon Ichi Software announced in this week’s issue of Dengeki PlayStation that their survival horror game Yomawari is getting a PS4 and PS Vita sequel called Shin Yomawari in Japan on August 24, 2017.

Players got to experience searching in the world of night with a single flashlight as the little girl in the first Yomawari, bringing a sense of fear that comes from the night. Shin Yomawari will carry on that concept for the sequel.

Shin Yomawari will have plenty of scenes and image visuals in a world that is said to be about twice as large as the one from the previous game. More information will be revealed in the near future.

Shin Yomawari releases in Japan on August 24, 2017 for PlayStation 4 and PlayStation Vita.
Annuncio della Localizzazione #2 (27/4/2017) ________________________________________________________

NIS America has announced that it will release Yomawari: Midnight Shadows, announced for Japan earlier this week as Shin Yomawari, in North America and Europe for PlayStation 4, PS Vita, and PC this fall.

In Japan, the game is due out for PlayStation 4 and PS Vita on August 24.

Overview:

"The follow-up to 2016’s cult horror hit Yomawari: Night Alone, Yomawari: Midnight Shadows introduces two brand-new girls, Yui and Haru, to the night and the spirits who haunt it. Separated by a mysterious attacker, each girl will explore haunting and bizarre locations, face the terrors of the night, and test their courage and wits to survive and reconnect with one another."





Video:


Teaser:








 
Ultima modifica da un moderatore:




e se ce lo vendessero in accoppiata con A Rose in the Twilight come fatto con Firefly Diary e Yomawari:predicatore::predicatore:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi quoto da jrpg world, visto che finalmente l'ho cominciato...

Iniziato Yomawari Night Alone.

Fatto il prologo, il primo capitolo...ed ho girato un po' per la mappa spinto dalla curiosità.

Impressioni? Positive.

Mettendo momentaneamente da parte lo stile deliziosamente creepy,l'orrore visto dagli occhi ha un enorme fascino, che rende più che accettabile anche una premessa narrativa cosi, all'apparenza "debole".

Controllando inoltre la(bellissima) mappa di gioco...mi sono reso conto che è molto più grande di quanto mi aspettassi e che è piena di piccoli eventi e segreti, ne ho beccati alcuni già parecchio curiosi tipo...



un cavallo senza testa o una bambola daruma priva di un occhio.
EDIT:

Yomawari Night Alone, fatti i capitoli 2 e 3.

Nonostante la semplicità delle meccaniche è buffo come questo Yomawari sia molto più survival horror della maggior parte dei prodotti di genere usciti negli ultimi anni.

Anche il modo in cui si reperiscono...



indizi quasi casuali per proseguire, vedi come accedere alla scuola tramite il passaggio segreto.

Fa tanto Survival Horror vecchia scuola.

Trovo inoltre molto azzeccato il fatto che ad ogni capitolo...

con la notte "avanzi"
si sbloccano nuove aree mentre i nemici che si incontrano per le strade cambiano o si spostano.

Il cap.3 ha proposto anche...

una simil boss fight con la piccola protagonista perseguitata dal fantasma di una ragazza caduta da una rupe desiderosa di ucciderla.

Ho trovato dolcissima sia la "soluzione" con la piccola che "restituisce" il pendente rotto al corpo del fantasma, permettendogli di passare oltre sia la "morale" che la piccola ne ha ricavato: non solo ha offerto un fiore al corpo di colei che aveva tentato di ucciderla ma ha anche riflettuto sulla solitudine del fantasma.
EDIT 2:

Yomawari Night Alone fatti i cap. 4 e 5.

Non credo che manchi molto alla fine, anche volendo mettere da parte gli oggetti che mi mancano nello scrapbook...



il cap 4 ha "chiuso" definitivamente la ricerca di Poro.

Con la piccola protagonista che "accetta" la morte dell'animale, cosi come il suo ruolo di inconsapevole causa nella sua morte e nella successiva scomparsa della sorella.

Le strade si stanno facendo sempre più pericolose ed ho avuto modo di incontrare altre entità "famose", su tutte Hanako san.

Restando in tema di entità...

immagino che tutto quanto quello che si è visto nel distretto commerciale si leghi profondamente con il ruolo del centipede. Andando a memoria il centipede che prima ci attacca e che poi chiede alla piccina di posizionare il sale, è il messaggero di Bishamonten. Che non è solo uno dei quattro re celesti del buddismo ma anche una delle sette divinità della fortuna,

forse è anche per questo che ha voluto "proteggere" il distretto commerciale, rimettendo il sale al suo posto.
EDIT 3:

Yomawari Night Alone finito.

Devo essere onesto...non mi aspettavo che mi sarebbe piaciuto cosi tanto, ero sicuro che mi sarebbe venuto a noi.

Le meccaniche di gioco sono basilari, si può solo fuggire o eventualmente nascondere dalle varie creature(una delle descrizioni ci scherza anche su "si potrebbe usare come arma, ma non ho la forza per farlo") le quali vanno approcciate con metodologie diverse, ma mai troppo difficili o frustranti.

La longevità poi, è minima.

Ci sono tanti piccoli segreti , ma la "storia" principale scorre velocemente.

Mentre posso dirmi soddisfatto dalla quantità di jumpscares presenti.

Mentirei se dicessi che non c'è ne sono ma sono pochi e mai gratuiti, ad essere invece costante è il senso di inquietudine che ci accompagna mentre esploriamo le buie strade della città.

Allora perché mi è piaciuto cosi tanto? Perché Yomawari Night Alone fa quello che ogni buon horror deve fare.

Deve lasciarti dei dubbi, deve lasciarti spazio per interpretare e farti fare delle domande, domande che si moltiplicano a dismisura se si ha un minimo di conoscenza di cultura e tradizione giapponese...



il più grande mistero è proprio la città in cui è ambientata la storia.

Non sono solo gli spiriti con cui la piccola protagonista entra in contatto diretto vi sono tante cose non casuali, anche solo il posizionamento di alcuni collezionabili.

Un esempio banale? Le scarpe da adulto trovate sul ciglio di una strada, che vogliono farci capire che li qualcuno si è tolto la vita.

Oppure l'inceneritore della scuola, vi è uno spirito unico li vicino...uno spirito in fiamme ed estremamente aggressivo, prova che qualcuno è morto bruciato vivo li:ecco perché ora è chiuso e non viene più usato.

Altro esempio sono le note in pastello che troviamo in giro per la città e che insieme compongono una storia molto simile a quella della nostra piccola protagonista...chi le ha scritte è riuscito a salvare la sua mamma dal *** della montagna come ha fatto la protagonista con sorella?

E Yomawari? L'unico spirito che arriva a mettere piedi nella stanza della protagonista, il suo rifugio più sicuro...cosa vuole? Chi è?

Lui rapisce la protagonista per portarla nella fabbrica, ma per quale motivo? Non ha rapito solo lei, ha rapito anche la sorella della protagonista e tanti altri bambini che hanno perso la vita proprio nella fabbrica(ne sono la prova i tanti fantasmi di bambini ivi presenti)...perché li porta li? Perché non li uccide direttamente? Dico questo, perché lui non ci attacca mai direttamente, ma quando lo incontriamo all'inizio del capitolo 6 muta in quella sorta di mostro di carne che ci perseguita...ma poi, quando un altro Yomawari compare(appunto) in casa all'inizio del cap 7 lo fa per lasciarci un indizio, non per farci del male.

E no, non riesco a credere che sia un "servo" del *** della montagna perché quando si attraversa il tunnel e veniamo inseguiti dal mostro di carne questo, ci ignora quando inizia a "combattere" contro una delle "mani" del *** della Montagna.

E lo spirito centipede? Cosa succederà ora?

Con ora intendo "dopo" la fine della storia. Parlando con la sorella nel post cap 7, scopriamo fra le altre cose...che l'assassino della ragazza morta precipitando dalla rupe(il "boss" del capitolo 3) è stato arrestato ed il corpo di lei restituito alla famiglia e che il quartiere commerciale verrà abbattuto cosi come il tempio. Ciò attirerà sicuramente la collera dello spirito centipede e prova che la città si sta impoverendo ulteriormente dico cosi perché abbiamo altre "prove" che indicano come i raccolti stanno diventando sempre meno abbondanti e che sempre più persone stanno lasciando la città.

E da qui posso ricollegarmi a quello che è il boss finale del gioco.

Il *** della montagna, divenuto spirito maligno un tempo con tutta probabilità pretendeva sacrifici umani per i raccolti(pratiche simili simili non erano cosi insolite in Giappone, anche in tempi recenti un buon esempio è quello dell'anime tasogare otome x amnesia) e la sua "rabbia" ha probabilmente favorito il proliferare di spiriti in città. Poi ovviamente non posso sapere se l'impoverimento della città sia stato causato dalla mancanza di sacrifici o se i sacrifici si siano interrotti per via dell'impoverimento della città, ma sta di fatto che il ***, divenuto demone voleva prendere per se la vita della sorella della protagonista. Ed ha "avuto" comunque qualcosa, egli è sempre li.

La piccola protagonista ha "salvato" la sorella ma il *** della montagna ha comunque preteso qualcosa in cambio, l'entità si è "presa" l'occhio sinistro della bambina.

La scena che precede i titoli di coda e che vede la bambina e Poro salutarsi di fronte al tunnel prima di separarsi ed andare in direzioni diverse non solo rafforza l'ispirazione del tunnel come passaggio fra mondo dei vivi e quello dei morti, ma è anche prova inconfutabile che la bambina è effettivamente sopravvissuta. Non è un sogno o altro, è viva. Anzi, sono vive...ho temuto il peggio sino alla fine ma poi la scena con le due sorelle che visitano la tomba di Poro, sfata ogni dubbio e conferma che non sono incastrate in un qualche loop temporale.

E poi...vorrei dire due cose sul puzzle.

Cielo il puzzle. è una delle ultime cose che si "completano" visto che gli ultimi pezzi si trovano nell'area del boss finale...ma quello non è un semplice puzzle, quello è un Kotoribako.

Ho visto di recente Occult Nine, quindi è un ricordo fresco. So come viene costruito ed a cosa "serve". Ed il fatto che è una cosa orribile come questa fosse sparsa per la città non è propriamente esaltante.

Infine vorrei soffermarmi sulla piccola protagonista.

Mi domando se il suo riuscire ad illuminare i templi che scacciano gli spiriti maligni, se il suo riuscire ad andare oltre le apparenze(con il centipede e con il fantasma della ragazza morta) cosi come la sua capacità di portare con se e conservare oggetti potenzialmente molto pericolosi(un teschio umano, una mummia, la bambola di Mary san) siano dovuti solo ed esclusivamente al suo essere "pura" in quanto bambina o abbia a che fare con un suo qualche potere particolare, ma non azzardo ulteriori ipotesi.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per chi ha giocato il primo quel trailer aveva un feeling "troppo" familiare.

Con una mappa grande il doppio dovrebbe essere assicurata anche una buona longevità, che era uno dei pochissimi veri difetti del delizioso primo capitolo che ho finito giusto una decina di giorni fa^^

 
l'unica questione è se si avrà una retail:morristend: io direi che anche se NISA non ha per le mani in questo caso un ip grossa e affermata su Vita come nel caso di YS o Danga, la risposta sia più si che no nonostante la concorrenza della home:mah:, siccome abbiamo già avuto tre titoli della serie Retail:morris82: e quindi una situazione leggermente diversa dal caso di Cladun Sengoku che non ha un predecessore su Vita, imho su Vita lo rilasciano insieme a Rose e nel bluray ficcano anche il primo e firefly:sisi:

 
Si vedono già due delle cose che avevo "auspicato" di vedere nella mia mini recensione del primo per migliorare l'esperienza di gioco:esplorazione di interni e possibilità di giocare con più pg :mah:

Restando in tema pg, la bimba col fiocchetto blu ha un colore di capelli simile a quello della sorellona ma non voglio mettermi a fare teorie sin da ora^^

Sebbene continuo a chiedermi se questa sia la medesima città del primo, per lo più mi sembrano cose nuove ma vi sono anche un paio di incroci molto, molto simili.

 
Ma il primo era arrivato?
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk
L'ho visto anche da Gamestop^^

 
Ma quella cover? è ufficiale o è solo un place holder?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dettagli riguardo all'espolorazione ed alcune nuove meccaniche


Fonte: Gematsu

Immagini:

Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_001.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_002.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_003.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_007.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_008.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_009.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_010.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_011.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_012.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_013.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_014.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_015.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_016.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_017.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_019.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_021.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_023.jpg



Sprite




Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_004.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_005.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_006.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_018.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_020.jpg


Yomawari-Midnight-Shadows_2017_05-18-17_022.jpg

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top