PS4/PS5 Yooka-Laylee

Pubblicità
Fatti anche il secondo e terzo mondo, rispettivamente a tema ghiaccio-neve e palude.
La varietà è piuttosto buona anche se francamente ho trovato il terzo mondo il più debole sino ad ora.

Difficile da navigare, pochi se non nessun punto di riferimento davvero rilevante.
Questo a differenza del secondo mondo che ad ora è il più solido e divertente fra quelli visti sino ad ora.
Forse anche perché fa la scelta acuta di dividere nettamente la parte "base" da quella "estesa" con l'esplorazione del castello, le cui stanze hanno tutte una insolita visuale isometrica, che occupa totalmente la seconda parte.
Gli esterni, il lago, il villaggio di igloo, le varie caverne sono tutte cose che si possono visitare sin da subito.

Ad ora è lo stage che mi è piaciuto di più.
Tema distintivo e ben sviluppato, tante challenge a tema, facilità nel orientarsi ed una trasformazione che...una volta tanto non sa di contentino.
Detto per come va detto sino ad ora le vedo molto poco utilizzate e rilevanti, nel primo mondo la si utilizza letteralmente per ottenere una singola pagie letteralmente meno di un minuto e via.
Nel terzo, non la si è utilizzato quanto si poteva limitandone l'azione ad una zona molto circoscritta.

Nel secondo mondo invece...abbiamo anzi dobbiamo esplorare mentre si è trasformati e sebbene il nostro obiettivo rimanga uno solo, è quantomeno un utilizzo attivo ed ampio della trasformazione.

L'ironia dei creatori di Banjo a me è sempre piaciuta e devo dire che a tratti le battutacce o situazioni create dai boso dagli strampalati npc mi hanno strappato più di un sorriso.
Menzione d'onore per il povero Rextro che nella sua semplicità e nel chiamare tutti "amici" mi fa una tenerezza unica, soprattutto quando lo vedo trattare con sufficienza.

Capital B continua a sentirsi poco MA il prossimo mondo, a tema Casino, da quel che ho capito dovrebbe vederlo più partecipe.
Non sarà a livello di Grunty ma a del potenziale per essere molto divertente.

Il Dr.Quack invece è una versione futuristica di Duffy Duck che ha subito il trattamento delle teste di Futurama.
Non so se sono io ma il suo "quiz" l'ho trovato MOLTO più innocuo del terrificante e divertentissimo simil monopoli di Grunty.

Per quanto invece riguarda i tonici ora che ne ho diversi, posso dire che danno una discreta varietà; tuttavia...la presenza del tonico cacciatore rende tutti gli altri molto meno attraenti.
In assenza di mappe o indicatori, avere anche solo un "fischio" che ti invita a fermarti e guardarti intorno, perché lì c'è qualcosa è un grandissimo vantaggio.
Anche perché, quando ne mancano solo trenta al totale complessivo ti indica anche le piume che è una benedizione.


Lo hai giocato al lancio?
So che presentava qualche problema ma giocandola ora non è nulla di oscena.
Si per carità, non è perfetta ma si gioca tranquillamente.
Poco dopo, e poi ho provato a continuare per vedere se avessero sistemato parecchi mesi dopo ( se non 1/2 anni, non ricordo) ma il punto in cui ero ( mi pare dovessi fare una corsa o qualcosa del genere mi metteva davvero in difficoltà con la telecamera e non riuscivo mai.
 
Completato il quarto mondo cosi come l'hub world.
E fatta giusto una capatina nel ultimo per sbloccare l'acquisto delle ultime abilità e poi dedicarmi a tutto il resto.

Il quarto mondo è...interessante.
Il tema è inusuale, le musiche molto piacevoli, la navigabilità eccellente nonché favorita dai tantissimi luoghi e dettagli distintivi che permettono al giocatore di NON perdersi mai.
Cosa non va allora?
Beh ho avuto la netta sensazione qui, più che in altri mondi, che si sia tanto sofferto della natura di progetto kickstarter del titolo.

Un tema quello del casino permette tanta varietà con ambienti, luoghi e giochi diversi.
Invece si sono intestarditi sulle slot (alcune fastidiose), sul pachinko(su cui si ha un controllo minimo) e non magari una parte dove si trova una eventuale spa, un albergo o anche solo dei tavoli da gioco.
Un peccato perché in questa ultima macro sequenza sono andato a scontrarmi con quelle che sono state le tre pagie più rognose sino ad ora.

Il che mette in chiaro come, sebbene il gameplay sia sempre piacevole...manchino delle rifiniture.
Spigolosità, tempistiche, spawn poco precise...la trittica di sfide: quarta sfida di Rextro (Battere il punteggio), quarta sfida di Kartos e soprattutto la terrificante sfida degli anelli nel ultima parte del hub world.
Nel ordine abbiamo: impossibilità di utilizzare il d-pad che avrebbe semplificato molto la situazione, respawn randomici e telecamera imperfetta; necessità di fare un percorso perfetto , con il rischio concreto di perdere comunque perché si può essere colpiti anche dopo aver tagliato il traguardo abbassando il proprio punteggio oltre la soglia richiesta; tempo...semplicemente tempo. Fare quella sfida degli anelli in trentanove secondi è una cosa che andava rivista assolutamente perché richiede una precisione davvero eccessiva.

Diciamo che i limiti della produzione in questo caso si fan sentire però, superati questi ostacoli il titolo rimane divertente.
Il quarto boss è uno spasso ed i battibecchi fra lui e Kartos sono esilaranti; ottimo anche l'utilizzo della trasformazione che permette una navigabilità totale(o quasi) della mappa e l'accesso a diverse task esclusive.
L'utilizzo delle chip al posto delle pagie spezza un po' tanto quella che è la routine di esplorazione dei mondi anche se...trovo un pochino sottosfruttato l'utilizzo del Banchiere/Capital B.
I nostri sanno benissimo che è lui e c'era la possibilità di inserire molti altri scambi e battute ma questa è solo una mia opinione personale.

Con tutte le abilità in saccoccia, il mondo di gioco è ormai completamente a mia disposizione.
Teoricamente potrei già affrontare il boss finale, servono "solo" 100 pagie ma a livello personale? Non se ne parla.
Mi rimane ancora un mondo da affrontare.

Poco dopo, e poi ho provato a continuare per vedere se avessero sistemato parecchi mesi dopo ( se non 1/2 anni, non ricordo) ma il punto in cui ero ( mi pare dovessi fare una corsa o qualcosa del genere mi metteva davvero in difficoltà con la telecamera e non riuscivo mai.
Forse la corsa con nimbo nel primo mondo?
Comunque, come ho scritto ci sono delle sequenze che andavano rifinite meglio.
Su questo non ci piove, però trovo che complessivamente l'esperienza rimanga buona.
 
Completato il quarto mondo cosi come l'hub world.
E fatta giusto una capatina nel ultimo per sbloccare l'acquisto delle ultime abilità e poi dedicarmi a tutto il resto.

Il quarto mondo è...interessante.
Il tema è inusuale, le musiche molto piacevoli, la navigabilità eccellente nonché favorita dai tantissimi luoghi e dettagli distintivi che permettono al giocatore di NON perdersi mai.
Cosa non va allora?
Beh ho avuto la netta sensazione qui, più che in altri mondi, che si sia tanto sofferto della natura di progetto kickstarter del titolo.

Un tema quello del casino permette tanta varietà con ambienti, luoghi e giochi diversi.
Invece si sono intestarditi sulle slot (alcune fastidiose), sul pachinko(su cui si ha un controllo minimo) e non magari una parte dove si trova una eventuale spa, un albergo o anche solo dei tavoli da gioco.
Un peccato perché in questa ultima macro sequenza sono andato a scontrarmi con quelle che sono state le tre pagie più rognose sino ad ora.

Il che mette in chiaro come, sebbene il gameplay sia sempre piacevole...manchino delle rifiniture.
Spigolosità, tempistiche, spawn poco precise...la trittica di sfide: quarta sfida di Rextro (Battere il punteggio), quarta sfida di Kartos e soprattutto la terrificante sfida degli anelli nel ultima parte del hub world.
Nel ordine abbiamo: impossibilità di utilizzare il d-pad che avrebbe semplificato molto la situazione, respawn randomici e telecamera imperfetta; necessità di fare un percorso perfetto , con il rischio concreto di perdere comunque perché si può essere colpiti anche dopo aver tagliato il traguardo abbassando il proprio punteggio oltre la soglia richiesta; tempo...semplicemente tempo. Fare quella sfida degli anelli in trentanove secondi è una cosa che andava rivista assolutamente perché richiede una precisione davvero eccessiva.

Diciamo che i limiti della produzione in questo caso si fan sentire però, superati questi ostacoli il titolo rimane divertente.
Il quarto boss è uno spasso ed i battibecchi fra lui e Kartos sono esilaranti; ottimo anche l'utilizzo della trasformazione che permette una navigabilità totale(o quasi) della mappa e l'accesso a diverse task esclusive.
L'utilizzo delle chip al posto delle pagie spezza un po' tanto quella che è la routine di esplorazione dei mondi anche se...trovo un pochino sottosfruttato l'utilizzo del Banchiere/Capital B.
I nostri sanno benissimo che è lui e c'era la possibilità di inserire molti altri scambi e battute ma questa è solo una mia opinione personale.

Con tutte le abilità in saccoccia, il mondo di gioco è ormai completamente a mia disposizione.
Teoricamente potrei già affrontare il boss finale, servono "solo" 100 pagie ma a livello personale? Non se ne parla.
Mi rimane ancora un mondo da affrontare.


Forse la corsa con nimbo nel primo mondo?
Comunque, come ho scritto ci sono delle sequenze che andavano rifinite meglio.
Su questo non ci piove, però trovo che complessivamente l'esperienza rimanga buona.
No, non era quella parte, non ricordo esattamente, era una parte in cui la telecamera non reggeva e per me risultava difficilissimo completare ciò che era richiesto e dopo innumerevoli tentativi ho lasciato stare.
Non che il gioco fosse come me lo aspettavo, troppo lento e noioso e dispersivo, ma lo avrei concluso senza quel problema.
Chissà, magari un giorno....
 
Finito e platinato.
L'ultimo mondo l'ho trovato abbastanza tranquillo anche se...confesso che avrei spinto più sul tema dei "pirati spaziali" che su sfide più generiche.
L'idea era ottima ed avevano anche inserito degli elementi che puntavano in quella direzione. Positiva la scelta di far affrontare la boss fight del mondo con la trasformazione, con la necessità di utilizzare i diversi tipi di arma a seconda degli attacchi del avversaria; sebbene la parte più memorabile rimanga il "come" si arrivi allo scontro, un momento inaspettato e decisamente divertente.

L'ultimo Quiz del neo Duffy non è stato poi cosi diverso dai precedenti, l'ho trovato molto tranquillo.
Con domande secche abbastanza semplici.
Per quanto invece riguarda la boss fight finale, credo che purtroppo finisca per mettere in evidenza quelli che sono i limiti del gioco.

Telecamera non perfetta ed una certa spigolosità che rende alcuni passaggi involontariamente pesanti alcuni passaggi.
Non mi ha invece dato alcun fastidio la lunghezza dello scontro o l'assenza di check point, che mi ha ricordato un po' tanto il lunghissimo gauntlet finale contro Grunty.

Complessivamente un'esperienza positiva.
Lungi dal essere perfetta, posso capire diverse delle critiche mosse al titolo che effettivamente manca di quella "pulizia" che gli avrebbe permesso di risultare complessivamente più piacevole e divertente e, come ho già scritto, trovo che non riesca a sfruttare appieno il potenziale di alcune sue idee.

Tuttavia non capisco le critiche di chi si aspettava, magari, un qualcosa di completamente diverso.
è un collectaton.
Puro e semplice.
Ed è quello che voleva essere sin dal principio, nulla di più, nulla di meno.

è un sottogenere...a me molto caro ma che come tanti altri è quasi scomparso dal panorama delle produzione di primo piano se si escludono certi titoli della grande N.
Un po' come accaduto a tanti altri generi, quest'anno ad esempio mi è capitato di parlare delle avventure dinamiche con Primal.

Cosa giocherò ora? Beh...

No, non era quella parte, non ricordo esattamente, era una parte in cui la telecamera non reggeva e per me risultava difficilissimo completare ciò che era richiesto e dopo innumerevoli tentativi ho lasciato stare.
Non che il gioco fosse come me lo aspettavo, troppo lento e noioso e dispersivo, ma lo avrei concluso senza quel problema.
Chissà, magari un giorno....

Posso immaginare.
Come ho scritto il titolo è lungi dal essere perfetto quindi riesco ad immaginare che si possa essere infastiditi da certe mancanze.
 
 
Bomba! Io ancora non l'ho giocato ce l'ho sullo scaffale sigillato dal D1 quindi ottima notizia per me :iwanzw:
 
ogni volta che vedo questo thread uppato spero sempre in una patch 60 fps su ps5, stavolta incredibilmente ci sono andato vicino :asd:

immagino che per chi ha la versione originale nisba, ma magari mi decido finalmente a giocarlo dopo anni :asd:
 
 
Ormai la versione per cosi dire "standard" la si trova a due spiccioli quando è scontata.
Spero che questo remaster possa far presagire l'arrivo di un nuovo capitolo inedito.
 
Ormai la versione per cosi dire "standard" la si trova a due spiccioli quando è scontata.
Spero che questo remaster possa far presagire l'arrivo di un nuovo capitolo inedito.
 


Giocate Impossible Lair se non lo avete fatto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top