Ufficiale You shall not PASS | Il thread sui servizi in abbonamento | Discussioni, confronti ed offerte

ufficiale
Pubblicità
Peccato che non sia una scemenza :asd:  Senza internet non potrei giocare all'ultimo Call of Duty, per esempio. Così come tutti quei giochi Switch che nonostante la cassetta richiedano un download aggiuntivo. E si andrà sempre più verso questa direzione dal momento che il peso dei giochi aumenterà. E non tutti vorranno fare come Rockstar che ti mette due Blu Ray nella confezione. Questo è un rischio concreto, che vediamo già oggi. E ovviamente lascio perdere tutta la questione patch/bug/Dlc, che sul disco non ci sono per ovvi motivi.

E no, hai portato ad esempio un gioco stabilendo che sia la norma, dimostrando di non conoscere il servizio e di quale sia la media dei giochi che vengono rilasciati mensilmente e quanto tempo ci rimangono. Gli esempi che porti potrebbero anche essere giusti, ma ovviamente non citi altri casi :asd:  Posso non essere abbonato al servizio e abbonarmi proprio perché quel mese esce quel gioco X che voglio giocare, risparmiando se volessi prenderlo in retail. Esattamente come avviene per Netflix o qualsiasi altro servizio di streaming: c'è chi è sempre abbonato, ma c'è chi si abbona solo quando esce quel determinato titolo o film che gli interessa. Con Netflix ho riattivato l'abbonamento per The Witcher, BCS e La Casa di Carta, tanto per fare un esempio banalissimo. E c'è chi il 7 maggio si abbonerà al Game Pass perché non voleva spendere 40 euro per RDR2 per mille motivi (costa troppo, lo vuole in DD, non lo convince al 100%) che nessuno può stabilire a priori. Se non in modo pregiudizievole.
Ma guarda che io non ho mica detto che tutti i giochi sono a scadenza breve, anzi se scorri giusto di una pagina trovi proprio un mio post in cui lodo la politica di Microsoft di inserire i propri titoli first party in maniera permanente sul servizio, perché per me quella è la strada giusta per rendere appetibile questo tipo di servizi a persone come me e con esigenze analoghe alle mie. Quindi non ho detto che i giochi a scadenza breve siano la norma, ma già solo il fatto che ve ne siano e che riguardino esempi molto importanti (sia sul Pass che sul Now, anzi specialmente su quest'ultimo) personalmente mi rende questi servizi indigesti.

E questo discorso vale anche per il retail, perché gli esempi che fai come Call of Duty o i giochi Switch da scaricare sicuramente sono validi, ma costituiscono ancora delle eccezioni alla regola. Posto che comunque a me non interessa difendere il retail, visto che a differenza di Storm apprezzo decisamente i vantaggi del digitale, fintanto che si tratti comunque di acquistare e non noleggiare a tempo determinato :asd:

Infatti per me il punto del discorso qui continua ad essere acquisto (retail o digitale) vs noleggio, dove il noleggio mi andrebbe ancora ancora bene se permanente (fintanto che paghi, ovviamente), mentre mi fa abbastanza schifo l'idea che siano altri a decidere quanto qualcosa entra/esce dal servizio e spesso senza neanche avvisarmi per tempo

Discorso lungo, complesso e con basi veramente "basse" per poterlo affrontare seriamente. 
Per questo dico aspettiamo, anche perché la prova del 9 la avremo proprio in questa gen guardando alle produzioni first party Microsoft e come sarà il rapporto tra titoli AAA e titoli minori, le cadenze temporali dei progetti, ecc..  :asd:

 
Ma guarda che io non ho mica detto che tutti i giochi sono a scadenza breve, anzi se scorri giusto di una pagina trovi proprio un mio post in cui lodo la politica di Microsoft di inserire i propri titoli first party in maniera permanente sul servizio, perché per me quella è la strada giusta per rendere appetibile questo tipo di servizi a persone come me e con esigenze analoghe alle mie. Quindi non ho detto che i giochi a scadenza breve siano la norma, ma già solo il fatto che ve ne siano e che riguardino esempi molto importanti (sia sul Pass che sul Now, anzi specialmente su quest'ultimo) personalmente mi rende questi servizi indigesti.

E questo discorso vale anche per il retail, perché gli esempi che fai come Call of Duty o i giochi Switch da scaricare sicuramente sono validi, ma costituiscono ancora delle eccezioni alla regola. Posto che comunque a me non interessa difendere il retail, visto che a differenza di Storm apprezzo decisamente i vantaggi del digitale, fintanto che si tratti comunque di acquistare e non noleggiare a tempo determinato :asd:

Infatti per me il punto del discorso qui continua ad essere acquisto (retail o digitale) vs noleggio, dove il noleggio mi andrebbe ancora ancora bene se permanente (fintanto che paghi, ovviamente), mentre mi fa abbastanza schifo l'idea che siano altri a decidere quanto qualcosa entra/esce dal servizio e spesso senza neanche avvisarmi per tempo

Per questo dico aspettiamo, anche perché la prova del 9 la avremo proprio in questa gen guardando alle produzioni first party Microsoft e come sarà il rapporto tra titoli AAA e titoli minori, le cadenze temporali dei progetti, ecc..  :asd:
Eh ma ritorniamo al discorso di prima. Un servizio che ti fa giocare tutto non esisterà mai. A te farà schifo, ad altri milioni di persone evidentemente no.

Comunque sia chiaro, io preferisco tutta la vita il retail. Non il retail di questa generazione però, che a conti fatti è un dd camuffato. 

 
Peccato che non sia una scemenza :asd:  Senza internet non potrei giocare all'ultimo Call of Duty, per esempio.
Anche un MMO quando non hai internet o chiudono i server non puoi giocarci ed è allora da buttare, che cazz significa ? Anzi con COD la campagna resta. :asd:  E comunque anche tu mi ari abbastanza mie sulla questione, io al momento ho rimesso u Arkham Knight, un gioco che ha avuto non so quante patch con miglioramenti e aggiunte varie, non ho scaricato la patch e lo sto giocando come se fosse il D1 senza roblemi, cosi come farà tra 20 anni, se volessi. Che il retail stia cambiando è vero, che molto spesso ci siano download aggiuntivi è vero, ma anche se hai fatto l'esempio di Spyro questo cade nel momento che delle nuove copie del gioco hanno tutto su disco se non ricordo male rispetto a quelle al D1, e via cosi, ma la quasi totalità dei giochi che ci sono adesso sul mercato potrò giocarli tra 20 anni, anche non si [SIZE=15.12px]potessero[/SIZE] scaricare le patch, ne più ne meno. :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che poi le patch uno se le può anche scaricare prima che chiudano i server, come farò credo col mio Shovel Knight Wii U sealed, e finché il mio HDD regge la licenza non me la porta via nessuno. 

C'é una bella differenza rispetto all'affittare oggi ed essere il balia del caso un domani, con la sola certezza che smettendo di pagare di tutta la libreria su cui ho speso centinaia di euro mi resta solo il ricordo. Alla peggio la copia  fisica dura tanto quanto la copia digitale, senza eccezioni. 

E no, la copia fisica oggi è meno ricca che un tempo ma proprio per colpa del DD, che è lo standard che l'industria spinge per imporre. Chi difende il DD sottostimando l'importanza delle copie fisiche si rende complice del tracollo quindi ha poco da lamentarsi della scatola vuota col disco, se é il primo che si accontenta subito di avere molto meno. 

 
Provare un gioco per vedere se aggrada, dropparlo in caso contrario e cercare qualcosa di più consono ai propri gusti, è da considerarsi zapping? 

Perché io ho provato x giochi, li ho messi in pausa, e li ho rigiocati appena avuto il tempo per farlo. :sisi:
E' esattamente la definizione di zapping. :asd:

 
E c'è chi il 7 maggio si abbonerà al Game Pass perché non voleva spendere 40 euro per RDR2 per mille motivi (costa troppo, lo vuole in DD, non lo convince al 100%
O come molti altri hanno fatto per The Outer Worlds 6 mesi fa, perchè per diversi motivi era la migliore offerta disponibile sul mercato.

Alla fine penso che se andiamo a guardare soprattutto la parte PC ci si abbona al XGP per questo motivo: è conveniente e mi costa meno di comprarlo e nel frattempo ho anche altri titoli che posso provare, semplicemente sprecando qualche ora di download.

Od anche citando un gioco molto particolare come Yakuza che se lo descrivi non gli rendi giustizia ed il miglior suggerimento che puoi dare è "Giocatelo così capisci cosa sia". Io mi innamorai della saga perchè diedero il 4 sul Plus e non ne avevo mai giocato uno prima d'ora :asd:

 
O come molti altri hanno fatto per The Outer Worlds 6 mesi fa, perchè per diversi motivi era la migliore offerta disponibile sul mercato.

Alla fine penso che se andiamo a guardare soprattutto la parte PC ci si abbona al XGP per questo motivo: è conveniente e mi costa meno di comprarlo e nel frattempo ho anche altri titoli che posso provare, semplicemente sprecando qualche ora di download.

Od anche citando un gioco molto particolare come Yakuza che se lo descrivi non gli rendi giustizia ed il miglior suggerimento che puoi dare è "Giocatelo così capisci cosa sia". Io mi innamorai della saga perchè diedero il 4 sul Plus e non ne avevo mai giocato uno prima d'ora :asd:
Ma io capisco chi si abbona, magari con la promo a 1 euro o anche col semplice mensile da 5 (pc) o 10 (console) per spazzare il titolo che gli interessa e arrivederci alla prossima infornata. Capisco invece poco la convenienza chi resta abbonato tutto l'anno a prescindere, quando magari passa interi mesi senza sfruttarlo. Da BE ad Halo per esempio non mi pare ci sarà nulla di nuovo che giustifichi il restare abbonato (fermo restando che Psychonauts 2 interessa solo a me e non ha data) , se non la trappola psicologica del "chissà cosa tirano fuori, mi serve per il Gold, continuo BE, magari gioco altro nel frattempo". 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma io capisco chi si abbona, magari con la promo a 1 euro o anche col semplice mensile da 5 (pc) o 10 (console) per spazzare il titolo che gli interessa e arrivederci alla prossima infornata. Capisco invece poco la convenienza chi resta abbonato tutto l'anno a prescindere, quando magari passa interi mesi senza sfruttarlo. Da BE ad Halo per esempio non mi pare ci sarà nulla di nuovo che giustifichi il restare abbonato (fermo restando che Psychonauts 2 interessa solo a me e non ha data) , se non la trappola psicologica del "chissà cosa tirano fuori, mi serve per il Gold, continuo BE, magari gioco altro nel frattempo". 
Io settimana prossima mi gioco Gears Tactics sperando che il mio PC scrauso non imploda, il mese prossimo mi provo Minecraft Dungeons, poi Tell me Why (che attendo con molto interesse) d'estate e Wasteland 3 a settembre. Come se poi non aggiungessero nessun titolo third importante o comunque d'interesse, come Street of Rage 4 settimana prossima. 

Fermo restando che se già mi interessano due giochi a prezzo pieno mi conviene fare un anno di GP Ultimate. 

 
Ultima modifica:
Io settimana prossima mi gioco Gears Tactics sperando che il mio PC scrauso non imploda, il mese prossimo mi provo Minecraft Dungeons, poi Tell me Why (che attendo con molto interesse) d'estate e Wasteland 3 a settembre. Come se poi non aggiungessero nessun titolo third importante o comunque d'interesse, come Street of Rage 4 settimana prossima. 
Appunto. Poi ero un pirla io a dire che Gears Tactics presentato solo su PC era prendere a pesci in faccia la sua utenza console :rickds:

Ma tienitelo per il D1 di SeX scusa, te lo godi di più

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma io capisco chi si abbona, magari con la promo a 1 euro o anche col semplice mensile da 5 (pc) o 10 (console) per spazzare il titolo che gli interessa e arrivederci alla prossima infornata. Capisco invece poco la convenienza chi resta abbonato tutto l'anno a prescindere, quando magari passa interi mesi senza sfruttarlo. Da BE ad Halo per esempio non mi pare ci sarà nulla di nuovo che giustifichi il restare abbonato (fermo restando che Psychonauts 2 interessa solo a me e non ha data) , se non la trappola psicologica del "chissà cosa tirano fuori, mi serve per il Gold, continuo BE, magari gioco altro nel frattempo". 
Arrivi per il titolo "grosso" e rimani anche per i titoli minori.

Poi ovvio capisco chi si gioca solo X e poi disdice e ritorna per Y e chi rimane abbonato visto la libreria vastissima.

 
Ma io capisco chi si abbona, magari con la promo a 1 euro o anche col semplice mensile da 5 (pc) o 10 (console) per spazzare il titolo che gli interessa e arrivederci alla prossima infornata. Capisco invece poco la convenienza chi resta abbonato tutto l'anno a prescindere, quando magari passa interi mesi senza sfruttarlo. Da BE ad Halo per esempio non mi pare ci sarà nulla di nuovo che giustifichi il restare abbonato (fermo restando che Psychonauts 2 interessa solo a me e non ha data) , se non la trappola psicologica del "chissà cosa tirano fuori, mi serve per il Gold, continuo BE, magari gioco altro nel frattempo". 
Se non lo sfrutti non resti abbonato. Secondo te sono restato abbonato ad Now Tv e Dazn "sperando" che il campionato riprendesse? Mi sembra si stia rimarcando l'ovvio

Anche un MMO quando non hai internet o chiudono i server non puoi giocarci ed è allora da buttare, che cazz significa ? Anzi con COD la campagna resta. :asd:  E comunque anche tu mi ari abbastanza mie sulla questione, io al momento ho rimesso u Arkham Knight, un gioco che ha avuto non so quante patch con miglioramenti e aggiunte varie, non ho scaricato la patch e lo sto giocando come se fosse il D1 senza roblemi, cosi come farà tra 20 anni, se volessi. Che il retail stia cambiando è vero, che molto spesso ci siano download aggiuntivi è vero, ma anche se hai fatto l'esempio di Spyro questo cade nel momento che delle nuove copie del gioco hanno tutto su disco se non ricordo male rispetto a quelle al D1, e via cosi, ma la quasi totalità dei giochi che ci sono adesso sul mercato potrò giocarli tra 20 anni, anche non si [SIZE=15.12px]potessero[/SIZE] scaricare le patch, ne più ne meno. :asd:  
Le giocherai male, le giocherai buggate o senza DLC. E altri giochi non li giocherai affatto perché si dovrà per forza scaricare un pezzo di gioco a parte. Prova a giocarti Unity versione D1 e poi dimmi se lo giocherai esattamente come adesso tra 20 anni :asd:  Ma che poi non è una critica al retail in sé, grazie che la copia fisica ha più valore rispetto a quella digitale. Ma mi stanno sulle palle le politiche degli ultimi 10 anni, che fanno di tutto per infilarti l'online ovunque, anche in giochi che 20 anni fa mettevi dentro la console indipendentemente dalla tua linea internet

 
mi costa meno di comprarlo
Ti costa meno che comprarlo perchè lo stai noleggiando, ci mancherebbe che fosse pure più costoso :rickds:

Il turn around dell'utenza pc su questo genere di servizi è stato fantastico. Fino a qualche anno fa, ai tempi d'oro del Plus e del Gold (prima che il primo divenisse semplice pizzo per giocare online) le pernacchie che si ricevevano se si provava a dire che su console potevi risparmiare con quei servizi ad abbonamento erano infinite: "eh ma non sono tuoi, sono a noleggio", "eh se poi non rinnovi ti ritrovi un pugno di mosche in mano", "vuoi mettere la mia libreria steam con 450.000 giochi miei per sempre che posso giocare quando voglio?" ecc... :asd:

Giustamente adesso che questi servizi stanno spopolando anche su pc e cominciano a diventare il cavallo di ***** per portarci anche alcune "esclusive" console, giocare a noleggio non è diventato più tanto male  :hehe:

Edit. Mi censura T.roia, ma non è insulto tranquilli :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
O come molti altri hanno fatto per The Outer Worlds 6 mesi fa, perchè per diversi motivi era la migliore offerta disponibile sul mercato.

Alla fine penso che se andiamo a guardare soprattutto la parte PC ci si abbona al XGP per questo motivo: è conveniente e mi costa meno di comprarlo e nel frattempo ho anche altri titoli che posso provare, semplicemente sprecando qualche ora di download.

Od anche citando un gioco molto particolare come Yakuza che se lo descrivi non gli rendi giustizia ed il miglior suggerimento che puoi dare è "Giocatelo così capisci cosa sia". Io mi innamorai della saga perchè diedero il 4 sul Plus e non ne avevo mai giocato uno prima d'ora :asd:
Appunto, magari lo provi per quel gioco X, ma scopri giochi Y e Z che manco conoscevi e ti godi pure quelli. La cosa bella del servizio è che non ci sono solo AAA, ma anche AA ed indie (che il più delle volte arrivano anche sul D1, vedi il recente SoR4)

 
Ma quindi hai mai sospeso il GP dal 2017 o quando l'hai cominciato? 
Perché sospenderlo? Con le giuste offerte paghi la metà in un anno. Su xbox siamo una marea ad avere l'abbonamento attivo fino al 2022/2023 per esempio. :asd:

L'anno prossimo si aspettano altre offerte da Amazon e via così fino al 20XX. :asd:

 
Perché sospenderlo? Con le giuste offerte paghi la metà in un anno. Su xbox siamo una marea ad avere l'abbonamento attivo fino al 2022/2023 per esempio. :asd:

L'anno prossimo si aspettano altre offerte da Amazon e via così fino al 20XX. :asd:


 
Ti costa meno che comprarlo perchè lo stai noleggiando, ci mancherebbe che fosse pure più costoso :rickds:

Il turn around dell'utenza pc su questo genere di servizi è stato fantastico. Fino a qualche anno fa, ai tempi d'oro del Plus e del Gold (prima che il primo divenisse semplice pizzo per giocare online) le pernacchie che si ricevevano se si provava a dire che su console potevi risparmiare con quei servizi ad abbonamento erano infinite: "eh ma non sono tuoi, sono a noleggio", "eh se poi non rinnovi ti ritrovi un pugno di mosche in mano", "vuoi mettere la mia libreria steam con 450.000 giochi miei per sempre che posso giocare quando voglio?" ecc... :asd:

Giustamente adesso che questi servizi stanno spopolando anche su pc e cominciano a diventare il cavallo di ***** per portarci anche alcune "esclusive" console, giocare a noleggio non è diventato più tanto male  :hehe:
Ma io li capisco i PCisti. Si sono trovati MS  col cappello in mano che sventola le sue principali ex-esclusive a 5 euro al mese (perché tanto costa su PC), spesso scontate a 1 euro, pure roba al D1 come Forza 7, Horizon 4, Gears 5, TOW, Ori 2, Gears Tactics. Volendo con 30 euro (alla peggio) ci si giocava tutti questi 6 al D1, più si ficcava il naso in altri titoli arretrati. E chi fa l'abbonamento oggi con 10 euro forse riesce a giocarseli tutti e sei. Sticazzi, non é male come offerta per chi é già abituato a non avere le copie fisiche, aspettare tempi biblici per certi giochi chiacchierati e incensare le SH che dimostrano loro affetto e considerazione  :unsisi:

 
Strano aver trovato all'Euro Spin il gioco probabilmente più ambizioso degli ultimi 20 anni. Evidentemente pure Rockstar deve essersi rincoglionita :unsisi:  
Se dura come GTA V, è la classica offerta da volantino, tempo tre mesi e già sparisce  :trollface:

 
Se dura come GTA V, è la classica offerta da volantino, tempo tre mesi e già sparisce  :trollface:
Ah giusto, dimenticavo che dovrebbe restare in eterno :sard:  E comunque non andrebbe bene, perché è in DD e il signor Game Pass, dalla sua torre d'avorio, decide per te :sard:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top