- Iscritto dal
- 25 Set 2008
- Messaggi
- 66,940
- Reazioni
- 21,912
Offline
Ma guarda che io non ho mica detto che tutti i giochi sono a scadenza breve, anzi se scorri giusto di una pagina trovi proprio un mio post in cui lodo la politica di Microsoft di inserire i propri titoli first party in maniera permanente sul servizio, perché per me quella è la strada giusta per rendere appetibile questo tipo di servizi a persone come me e con esigenze analoghe alle mie. Quindi non ho detto che i giochi a scadenza breve siano la norma, ma già solo il fatto che ve ne siano e che riguardino esempi molto importanti (sia sul Pass che sul Now, anzi specialmente su quest'ultimo) personalmente mi rende questi servizi indigesti.Peccato che non sia una scemenzaSenza internet non potrei giocare all'ultimo Call of Duty, per esempio. Così come tutti quei giochi Switch che nonostante la cassetta richiedano un download aggiuntivo. E si andrà sempre più verso questa direzione dal momento che il peso dei giochi aumenterà. E non tutti vorranno fare come Rockstar che ti mette due Blu Ray nella confezione. Questo è un rischio concreto, che vediamo già oggi. E ovviamente lascio perdere tutta la questione patch/bug/Dlc, che sul disco non ci sono per ovvi motivi.
E no, hai portato ad esempio un gioco stabilendo che sia la norma, dimostrando di non conoscere il servizio e di quale sia la media dei giochi che vengono rilasciati mensilmente e quanto tempo ci rimangono. Gli esempi che porti potrebbero anche essere giusti, ma ovviamente non citi altri casiPosso non essere abbonato al servizio e abbonarmi proprio perché quel mese esce quel gioco X che voglio giocare, risparmiando se volessi prenderlo in retail. Esattamente come avviene per Netflix o qualsiasi altro servizio di streaming: c'è chi è sempre abbonato, ma c'è chi si abbona solo quando esce quel determinato titolo o film che gli interessa. Con Netflix ho riattivato l'abbonamento per The Witcher, BCS e La Casa di Carta, tanto per fare un esempio banalissimo. E c'è chi il 7 maggio si abbonerà al Game Pass perché non voleva spendere 40 euro per RDR2 per mille motivi (costa troppo, lo vuole in DD, non lo convince al 100%) che nessuno può stabilire a priori. Se non in modo pregiudizievole.
E questo discorso vale anche per il retail, perché gli esempi che fai come Call of Duty o i giochi Switch da scaricare sicuramente sono validi, ma costituiscono ancora delle eccezioni alla regola. Posto che comunque a me non interessa difendere il retail, visto che a differenza di Storm apprezzo decisamente i vantaggi del digitale, fintanto che si tratti comunque di acquistare e non noleggiare a tempo determinato

Infatti per me il punto del discorso qui continua ad essere acquisto (retail o digitale) vs noleggio, dove il noleggio mi andrebbe ancora ancora bene se permanente (fintanto che paghi, ovviamente), mentre mi fa abbastanza schifo l'idea che siano altri a decidere quanto qualcosa entra/esce dal servizio e spesso senza neanche avvisarmi per tempo
Per questo dico aspettiamo, anche perché la prova del 9 la avremo proprio in questa gen guardando alle produzioni first party Microsoft e come sarà il rapporto tra titoli AAA e titoli minori, le cadenze temporali dei progetti, ecc..Discorso lungo, complesso e con basi veramente "basse" per poterlo affrontare seriamente.
