Mr. Jim Oak
Surfer & Sailor
Offline
Ne parlammo tempo fa in un altro topic molto approfonditamente.Cosa intendi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Long story short:
Penso che questo tipo di servizi crei un buco alla voce desiderio della persona. Il desiderio, la fatica per guadagnarsi i soldi, la spesa oculata, la scelta che si fa. E' un percorso che fa parte del videogiocare, e che danno un valore aggiunto (non trascurabile) all'effettiva esperienza di gioco. I servizi in abbonamento tagliano alla base del tronco questi fattori, incanalandoti in una via che ti fa droppare tutti i videogiochi al primo difetto macroscopico (e fondamentalmente tutti ne hanno).
In sintesi, se è gratis, lo giochi con un' attenzione ed un interesse inferiore. Ma è una cosa automatica, subconscia, non la comandi.
A me che mi sparino 500 giochi fruibili su ogni microonde non mi interessa, ma mi influenza. Rispondere eh ma allora te li compri e festa finita è vedere in maniera superficiale la situazione. Sarò sempre interessato a risparmiare, ma allo stesso tempo voglio dare valore al tempo che spenderò su un gioco. Con tutti questi input si rischia per finire in una spirale di indigestione videoludica.
Ultima modifica da un moderatore: