Ufficiale You shall not PASS | Il thread sui servizi in abbonamento | Discussioni, confronti ed offerte

ufficiale
Pubblicità
EA Access (versione console) ed Origin Access (versione PC) cambiano nome e diventano EA Play a partire dal 18 agosto.

Non cambiano i prezzi né i servizi offerti.

https://www.spaziogames.it/addio-ea-access-origin-access-nasce-ea-play/
Grubb parla anche di inclusione nel pass. non sarebbe male

io intanto ho approfittato dell'ennesimo mese a 1€ e mi sto giocando un po' di indie che o non conoscevo o volevo recuperare, ieri mi sono sparato tutto the touryst che è una perla, incredible pensare che sia degli shin'en che fino ad ora avevano fatto principalmente mezzi plagi :asd:  

oggi ho iniziato the messenger e human fall flat, altre due belle sorprese anche se the messenger me lo aveva già consigliato qualcuno qui sul forum

poi qualche giorno fa ho provato gato roboto che ero a tanto così dal comprare su switch, mi sta piacendo ma i boss fanno soffrire... :asd:  per adesso è in standby

se supraland arriva in tempo gioco anche quello, lo hanno annunciato una vita fa ma sembra sparito. altrimenti spero esca pure su switch o ps4 e me lo compro lì

 
Grubb parla anche di inclusione nel pass. non sarebbe male

io intanto ho approfittato dell'ennesimo mese a 1€ e mi sto giocando un po' di indie che o non conoscevo o volevo recuperare, ieri mi sono sparato tutto the touryst che è una perla, incredible pensare che sia degli shin'en che fino ad ora avevano fatto principalmente mezzi plagi :asd:  

oggi ho iniziato the messenger e human fall flat, altre due belle sorprese anche se the messenger me lo aveva già consigliato qualcuno qui sul forum

poi qualche giorno fa ho provato gato roboto che ero a tanto così dal comprare su switch, mi sta piacendo ma i boss fanno soffrire... :asd:  per adesso è in standby

se supraland arriva in tempo gioco anche quello, lo hanno annunciato una vita fa ma sembra sparito. altrimenti spero esca pure su switch o ps4 e me lo compro lì
Stima per il modo in cui lo sfrutti selvaggiamente :sard:

La fregatura degli abbonamenti poi é che mentre i primissimi mesi sembra il paese dei balocchi, poi man mano che ti giochi quel che ti interessa voracemente l'offerta si restringe e la rata mensile ti inizia a sembrare spropositata. Io nei miei 6 mesi di One in prestito nel 2017 ero riuscito a giocarmi quasi tutti gli sfizi maggiori, tanto che poi ho detto di no a rilevare io la console come nuova a 70€ (al posto di GS) . 70€ + pass + quel che avrei speso per le copie fisiche erano un po' troppi per i soli Horizon 4, Ori 2, Banjo Tootie, SOT, Gears Tactics, Gears 5 e gli Halo, tutta roba tranquillamente rimandabile negli anni a venire... se me lo proponeva prima di prestarmela avrei invece accettato al volo. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Una notizia (s)piacevole per tutti quelli che "i servizi in abbonamento sono il futuro e profittevoli, anche Disney ci si butta". Mulan negli USA ed altri Paesi selezionati salterà l'uscita al cinema (causa COVID) per approdare direttamente su Disney Plus. Bene per gli abbonati, dite? Eh no, oltra al costo dell'abbonamento per vederlo bisognerà sborsare 30$, il costo di circa 3 biglietti al cinema. Esattamente la stessa cosa che fa Microsoft con i suoi giochi, vero? :asd:
Per andare al cinema, ogni persona paga un biglietto. Se io e te andiamo al cinema a vederci Mulan, spendiamo 10 euro ciascuno (faccio una media). In digitale i film costano di più perché potenzialmente potrebbero vederli molte più persone. Metti una famiglia che per 30 euro si vede Mulan: papà, mamma e figli al seguito.

Il paragone con i videogiochi, capisci, ha poco senso. Molti si sono lamentati dei prezzi dei film in digitale, ma non hanno capito che 20/30 euro per un film che è uscito da poco (come fu per quelli usciti a febbraio/marzo, prima del lockdown) o per film che escono il giorno stesso sulla piattaforma, sono un prezzo giusto. Ma i paragoni con i prezzi del Pass non hanno senso, perché lì li calcoli con un unico account e giocatore, che al massimo può condividere. Mentre qua parliamo di film che può vedere una famiglia intera, e va da sé che non possono fartelo pagare come se fosse 1 biglietto singolo

 
Stima per il modo in cui lo sfrutti selvaggiamente :sard:

La fregatura degli abbonamenti poi é che mentre i primissimi mesi sembra il paese dei balocchi, poi man mano che ti giochi quel che ti interessa voracemente l'offerta si restringe e la rata mensile ti inizia a sembrare spropositata. Io nei miei 6 mesi di One in prestito nel 2017 ero riuscito a giocarmi quasi tutti gli sfizi maggiori, tanto che poi ho detto di no a rilevare io la console come nuova a 70€ (al posto di GS) . 70€ + pass + quel che avrei speso per le copie fisiche erano un po' troppi per i soli Horizon 4, Ori 2, Banjo Tootie, SOT, Gears Tactics, Gears 5 e gli Halo, tutta roba tranquillamente rimandabile negli anni a venire... se me lo proponeva prima di prestarmela avrei invece accettato al volo. 
esattamente, cioè io penso che dopo due mesi di fila già non saprei più che farmene :asd:  questo è il primo mese che faccio dopo marzo, si è aggiunta un po' di roba che prima non c'era e mi gioco quella, poi arrivederci

questo almeno per servizi come pass/now /access, per il plus già sarebbe diverso se fosse ancora un servizio decente

70€ però è proprio poco, io l'avrei fatto anche solo per averne una in casa(ma non faccio testo, un anno fa di questi tempi spendevo 25€ per portarmi a casa una vetusta prima xbox che da allora non ho mai acceso :asd:  )

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per andare al cinema, ogni persona paga un biglietto. Se io e te andiamo al cinema a vederci Mulan, spendiamo 10 euro ciascuno (faccio una media). In digitale i film costano di più perché potenzialmente potrebbero vederli molte più persone. Metti una famiglia che per 30 euro si vede Mulan: papà, mamma e figli al seguito.

Il paragone con i videogiochi, capisci, ha poco senso. Molti si sono lamentati dei prezzi dei film in digitale, ma non hanno capito che 20/30 euro per un film che è uscito da poco (come fu per quelli usciti a febbraio/marzo, prima del lockdown) o per film che escono il giorno stesso sulla piattaforma, sono un prezzo giusto. Ma i paragoni con i prezzi del Pass non hanno senso, perché lì li calcoli con un unico account e giocatore, che al massimo può condividere. Mentre qua parliamo di film che può vedere una famiglia intera, e va da sé che non possono fartelo pagare come se fosse 1 biglietto singolo
Ma anche se fossero 10€ il messaggio sarebbe lo stesso: se vuoi i prodotti nuovi devi comprarli, l'abbonamento è per i prodotti "vecchi" o per gli spin-off. Il core business di Disney resta la vendita: se vuoi essere tra i primi a vedere i nuovi film Disney, Pixar, Marvel e Star Wars devi andare al cinema e pagare, non te li danno subito con D+, neppure in una situazione di emergenza in cui i cinema sono chiusi o fortemente limitati nell'esercizio dell'attività. Al contrario Microsoft offre subito tutti i suoi giochi, puoi avere Halo al D1 semplicemente pagando l'abbonamento. E' un modello di business totalmente diverso, per Disney l'abbonamento è complementare rispetto i ricavi dal cinema, per Microsoft è sostitutivo rispetto le vendite dei videogiochi.

Per questo ho sempre sostenuto che un modello con i giochi che arrivano dopo 6-9-12 mesi, a seconda del tipo di gioco e del successo che ha nelle vendite, sarebbe più sostenibile, consentendo comunque di vendere qualche milione di copie all'utenza più consapevole per poi monetizzare con gli abbonamenti a chi vive il videogioco in maniera più casual e vuole pagare poco.

 
esattamente, cioè io penso che dopo due mesi di fila già non saprei più che farmene :asd:  questo è il primo mese che faccio dopo marzo, si è aggiunta un po' di roba che prima non c'era e mi gioco quella, poi arrivederci

questo almeno per servizi come pass/now /access, per il plus già sarebbe diverso se fosse ancora un servizio decente

70€ però è proprio poco, io l'avrei fatto anche solo per averne una in casa(ma non faccio testo, un anno fa di questi tempi spendevo 25€ per portarmi a casa una vetusta prima xbox che da allora non ho mai acceso :asd:  )
Eh onestamente un po' mi son pentito, più che altro la cifra era abbordabilissima per una console pure boxata, con qualche gioco già, con la possibilità di trovarci qualche multi che non trovavo su ps4.

Poi ho rimandato ad un futuro imprecisato con la scusa che avrei trovato la slim (la fattona era talmente grossa che sporge a pericolosamente dal mobile  :azz: ) e per i 500gb che erano un po' pochini per una console dove l'installazione é lenta, corposa, obbligatoria pure nelle Patch (la mia prima sera con Horizon 3 sfumò perché il gioco si accorse di una patch da >1h e non c'era verso di lanciarlo altrimenti, neanche da offline e riavviando la console :facepalm: ).

Poi sinceramente in quei pochi mesi mi ha fatto perdere la pazienza non poche volte, tipo quando mi sono accorto che non mi sblocca i trofei da offline, o non capivo dove resuperare gli screenshoot o mettere i giochi che volevo nella dashboard... Davvero un bel puttanaio. 

Però alla fin della fiera di must have da giocare su quella console non ne ho più tolti Ori 2 (che aspetterei comunque su Switch) e Horizon 4. Il resto é fuffa di poco conto o posso giocarmela già su altre console, e di far le scorpacciate a 1€ lottando contro il tempo non ho più voglia come un tempo :asd:

Ma anche se fossero 10€ il messaggio sarebbe lo stesso: se vuoi i prodotti nuovi devi comprarli, l'abbonamento è per i prodotti "vecchi" o per gli spin-off. Il core business di Disney resta la vendita: se vuoi essere tra i primi a vedere i nuovi film Disney, Pixar, Marvel e Star Wars devi andare al cinema e pagare, non te li danno subito con D+, neppure in una situazione di emergenza in cui i cinema sono chiusi o fortemente limitati nell'esercizio dell'attività. Al contrario Microsoft offre subito tutti i suoi giochi, puoi avere Halo al D1 semplicemente pagando l'abbonamento. E' un modello di business totalmente diverso, per Disney l'abbonamento è complementare rispetto i ricavi dal cinema, per Microsoft è sostitutivo rispetto le vendite dei videogiochi.

Per questo ho sempre sostenuto che un modello con i giochi che arrivano dopo 6-9-12 mesi, a seconda del tipo di gioco e del successo che ha nelle vendite, sarebbe più sostenibile, consentendo comunque di vendere qualche milione di copie all'utenza più consapevole per poi monetizzare con gli abbonamenti a chi vive il videogioco in maniera più casual e vuole pagare poco.
La MS mira ad espandersi ben oltre i numeri di Disney, peccato che se pure in next gen la crescita é lenta presto tutto il piano verrà messo in discussione... E non hanno piú piani B. Sarebbe la loro Waterloo

 
Eh onestamente un po' mi son pentito, più che altro la cifra era abbordabilissima per una console pure boxata, con qualche gioco già, con la possibilità di trovarci qualche multi che non trovavo su ps4.

Poi ho rimandato ad un futuro imprecisato con la scusa che avrei trovato la slim (la fattona era talmente grossa che sporge a pericolosamente dal mobile  :azz: ) e per i 500gb che erano un po' pochini per una console dove l'installazione é lenta, corposa, obbligatoria pure nelle Patch (la mia prima sera con Horizon 3 sfumò perché il gioco si accorse di una patch da >1h e non c'era verso di lanciarlo altrimenti, neanche da offline e riavviando la console :facepalm: ).

Poi sinceramente in quei pochi mesi mi ha fatto perdere la pazienza non poche volte, tipo quando mi sono accorto che non mi sblocca i trofei da offline, o non capivo dove resuperare gli screenshoot o mettere i giochi che volevo nella dashboard... Davvero un bel puttanaio. 

Però alla fin della fiera di must have da giocare su quella console non ne ho più tolti Ori 2 (che aspetterei comunque su Switch) e Horizon 4. Il resto é fuffa di poco conto o posso giocarmela già su altre console, e di far le scorpacciate a 1€ lottando contro il tempo non ho più voglia come un tempo :asd:

La MS mira ad espandersi ben oltre i numeri di Disney, peccato che se pure in next gen la crescita é lenta presto tutto il piano verrà messo in discussione... E non hanno piú piani B. Sarebbe la loro Waterloo
un bel macello, a me ortunatamente non ha mai dato problemi(anche se a volte non riconosce i dischi)., capisco anche il problema dello spazio, io l'ho portata clandestinamente sul tavolino che normalmente uso per studiare per questi giorni di game pass, altrimenti non saprei dove metterla :asd: a questo punto prenditi una bella x, io ammetto che la vorrei anche se sarebbe decisamente di troppo, una One è più che sufficiente. però mi da l'idea che fra un annetto te la tirano dietro

quoto sulle scorpacciate a 1€, adesso ne sto facendo fuori parecchi ma solo perché durano poco. ho iniziato una settimana fa e ne ho finiti 3 +  1 a breve :asd: ma penso che me ne gioco solo un altro paio poi basta, appena finisco Messenger inizio Shantae(che ho sul gold, ma praticamente è una sola cosa ormai) e avevo adocchiato my friend pedro, poi ho scoperto che esce new super lucky tale direttamente sul pass dopodomani ma credo che se ne parli al prossimo giro di gamepass insieme a ori 2. avendo ancora una 20ina di giorni potrei giocare tutto in teoria, ma... non voglio :asd:

certo che davvero questa settimana mi ha fatto salire la malinconia per il plus di oggi... così tanti indie validissimi in giro che alcuni te li perdi del tutto, invece di dare quelli ti danno gli AAA dell'eurospin

fall guys è l'unica eccezione ma ci sarebbe da capire quando hanno siglato l'accordo, se prima o dopo l'uscita della beta(che aveva già fatto il botto, ben prima che il gioco uscisse...)

 
un bel macello, a me ortunatamente non ha mai dato problemi(anche se a volte non riconosce i dischi)., capisco anche il problema dello spazio, io l'ho portata clandestinamente sul tavolino che normalmente uso per studiare per questi giorni di game pass, altrimenti non saprei dove metterla :asd: a questo punto prenditi una bella x, io ammetto che la vorrei anche se sarebbe decisamente di troppo, una One è più che sufficiente. però mi da l'idea che fra un annetto te la tirano dietro

quoto sulle scorpacciate a 1€, adesso ne sto facendo fuori parecchi ma solo perché durano poco. ho iniziato una settimana fa e ne ho finiti 3 +  1 a breve :asd: ma penso che me ne gioco solo un altro paio poi basta, appena finisco Messenger inizio Shantae(che ho sul gold, ma praticamente è una sola cosa ormai) e avevo adocchiato my friend pedro, poi ho scoperto che esce new super lucky tale direttamente sul pass dopodomani ma credo che se ne parli al prossimo giro di gamepass insieme a ori 2. avendo ancora una 20ina di giorni potrei giocare tutto in teoria, ma... non voglio :asd:

certo che davvero questa settimana mi ha fatto salire la malinconia per il plus di oggi... così tanti indie validissimi in giro che alcuni te li perdi del tutto, invece di dare quelli ti danno gli AAA dell'eurospin

fall guys è l'unica eccezione ma ci sarebbe da capire quando hanno siglato l'accordo, se prima o dopo l'uscita della beta(che aveva già fatto il botto, ben prima che il gioco uscisse...)
Naaa una scorpio ora non ha proprio senso, se spendi di più tanto vale aspettare qualche anno per una Series che ti verrà ugualmente tirata dietro. One di fatto é destinata tra 10 anni ad essere una console doppiona, più di quanto non lo siano 360 e Xbox Originale visto che la retro stavolta si prospetta completa al 99% (e quel che resta fuori é il Kinect). 

Io più che una Scorpio a 100€ in chiave futura non escludo una One S 1TB se ben tenuta sui 50€, giusto per far andare i giochi in qualche modo senza aspettare la fine della prossima gen per le Series. Rivaluterei un'eventuale scorpio solo se MS non avesse più modelli economici con disco ottico, allora sí che per forza di cose Scorpio inizia a diventare più interessante  pure di una Lockhart  :asd:

Fallguy l'ho giocato da mio cugino e cazz, sembra una beta :asd:  Manco hanno tradotto quei due testi in croce che ha, quindi direi che Sony l'ha pagato due lire senza aspettarsi il boom  :asd: O meglio, il boom lo poteva fare solo regalato quel gioco, visto che le lobby da 60 giocatori era difficile riempirle se non aveva alcuna visibilità

 
Leaving September 7

  • Red Dead Redemption 2 (Console)


Gli AAA sgomitano per entrare nel gamepass, così vendono di più  :sard: Chissà quanto ha sborsato MS per 3 mesi di GTA5 e 4 mesi di RDR2... 

 
Quanto sborsò Sony per avere gta v nel now
Eh appunto, io lo chiedo da tempo quanto siano grossi i vari assegni dietro ad un titolo che entra nel plus o nel gamepass. Nessuno però che si sbilanci a dare una risposta :asd:

Capisco che abbiano clausole contrattuali per non trasformare il tutto in un'asta o ricatto reciproco, ma neanche per i team piccoli o i giochi insignificanti sono mai usciti i numeri, neanche tra le soffiate dagli insiders. 

 
Eh appunto, io lo chiedo da tempo quanto siano grossi i vari assegni dietro ad un titolo che entra nel plus o nel gamepass. Nessuno però che si sbilanci a dare una risposta :asd:

Capisco che abbiano clausole contrattuali per non trasformare il tutto in un'asta o ricatto reciproco, ma neanche per i team piccoli o i giochi insignificanti sono mai usciti i numeri, neanche tra le soffiate dagli insiders. 
Ryan disse che era stato un ottimo affare per Rockstar

l'unico dato che abbiamo sono quei 19 mln versati a Capcom poco prima dell'entrata di DMC5 nel pass. Ma non sappiamo se erano solo per il gioco in questione o anche per altri giochi poi entrati nel pass. Non siamo sicuri nemmeno che sia stata MS a versarli, la sequenza dei fatti lo lascia supporre però

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ryan disse che era stato un ottimo affare per Rockstar

l'unico dato che abbiamo sono quei 19 mln versati a Capcom poco prima dell'entrata di DMC5 nel pass. Ma non sappiamo se erano solo per il gioco in questione o anche per altri giochi poi entrati nel pass. Non siamo sicuri nemmeno che sia stata MS a versarli, la sequenza dei fatti lo lascia supporre però
Ah non lo sapevo dei 19 milioni. Difatti DMC5 fu proprio il primo big assieme a Metro ad uscire a pochi mesi dalla release, sospettavo fosse stato pagato molto salato

 
Amazon joins the battle

Luna



Luna will cost $5.99 -- at least -- in early access. That price unlocks access to Luna+, the baseline channel that will feature a mix of games, including Resident Evil 7, Control, Tacoma, Rez Infinite, Metro Exodus, The Sexy Brutale, Overcooked! 2 and others. Not all of the titles listed up there will be available on day one, but they’re all on the early access docket.

Luna will have more channels with curated content, each available at an additional, as-yet-unknown cost. The first confirmed channel comes from Ubisoft, and will include a broad selection of games from the publisher’s catalog, plus same-day releases of upcoming titles including Far Cry 6, Assassin’s Creed Valhalla and Immortals Fenyx Rising. 

Amazon is aiming to have about 100 games available during the early beta period, spread between Luna+ and the Ubisoft channel.

“So more than Stadia, less than Game Pass,” Luna business development manager Lisa Schwenke said. Microsoft recently integrated xCloud into its Game Pass Ultimate subscription service and offers more than 150 streamable titles, while Stadia has about 50, some of which are purchased individually. Schwenke continued, “The goal is to continue to have something for everyone, see what customers are enjoying and try to bring more of that. So definitely starting out a little bit smaller during early access, I think there'll be about 50 titles in our Luna Plus channel and about 50 in the Ubisoft channel, and just growing that over time consistently.”

The channeled approach to game streaming was borrowed from Amazon’s Prime Video experience, which offers certain stations as paid additions. That said, Luna will evolve as early access carries on and the feedback rolls in.

“You may even see other types of channels like a genre-based channel,” said Marc Whitten, Amazon’s head of Luna. “Or other ways to think about specific pieces of content that might be very attractive to a certain set of customers.”

Amazon specifies that $5.99 a month is the price of a Luna+ subscription during early access, so this base price is likely to change with the launch of Luna 1.0.


 
Ultima modifica da un moderatore:
XCloud, Stadia, e Luna.

MS, Google, e Amazon.

Praticamente il pool di multinazionali più grosso del mondo, salvo Disney :asd:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top