Ho paura che più si andrà avanti e più sarà peggio stando così le cose. E non è che gli adulti siano immuni dalla stupidità dilagante avendo tra le mani gli stessi contenuti infiniti senza filtri dei bambini, semplicemente si da per scontato che sappiano gestirli meglio. E' così? Diciamo che youtube sta cambiando un po' tutti in peggio, esattamente come stanno facendo il livello di difficoltà delle produzioni videoludiche attuali e la macedonia di generi diversi che si può trovare in un singolo gioco, tanto che oggi non si riesce più a distinguere cosa renda un gioco un adventure ad esempio. Sul tubo si trovano sicuramente cose interessanti e utili perfino, non lo nego, ma questo canale ci sta rendendo un po' incapaci di pensare con la nostra testa. Si inzia con il seguire un walkthrough e si finisce per preferire un laser game senza arte ne parte. Mi vengono in mente le recenti nomination per il goty dell'anno, tutte cose che fanno capire quanto ormai si guardi alla soddisfazione della massa piuttosto che alla comprensione di una nicchia per quanto grande possa essere (mi viene in mente il caso dello split-screen assente in Halo 5, decisione presa semplicemente analizzando il numero di giocatori che utilizzava questa funzione nei precedenti titoli della serie stando a m$). Il videogioco è diventato una roba di massa ma nel peggior modo possibile perchè questa massa non è riuscita a formare al suo interno abbastanza giocatori di lunga data da portare il media al prossimo livello. C'è un continuo ricambio di giocatori tra una generazione e l'altra e questo ricambio lascia nel limbo dell'adolescenza un media che potenzialmente potrebbe essere quello che meglio caratterizza il nostro tempo dove i vari media si influenzano l'un l'altro ed il videogioco potrebbe davvero creare qualcosa di unico ed epocale, invece scimmiotta il cinema ed i setpieces di Michael Bay, persino l'aspect ratio a discapito dell'interazione (piccolo esempio solo nintendo in ambito console crede ormai nei 60fps come ad una caratteristica che migliora effettivamente il videogioco).Non così stupidi però. Non vorrei passare per quello del "si stava meglio quando si stava peggio" o altre cagate del genere, ma secondo me è venuta a mancare una guida genitoriale chiara. Sti bambini sono allo sbaraglio ed hanno per le mano PC o dispositivi senza nessun controllo da parte di nessuno.