Riflessione 2023 fra i migliori anni di sempre?

Pubblicità
è lo stesso mio discorso.

mi piacerebbe che l'ultimo zelda fosse un titolo seminale nel suo spingere all'estremo il concetto di "ti diamo qualche tool, se sei bravo e creativo puoi letteralmente farci di tutto", cosa che su hardware molto migliori di quelli di Nintendo potrebbe portare a risultati giganteschi... però...

totk partiva da una base e ci hanno speso una valanga di tempo per il polishing... quante persone e risorse, monetarie e anche solo semplicemente di tempo, andrebbero spese su hardware superiori, che per natura moltiplicherebbero quelle possibilità?
chi se lo potrebbe permettere? tra quelli che se lo potrebbero permettere chi potrebbe davvero avere interesse a farlo?
e, soddisfatte queste due condizioni, avrebbe il personale giusto?
giusto le prime domande che mi sono venute in mente senza andare ad approfondire la questione.

ragion per cui vado sempre coi piedi di piombo nell'affermare che un gioco che porta qualche novità farà da apripista/segnerà un prima e un dopo/...

mi sono sentito più tranquillo per street fighter, coi suoi controlli classici e quelli moderni, il tutorial/allenamento che ti mostra i tempi corretti per le combo, il robusto single player...

diciamo che non è difficile immaginare, in questo caso , che sia tracciata la via per chi, nell'ambito dei picchiaduro vs, vuole almeno provare ad allargare il proprio bacino di riferimento e non puntare solo ai veri appassionati del genere

A parte che io, tu, e anche Jack 95 ma direi il 99,99% di frequentatori e postatori del forum NON SANNO esattamente, e in che modo, un gioco come Zelda TOTK ha impattato nelle teste di chi, i giochi, li fa, come loro.
Non lo sappiamo. Noi siamo parte di quella quella categoria che usufruisce del prodotto finale, non lo crea. Dimostra di amarlo oppure no, attraverso le vendite, lo critica, scrive recensioni oppure analisi, e, al massimo parla dei dati di vendita, spesso parziali.

I creativi però, e questo lo so per certo, passano MESI a pensare a come il gioco X o Y ha modificato il loro lavoro.
Quindi, ripeto, non lo sappiamo come verrà preso a modello.
Qualcuno che, per esempio, sta facendo un OW certamente pensa a quello che Nintendo ha fatto, poi c'è appunto quella cosina che si chiama game-feeling, che spiega perché in (la sparo) Ghost of Tsushima 2, Jin Sakai certamente non taglierà alberi e costruirà macchine da assedio. In altre parole, quando sviluppi un gioco devi decidere cosa vuoi comunicare come esperienza al giocatore. Il game-feeling è quello che i creativi VOGLIONO farti giocare, quello che deve emergere dal loro gioco.
Se per esempio faccio un gioco con una bambina che cerca i suoi genitori, e decido che voglio che emerga la solitudine della bambina nella sua ricerca, scelgo che non farò incontrare alla bambina alcun NPC durante il gioco.

Un occhio miope di un gamer dirà "è un lavoro pigro"

un occhio un pochino più scafato invece dirà "idea geniale, così ti senti veramente solo, come la bambina"

Molti giocatori non hanno mai capito questa cosa, pensano che i giochi debbano avere tutto, è sbagliato. Non si fanno così i giochi, semplicemente.
 
Fino all'anno scorso si pensava Elden Ring fosse determinante, ma ad oggi ancora nulla, per dire. Questo cose non si possono vedere dall'oggi al domani, ne le possiamo decidere noi, soprattutto con i tempi odierni di sviluppo di un titolo.
Possiamo darci qualche idea, ma non per forza quella la piega che prenderà il mercato, si può solo aspettare e vedere, come successo con altri titoli che magari neanche nessuno si aspettava potessero influenzare

In questo, bisogna anche distinguere credo, tra gioco che influenza e gioco proprio seminale.
Bisogna anche vedere la capacità degli sviluppatori nel sapere prendere spunto. È la stesso motivo per la quale, dei 10000 cloni soulslike, solo qualcuno viene carino e i migliori rimangono sempre e comunque quelli fatti da From :asd:

Io pagherei per avere altri action adventure OW basati su Elden Ring, ma sembra essere davvero difficile farlo con la stessa qualità
 
Bisogna anche vedere la capacità degli sviluppatori nel sapere prendere spunto. È la stesso motivo per la quale, dei 10000 cloni soulslike, solo qualcuno viene carino e i migliori rimangono sempre e comunque quelli fatti da From :asd:

Io pagherei per avere altri action adventure OW basati su Elden Ring, ma sembra essere davvero difficile farlo con la stessa qualità
Ma appunto i Souls sono stati copiati o presi lo spunto. Sta tutto lì. Che poi vengano bene o male è ininfluente, se in un altro discorso, uno qualitativo, come (non dicendi RE4) ci sono stati mille copie di Gears, di cui una poca percentuale buona e tutto il resto molto mediocre. In tal senso se vorranno copiare ER lo faranno, pensando di fare bene o pensando di esserne capaci, come fatto con i Soulslike, e se sarà stato influente nel media, come si diceva l'anno scorso, ci proveranno.
 
Bisogna anche vedere la capacità degli sviluppatori nel sapere prendere spunto. È la stesso motivo per la quale, dei 10000 cloni soulslike, solo qualcuno viene carino e i migliori rimangono sempre e comunque quelli fatti da From :asd:

Io pagherei per avere altri action adventure OW basati su Elden Ring, ma sembra essere davvero difficile farlo con la stessa qualità

Esattamente. Non è per niente una cosa facile, chi qua dentro ha la sbatta di cercaSI nella maremma dei SoulsClone qualcosa che non sia un mero epigono? qualcosa che faccia dire

"Ohhh però questo..."

Prendi questo HnS italiano (per me meritevolissimo) quanta gente se lo va a giocare e cercare, invece che prendersi il classico DMC o Lies of P del momento?
Eppure questo apparente clone con spicchi souliani eh, è la testimonanza vivente che si possono fare giochi piccoli ma decisamente ben fatti. From ha spiegato ai dev di mezzo mondo che vogliamo giochi impegnativi.
Una volta assorbita questa preziosa INFO, adesso abbiamo giochi che non sono dementi come quelli del 2007, per dire. Tutti i giochi offrono una sfida degna.
L'apporto migliore dei Souls è stato quello, per me.

scgztn.jpg

[Soulstice]
mar-elerheto-a-porgos-akciorpg-jatek-a-soulstice-demoja-steamen_1.jpg


scgztl.jpg
 
Ultima modifica:
Ma appunto i Souls sono stati copiati o presi lo spunto. Sta tutto lì. Che poi vengano bene o male è ininfluente, se in un altro discorso, uno qualitativo, come (non dicendi RE4) ci sono stati mille copie di Gears, di cui una poca percentuale buona e tutto il resto molto mediocre. In tal senso se vorranno copiare ER lo faranno, pensando di fare bene o pensando di esserne capaci, come fatto con i Soulslike, e se sarà stato influente nel media, come si diceva l'anno scorso, ci proveranno.
Però qua parliamo di copiare cose dal costo completamente diverso :sisi:

Se vai a vedere, buona parte dei soulslike è fatta anche da team abbastanza piccolini senza chissà quale budget. Da Elden Ring bisognerebbe prendere spunto principalmente per come si realizza un OW con tutto ciò che ne consegue come ad esempio il rewarding per l'esplorazione, cose non semplicissime da "copiare" :asd:
 
A parte che io, tu, e anche Jack 95 ma direi il 99,99% di frequentatori e postatori del forum NON SANNO esattamente, e in che modo, un gioco come Zelda TOTK ha impattato nelle teste di chi, i giochi, li fa, come loro.
Non lo sappiamo. Noi siamo parte di quella quella categoria che usufruisce del prodotto finale, non lo crea. Dimostra di amarlo oppure no, attraverso le vendite, lo critica, scrive recensioni oppure analisi, e, al massimo parla dei dati di vendita, spesso parziali.
Per questo chiedere quale gioco abbia impattato nel 2023 è ingenuo, domanda che hai fatto tu, ma pure nel 2022, perché siamo giocatori, e queste cose le possiamo vedere solo dopo anni, a conti fatti con il pad alla mano, cosa che possiamo dire di TW3 e BOTW, appunto, non Tears che ancora è presto.

creativi però, e questo lo so per certo, passano MESI a pensare a come il gioco X o Y ha modificato il loro lavoro.
Quindi, ripeto, non lo sappiamo come verrà preso a modello.
Qualcuno che, per esempio, sta facendo un OW certamente pensa a quello che Nintendo ha fatto, poi c'è appunto quella cosina che si chiama game-feeling, che spiega perché in (la sparo) Ghost of Tsushima 2, Jin Sakai certamente non taglierà alberi e costruirà macchine da assedio. In altre parole, quando sviluppi un gioco devi decidere cosa vuoi comunicare come esperienza al giocatore. Il game-feeling è quello che i creativi VOGLIONO farti giocare, quello che deve emergere dal loro gioco.
Se per esempio faccio un gioco con una bambina che cerca i suoi genitori, e decido che voglio che emerga la solitudine della bambina nella sua ricerca, scelgo che non farò incontrare alla bambina alcun NPC durante il gioco.

Un occhio miope di un gamer dirà "è un lavoro pigro"

un occhio un pochino più scafato invece dirà "idea geniale, così ti senti veramente solo, come la bambina"

Molti giocatori non hanno mai capito questa cosa, pensano che i giochi debbano avere tutto, è sbagliato. Non si fanno così i giochi, semplicemente.
Mi sembra un discorso assai sconnesso, che c'entra col discorso precedente, oltre che sembrare la solita cosa che sai solo tu, quando la sanno un po' tutti i giocatori appassionati, o attenti almeno ?

Notizia recente che Immortals 2, prima di essere cancellato, doveva essere un mix tra Elden Ring e Zelda, quindi in realtà non proibitivo, se poi gli stessi BOTW e TW3, come risultati li abbiamo visti negli AAA, e questi di certo non alla portata di tutti come impostazione, di soldi e talento.

Ma, una ispirazione non è deve essere uguale, può essere anche presente non per forza in maniera così gargantuesco nel copiarne la grandezza, o nell'ispirarsi nel suo piccolo. Insomma non per forza bisogna fare un open world per prendere appunti da Elden Ring. Voglio dire, abbiamo già visto in passato che alcune meccaniche di giochi lineari poi sono state traslate, o di ispirazione, per giochi open, e viceversa. Normalissimo nel mondo del gaming.

Poi per il resto mi sto perdendo, perché il punto è che dobbiamo considerare rivoluzionario o seminale Elden Ring nonostante nessuno ne prenderà modello perché vetta irraggiungibile di risorse e talento ? Come ho detto non sarei d'accordo in entrambi i sensi, visto che ripeto, le copie di giochi grossi ci sono state, così di copie di meccaniche senza averne talento, prendendo ispirazioni da giochi rivoluzionari, quindi credo si possa fare anche su Elden Ring, se vorranno.

Ripeto, se questo il senso, possiamo discutere dei termini, quindi considerare seminale un gioco che ha fatto uno step avanti, di cui non per forza quello step ripreso, e uno rivoluzionario per giochi che hanno fatto lo step e poi sono stati presi a modello, in maniera importante, o anche solo quest'ultimo punto.

Ma mi sembra che il punto della discussione si stia perdendo, partendo da TW3 che ispira anche Zelda, da cui molti, me compreso sono partiti da lì, che non questo che sta venendo dopo.
 
Ultima modifica:
Per questo chiedere quale gioco abbia impattato nel 2023 è ingenuo, domanda che hai fatto tu, ma pure nel 2022, perché siamo giocatori, e queste cose le possiamo vedere solo dopo anni, a conti fatti con il pad alla mano, cosa che possiamo dire di TW3 e BOTW, appunto, non Tears che ancora è presto.


Mi sembra un discorso assai sconnesso, che c'entra col discorso precedente, oltre che sembrare la solita cosa che sai solo tu, quando la sanno un po' tutti i giocatori appassionati, o attenti almeno ?

Lo chiede il thread, non io.

Sintetizzare, se il 2023 è stato uno dei migliori anni o no.

«E come si fa Papà Orso?»

Capendo quali giochi hanno impattato NON nell'industria, (è appunto troppo presto) non della testa dei dev (è TROPPO PRESTO), ma nei nostri gusti.
Da questo la discussione ha aggiunto elementi, alcuni li ho infilati io, per creare un dibattito, e che non ripeterò perché non vi voglio tormentare

Guarda, prendermi in castagna è facile, ma serve un minimo di impegno, come fa Zaza ;D
 
Intanto Armored Core 6 raccoglie 87 punti di meta su 48 recensioni.
I non goty contender che superano l'85 cominciano a divenire un quantitativo interessante, solo nelle ultime due settimane ne sono stati rilasciati 4.
 
Però qua parliamo di copiare cose dal costo completamente diverso :sisi:

Se vai a vedere, buona parte dei soulslike è fatta anche da team abbastanza piccolini senza chissà quale budget. Da Elden Ring bisognerebbe prendere spunto principalmente per come si realizza un OW con tutto ciò che ne consegue come ad esempio il rewarding per l'esplorazione, cose non semplicissime da "copiare" :asd:

combat_screens_05_stray_blade_wiki_guide.jpg


Stray Blade per esempio, un'ottimo entry-level per chi vuole capire se il genere Soulsborne è adatto a lui o meno
 
Esattamente. Non è per niente una cosa facile, chi qua dentro ha la sbatta di cercaSI nella maremma dei SoulsClone qualcosa che non sia un mero epigono? qualcosa che faccia dire

"Ohhh però questo..."

Prendi questo HnS italiano (per me meritevolissimo) quanta gente se lo va a giocare e cercare, invece che prendersi il classico DMC o Lies of P del momento?
Eppure questo apparente clone con spicchi souliani eh, è la testimonanza vivente che si possono fare giochi piccoli ma decisamente ben fatti. From ha spiegato ai dev di mezzo mondo che vogliamo giochi impegnativi.
Una volta assorbita questa preziosa INFO, adesso abbiamo giochi che non sono dementi come quelli del 2007, per dire. Tutti i giochi offrono una sfida degna.
L'apporto migliore dei Souls è stato quello, per me.
Continuo a non capire che c'entri col discorso di After. Poi ovviamente quello con la sbatta sei tu, e pochi altri, giusto ?

Che si possano fare giochi piccoli e ben fatti si è capito da anni, da prima di Demon's, con Braid nel 2008, e si può andare ancora prima agli inizi con Cave Story, che non si capiva si iniziava ad intuire. In realtà anche poco prima si può risalire. Non c'era bisogno di Soulstice, Souls, Miyazaki e From, per questo, per quanto alcuni ancora possano ricevere inferiori, questi giochi piccolini, ma dirlo proprio ora, quando la fiducia, ed anche attenzione, non solo dei giocatori ma stessi manifestazioni a questo giochi più contenuti di un AAA, è 300 volte maggiore, di quelli grossi, lo trovo davvero strano

Comunque, dici TUTTI, ma non on che però sia una scienza esatta, anche oggi escono giochi facili, o medi senza però essere realmente difficoltoso, ne abbiamo visti molti anche solo questanno, e credo sia una banalità da dire. Forse non che si finiscono da soli come alcuni in epoca PS3, quello si, e sicuramente una grande porzione del merito va anche ai Souls.

Lo chiede il thread, non io.

Sintetizzare, se il 2023 è stato uno dei migliori anni o no.

«E come si fa Papà Orso?»

Capendo quali giochi hanno impattato NON nell'industria, (è appunto troppo presto) non della testa dei dev (è TROPPO PRESTO), ma nei nostri gusti.
Da questo la discussione ha aggiunto elementi, alcuni li ho infilati io, per creare un dibattito, e che non ripeterò perché non vi voglio tormentare

Guarda, prendermi in castagna è facile, ma serve un minimo di impegno, come fa Zaza ;D
Grosso Mah, da parte mia. Può anche essere uno degli anni migliori senza che per questo ci sia stato un solo gioco mega impattante.

Se in un anno come questo mi esce Tears, AC6 che sia, un Mario Wonder, un Remake di Mario RPG o RE4, e altri millemila giochi da 85 in su (e non parlo di Metacritic) con picchi sopra il 90 e 95, posso ritenerlo tra i migliori senza per forza cercare il piglio rivoluzionario di un 1998 o 2004. Anche perché non è che deve essere da podio, può anche essere top5 o top10, e sarebbe un buon risultato in circa 40 anni di gaming.

Anche perché, poi se consideriamo il 2015, anno di TW3, uscì in quell'anno non troppa roba, o di certo non tutta superiore a quella di quest'anno e ne quella del 2015 del tutto inferiore a quella del 2023, visto che in quell'anno i big ci furono veri, tra un TW3 e Bloodborne, ma anche tra i migliori dell'anno ancora molti discussi come giochi, tra cui un Arkham Knight o MGSV, infatti anno non nominato esattamente spesso tra i migliori solo per lo Strigo o il Cacciatore del sangue. Poi essere un anno importante senza per questo essere tra i migliori, ma al limite come buono e certamente migliore del precedente, dove la nuova gen stentava ad ingranare, considerato infatti il 2015 il vero inizio di quella gen. Ma ripeto, non per questa ritenuta da podio, o nominatissima, e non per questi giochi per forza superiore al 2023, pur non avendo, forse, mezzo gioco innovativo.

Poi in tal senso, ognuno fa le sue considerazioni, e ognuno ha la sua metrica con cui fa queste considerazioni, e da qui nasce la domanda del topic. Forse per te, non ne sono sicuro, i best anni sono stati solo quelli con innovazioni, anche solo una, per molti nel topic, compreso me, non mi sembra per forza funzioni così la considerazione dell'anno in base alla domanda nel titolo del topic, visto che il 2023 viene considerato una bomba, generalmente.

In questo senso al limite trovo che la domanda di Papà Orso sia la domanda in risposta ad un'altra domanda, ovvero "Il 2023 è stato un anno impattante e seminale nel gaming ?" e in questo caso la risposta c'è la darà solo il tempo.
 
Ultima modifica:
Intanto Armored Core 6 raccoglie 87 punti di meta su 48 recensioni.
I non goty contender che superano l'85 cominciano a divenire un quantitativo interessante, solo nelle ultime due settimane ne sono stati rilasciati 4.
Vero, e il fatto che oggi i voti sotto il 90 siano percepiti come "secondari" è sorprendente, specie pensando che sono sicuramente molto più veri di quelli dell'era PS3/360
 
Fino all'anno scorso si pensava Elde
Continuo a non capire che c'entri col discorso di After. Poi ovviamente quello con la sbatta sei tu, e pochi altri, giusto ?

Che si possano fare giochi piccoli e ben fatti si è capito da anni, da prima di Demon's, con Braid nel 2008, e si può andare ancora prima agli inizi con Cave Story, che non si capiva si iniziava ad intuire. In realtà anche poco prima si può risalire. Non c'era bisogno di Soulstice, Souls, Miyazaki e From, per questo, per quanto alcuni ancora possano ricevere inferiori, questi giochi piccolini, ma dirlo proprio ora, quando la fiducia, ed anche attenzione, non solo dei giocatori ma stessi manifestazioni a questo giochi più contenuti di un AAA, è 300 volte maggiore, di quelli grossi, lo trovo davvero strano

Comunque, dici TUTTI, ma non on che però sia una scienza esatta, anche oggi escono giochi facili, o medi senza però essere realmente difficoltoso, ne abbiamo visti molti anche solo questanno, e credo sia una banalità da dire. Forse non che si finiscono da soli come alcuni in epoca PS3, quello si, e sicuramente una grande porzione del merito va anche ai Souls.


Grosso Mah, da parte mia. Può anche essere uno degli anni migliori senza che per questo ci sia stato un solo gioco mega impattante.

Se in un anno come questo mi esce Tears, AC6 che sia, un Mario Wonder, un Remake di Mario RPG o RE4, e altri millemila giochi da 85 in su, posso ritenerlo tra i migliori senza per forza cercare il piglio rivoluzionario di un 1998 o 2004. Anche perché non è che deve essere da podio, può anche essere top5 o top10, e sarebbe un buon risultato in circa 40 anni di gaming.

Anche perché, poi se consideriamo il 2015, anno di TW3, uscì in quell'anno non troppa roba, o di certo non tutta superiore a quella di quest'anno e ne quella del 2015 del tutto inferiore a quella del 2023, visto che in quell'anno i big ci furono veri, tra un TW3 e Bloodborne, ma anche tra i migliori dell'anno ancora molti discussi come giochi, tra cui un Arkham Knight o MGSV, infatti anno non nominato esattamente spesso tra i migliori solo per lo Strigo o il Cacciatore del sangue. Poi essere un anno importante senza per questo essere tra i migliori, ma al limite come buono e certamente migliore del precedente, dove la nuova gen stentava ad ingranare, considerato infatti il 2015 il vero inizio di quella gen. Ma ripeto, non per questa ritenuta da podio, o nominatissima, e non per questi giochi per forza superiore al 2023, pur non avendo, forse, mezzo gioco innovativo.

Poi in tal senso, ognuno fa le sue considerazioni, e ognuno ha la sua metrica con cui fa queste considerazioni, e da qui nasce la domanda del topic. Forse per te, non ne sono sicuro, i best anni sono stati solo quelli con innovazioni, anche solo una, per molti nel topic, compreso me, non mi sembra per forza funzioni così la considerazione dell'anno in base alla domanda nel titolo del topic, visto che il 2023 viene considerato una bomba, generalmente.

In questo senso al limite trovo che la domanda di Papà Orso sia la domanda in risposta ad un'altra domanda, ovvero "Il 2023 è stato un anno impattante e seminale nel gaming ?" e in questo caso la risposta c'è la darà solo il tempo.

Il discorso di After è che tu hai scritto
Fino all'anno scorso si pensava Elden Ring fosse determinante, ma ad oggi ancora nulla, per dire.

E lui ti ha risposto che serve tempo, a me viene solo da dirti questo


Secondo me, ascolta un cretino, i dev ci pensano, grandi, medi, piccoli. L'OW tira, tirava nel 2007, e tirerà nei prossimi anni, preparati ad un bordello di falò, santuari, statue, piazze sparse su mapponi.

Poi ovviamente quello con la sbatta sei tu, e pochi altri, giusto ?

No, o almeno, me lo auguro, io ho solo commentato che sono usciti giochi poco noti e che non tutti hanno la sbatta di andarseli a cercare, è il genere di punta del resto, quello di moda o tendenza.
I "soulsborne" hanno impattato nella testa dei dev, è questo quello che dico, hanno preso spazio nei vari GD che propongono (per i loro giochi) battaglie e sezioni più ostiche, aree ed esplorazioni più difficili, è come se la modalità "normale" di qualche anno fa, avesse preso un paio di tacche in più. È sotto gli occhi di tutti del resto, non dico niente di nuovo.
Io ho scritto che secondo me, il 2023 è stato un ottimo anno, trovi le parole esatte se non ricordo male, POI ho aggiunto però, a detta mia, alla sezione "considerazioni" che non so se sono usciti giochi che mi hanno mostrato l'altro lato della medaglia come invece fece il maledetto TW3.

E come vedi da alcuni interventi, non sono il solo a pensarlo, quando qualcuno ha commentato Gunter o Blood and Wine, anche ancora oggi è considerata un una espansione ma "L'ESPANSIONE"

Ecco tutto. Seguire il flusso di una conversazione.
 
Volete veramente qualcosa di impattante in cambio gdr giocatevi quel gioiello di Enderal :unsisi:
 
Continuo a non capire che c'entri col discorso di After. Poi ovviamente quello con la sbatta sei tu, e pochi altri, giusto ?

Che si possano fare giochi piccoli e ben fatti si è capito da anni, da prima di Demon's, con Braid nel 2008, e si può andare ancora prima agli inizi con Cave Story, che non si capiva si iniziava ad intuire. In realtà anche poco prima si può risalire. Non c'era bisogno di Soulstice, Souls, Miyazaki e From, per questo, per quanto alcuni ancora possano ricevere inferiori, questi giochi piccolini, ma dirlo proprio ora, quando la fiducia, ed anche attenzione, non solo dei giocatori ma stessi manifestazioni a questo giochi più contenuti di un AAA, è 300 volte maggiore, di quelli grossi, lo trovo davvero strano

Comunque, dici TUTTI, ma non on che però sia una scienza esatta, anche oggi escono giochi facili, o medi senza però essere realmente difficoltoso, ne abbiamo visti molti anche solo questanno, e credo sia una banalità da dire. Forse non che si finiscono da soli come alcuni in epoca PS3, quello si, e sicuramente una grande porzione del merito va anche ai Souls.


Grosso Mah, da parte mia. Può anche essere uno degli anni migliori senza che per questo ci sia stato un solo gioco mega impattante.

Se in un anno come questo mi esce Tears, AC6 che sia, un Mario Wonder, un Remake di Mario RPG o RE4, e altri millemila giochi da 85 in su (e non parlo di Metacritic) con picchi sopra il 90 e 95, posso ritenerlo tra i migliori senza per forza cercare il piglio rivoluzionario di un 1998 o 2004. Anche perché non è che deve essere da podio, può anche essere top5 o top10, e sarebbe un buon risultato in circa 40 anni di gaming.

Anche perché, poi se consideriamo il 2015, anno di TW3, uscì in quell'anno non troppa roba, o di certo non tutta superiore a quella di quest'anno e ne quella del 2015 del tutto inferiore a quella del 2023, visto che in quell'anno i big ci furono veri, tra un TW3 e Bloodborne, ma anche tra i migliori dell'anno ancora molti discussi come giochi, tra cui un Arkham Knight o MGSV, infatti anno non nominato esattamente spesso tra i migliori solo per lo Strigo o il Cacciatore del sangue. Poi essere un anno importante senza per questo essere tra i migliori, ma al limite come buono e certamente migliore del precedente, dove la nuova gen stentava ad ingranare, considerato infatti il 2015 il vero inizio di quella gen. Ma ripeto, non per questa ritenuta da podio, o nominatissima, e non per questi giochi per forza superiore al 2023, pur non avendo, forse, mezzo gioco innovativo.

Poi in tal senso, ognuno fa le sue considerazioni, e ognuno ha la sua metrica con cui fa queste considerazioni, e da qui nasce la domanda del topic. Forse per te, non ne sono sicuro, i best anni sono stati solo quelli con innovazioni, anche solo una, per molti nel topic, compreso me, non mi sembra per forza funzioni così la considerazione dell'anno in base alla domanda nel titolo del topic, visto che il 2023 viene considerato una bomba, generalmente.

In questo senso al limite trovo che la domanda di Papà Orso sia la domanda in risposta ad un'altra domanda, ovvero "Il 2023 è stato un anno impattante e seminale nel gaming ?" e in questo caso la risposta c'è la darà solo il tempo.

sposo la parte finale del tuo discorso, cui aggiungerei qualcosa.
un gioco può di suo portare delle novità ma non risultare innovativo per il medium, che per i più svariati motivi potrebbe non far sue, almeno in parte, queste novità.

poi è vero che nella discussione ci siamo perlopiù concentrati sul nuovo millennio, se non proprio sugli ultimissimi anni, e gli accenni al passato più o meno remoto non sono stati tantissimi.
detto questo, se il campo di battaglia è l'intera storia del videogioco e dei giochi si pesa molto l'impatto innovativo, certe annate partono con un notevolissimo, se non proprio incolmabile, vantaggio dato dalle possibilità aperte da salti tecnologici che ora non sono più possibili.
o anche solo dal fatto che si era agli albori...
Anni 80 e 90 quando nascevano annualmente o quasi nuovi generi o reinterpretazioni degli stessi, e poi il passaggio epocale al 3d, con le regole di game design, movimento, interpretazione degli spazi interamente da reinventare
 
Quoto solo per il video che non avevo visto. Ora, va bene farlo simile a Dark Souls ma proprio uguale e che cavolo :rickds:

Non che mi dispiaccia eh, DS1 pur con i suoi limiti e "rigidezza" è rimasto la mia esperienza preferita.

Mi piace :morris2:
La bgm del boss è la Tarantella.
D1. Mi ricorda l'idea di Kata Kumbas, un GDR fatto in ita e ambientato in ITA (di recente ristampato)

s-l1200.webp
 
Fino all'anno scorso si pensava Elden Ring fosse determinante, ma ad oggi ancora nulla, per dire. Questo cose non si possono vedere dall'oggi al domani, ne le possiamo decidere noi, soprattutto con i tempi odierni di sviluppo di un titolo.
Possiamo darci qualche idea, ma non per forza quella la piega che prenderà il mercato, si può solo aspettare e vedere, come successo con altri titoli che magari neanche nessuno si aspettava potessero influenzare

In questo, bisogna anche distinguere credo, tra gioco che influenza e gioco proprio seminale.
Comunque ad ogni grande uscita sento subito parlare di gioco della decade, era successo con ER, con Zelda TotK, ora il nuovo profetizzato è Starfield.

Vedremo adesso quanto Starfield influenzerà il mondo dei wrpg e sopratutto sul lato esplorativo e immersivo.
 
Comunque ad ogni grande uscita sento subito parlare di gioco della decade, era successo con ER, con Zelda TotK, ora il nuovo profetizzato è Starfield.

Vedremo adesso quanto Starfield influenzerà il mondo dei wrpg e sopratutto sul lato esplorativo e immersivo.

Questo video, penso possa darti molte risposte, ascoltalo se ti va.

Uno sviluppatore = 200 giornalisti :happybio:
Inoltre sta pure facendo un gioco spaziale
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top