Riflessione 2023 fra i migliori anni di sempre?

Pubblicità
magari 6/7 ore sono un po' troppo poche per il mercato attuale, però 12/15, tipo gli ultimi resident evil, per me andrebbe benissimo.
12/15 dense e senza riempitivi, s'intende

vabbè meno di 6-7 ore a 70 euro, dai non prendiamoci in giro :asd:
non al giorno d'oggi almeno.
Fa riflettere comunque che entrambi facciate riferimento solo al mercato attuale, dove ad un prezzo deve corrispondere almeno un determinato quantitativo di ore minimo, a prescindere :asd:
The Callisto Protocol mi era durato pochino ae ricordo bene :hmm:
howlongtobeat mette sulle 10 ore :sisi:
 
Fa riflettere comunque che entrambi facciate riferimento solo al mercato attuale, dove ad un prezzo deve corrispondere almeno un determinato quantitativo di ore minimo, a prescindere :asd:
non era proprio questo a cui facevo riferimento, ma vabbè, a prescindere per me è inconcepibile pagare determinate cifre per giochi di una durata infima come quella da te citata.
e infatti non li ho mai pagati.

poi ognuno fa come vuole e spende le cifre che ritiene giuste per ciò che più gli piace :sisi:
Post automatically merged:

una durata così ridotta per il primo giro ha senso solo per i titoli o con una natura arcade o per titoli la cui longevità deriva dal fare più run consecutive (ad esempio i RE, gli action alla DMC, ecc.)
Per tutti gli altri sarebbe opportuno il prezzo budget a mio parere
anche se non sono uno che rigioca facilmente e quindi tendo ad evitare certi giochi, concordo.
 
Ultima modifica:
Fa riflettere comunque che entrambi facciate riferimento solo al mercato attuale, dove ad un prezzo deve corrispondere almeno un determinato quantitativo di ore minimo, a prescindere :asd:

howlongtobeat mette sulle 10 ore :sisi:

faccio riferimento al mercato attuale perché siamo nel mercato attuale :asd:

detto questo, mi pare di aver detto proprio in questa discussione (edit: no, sbagliato :asd:. in un'altra discussione nata in questi giorni)che tra i miei giochi preferiti delle ultime gen ce n'è più d'uno che si concludeva proprio nel range di ore che indichi, però capisco che oggi una sh, visto come siamo abituati, rischierebbe troppo...

ribadisco che dozzina/quindicina che diventano una ventina per il completamento mi parrebbe una buona soluzione. non si parla né di giochi che mangiano la vita, né di longevità che rischierebbero di essere ritenute insufficienti.

a patto che siano ore dense e di gran qualità, ovviamente
 
Fa riflettere comunque che entrambi facciate riferimento solo al mercato attuale, dove ad un prezzo deve corrispondere almeno un determinato quantitativo di ore minimo, a prescindere :asd:

howlongtobeat mette sulle 10 ore :sisi:
Immagino perché il mercato attuale propone giochi più facili da finire e meno rigiocabili.
Un gioco da cinque ore su SNES poteva impegnare per settimane o mesi. :asd:
 
A me alla massima difficoltà, trovando tutto, circa 13 ore. :sisi: Non trovo la longevità tra i difetti del gioco. :asd:
Più che altro per giochi come Callisto spesso la longevità esagerata può rivelarsi un'arma a doppio taglio.

Per quanto mi sia piaciuto, ammetto che al gioco manca quell'atmosfera e idee che hanno invece reso DS un cult del genere.
Troppo lungo lo avrebbe reso più noioso e frustrante, per dirla in breve.

Isolation invece durava tanto, molto per un gioco del genere, eppure era talmente ben fatto, che mi ha saputo intrattenere fino alla fine.
Sembrava non arrivasse mai la fine. :asd:
 
Secondo me visto il periodo di crisi non va sottovalutato anche il rapporto qualità-prezzo, a 60€ hai talmente tanti contenuti qualitativi da riempire un'infinità di ore
Nell'epoca degli aumenti di prezzi (70-80 fissi) anche per prodotti da una decina scarsa di ore, questo può diventare un altro elemento che deve far riflettere i produttori
ma certo, va da sé che i punti di forza di TW3 per me non sono "la storia, le missioni secondarie, i personaggi, i settings, Geralt, l'aspetto più narrativo e d'atmosfera le dark e crude di the witcher rimangono inarrivabili" come dice Sorathil
Certo, contribuiscono e anche di tanto a plasmare l'avventura, ma TW3 è lo stato dell'arte dei videogiochi (o perlomeno secondo molti, me compreso) per il suo game sense, il flow, e il feeling experience, tutti concetti da Game Studies e da dev molto fascinosi da studiare e approfondire a modino. Non fosse altro che spiegano perché, sia ancora una pietra di paragone, since 2015.
Un gioco con una bella storia, personaggi carismatici o un modo fascinoso, l'hanno proposto dozzine di volte anche altri giochi, o qualcuno qui pensa che l'inizio di Divinity 2 fosse - dopotutto - "poca roba" ??
44-C95-27.jpg

No, TW3 è stato studiato con attenzione dai dev di mezzo mondo, da Guerrilla a Ubisoft, fino a Nintendo; basti pensare che lo stesso Miyamoto [con Zelda BOTW] disse che era nato dopo lo studio attento di due giochi "gaijin" in sostanza: Far Cry e The Witcher. Non cercate i nomi e le dichiarazioni su google, non li hanno mai menzionati direttamente ma penso si trattasse di quei giochi (sono pur sempre giapponesi) perché è stato il primo gioco che ha fatto tutto in maniera superba - a patto di capire che da Starfield non puoi pretendere un gestionale alla Elite Dangerous - ma questo molti gamer ancora non l'hanno capito e gioco dopo gioco, lo constato amaramente.
Bisogna capire poi che non sono solo teorie campate in aria: per capire QUANTO TW3 sia semplicemente superiore al "molto" resto ed impattante come pochi altri giochi, e paradossalmente, anche un unicum nel media (visto che non sono riusciti nemmeno loro a "trasportare" TW3 nel loro Cyberpunk 2077 che è stato un super buco nell'acqua anche nella sua progettualità, martirizzato dal feature crash (ovvero mettere tutto dentro al tuo gioco fino a comprometterne lo sviluppo)

Sono curioso di vedere se BG3 supera o adotta queste cose btw.
 
Ultima modifica:
ma certo, va da sé che i punti di forza di TW3 per me non sono "la storia, le missioni secondarie, i personaggi, i settings, Geralt, l'aspetto più narrativo e d'atmosfera le dark e crude di the witcher rimangono inarrivabili" come dice Sorathil
Certo, contribuiscono e anche di tanto a plasmare l'avventura, ma TW3 è lo stato dell'arte dei videogiochi (o perlomeno secondo molti, me compreso) per il suo game sense, il flow, e il feeling experience, tutti concetti da Game Studies e da dev molto fascinosi da studiare e approfondire a modino. Non fosse altro che spiegano perché, sia ancora una pietra di paragone, since 2015.
Un gioco con una bella storia, personaggi carismatici o un modo fascinoso, l'hanno proposto dozzine di volte anche altri giochi, o qualcuno qui pensa che l'inizio di Divinity 2 fosse - dopotutto - "poca roba" ??
44-C95-27.jpg

No, TW3 è stato studiato con attenzione dai dev di mezzo mondo, da Guerrilla a Ubisoft, fino a Nintendo; basti pensare che lo stesso Miyamoto [con Zelda BOTW] disse che era nato dopo lo studio attento di due giochi "gaijin" in sostanza: Far Cry e The Witcher. Non cercate i nomi e le dichiarazioni su google, non li hanno mai menzionati direttamente ma penso si trattasse di quei giochi (sono pur sempre giapponesi) perché è stato il primo gioco che ha fatto tutto in maniera superba - a patto di capire che da Starfield non puoi pretendere un gestionale alla Elite Dangerous - ma questo molti gamer ancora non l'hanno capito e gioco dopo gioco, lo constato amaramente.
Bisogna capire poi che non sono solo teorie campate in aria: per capire QUANTO TW3 sia semplicemente superiore al "molto" resto ed impattante come pochi altri giochi, e paradossalmente, anche un unicum nel media (visto che non sono riusciti nemmeno loro a "trasportare" TW3 nel loro Cyberpunk 2077 che è stato un super buco nell'acqua anche nella sua progettualità, martirizzato dal feature crash (ovvero mettere tutto dentro al tuo gioco fino a comprometterne lo sviluppo)

Sono curioso di vedere se BG3 supera o adotta queste cose btw.
Sisi è un design sopraffino. Il fatto che il combat system fosse strategicamente peggio del 2 e che il sistema delle secondarie sia migliorato col dlc e che prima era sempre uguale non è noto .
Cyberpunk imho è molto più curato di the witcher in tutto tranne che nella parte ruolistica promessa ma non data.
Bg3 è come Divinity 2, parte ruolistica e gameplay cagano in testa a the witcher 3 senza neanche doversi porre la domanda.
Si potrebbe dire tranquillamente anche Disco elysium ma li è solo componente GDR testuale/parametrica quindi vincerebbe a mani basse
 
Però l'IA degli npc di the Witcher era veramente avanti..nei villaggi se ti mettevi a seguirli rimanevi incantato :bruniii:
 
ma certo, va da sé che i punti di forza di TW3 per me non sono "la storia, le missioni secondarie, i personaggi, i settings, Geralt, l'aspetto più narrativo e d'atmosfera le dark e crude di the witcher rimangono inarrivabili" come dice Sorathil
Certo, contribuiscono e anche di tanto a plasmare l'avventura, ma TW3 è lo stato dell'arte dei videogiochi (o perlomeno secondo molti, me compreso) per il suo game sense, il flow, e il feeling experience, tutti concetti da Game Studies e da dev molto fascinosi da studiare e approfondire a modino. Non fosse altro che spiegano perché, sia ancora una pietra di paragone, since 2015.
Un gioco con una bella storia, personaggi carismatici o un modo fascinoso, l'hanno proposto dozzine di volte anche altri giochi, o qualcuno qui pensa che l'inizio di Divinity 2 fosse - dopotutto - "poca roba" ??
44-C95-27.jpg

No, TW3 è stato studiato con attenzione dai dev di mezzo mondo, da Guerrilla a Ubisoft, fino a Nintendo; basti pensare che lo stesso Miyamoto [con Zelda BOTW] disse che era nato dopo lo studio attento di due giochi "gaijin" in sostanza: Far Cry e The Witcher. Non cercate i nomi e le dichiarazioni su google, non li hanno mai menzionati direttamente ma penso si trattasse di quei giochi (sono pur sempre giapponesi) perché è stato il primo gioco che ha fatto tutto in maniera superba - a patto di capire che da Starfield non puoi pretendere un gestionale alla Elite Dangerous - ma questo molti gamer ancora non l'hanno capito e gioco dopo gioco, lo constato amaramente.
Bisogna capire poi che non sono solo teorie campate in aria: per capire QUANTO TW3 sia semplicemente superiore al "molto" resto ed impattante come pochi altri giochi, e paradossalmente, anche un unicum nel media (visto che non sono riusciti nemmeno loro a "trasportare" TW3 nel loro Cyberpunk 2077 che è stato un super buco nell'acqua anche nella sua progettualità, martirizzato dal feature crash (ovvero mettere tutto dentro al tuo gioco fino a comprometterne lo sviluppo)

Sono curioso di vedere se BG3 supera o adotta queste cose btw.
CP2077 è complessivamente un titolo meno bello di TW3 (alcuni direbbero "eh vabbeh, essere inferiori a uno dei migliori titoli della storia mica è un crimine" :asd:), ma non è neanche lontanamente un buco nell'acqua
Un ottimo titolo con notevoli punti di forza che è stato affossato dalla scelta (scellerata) di rilasciarlo anche su macchine non all'altezza della situazione, che per lungo tempo ha limitato la fruibilità e i giudizi effettivi sul gioco (una volta che anche le altre utenze sono riuscite a giocarlo tranquillamente il parere si è indirizzato quasi all'unanimità verso l'ottimo titolo)
 
lo stesso Miyamoto [con Zelda BOTW] disse che era nato dopo lo studio attento di due giochi "gaijin" in sostanza: Far Cry e The Witcher.
No Miyamoto ha smentito la cosa
Game Informer: Did you guys look at any other games to see what they were doing? For example, Skyrim or Witcher feel reminiscent of what you guys are doing with the open world.

Aonuma: First of all I think that many of the staff members do play many different kinds of games, open-world games like you mentioned, but I don’t think there was one game that we really looked at and said we want to make a game like this. Instead like I mentioned earlier we wanted to really expand on the world of Skyward Sword and we kind of tried to think about what kind of cycle can we create in the game that really encourages continuous exploration so that what came up was things like needing to cook and gather ingredients to eat, needing to procure weapons from enemies because they break, things that like there’s a cycle of expending something and then procuring something, that’s like a main important part of this game and it was kind of drawn more from that than any singular inspiration.
Anche perché TW3 è arrivato a metà 2015, e Zelda era ultimato a fine 2016, non c'era tempo materiale per TW3. Disse nel 2016 di aver giocato vari giochi di oltreoceano, e che questi gli hanno portato nuove idee, ma non che siano stati fondanti per BotW.
 
No Miyamoto ha smentito la cosa

Anche perché TW3 è arrivato a metà 2015, e Zelda era ultimato a fine 2016, non c'era tempo materiale per TW3. Disse nel 2016 di aver giocato vari giochi di oltreoceano, e che questi gli hanno portato nuove idee, ma non che siano stati fondanti per BotW.
Stesso discorso che è successo ora per Tears. Gli hanno chiesto elden ring ha influenzato? E la risposta è: e come? Mentre era uscito stavamo ultimando il gioco per poi l'anno di polishing. Uscite da news etc che trovano sempre il tempo che trovano(nel cestino dell'umido).
A storia l'unico gioco che è stato influenzato in un anno di sviluppo,in tempi recenti, è Jedi fallen Order che aveva copiato il cs di sekiro ma mancava polishing, si vedeva che il progetto era stato fatto di fretta e furia e mancava di tutte le minuziosità possibili rispetto al Lupo
 
Stesso discorso che è successo ora per Tears. Gli hanno chiesto elden ring ha influenzato? E la risposta è: e come? Mentre era uscito stavamo ultimando il gioco per poi l'anno di polishing. Uscite da news etc che trovano sempre il tempo che trovano(nel cestino dell'umido).
A storia l'unico gioco che è stato influenzato in un anno di sviluppo,in tempi recenti, è Jedi fallen Order che aveva copiato il cs di sekiro ma mancava polishing, si vedeva che il progetto era stato fatto di fretta e furia e mancava di tutte le minuziosità possibili rispetto al Lupo
Sì, che poi per carità: credo che ogni grande Director/Designer debba guardarsi attorno e giocare i capolavori (quale è TW3 per quanto mi riguarda), traendo da essi insegnamenti (senza bisogno di copiare). Ma a livello di filosofia BotW è diversissimo da TW o TES.
 
Sì, che poi per carità: credo che ogni grande Director/Designer debba guardarsi attorno e giocare i capolavori (quale è TW3 per quanto mi riguarda), traendo da essi insegnamenti (senza bisogno di copiare). Ma a livello di filosofia BotW è diversissimo da TW o TES.
Esatto.
Ci sono sicuramente elementi che li hanno ispirati nella realizzazione di alcune componenti di gioco e alcune volte li hanno citati nelle interviste, tipo Skyrim con BotW (probabilmente in relazione al senso di scoperta e libertà che il gioco può dare, in quell'anno rilasciarono SS che aveva una visione parecchio diversa) e Red Dead Redemption 2 (che secondo me ha ispirato una serie di Sidequest, tipo quelle legate allo scorrazzare la gente).

Anche perchè poi comunque si tende a dimenticare che gli sviluppatori di un gioco sono anche centinaia di persone, tutti con i loro gusti e storico videoludico, sono sicuro che molti avranno dato anche input diversi a seconda delle loro ispirazioni
 
CP2077 è complessivamente un titolo meno bello di TW3 (alcuni direbbero "eh vabbeh, essere inferiori a uno dei migliori titoli della storia mica è un crimine" :asd:), ma non è neanche lontanamente un buco nell'acqua
Un ottimo titolo con notevoli punti di forza che è stato affossato dalla scelta (scellerata) di rilasciarlo anche su macchine non all'altezza della situazione, che per lungo tempo ha limitato la fruibilità e i giudizi effettivi sul gioco (una volta che anche le altre utenze sono riuscite a giocarlo tranquillamente il parere si è indirizzato quasi all'unanimità verso l'ottimo titolo)

Secondo me invece è la non-direzione ad aver affossato Cyberpunk 2077, oltre al resto dei problemi, non di poco conto: lancio crossgen, troppe chiacchiere, dev polacchi ubriachi all'E3 che dicevano asinate.
Infatti la parte dialoghi, storia, narrazione, sub text, è tutto nella norma di un gioco CDPR (ovvero una qualità altissima dei RED, un loro standard)
Ma il resto è che non si capisce cosa minchia sia.
Ok, c'è scritto ARPG. Ma non basta.
Non è un FPS, e non vuole esserlo ci mancherebbe, eppure ne sfrutta in maniera palese visuale, cam e feeling, con risultati troppo alterni: poco raffinato per offire stuzzicanti varianti sia in termini attivi che passivi (penso per esempio a quel mostro di F.E.A.R con gli NPC che rovesciavano i tavolini per andare sotto copertura)
Poi non è un DEEP-RPG come al principio doveva essere, salvo poi ritrattare tutto in sede ludica, dopo 2 reboot interni, spaventati dal successo (?) che poteva avere? si è visto con BG3 quanto non piaccia la componentistica RPG ai gamers. Non è un simulatore di guida, non offre varianti e nemmeno un gameplay ad hoc. L'unico momento "vibes" è la gara, e secondo tutti è un po' buttata nel calderone.
Spiegami, che motivo hai di comprare le macchine? a parte beceri collezionabili dico.
La parte IMMERSIVE-SIM è uno sfacelo, abbiamo un personaggio che è intrappolato dentro un sandbox, neanche pensato troppo bene a dirla tutta, impossibile sedersi e mangiare un boccone, e mille azioni contestuali sono assenti, quindi il loro "LIVE IN NIGHT CITY" è puro scam.
L'open world non è responsivo, bellissima NC, ma è un fondale vuoto, colmo di luoghi pieni di "NON PUOI ENTRARE QUA DENTRO" e colmo di storture strane (assenza di mezzi pubblici, la METRO inserita a forza nelle ultime fix)

Il problema, e potrei continuare per ore ed ore, e ammetto candidamente anche che il gioco (a me) è piaciuto un botto, ma una critica seria e sensata è esente dai propri gusti soggettivi, o quantomeno ci prova.
Il motto è che chi troppo vuole, nulla stringe. Questo è il "problemone" di CY077: non aver dato una direzione precisa al loro gioco, cosa che Phantom Liberty, ASSOLUTAMENTE non farà. Almeno stando a quanto hanno detto e quanto hanno imparato.
Post automatically merged:

No Miyamoto ha smentito la cosa

Anche perché TW3 è arrivato a metà 2015, e Zelda era ultimato a fine 2016, non c'era tempo materiale per TW3. Disse nel 2016 di aver giocato vari giochi di oltreoceano, e che questi gli hanno portato nuove idee, ma non che siano stati fondanti per BotW.

Ancora meglio, ho anche specificato che non c'è traccia su google di queste dichiarazioni specifiche, meglio così.
Siamo in zona Cesarini, come quando Mikami diceva di non aver mai visto Alone in The Dark. Ad ogni modo tra quei "vari giochi d'oltreoceano" forse c'era pure Beyond Good and Evil e Fable. Ma tanto non lo dicono.
Sisi è un design sopraffino. Il fatto che il combat system fosse strategicamente peggio del 2 e che il sistema delle secondarie sia migliorato col dlc e che prima era sempre uguale non è noto .
Cyberpunk imho è molto più curato di the witcher in tutto tranne che nella parte ruolistica promessa ma non data.
Bg3 è come Divinity 2, parte ruolistica e gameplay cagano in testa a the witcher 3 senza neanche doversi porre la domanda.
Si potrebbe dire tranquillamente anche Disco elysium ma li è solo componente GDR testuale/parametrica quindi vincerebbe a mani basse
Ho seri problemi a darti ragione. Anzi per niente. Cosa intendi con la parte "ruolistica" (che secondo me intendiamo due cose proprio diverse) e idem gameplay.
Post automatically merged:

Stesso discorso che è successo ora per Tears. Gli hanno chiesto elden ring ha influenzato? E la risposta è: e come? Mentre era uscito stavamo ultimando il gioco per poi l'anno di polishing. Uscite da news etc che trovano sempre il tempo che trovano(nel cestino dell'umido).
A storia l'unico gioco che è stato influenzato in un anno di sviluppo,in tempi recenti, è Jedi fallen Order che aveva copiato il cs di sekiro ma mancava polishing, si vedeva che il progetto era stato fatto di fretta e furia e mancava di tutte le minuziosità possibili rispetto al Lupo
Se non ricordo male, è successo il contrario: FS non ha fatto mistero di aver preso Zelda BOTW come "base" su cui creare il loro ER.
Facilmente sgamabile. Solo che quello che fai con Torrente offre una profondità mai vista prima, non c'è Epona o Argo che reggano, con quella idea hanno vinto completamente, del resto, basta farsi certe zone come la Torre centrale di Caelid per capire come il cavallo sia diventato - di fatto - gamepley emergente. Credo che tutti quelli che useranno equini nei prossimi OW ci faranno un pensiero su come hanno approcciato "il cavallo" quelli di From.

PS. non ho giocato Zelda BOTW ma non credo che con il cavallo tu postessi fare game leveling come invece accade in ER
 
Ultima modifica:
Ancora meglio, ho anche specificato che non c'è traccia su google di queste dichiarazioni specifiche, meglio così.
Siamo in zona Cesarini, come quando Mikami diceva di non aver mai visto Alone in The Dark. Ad ogni modo tra quei "vari giochi d'oltreoceano" forse c'era pure Beyond Good and Evil e Fable. Ma tanto non lo dicono.
Mi sembra una connessione abbastanza tirata per i capelli, non me ne volere. Avendoli giocati entrambi non vedo una reale "tangenzialità" fra le filosofia di TW e BotW, men che meno è "nato dopo lo studio di" (cosa impossibile per una questione puramente temporale del progetto). :asd: Ovvio che ogni Designer trae spunti e idee in giro, soprattutto dai grandi giochi venuti prima, ma non vedo minimamente BotW come figlio della filosofia di TW o TES, sono davvero tanto diversi come esperienze (e come genere, aggiungerei), e al massimo vi si può ritrovare qualche minuta influenza.

Se non ricordo male, è successo il contrario: FS non ha fatto mistero di aver preso Zelda BOTW come "base" su cui creare il loro ER.
E' una situazione similare ad Aonuma, Miyazaki ha detto questo:
"I don’t think we took specific inspiration from any particular game," he said, "but I’ve personally played a lot of open world games that are considered classics of the genre, and I’ve been influenced by all of them. TES, BotW, TW".
Non hanno puntato al design specifico di nessun gioco, cercando di fare il loro, ma hanno giocato ovviamente i grandi esponenti del genere (TW, BotW, etc.) e per forza di cose ne hanno subito delle influenze.
 
Ultima modifica:
Sisi è un design sopraffino. Il fatto che il combat system fosse strategicamente peggio del 2 e che il sistema delle secondarie sia migliorato col dlc e che prima era sempre uguale non è noto .
Cyberpunk imho è molto più curato di the witcher in tutto tranne che nella parte ruolistica promessa ma non data.
Bg3 è come Divinity 2, parte ruolistica e gameplay cagano in testa a the witcher 3 senza neanche doversi porre la domanda.
Si potrebbe dire tranquillamente anche Disco elysium ma li è solo componente GDR testuale/parametrica quindi vincerebbe a mani basse

Cyberpunk e' stato rimpinzato di sistemi di cui non c'era assolutamente bisogno e contenuti di basso profilo, per cui anche molti di quelli che avevano il potenziale di essere buoni alla fine prestano il fianco a una realizzazione altalenante. Per me se avessero tagliato una quarantina di missioni, interamente la polizia e l'interazione con gli NPC non chiave(come in TW3 per capirci), migliorato le quest buone che c'erano(le romance innanzitutto) e alcuni dettagli del gameplay fra cui l'hacking, lo stealth e il corpo a corpo, ci saremmo ritrovati un'esperienza molto piu' condensata di una quarantina di ore al massimo, ma sicuramente molto piu' appagante del prodotto finale che ci e' arrivato. Invece ne e' venuto fuori un gioco che non e' ne' carne ne' pesce, che al netto di alcuni picchi che lasciano intendere il talento di quello studio(la missione al Clouds gode di una regia folle, per non parlare dei flashback di Johnny), martoriato da contenuti di livello davvero infimo.
Su The Witcher 3 mi sono espresso gia' tante volte, mai capita tutta l'esaltazione anche se si tratta sicuramente di una buona esperienza. Se nel vanilla avessero tolto del tutto i combattimenti sarebbe stato uguale.
 
Botw e TW3 sono letteralmente agli antipodi come filosofia di OW. Di che stiamo parlando. :asd:
Di come ad Aku piaccia TW3, fino a fare una religione e veberarlo, e cerchi di infilarlo come fonte di ispirazione di ogni gioco uscito dopo, soprattutto se enorme come BOTW così da dare più meriti a TW3, anche quando questa connessione non c'è, anche per questione non solo di stile e gioco, ma anche tempestiche, impossibile da applicare ad un gioco uscito un anno e mezzo dopo che ormai era del tutto formato come game design, che poteva prendere solo qualche aggiuntina minima giusto così, visto che in un anno e mezzo rimanente se cambi un gioco c'è ne vogliono altri 3 per rifarlo od ispirarsi.

Parliamo di questo.

Tutto questo non avendo giocato BOTW a quanto sembra, ma volendogli affibbiare la medaglia di presa ispirazione da TW3. Not bad.

Nella zona Cesarini comunque posso pure dire che Miyamoto, nonostante Yoshi Island, si sia ispirato per il concetto dei pianetini di Galaxy da Ratchet, nonostante questo, o chi per lui non ricordo, abbia detto che mai abbia manco sentito quel nome. Se tanto vale tanto a questo punto, si può dire un po' tutto.
 
Ultima modifica:
Ma TW3 ha influenzato tantissimi giochi (pensiamo solo al nuovo corso Ubisoft tutto improntato ad emulare TW), e liminalmente ha influenzato tante compagnie per singoli elementi (il Sub Quest design di TW3 viene citato spessissimo [anche un anno fa da Sony Santa Monica in modo esplicito]). Semplicemente in alcuni casi la matrice creativa secondo me è proprio diversissima, cioè giocando Zelda o ER (per citare gli ultimi 2 grandi capolavori OW) o RDR2 (andando un po' più indietro) non mi viene in mentre TW o Skyrim, ma qualcosa di assolutamente unico nel proprio genere (RDR2 è letteralmente l'OW R*, che solo loro fanno e sanno fare).

Ma ora che me ne rendo conto siamo OT, ad occhio e croce. Quindi mi taccio. Ma può essere uno spunto di una discussione autonoma, valutare le matrici di ispirazione dei grandi giochi di sto decennio, la butto lì....
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top