Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
RubricaA che Retrogames avete giocato oggi? [MAX 1 Post al giorno]
Anche gli altri due sono molto divertenti. Colonna sonora strepitosa anche su Game Boy: il motivetto della jungla del primo Land è ai livelli di quello del Country.
Non avevo mai visto Doom 64 fino all’anno scorso, quando lo scaricai da GP. Esperienza molto interessante, molto lugubre e con delle mappe più stile adventure che labirintiche alla “classic Doom” insomma. Molto bello.
Non avevo mai visto Doom 64 fino all’anno scorso, quando lo scaricai da GP. Esperienza molto interessante, molto lugubre e con delle mappe più stile adventure che labirintiche alla “classic Doom” insomma. Molto bello.
Non ricordavo quanto fosse complicato con i puzzle cervellotici ed il protoscripting denominato "macro". Tutta roba che sta bene in Hexen ma non in Doom.
Poi, il sistema di password per skippare di livello è assurdo.
Sicuramente il miglior porting per fedeltà all'originale su PC. Vale la pena solo per i livelli esclusivi. Peccato però per il solito sistema assurdo di password e l'assenza di supporto per Memory Card. Controlli appena sufficienti.
Final Doom purtroppo contiene meno della metà dei livelli dell'originale e dei Master Levels per PC. Da notare che introduce il supporto per il mouse proprio per imitare al massimo l'esperienza su PC.
Porting molto fedele con livelli necessariamente ritagliati per rientrare nei limiti della console. Ci sta un nemico inedito che è davvero una rottura di *****.
Gioco brutto che presi in bundle con la PS1 all'epoca solo perché FIFA era esaurito.
Ricordo che lo utilizzavo solo per gestire la memory card perché nel menù di salvataggio mostrava tutti i dati e permetteva pure di cancellarli.
Impressionante il parco macchine che avevano. Ancora non riesco a trovare tutte le auto nascoste che appaiono solo in alcuni giorni oppure casualmente.
Il timer alla fine dei titoli di coda riportava circa sei ore e trenta minuti.
Tutto quel girare a vuoto per pomeriggi interi da bambino è servito. Ricordavo pressoché tutto o quasi e mi sono anche soffermato a recuperare TUTTI gli scrigni sono riuscito a trovare.
è un titolo strano Tombi.
Un platform con poche aree puramente platform, un adventure dove a volte i legami fra gli oggetti fanno invidia alla più assurda delle avventure grafiche, un rpg dove i combattimenti son solo una formalità e tutte le varie abilità pongono enfasi sull'esplorare, trovare, riesplorare e ritrovare.
Immagino che tutto questo backtracking possa essere ostile a una buona fetta di pubblico moderno.
Personalmente a risaltare in negativo per un vecchio giocatore sono la scarsa responsività dei comandi in alcune situazioni e l'esplorazione di certe aree fin troppo lenta ed irritante per scelte di gamedesign.
Il resto? è sempre una gioia.
Le tante stramberie ed il tono sempre le righe del titolo sono IL marchio che ne ha fatto un piccolo cult.
Aree come la famigerata "Foresta dei Funghi" sono detestabili come poche eppur memorabili. Mi ha sorpreso in positivo l'assenza di censure sui...
Masakari.
Vista la sensibilità odierna pensavo li andassero a rimuovere del tutto o quasi visto il loro ricordare un certo tipo di stereotipo piuttosto sgradevole.
Ci è voluto un anno per avere anche la versione PS4 ma ehi, non ci sperava più nessuno quindi okay.
Ora torno nel limbo del "non sapere cosa iniziare".
Le idee ci sono ma non sono conclusive.
Continuando il tema Spooky di questo mio periodo ho rivolto il mio sguardo ad una produzione di tipo diverso.
Avevo intravisto questo titolo anni fa su Steam e mi incuriosiva la premessa.
Leggasi, cercare di riprodurre un'esperienza survival horror da late psx-early ps2.
Il risultato? Beh contando che si tratta del progetto di un singolo? é positivo. Esistono anche due modalità di gioco differenti una con grafica più cel shading e comandi liberi, l'altra più sporca e tank control per i puristi dei tempi andati.
Le sessioni a telecamera fissa sono buone, meno quelle a telecamera libera.
Questo perché i mob hanno una random chance di spawnare come e quando vogliono. E prendi danno, con facilità e da fastidio.
Perché l'inventario è limitato, cosi come le cure e gli oggetti per salvare che spesso sacrificheremo per upgradare le varie armi.
La storia è semplice ma funzionale all'ambiente ed ai personaggi.
Interessante ma limitante l'idea della telecamera fissa per cercare "indizi"...descrizione fuoriviante perché è fondamentale.
Si perdono letteralmente degli oggetti chiave senza cui non si può proseguire in alcun modo.
Cosa che non mi è piaciuta in nessuno modo?
Oltre ai cheap damage dei mob? Sicuramente le simil escort mission, lente e dove non ci si può difendere in alcun modo ma soprattutto la scelta insensata di avere armi diversi per il basso-medio-alto. è una cosa estremamente macchinosa e poco immediata. La scelta di avere un cursore simil mouse per esaminare gli oggetti anche su console? Immagino si collochi all'interno della omnia di scelte super old school ma non è entusiasmante.
Ho preso una switch lite in offerta perché al lavoro arrivo sempre un 20 minuti prima e quindi ammazzo il tempo facendomi qualche partitina al volo.
Ho iniziato Donkey Kong Land per Game Boy, visto che all'epoca non lo giocai.
Mamma mia sarà che non sono più allenato ma sto sfruttando la feature del riavvolgimento del gioco un sacco di volte
Cavolo sembra che sto gioco abbia delle scelte di game design fatte proprio per farti morire, ad esempio i serpenti che scendono giù dalle corde della nave
Magari mi sarò rammollito io ma effettivamente mi sta facendo sudare
Ho preso una switch lite in offerta perché al lavoro arrivo sempre un 20 minuti prima e quindi ammazzo il tempo facendomi qualche partitina al volo.
Ho iniziato Donkey Kong Land per Game Boy, visto che all'epoca non lo giocai.
Mamma mia sarà che non sono più allenato ma sto sfruttando la feature del riavvolgimento del gioco un sacco di volte
Cavolo sembra che sto gioco abbia delle scelte di game design fatte proprio per farti morire, ad esempio i serpenti che scendono giù dalle corde della nave
Magari mi sarò rammollito io ma effettivamente mi sta facendo sudare
Avevo voglia di varietà ma di restare sul tema spooky.
Quale scelta migliore di Metal Slug 3? Probabilmente il mio preferito della serie.
Sempre una gioia da vedere, giocare con tutte le sue assurdità, trovate e percorsi alternativi.
Il sospettato principale è ovviamente tutto il secondo stage MA ci sono altri momenti inquietanti alcuni più ovvi, come la capatina delle mummie direttamente da 2/X, all'esercito di cloni che pronti a farti la pelle mentre si fugge, all'orrore lovercraftiano che ti sbarra la strada sul finale.
Avevo voglia di un platform e grazie agli emulatori retro di Switch sto giocando Klonoa: Empire of Dream. Nulla di eccezionale ma carino, si lascia giocare.
Ho iniziato giorni fa The Great Ace Attorney 2.
Sono all'inizio di indagini del secondo caso, esaminando il cadavere.
Il gioco bello come il primo. Anzi, ho letto anni fa che è anche meglio, cosa che sicuramente scoprirò andando avanti con gli episodi.
Sholmes a volte è divertente altre irritante. Le sue pose nel nascondersi nell'ambiente però sono sempre lol.