Ufficiale A Series of Unfortunate Events | Serie conclusa | Netflix

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Leggendo sta roba però mi è venuto da ridere visto che comunque per alcuni la serie è stata davvero di una tristezza immane :pffs::pffs: :rickds::rickds::rickds:
Droppata manco alla fine del primo episodio, noia​ mortale!! Per me non si presta bene a serie TV, allungare il brodo di un film come questo non ha senso, troppo troppo noioso, ed annunciato anche la seconda... Bah

 
Droppata manco alla fine del primo episodio, noia​ mortale!! Per me non si presta bene a serie TV, allungare il brodo di un film come questo non ha senso, troppo troppo noioso, ed annunciato anche la seconda... Bah
Non mi sorprende che abbiano annunciato la seconda, considerando com'è strutturata la prima, avevano già in programma di farne il seguito. A me non è dispiaciuta, si lascia guardare, anche se ammetto che è proprio ai limiti per la mia visione :asd: L'ho fatta vedere ai miei e pregano che finisca in fretta :rickds::rickds::rickds::rickds: infatti gli farò vedere le ultime due ormai e poi basta, la seconda manco la proporrò. Io invece penso che la guarderò giusto perché ormai voglio sapere come finisce la storia, che comunque reputo intrigante per quanto visto nella serie, anche se come ho detto è la struttura delle puntate la parte debole di tutto lo show :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scontata la seconda stagione, mi fa piacere perché comunque la serie mi è piaciuta

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
visti i primi 2 episodi ieri notte...FANTASTICI!

la sigla poi è bellissima

 
Posto anche qui

Finita la prima stagione

Da premettere che non ho mai letto i libri in questione,quindi per me la storia,i personaggi,le circostanze e il resto sono risultate del tutto nuovo ignorando il fatto che esistessero appunto i libri.

Devo dire che mi è piaciuta molto la trama che è stata abbastanza scorrevole e precisa,anche se alla lunga è risultata un po ripetitiva se pensiamo al fatto che i ragazzi venivano affidati sempre a nuovo tutore ed il conte Olaf risbucava fuori sotto un nuovo travestimento,apparte ciò un altra cosa che non mi è piaciuto molto,è il 3 capitolo,ovvero La funesta finestra con zia Josephine,che ho trovato un po piatto e poco scorrevole come i precedenti capitoli. Quello che distingue questo show,anzi meglio dire questa fiaba ben strutturata dalle altre e che tutti si aspettano un happy ending,un lieto fine,che invece non ci sarà ed apre anzi nuovi risvolti interessanti per la seconda stagione,perchè si,questa serie di sfortunati eventi non è ancora finita:rickds:

Mi è piaciuto questo telefilm anche per via degli attori che recitano alla grande vedi Neil Patrick Harris in diverse varianti ogni volta,oppure il giudice Strauss interpratato da una splendida Joan Cusack gia vista in Shameless,o i fratelli Baudelaire stessi che rendono le loro disgrazie ancora pià accentuate per via delle loro magnifiche recitazioni,il Signor Poe è il personaggio che mi è piaciuto meno diciamo,per via della sua continua sbadatagine ad oltranza,prima o poi datti una svegliata eh:bah!:

Un altro motivo per cui mi è piaciuto è per il mix di grottosco,commedia,drammacità raccontata in modo soft e humor nero che racchiude questo telefilm in 8 puntate, come si fa a non amare un telefilm che ha una banca che si chiama "Banche truffaldine":rickds: o una città che si chiama Meschinopoli :imfao::imfao: per non parlare delle citazioni molto raffinate a Orwell 1984,Moby Dick,Titanic e cosi via....

Per non parlare del fatto che sin dall'inizio ho creduto che i due genitori che si intravedono ad ogni fine epiosodio (o quasi) fossero i veri genitori di Violet,Klaus e Sunny,quando invece scopriamo nell'ultimo episodio che non c'entrano un tubo con loro e sono tornati dai loro veri figli (che credo faranno amicizia con i 3 fratelli Baudelaire in futuro), quindi un altro pugno nello stomaco per gli spettatori che credevano che finalmente la famiglia si stava ricongiungendo:tragic:

Un ennesima motivazione perchè questa serie va guardata ed amata è la magnifica sigla che è gia fantastica di suo,poi ad ogni capitolo (2 episodi) cambia in piccoli ma determinanti particolari e la rende ancora più unica ed inimitabile,sono dei geni *****:rickds: lo spoiler del capitolo La stanza delle serpi durante la sigla è qualcosa di mai visto prima,quanto ******** ma eccezionale:imfao::rickds::imfao:

"Oh ecco lo Spoiler":rickds:

:rickds::rickds:

Ed infine c'è anche lui,il narratore,Lemony Snicket che ci fornisce maggiori dettagli con spiegazioni assurde e farlocche invitandoci ad abbandonare questa serie tv per via della crudeltà e delle avventure che dovranno affrontare i 3 ragazzi ad ogni puntata o comunque ci prepara psicologicamente al peggio:nfox:

promossa a pieni voti

voto:9
 
Basta che cambiano "stile" nello sviluppo delle puntate perché così non si arriva alla terza stagione :asd:

 
Ho iniziato la seconda stagione. Per quanto la dinamica sia sempre simile, sono ogni volta curioso dei nuovi travestimenti di Olaf.

 
Ho visto la seconda puntata della seconda stagione. Ma che noia, il conte Olaf sproloquia in discorsi infiniti senza un minimo di pathos, evitabili e sciatti. La prima serie mi aveva intrattenuto bene in ogni contesto. Adesso hanno spezzato in due episodi gli avvenimenti di un'unica location, pessima idea per me.

 
Ho visto la seconda puntata della seconda stagione. Ma che noia, il conte Olaf sproloquia in discorsi infiniti senza un minimo di pathos, evitabili e sciatti. La prima serie mi aveva intrattenuto bene in ogni contesto. Adesso hanno spezzato in due episodi gli avvenimenti di un'unica location, pessima idea per me.
Ma era così anche nella prima stagione :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top