PS4 AI: The Somnium Files

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
eh no. non era un caso isolato quel dialogo cringe....praticamente molto è basato sul pandering fatto in modo brutto.

[/QUOTE]
L'ho finito ieri, non è basato assolutamente su queste cose. In milioni di linee di dialogo ci sono un paio di queste frasi che, giocando, non mi hanno fatto nessun effetto. I giochi basati su ste robe sono ben altri.

In questo The somnium files il protagonista è quasi un sessuomane e certe battute e situazioni (che fanno scompisciare) sono quasi al limite, per cui tutto si può dire tranne che sia un gioco polically correct o che ti voglia fare il lavaggio del cervello su certi temi. È stato inquadrato molto male su questo fronte.

Adesso do un parere generale sul gioco.

Uchikoshi si conferma un genio assoluto per quanto riguarda trama e personaggi. Direi che questi due elementi rasentino la perfezione e siano in linea con la saga di Zero escape (a me è piaciuto moltissimo anche il terzo, ed anche qui penso che si sia creata un opinione falsata sul web).

Il tono del gioco è molto equilibrato e bilanciato, si ride tanto, ci si commuove tanto, ci sono molti momenti di tensione.

Penso sia il gioco con la maggiore quantità di doppi sensi di sempre, migliaia di battutine nonsense che personalmente mi fanno sbellicare.

La soundtrack è ottima.

La grafica sicuramente meglio del terzo capitolo di zero escape, ma è comunque lontana dall'essere buona, con animazioni da PS1 ma, tranne che in pochi casi, non ci si bada.

Per quanto riguarda il gameplay, c'è una flowchart, per cui è chiaro che anche in questo gioco ci siano varie linee temporali tra cui saltare, ma questa caratteristica non è preponderante come nella saga zero escape, sicuramente il gioco non è basato su questo concetto/meccanica.

Le fasi di Somnium che sono quelle più interattive non sono un granché, non noiosissime o particolarmente frustranti, ma comunque non divertenti e non ben fatte.

C'è qualche scena d'azione con 3 o 4 Quick Time Event ciascuna, molto semplici, direi anche praticamente inutili. Le scene d'azione sono un po' troppo stupide ed animate male, fortunatamente questi momenti sono semi-comici e ciò le rende accettabili, ci scappa anche qualche risata.

Alcune versioni del gioco hanno problemi tecnici non insignificanti.

Il prezzo al D1 è esagerato come al solito, Spike Chunsoft è incomprensibile, sembra voglia relegare questi giochi ad una nicchia estremamente ristretta. Il genio di Uchikoshi meriterebbe ben altro, magari delegando a qualcun altro la base del gameplay, inserendo comunque i suoi colpi di genio (sto pensando al finale di 999 su nds e ai salti temporali).

Voto: 8,5.

Trama, personaggi e atmosfere perfetti, divertenti e commoventi. Solo per questi elementi vale la pena comprarlo.

Ottimo comparto audio con buone musiche e ottimo doppiaggio.

Longevità buona per non essere un gioco diluito dal gameplay, intorno a 25/30 ore.

Il resto lascia un po' a desiderare ma i giochi di Uchikoshi si giocano per altro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ok, grazie della precisazione. :)

in quante ore lo hai finito a proposito?
Figurati. L'ho finito in 31 ore, ma io sono un po' lento, quindi penso che in 25 ore si fa.

 
Menomale che hanno messo la demo e per puro caso l'ho beccata, mi ha convinto abbastanza e cosi d'impulso l'ho comprato, e ad ora non me ne pento visto che mi ci sto fissando molto. Mi ricorda molto quella branca di giochi mezzi VN e mezzi avventure grafiche che uscivano su DS che all'epoca adoravo, cosa solo positiva, al netto di questo che sicuramente ha meno parti ludiche rispetto a quelle. Comunque bellissimi anche solo i personaggi che sicuramente si fanno piacere tutti ed è sicuramente tra le cose migliori del titolo, o solo qualche dubbio sulla struttura a route del gioco, nel senso che da una parte mi piace e dall'altra no per varie ragioni, ma tant'è che il genere VN è cosi e quindi ho poco da criticare in un titolo che vuole ibridare cosi. :sisi:  Titolo da recuperare se piace genere e stile, ma non credo che già non sapeste visto l'autore dietro, al netto che a livello ludico 999 non è mi piaciuto proprio lato enigmi, ma zero, al contrario di questo che invece mi soddisfano, al netto della facilità e della troppa nebulosità per risolvere le fasi. :ahsisi:  

 
OP
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top