PS5 Alan Wake 2

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
beh ragazzi questo wake 2 è unico nel suo genere. è veramente un film. ci sono delle fasi che adoro. bisogna un po capirlo all'inizio. perchè stava quasi per annoiarmi. poi però si capiscono le potenzialità.
il gameplay poi è quasi un survival. se giocato a difficile credo che sia survival.
sicuramente non lo considero un tps. ma proprio zero. le fasi di sparatoria non hanno proprio alcun valore rispetto al resto (che con Alan tra l'altro quasi non esistono). però ne vale la pena secondo me.
Post automatically merged:

mia parte preferita
il capitolo con Saga con Tor e l'altro. la fase finale nei sotterranei bellissima.
anche il suo capitolo precedente quando deve uccidere i due della setta.
quei loop mi fanno venire un infarto. sono troppo troppo ispirati
 
Ultima modifica:
 
Ha fatto anche quello, perché qui stiamo parlando di un AAA, non un indie, che viene venduto a prezzo pieno, all'incirca, cosa che entrambe le cose a molti ha frenato. Parliamo di un 30% solo magari ? Non da buttare per un gioco del genere non million seller.
Se uscisse in formato fisico lo comprerei volentieri, da collezionista mi scoccia pagare per un misero file :bah: Ho molti altri giochi retail da recuperare.
 
Ieri ho iniziato il NG+ Ultima Bozza.
Innanzitutto vorrei partire dal comparto tecnico. Hanno migliorato un sacco la pulizia dell’immagine, soprattutto in modalità prestazion. L’FSR ora “sbarella molto meno” e l’ algoritmo di ricostruzione immagine funziona molto meglio. Hanno anche aumentato secondo me il dettaglio degli assets in modalità prestazioni. Insomma un gran lavoro. Hanno sistemato anche tutti i sottotitoli.
Ora veniamo alle aggiunte che ho notato fin’ora
L’intero di Alan nel gioco mi sembra diversa e più riferita al finale della prima run
In Return 1 ho trovato una nuova pagina del manoscritto intitolata “Dejavu” dove viene riportato che Saga ha la sensazione di aver già vissuto quella situazione, quasi come un sogno (ho controllato caricando un save della prima run e questa pagina non c’era)
In Return 2 ho trovato una pagina intitolata “Poesia cupa 1” dove viene riportata la poesia con la frase “questo è il rituale per farti continuare [ ]. Nella prima run questa frase appariva solo più avanti nel gioco, quasi alla fine (e sempre caricando il save della prima run non l’avevo trovata (molto strano perché avevo esplorato di tutto)
Ah poi non so se gli audio di Maine e i video in tv dei fratelli Koskela sono nuovi perché me li fa ri-trovare, dovrei fare un controllo più approfondito perché i titoli sono gli stessi
Per ora tutto

Invece piccole cose che non avevo notato nella prima run
il luogo mentale di Saga è una riproduzione della Sala dell’Hotel di Beightfalls dove Casey e Saga tengono Wake
In una delle profilazioni di Nightingale l’ex Agente dell’FBI cita già Caldera street (stazione presente nel luogo oscuro…dove ci dirigeremo con Alan)
 
Finito. Ora avrei bisogno di una mini spiegazione :asd:
Ma il finale nuovo lo posso guardare da qualche parte ?
 
Alan wake 2 in offerta fino al 6 gennaio a 47,90.
Ci faccio un pensierino, se lo inizio a gennaio dovrei finirlo in tempo per tekken 8 e terza run FFVII remake
 
Non mangiatemi, ma dopo un'iniziale entusiasmo (diciamo compreso il primo capitolo di Alan) sto cominciando a riconsiderare in negativo questo gioco. Mi pare che ci sia una sorta di ripetitività di fondo che non mi sta facendo impazzire. Indubbio che abbia un'ottima atmosfera thriller e che la tensione sia sempre alta ma, così come in Control, ho sempre l'impressione che i Remedy non riescano a fare il salto di qualità definitivo verso l'eccellenza.

sono arrivato allo scantinato della casa di cura, spero di essere sorpreso positivamente un pochino da qui alla fine.
 
Non mangiatemi, ma dopo un'iniziale entusiasmo (diciamo compreso il primo capitolo di Alan) sto cominciando a riconsiderare in negativo questo gioco. Mi pare che ci sia una sorta di ripetitività di fondo che non mi sta facendo impazzire. Indubbio che abbia un'ottima atmosfera thriller e che la tensione sia sempre alta ma, così come in Control, ho sempre l'impressione che i Remedy non riescano a fare il salto di qualità definitivo verso l'eccellenza.

sono arrivato allo scantinato della casa di cura, spero di essere sorpreso positivamente un pochino da qui alla fine.
Quel capitolo di Saga è il migliore in assoluto, uno dei picchi più alti mai giocati imho

Lo rigiocherei altre venti volte quella sezione, fantastica, sublime
 
Lo sconto mi tenta non poco (inoltre avrei altri 5€ di sconto cumulabile) ma vedo che non sono l'unico che vorrebbe una copia fisica per un gioco del genere.
 
Io sono solo in dubbio se prenderlo su Ps5 o SeriesX, diciamo che la sfida é tra uso del dualsense e prestazioni migliori dall'una e dall'altra parte.
 
Non mangiatemi, ma dopo un'iniziale entusiasmo (diciamo compreso il primo capitolo di Alan) sto cominciando a riconsiderare in negativo questo gioco. Mi pare che ci sia una sorta di ripetitività di fondo che non mi sta facendo impazzire. Indubbio che abbia un'ottima atmosfera thriller e che la tensione sia sempre alta ma, così come in Control, ho sempre l'impressione che i Remedy non riescano a fare il salto di qualità definitivo verso l'eccellenza.

sono arrivato allo scantinato della casa di cura, spero di essere sorpreso positivamente un pochino da qui alla fine.
Io i videogiochi li vedo sotto un altro punto di vista molte volte.

Non e` il solo seguire degli obiettivi ed andare dal punto A al punto B, ma anche il come lo si fa e cosa offre il creatore dello stesso.

I cambi repentini di ambiente, il cambio di musica, i diversi nemici i diversi enigmi, la narrazione etc. valgono tutto il prezzo del biglietto.

La fase
musical
e` geniale e solo dei geni come i Remedy potevano farla e pensarla.

Se giochi solo per arrivare alla fine e seguire quello che il gioco ti dice senza immergerti in quello che il gioco stesso vuole offrirti perdi tutta l`esperienza secondo me.
 
Io i videogiochi li vedo sotto un altro punto di vista molte volte.

Non e` il solo seguire degli obiettivi ed andare dal punto A al punto B, ma anche il come lo si fa e cosa offre il creatore dello stesso.

I cambi repentini di ambiente, il cambio di musica, i diversi nemici i diversi enigmi, la narrazione etc. valgono tutto il prezzo del biglietto.

La fase
musical
e` geniale e solo dei geni come i Remedy potevano farla e pensarla.

Se giochi solo per arrivare alla fine e seguire quello che il gioco ti dice senza immergerti in quello che il gioco stesso vuole offrirti perdi tutta l`esperienza secondo me.
Ma chi ha detto questo? Io sto dicendo proprio il contrario, che non mi piace il modo in cui il gameplay (e anche la struttura di gioco) si innesta nella bella cornice che hanno costruito.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top