PS5 Alan Wake 2

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Penso il discorso sia ben diverso. Penso che nessuno fosse disposto ad accollarsi TUTTO il finanziamento, lasciare le IP agli studi e dare pure il 50% del sale net (profitti, correggetemi se sbaglio) allo studio. Che piu' di qualcun altro fosse interessato io penso non vi sian dubbi, mentre a queste condizioni solo Tencent che stampa soldi con Fortnite & Co. poteva arrivare.
per me è una strategia fallimentare sul lungo periodo questa di epic

 
spillare soldi ai bimbetti per finanziare Remedy e Ueda. Boh, non ce la faccio ad esser triste

 
per me è una strategia fallimentare sul lungo periodo questa di epic
Lo decretera' il tempo. Al momento hanno talmente tanta liquidita' in costante entrata che si possono permettere il lusso di  "buttare" via soldi anche solo con tentativi vari. Penso che Tencent pensi in grande e sul lungo termine, non solo su PC.

 
Penso il discorso sia ben diverso. Penso che nessuno fosse disposto ad accollarsi TUTTO il finanziamento, lasciare le IP agli studi e dare pure il 50% del sale net (profitti, correggetemi se sbaglio) allo studio. Che piu' di qualcun altro fosse interessato io penso non vi sian dubbi, mentre a queste condizioni solo Tencent che stampa soldi con Fortnite & Co. poteva arrivare.
infatti , epic al momento e' l'unica che puo' regalare soldi , gli altri vogliono risultati 

 
Ma Epic lo sta facendo esclusivamente per continuare la sua guerra a Steam mica per altro. Cioè, hanno REGALATO giochi ogni settimana da Ottobre 2019, e non giochi del kaiser, spesso roba buona che era ancora full price altrove. Ma sta cosa la sanno anche i muri.

 
Ma Epic lo sta facendo esclusivamente per continuare la sua guerra a Steam mica per altro. Cioè, hanno REGALATO giochi ogni settimana da Ottobre 2019, e non giochi del kaiser, spesso roba buona che era ancora full price altrove. Ma sta cosa la sanno anche i muri.
Esclusivamente contro Steam...pero' Remedy e' multipiattaforma, per dire. Per me c'e' anche altro.

Quantic Dreams, Remedy, gen Design e Playdead (se non mi sfuggon altri) ad ora non risultano piu' sotto la Sony, MS, Activision, EA, Ubisoft ecc. di turno. Sono indipendenti ma nessun altro dara' a quei team le stesse condizioni e finanziamenti. Vedendo poi le condizioni che offrono la possibilita' che pure altri si aggiungano non e' remota.

 
Se il gioco Remedy è Alan Wake 2, quindi un gioco che non voleva finanziare nessuno e che adesso finanzia Epic, ci sarà da ridere. :sard:  Comunque magari và. :asd:  Curioso anche per gli altri 2, comunque buona cosa finanziarli fin dall'inizio lo sviluppo questi giochi, come fanno insomma anche gli altri publishers.   :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Esclusivamente contro Steam...pero' Remedy e' multipiattaforma, per dire. Per me c'e' anche altro.

Quantic Dreams, Remedy, gen Design e Playdead (se non mi sfuggon altri) ad ora non risultano piu' sotto la Sony, MS, Activision, EA, Ubisoft ecc. di turno. Sono indipendenti ma nessun altro dara' a quei team le stesse condizioni e finanziamenti. Vedendo poi le condizioni che offrono la possibilita' che pure altri si aggiungano non e' remota.
nono, è proprio una crociata contro steam quella che stanno facendo. Non hanno intenzione di limitare più di tanto la libertà dei suddetti devs, hanno semplicemnte intenzione di rosicchiare sempre più mercato a Steam offrendo condizioni vantaggiose agli sviluppatori. Se poi Steam cambierà la suddivisione degli introiti (e non succederà di certo a breve) scoppia tutto in una bolla di sapone, ridiventano tutti amici.

 
nono, è proprio una crociata contro steam quella che stanno facendo. Non hanno intenzione di limitare più di tanto la libertà dei suddetti devs, hanno semplicemnte intenzione di rosicchiare sempre più mercato a Steam offrendo condizioni vantaggiose agli sviluppatori. Se poi Steam cambierà la suddivisione degli introiti (e non succederà di certo a breve) scoppia tutto in una bolla di sapone, ridiventano tutti amici.
Quello che volevo dire e' che la guerra con Steam c'e' ed e' palese ma penso che potenzialmente la cosa potrebbe diventar piu' grande, a livello globale in ambito gaming. Ripeto, sono gli unici su PC e console che offrono queste condizioni di publishing.

Vedremo.

 
Si questo può essere, ma il fatto che ignorino le proprietà intellettuali mi fa pensare che è più una cosa temporanea. "Ti faccio la guerra oggi ma sono libero di responsabilità domani"

 
nono, è proprio una crociata contro steam quella che stanno facendo. Non hanno intenzione di limitare più di tanto la libertà dei suddetti devs, hanno semplicemnte intenzione di rosicchiare sempre più mercato a Steam offrendo condizioni vantaggiose agli sviluppatori. Se poi Steam cambierà la suddivisione degli introiti (e non succederà di certo a breve) scoppia tutto in una bolla di sapone, ridiventano tutti amici.
si ma non e' che stan facendo contro steam perche' son belli, lo stan facendo per acquistare quote di mercato, nulla di piu', non e' steam che si deve muovere essendo leader, e' epic ed infatti sta facendo di tutto per lanciare il loro store ( grazie ai soldi di fornite ) , se pero' tempo un paio di anni al massimo non ottengono i risultati sperati potrebbero rivedere la loro politica 

 
onestamente è il miglior accordo che si possa avere per uno sviluppatore di videogiochi, almeno sulla carta (e presupponendo che Epic sganci abbastanza e faccia un buon marketing),

 
si ma non e' che stan facendo contro steam perche' son belli, lo stan facendo per acquistare quote di mercato, nulla di piu', non e' steam che si deve muovere essendo leader, e' epic ed infatti sta facendo di tutto per lanciare il loro store ( grazie ai soldi di fornite ) , se pero' tempo un paio di anni al massimo non ottengono i risultati sperati potrebbero rivedere la loro politica 
Si questo stavo dicendo, vogliono forzare steam a rivedere la politica sulla divisione degli utili, e lo possono fare solo rosicchiandogli via via un po'di mercato. Nessuna castroneria stavolta  :hehe:

 
Si questo stavo dicendo, vogliono forzare steam a rivedere la politica sulla divisione degli utili, e lo possono fare solo rosicchiandogli via via un po'di mercato. Nessuna castroneria stavolta  :hehe:
penso sia l'unica risposta sensata, puntare su esclusive e qualità mettendosi in gioco, perchè sulla quantità la sfida è persa in partenza

 
Si questo stavo dicendo, vogliono forzare steam a rivedere la politica sulla divisione degli utili, e lo possono fare solo rosicchiandogli via via un po'di mercato. Nessuna castroneria stavolta  :hehe:
no occhio, non e' quello, loro offrono condizioni migliori solo per guadagnare mercato, ma una volta che lo han fatto e' piu' probabile che siano loro a chiedere di piu' piuttosto che il contrario.

e' un po come sony, quando e' nata chiedeva delle royaltes piu' basse, ora prende le stesse percentuali di steam, nintendo, microsoft ;)  

 
Si questo può essere, ma il fatto che ignorino le proprietà intellettuali mi fa pensare che è più una cosa temporanea. "Ti faccio la guerra oggi ma sono libero di responsabilità domani"
C'e' da considerare che una IP di suo puo' anche valere zero pero'. Le sopracitate Sony, MS, Ubisoft ecc. sono piene di IP chiuse in cantina a prender muffa e tali resteranno. E' piu' importante lo studio che ti fa fruttare l'IP invece dell'IP stessa. E' importante che lo studio resti sopra a lavorarci piuttosto che possedere una proprieta' intellettuale che, magari, non puoi sfruttare.

 
no occhio, non e' quello, loro offrono condizioni migliori solo per guadagnare mercato, ma una volta che lo han fatto e' piu' probabile che siano loro a chiedere di piu' piuttosto che il contrario.

e' un po come sony, quando e' nata chiedeva delle royaltes piu' basse, ora prende le stesse percentuali di steam, nintendo, microsoft ;)  
Questo però è tutto da verificare, Sweeny si lamenta del 70/30 di Valve, ma affermò che 80/20 era più giusto. Che il 50/50 e finanziamento a remedy sia assurdo e che sicuramente non sarà lo standard era sottinteso. Se poi davvero so attesteranno in futuro sul 70/30 parte la rivolta, ma è ancora tutto da verificare.

Edit.

Comunque lungi da me difendere il suino, ma dal momento che sta cosa mi ha irritato per mesi (poi grazie a Dio è arrivato GOG 2.0) ho seguito abbastanza bene le sue sparate.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questo però è tutto da verificare, Sweeny si lamenta del 70/30 di Valve, ma affermò che 80/20 era più giusto. Che il 50/50 e finanziamento a remedy sia assurdo e che sicuramente non sarà lo standard era sottinteso. Se poi davvero so attesteranno in futuro sul 70/30 parte la rivolta, ma è ancora tutto da verificare.
vabbe ma che epic dica brutti e cattivi dei concorrenti non ci vedo nulla di strano ;)

sul futuro ovviamente e' da vedere, ma il mercato funziona cosi, sarebbero stupidi a dar percentuali migliori se fossero loro i leader , ma nessuna rivolta, come sempre si sa bene quel che si va a creare, sai bene che oggi mangi e magari domani puoi piangere , non a caso molti sviluppatori son si contenti dei soldi che prendono da epic cosi come dal pass ecc.. pero' loro stessi dicono, occhio, se un giorno le condizioni cambiano e quelli sono gli unici sistemi nel mercato potrebbero al contrario chiedere condizioni peggiori di quelle attuali 

p.s.

cmq siamo ot, meglio stoppare 

 
Secondo me se hanno comparto i diritti di M, sicuramente hanno in mente qualche progetto per AW. Sarebbe una buona occasione per portarlo anche su PS, ma una remaster sarebbe un po' poco. imho
 
Non hanno comprato niente, l'IP é sempre stata loro. Solo per il primo capitolo avevano un contratto di 10 anni di esclusiva con MS che gli impediva di pubblicarlo su altre console (gli era stata concessa solo l'uscita PC con qualche mese di ritardo), il quale però é terminato naturalmente l'anno scorso come annunciato dagli stessi Remedy.

Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk

 
Ha senso, per alcuni progetti penso sia un beneficio sia per Epic che per gli sviluppatori, anziché pagare profumatamente parte dello sviluppo per la sola esclusiva su Epic Store per poi affidare a terzi la pubblicazione (con i rischi annessi ma anche con auspicabili ricavi e il controllo di progetto e marketing)

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top