Online
A modo suo è comunque diventato un cult del genere, sono passati anche troppi anniIl primo ha un gameplay atroce, capolavoro proprio no.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
A modo suo è comunque diventato un cult del genere, sono passati anche troppi anniIl primo ha un gameplay atroce, capolavoro proprio no.
Credo parli del secondoIl primo ha un gameplay atroce, capolavoro proprio no.
Si, va bene dire cult o che cmq la storia può piacere, ma senza esagerare.A modo suo è comunque diventato un cult del genere, sono passati anche troppi anni
Anche dall'altro lato, perché dire che il gameplay non può piacere, o che sia atroce, facendo capire che non si ha la minima idea di cosa sia un gameplay atroce, è esagerato.Si, va bene dire cult o che cmq la storia può piacere, ma senza esagerare.
L'essere cult non di riflette nelle vendite, può o non può, ma spesso non tanto. Si sa dall'inizio che il gioco non venderà tanto, ma al limite se la può giocare sul lungo periodo come la remaster.A modo suo è comunque diventato un cult del genere, sono passati anche troppi anni
Sull'only DD non sarebbe un problema, perchè ormai, purtroppo, è un tipo di mercato che funziona.Anche dall'altro lato, perché dire che il gameplay non può piacere, o che sia atroce, facendo capire che non si ha la minima idea di cosa sia un gameplay atroce, è esagerato.
L'essere cult non di riflette nelle vendite, può o non può, ma spesso non tanto. Si sa dall'inizio che il gioco non venderà tanto, ma al limite se la può giocare sul lungo periodo come la remaster.
Troppe cose contro, tra:
Periodo uscita pessimo in un anno senso di uscite in generale
Niente fisica
Uscita su Epic
Saga non esattamente million seller
Saga che uscirà fuori dai giochi da 13-10 anni, e che già all'uscita era di nicchia quasi.
And so on, quindi niente di cui stupirsi. Bisogna vedere sul lungo periodo che succede.
Di certo non svolta il gioco, ma la fama acquisita ai TGA, poco poco potrebbe aiutare, ma poco, ma meglio di niente.
Ha fatto anche quello, perché qui stiamo parlando di un AAA, non un indie, che viene venduto a prezzo pieno, all'incirca, cosa che entrambe le cose a molti ha frenato. Parliamo di un 30% solo magari ? Non da buttare per un gioco del genere non million seller.Sull'only DD non sarebbe un problema, perchè ormai, purtroppo, è un tipo di mercato che funziona.
Il periodo d'uscita (ok Halloween) è proprio sbagliato. Ti metti contro un blockbuster Sony di uno dei supereroi più amati di sempre, esiste anche Novembre.
Solo un RE poteva permettersi d'uscire in una data brutta come quella.
Comunque se stiamo a vedere i più onesti quest'anno mi pare siano stati quelli di Lies of P.Ha fatto anche quello, perché qui stiamo parlando di un AAA, non un indie, che viene venduto a prezzo pieno, all'incirca, cosa che ad entrambi molto ha frenato. Parliamo di un 30% solo magari ? Non da buttare in un gioco del genere.
Atroce magari è esagerato, ma mediocre si. Non c'è un minimo di gestione dell'inventario, il level design è basilare, gunplay ripetitivo. Quando è uscito Alan Wake erano già usciti giochi come dead space, io ho fatto fatica a finirlo. Belle le atmosfere, le citazioni a King e Lynch, ma a livello ludico è parecchio insipido.Anche dall'altro lato, perché dire che il gameplay non può piacere, o che sia atroce, facendo capire che non si ha la minima idea di cosa sia un gameplay atroce, è esagerato.
L'essere cult non di riflette nelle vendite, può o non può, ma spesso non tanto. Si sa dall'inizio che il gioco non venderà tanto, ma al limite se la può giocare sul lungo periodo come la remaster.
Io se fosse uscito fisico lo avrei comprato al dayone.Sull'only DD non sarebbe un problema, perchè ormai, purtroppo, è un tipo di mercato che funziona.
Il periodo d'uscita (ok Halloween) è proprio sbagliato. Ti metti contro un blockbuster Sony di uno dei supereroi più amati di sempre, esiste anche Novembre.
Solo un RE poteva permettersi d'uscire in una data brutta come quella.
Bha, sni. Anche remnant 2 uscito fisico al d1 a 50 euro. Apparte Zelda anche i titoli N al d1 escono a 50 euro eh. Ripeto, la questione è per me da incolpare solo al pubblisher. Si ha permesso di aver Alan Wake 2 ma l'ha gestita come EA per Titanfall2 ne più ne meno. Ora , io aspetto e vedo se in sto periodo esce lo sconto su PS store altrimenti minima spesa vado su epig e prendo lìComunque se stiamo a vedere i più onesti quest'anno mi pare siano stati quelli di Lies of P.
Retail a 60 €.
Loro sicuramente ora sperano in un rialzo sul lungo termine.
Magri, eh.Atroce magari è esagerato, ma mediocre si. Non c'è un minimo di gestione dell'inventario, il level design è basilare, gunplay ripetitivo. Quando è uscito Alan Wake erano già usciti giochi come dead space, io ho fatto fatica a finirlo. Belle le atmosfere, le citazioni a King e Lynch, ma a livello ludico è parecchio insipido.
Avesse avuto almeno un pò di gestione dell'inventario(che è la base di ogni survival) sarebbe stato molto più interessante per me.Magri, eh.
Comunque ci può stare, non sono comunque d'accordo, visto che per me almeno sufficiente, calcolando che se si prende sempre l'epoca, usciva roba davvero peggiore come TPS, se serve a dover fare la metrica come Dead Space che hai citato, ma che non scomoderei visto che era tra le summe del genere all'epoca. Ma ripeto ci può stare, ma semplicemente orribile, è la stessa esagerazione contraria che Otr3bor combatte.
L'errore tuo è sempre quello, che ti diciamo da anni. Tu consideri Alan Wake 1 un survival, ma il gioco non è un survival, non è manco un horror, ma anzi un gioco del tutto TPS come impostazione ludica, da pre-Gears, nonostante abbia comunque le normali modernità di esso, ma più ignorante alla Max Payne, da cui non a caso venivano, la cui comunque gestione delle munizione c'è, per quanto facilona e non cosi stringente, anzi.Avesse avuto almeno un pò di gestione dell'inventario(che è la base di ogni survival) sarebbe stato molto più interessante per me.
Invece il gioco ti riempie di roba ad ogni passo, per poi toglierti tutto alla fine di ogni capitolo.
Se l'autore del gioco ti dice che è survival l'errore lo fanno loro e non un utente che si aspetta quello. Anche perché se lo valutiamo come TPS mamma mia...L'errore tuo è sempre quello, che ti diciamo da anni. Tu consideri Alan Wake un survival, ma il gioco non è un survival, non è manco un horror, ma anzi un gioco del tutto TPS come impostazione ludica, la cui comunque gestione delle munizione c'è, per quanto facilona e non cosi stringente, anzi.
Infatti vi sono stati dati mille motivi, quindi non capisco perché vi concentrare sulla fisica, solo perché vi sta sul cazz la questione ? Contribuisce insieme alla cosa, non è causa scatenante, ma puoi negarmi che non contribuisca insieme ad altri fattori a cui un gioco non million seller non può rinunciarvi, al contrario di uno Spidey 2 magari, e manco visto che ogni mancanza è un utile in meno, quando la stessa Epic ha ha voluto abbattere ogni costo possibile (colpendosi da sola) proprio perché doveva risparmiare ogni minima perdita, sapendo anche loro che il gioco non avrebbe venduto, cosa che pensavo loro gli giocasse a favore, invece tornata contro perdendo forse quello che un minimo avrebbe aiutato loro, insieme a gestire meglio la data di uscita e altri fattori intrinsechi sull'IP su cui purtroppo niente si può fare, neanche Remedy o Epic stessa.Il 30% in più di poco rimane poco, il problema di certo non è l'uscita fisica. Purtroppo l'ip non ha appeal, è uscito in un periodo di merda ed è stato anche presentato spesso male ai vari eventi.
Post automatically merged:
Se l'autore del gioco ti dice che è survival l'errore lo fanno loro e non un utente che si aspetta quello. Anche perché se lo valutiamo come TPS mamma mia...
Secondo me è proprio il contrario, un gioco che vende tanto anche fisico ammortizza i costi di uscire in quel modo molto meglio di uno che vende poco. Si la questione sta discretamente sul cazzo perché siete qua a lagnarvi che non vende e non lo state comprando perché gnegne quando ogni copia sarebbe di supporto al lavoro che hanno fatto.Infatti vi sono stati dati mille motivi, quindi non capisco perché vi concentrare sulla fisica, solo perché vi sta sul cazz la questione ? Contribuisce insieme alla cosa, non è causa scatenante, ma puoi negarmi che non contribuisca insieme ad altri fattori a cui un gioco non million seller non può rinunciarvi, al contrario di uno Spidey 2 magari, e manco visto che ogni mancanza è un utile in meno.
Se fosse cosi però non esisterebbero le edizioni fisiche indie, che sono a milioni ma non sono million seller, o le stesse Limited Run, che in realtà a detta di alcuni sviluppatori, si ammortizzano e guadagnano meglio col fisico con meno copie stampate e distribuite, che non con millioni come uno Spidey, quindi una tiratura bassa delle fisiche non gli sarebbe andato contro, ammortizzando comunque i costi non immettendone nel mercato milioni, ma prendendo i guadagni magari andando ad esaurimento delle stesse copie.Secondo me è proprio il contrario, un gioco che vende tanto anche fisico ammortizza i costi di uscire in quel modo molto meglio di uno che vende poco. Si la questione sta discretamente sul cazzo perché siete qua a lagnarvi che non vende e non lo state comprando perché gnegne quando ogni copia sarebbe di supporto al lavoro che hanno fatto.
Vista la tipologia di gioco e il ritmo non penso che una demo avrebbe tanto aiutatoDispiace ma la fama del primo gioco non aiuta, avrebbero dovuto lasciare una demo su tutte le piattaforme per far capire meglio la qualità.
All utente medio se gli dici è uscito il seguito di Alan wake ti risponde "sti cazzi".
In un periodo dove un elden ring piazza più di 20 milioni, gioco lontanissimo da qualsiasi meccanica casual, non credo valga più di tanto questo discorso della massa che non spende. Sto gioco è uscito in una finestra di lancio suicida, con una spinta mediatica prossima allo zero e il solo nome alan wake ha il valore di un indie a momenti come risonanza presso il pubblicoC'è anche da dire che , i casual i ragazzini ecc. Non spendono troppi soldi in giochi nuovi. Fifa. Spiderman, cod , il resto tocca spartire le briciole
Però FS è un altro caso più unico che raro imho. Il classico boom mediatico. Lo considerò comunque un ottimo gioco.Vista la tipologia di gioco e il ritmo non penso che una demo avrebbe tanto aiutato
In un periodo dove un elden ring piazza più di 20 milioni, gioco lontanissimo da qualsiasi meccanica casual, non credo valga più di tanto questo discorso della massa che non spende. Sto gioco è uscito in una finestra di lancio suicida, con una spinta mediatica prossima allo zero e il solo nome alan wake ha il valore di un indie a momenti come risonanza presso il pubblico
Però non è un caso unico elden ring. Dark souls 3 ha venduto 10 milioni di copie; sekiro se non sbaglio anche lui. Insomma è un trendIo lo considero un survival horror a tutti gli effetti. Non un tps come lo era il primo, dove i nemici ti arrivavano addosso a orde tipo GoW.
E questo, rispetto al primo capitolo, lo considero pure più horror. Il primo per me è un thriller paranormale.
Però FS è un altro caso più unico che raro imho. Il classico boom mediatico. Lo considerò comunque un ottimo gioco.
I FS con i Souls ormai si sono costruiti il loro nome, cioè Sekiro Goty
Che però essendo loro ci sta anche, a loro rischio e pericolo si intende, calcolando che fino all'altro giorno si era detto che non andavano bene le esclusive terze, quindi un gioco ES blindato da Epic, non un gioco Epic blindato da... Epic stessa, insomma a Sassari quindi bene i proprio giochi prodotti sui propri siti, come faceva Ubisoft in passato, bastava non fossero terzi i giochi.Intanto su EGS il gioco è già in sconto a 40€ con tanto di AWR incluso e un ulteriore 33% col buono sconto di natale, segno che probabilmente su pc la situazione è persino peggiore rispetto alle console.
Cose che capitano quando ti blindi a uno store che il 95% dell'utenza vuole vedere sparire
Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk