PS4/PS5 Alan Wake Remastered

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iniziato oggi per la prima volta, fatti i primi due capitoli. Mai giocato e non conoscevo per niente l'opera, prime impressioni buone, ma il gameplay insomma.

La narrativa mi piace, con Alan che narra tutto a quel modo, i dialoghi impostati in una certa maniera, mood alla Twin Peaks, tutto davvero bello che ti prende.

Poi però ti ritrovi a dover puntare sta torcia per 5-6 secondi ad ogni nemico per renderlo vulnerabile, con questi che spawnano dal nulla e le batterie che durano pochi secondi :sowhat:

è veramente strano come gioco, se dovessi paragonarlo a qualcosa direi per forza Deadly Premonition (che ho amato nonostante tutto), dove anche lì la trama e i personaggi trainavano un gameplay a dir poco mediocre.

Comunque per essere una remastered di un gioco 360 è afflitto da un bel po' di problemi, qualità audio altalenante, framerate ballerino perfino nella cutscene, bug vari.
Vedila così, finito questo ti godrai un botto il secondo che è nettamente superiore nelle pecche di questo :asd:
 
Iniziato oggi per la prima volta, fatti i primi due capitoli. Mai giocato e non conoscevo per niente l'opera, prime impressioni buone, ma il gameplay insomma.

La narrativa mi piace, con Alan che narra tutto a quel modo, i dialoghi impostati in una certa maniera, mood alla Twin Peaks, tutto davvero bello che ti prende.

Poi però ti ritrovi a dover puntare sta torcia per 5-6 secondi ad ogni nemico per renderlo vulnerabile, con questi che spawnano dal nulla e le batterie che durano pochi secondi :sowhat:

è veramente strano come gioco, se dovessi paragonarlo a qualcosa direi per forza Deadly Premonition (che ho amato nonostante tutto), dove anche lì la trama e i personaggi trainavano un gameplay a dir poco mediocre.

Comunque per essere una remastered di un gioco 360 è afflitto da un bel po' di problemi, qualità audio altalenante, framerate ballerino perfino nella cutscene, bug vari.

Ho avuto più o meno le stesse tue sensazioni quando l'ho recuperato anchìio non molto tempo fa.....grande atmosfera, bei personaggi e narrazione, per certe cose ti cattura e ti intriga parecchio ma lato gameplay lascia molto a desiderare e non è invecchiato granchè bene. Che poi per i primi capitoli può anche andar bene tutto sommato ma il problema è che poi rimane allo stesso identico modo per tutto il resto dell'avventura e diventa davvero troppo ma troppo ripetitivo. I 2 DLC invece sono leggermente più diversificati e infatti il secondo per me è stata la parte che più ho apprezzato dell'intero gioco probabilmente.

Comunque sì è una specie di Deadly Premonition come concetto di videogame anche se a onor del vero il gameplay di DP era ancora più osceno e frustrante di questo di Alan :rickds:

Spero che Alan Wake 2 sia migliorato di molto come gameplay, perchè nei prossimi mesi ho intenzione sicuramente di comprarrlo considerato che ora esce in formato fisico e considerato che da quel che ho visto sembra effettivamente migliorato un botto rispetto al primo. :sisi:
 
Iniziato oggi per la prima volta, fatti i primi due capitoli. Mai giocato e non conoscevo per niente l'opera, prime impressioni buone, ma il gameplay insomma.

La narrativa mi piace, con Alan che narra tutto a quel modo, i dialoghi impostati in una certa maniera, mood alla Twin Peaks, tutto davvero bello che ti prende.

Poi però ti ritrovi a dover puntare sta torcia per 5-6 secondi ad ogni nemico per renderlo vulnerabile, con questi che spawnano dal nulla e le batterie che durano pochi secondi :sowhat:

è veramente strano come gioco, se dovessi paragonarlo a qualcosa direi per forza Deadly Premonition (che ho amato nonostante tutto), dove anche lì la trama e i personaggi trainavano un gameplay a dir poco mediocre.

Comunque per essere una remastered di un gioco 360 è afflitto da un bel po' di problemi, qualità audio altalenante, framerate ballerino perfino nella cutscene, bug vari.
Definire solo mediocre il gameplay di DP è volergli davvero bene.
 
Definire solo mediocre il gameplay di DP è volergli davvero bene.

Dopo oltre un decennio ricordo ancora certi bug assurdi mai incontrati in altri giochi, si, gli voglio molto bene :asd: però hey, è lo stesso tipo di bene che potrei volere ad Alan a fine gioco. Alla fine ti restano impressi storia e personaggi piu di qualsiasi altra cosa :ahsisi:

Ho avuto più o meno le stesse tue sensazioni quando l'ho recuperato anchìio non molto tempo fa.....grande atmosfera, bei personaggi e narrazione, per certe cose ti cattura e ti intriga parecchio ma lato gameplay lascia molto a desiderare e non è invecchiato granchè bene. Che poi per i primi capitoli può anche andar bene tutto sommato ma il problema è che poi rimane allo stesso identico modo per tutto il resto dell'avventura e diventa davvero troppo ma troppo ripetitivo. I 2 DLC invece sono leggermente più diversificati e infatti il secondo per me è stata la parte che più ho apprezzato dell'intero gioco probabilmente.

Comunque sì è una specie di Deadly Premonition come concetto di videogame anche se a onor del vero il gameplay di DP era ancora più osceno e frustrante di questo di Alan :rickds:

Spero che Alan Wake 2 sia migliorato di molto come gameplay, perchè nei prossimi mesi ho intenzione sicuramente di comprarrlo considerato che ora esce in formato fisico e considerato che da quel che ho visto sembra effettivamente migliorato un botto rispetto al primo. :sisi:

Ah quindi poi non ci sono nemmeno altre meccaniche? pieno di sezioni al buio dove si vaga risolvendo mini enigmi sempre puntando la torcia? col senno di poi l'avrei cominciato a easy allora per godermi meglio la trama.

Che poi è strapieno di collezionabili, alcuni importanti tipo le pagine del libro, ma per come sono fatte le sessioni notturne non è che sei super incentivato a controllare ogni anfratto.
 
Dopo oltre un decennio ricordo ancora certi bug assurdi mai incontrati in altri giochi, si, gli voglio molto bene :asd: però hey, è lo stesso tipo di bene che potrei volere ad Alan a fine gioco. Alla fine ti restano impressi storia e personaggi piu di qualsiasi altra cosa :ahsisi:



Ah quindi poi non ci sono nemmeno altre meccaniche? pieno di sezioni al buio dove si vaga risolvendo mini enigmi sempre puntando la torcia? col senno di poi l'avrei cominciato a easy allora per godermi meglio la trama.

Che poi è strapieno di collezionabili, alcuni importanti tipo le pagine del libro, ma per come sono fatte le sessioni notturne non è che sei super incentivato a controllare ogni anfratto.
Beh, amo la storia, personaggi, scrittura, atmosfera e via codi di Alan sopra ogni cosa, ma comunque come sempre, ci deve essere sempre una base ludica che mi piace o che trovo scorrevole, e appunto comunque di Alan mi piace anche il gameplay, altrimenti difficilmente lo avrei portato avanti.

Comunque no, a parte i DLC non ci sono altre meccaniche se non set pieces specifici, che più che metterti altre meccaniche cerca piuttosto di variare il set pieces stesso. In tal senso il Capitolo 4 il migliore e il culmine. Solo nei DLC vengono introdotte delle meccaniche nuove. Di per se nel gioco non ci sono neanche veri enigmi. Ne all'inizio ne nel mezzo e nella fine.

Per i collezionabili sono andato come sempre easy di Youtube e via, e in tal senso vale la pena prenderli tutti perché spiegano cose, addirittura spoilerano parti future del gioco. Quest'ultima soprattutto è parte dello charme del gioco sta cosa di metterti ansia per eventi futuri che non sai quando accadranno. :ahsisi:
 
Per i collezionabili sono andato come sempre easy di Youtube e via, e in tal senso vale la pena prenderli tutti perché spiegano cose, addirittura spoilerano parti future del gioco. Quest'ultima soprattutto è parte dello charme del gioco sta cosa di metterti ansia per eventi futuri che non sai quando accadranno. :ahsisi:

Infatti per sta cosa rosico, nel senso è una cosa molto interessante, però se in blind alla prima run devo mettermi con la videoguida sotto per raccogliere ogni pagina di libro, quasi sicuramente mi annoio il doppio e finisco col dropparlo :dsax:
 
Definire solo mediocre il gameplay di DP è volergli davvero bene.
DP è sempre bellissimo, pur con tutti i suoi bei difetti <3

Che alla fine sì, li ha anche AW, ma... che ci vogliamo fare, è bello pure lui :dsax:
 
Almeno una volta all'anno torno a giocarci. Avrá pure un gameplay ripetitivo ma ti rimane nel cuore. Sopratutto l'ambientazione e l'atmosfera. Nel 2010 comprai un Xbox 360 per giocare ad Alan Wake. Bei ricordi.
 
Iniziato ieri, nonostante i 15 anni sul groppone, il colpo d'occhio è piacevole per via dell'ambientazione e della direzione artistica.
Non ricordavo il gameplay così legnoso, davvero invecchiato male, uno dei più brutti a cui ho messo mano recentemente.
Anche il livello di difficoltà. Al tempo, su Xbox 360, lo finì senza problemi. Adesso, a normale, muoio un casino di volte.
Sono invecchiato anche io insieme al gioco :asd:

Per i trofei è necessario ascoltare tutti i video e le trasmissioni radiofoniche? Più o meno le ricordo e non c'ho voglia di star li imbambolato.
Male che non si possano sentire allontanandosi e progredendo nel gioco.
 
Iniziato ieri, nonostante i 15 anni sul groppone, il colpo d'occhio è piacevole per via dell'ambientazione e della direzione artistica.
Non ricordavo il gameplay così legnoso, davvero invecchiato male, uno dei più brutti a cui ho messo mano recentemente.
Anche il livello di difficoltà. Al tempo, su Xbox 360, lo finì senza problemi. Adesso, a normale, muoio un casino di volte.
Sono invecchiato anche io insieme al gioco :asd:

Per i trofei è necessario ascoltare tutti i video e le trasmissioni radiofoniche? Più o meno le ricordo e non c'ho voglia di star li imbambolato.
Male che non si possano sentire allontanandosi e progredendo nel gioco.
Il gameplay in effetti è invecchiato maluccio. Tuttavia, nonostante i difetti, questo gioco ha un fascino incredibile. Il 2 migliora il primo sotto tutti gli aspetti.
 
Il gameplay in effetti è invecchiato maluccio. Tuttavia, nonostante i difetti, questo gioco ha un fascino incredibile. Il 2 migliora il primo sotto tutti gli aspetti.

Tu l'hai giocato la prima volta su PS?
Io lo giocai su Xbox 360 alla sua uscita. Al tempo mi piacque, adesso a livello di gameplay lo trovo davvero pessimo.

Per il resto continua a piacermi: trama (anche se la trovo troppo cervellotica per i miei gusti), atmosfera alla Twin Peaks, storia alla Stephen King, location, sonoro e colonna sonora.
 
Tu l'hai giocato la prima volta su PS?
Io lo giocai su Xbox 360 alla sua uscita. Al tempo mi piacque, adesso a livello di gameplay lo trovo davvero pessimo.

Per il resto continua a piacermi: trama (anche se la trovo troppo cervellotica per i miei gusti), atmosfera alla Twin Peaks, storia alla Stephen King, location, sonoro e colonna sonora.
Sì, prima volta su PS5. Certo, all’epoca quel tipo di gameplay magari non risultava noioso, dopo tanti anni è invecchiato maluccio.
 
Iniziato ieri, nonostante i 15 anni sul groppone, il colpo d'occhio è piacevole per via dell'ambientazione e della direzione artistica.
Non ricordavo il gameplay così legnoso, davvero invecchiato male, uno dei più brutti a cui ho messo mano recentemente.
Anche il livello di difficoltà. Al tempo, su Xbox 360, lo finì senza problemi. Adesso, a normale, muoio un casino di volte.
Sono invecchiato anche io insieme al gioco :asd:

Per i trofei è necessario ascoltare tutti i video e le trasmissioni radiofoniche? Più o meno le ricordo e non c'ho voglia di star li imbambolato.
Male che non si possano sentire allontanandosi e progredendo nel gioco.
Io non lo giocai all'epoca, ma ricordo che già si diceva fosse legnosetto già allora, figurati ora senza modifiche.
Le difficoltà invece sono dovute al nostro invecchiamento ed all'invecchiamento dei giochi visto che ormai come controlli, telecamera e difficoltà siamo abituati a ben altro ( i souls una volta visti con gli occhi moderni erano la metà dei videogiochi visto che per un motivo o un altro erano davvero difficili, ma noi eravamo abituati e ci pareva normale).
 
Dovete darvi al retrogaming! Ho provato solo l'inizio, quindi solo i primi nemici da illuminare, e non ho avuto problemi.
A parte alcuni PSX (vedi Syphon Filter su tutti), difficilmente ho problemi con giochi vecchi, a patto che non siano volutamente difficili.
 
Sì, prima volta su PS5. Certo, all’epoca quel tipo di gameplay magari non risultava noioso, dopo tanti anni è invecchiato maluccio.

Vero, le lamentele sul gameplay c'erano già all'epoca io però non avendo avuto problemi al riguardo, le ignorai.
Adesso le comprendo perfettamente.

Dovete darvi al retrogaming! Ho provato solo l'inizio, quindi solo i primi nemici da illuminare, e non ho avuto problemi.
A parte alcuni PSX (vedi Syphon Filter su tutti), difficilmente ho problemi con giochi vecchi, a patto che non siano volutamente difficili.

Vai avanti, vai.
 
Dovete darvi al retrogaming! Ho provato solo l'inizio, quindi solo i primi nemici da illuminare, e non ho avuto problemi.
A parte alcuni PSX (vedi Syphon Filter su tutti), difficilmente ho problemi con giochi vecchi, a patto che non siano volutamente difficili.
Gioca un po' di giochi psx, non roba facile e poi mi dici.
Io sono invecchiato, ma la metà della roba retro l'ho mollata dopo pochi minuti perché invecchiata malissimo e ciò li ha resi quasi ingiocabili o difficili.
 
Gioca un po' di giochi psx, non roba facile e poi mi dici.
Io sono invecchiato, ma la metà della roba retro l'ho mollata dopo pochi minuti perché invecchiata malissimo e ciò li ha resi quasi ingiocabili o difficili.
Se ti riferisci ai RE, quelli li trovo giocabilissimi ancora oggi :asd: I comandi tank ormai fanno parte di me. Ci sono altri giochi, come Metal Gear Solid, che hanno un gameplay che non invecchia mai. Poi ovvio, se mi citi i Tomb Raider, lì c’è sa spararsi.
 
Gioca un po' di giochi psx, non roba facile e poi mi dici.
Io sono invecchiato, ma la metà della roba retro l'ho mollata dopo pochi minuti perché invecchiata malissimo e ciò li ha resi quasi ingiocabili o difficili.
Non so, sto discorso viene fuori frequentemente (ed è particolare da trattare, perché secondo me molte volte si va nel soggettivo), ma capita molto spesso di giocare roba vecchia, e devo dire che non ho quasi mai problemi. Poi certo, ci sono titoli che oggi sono più... "difficili" da mandare giù, ma il più delle volte è perché già all'epoca non erano chissà cosa. (Ad esempio, ho visto che molti hanno avuto difficoltà con MediEvil o i vari RE e i loro comandi tank, io li giocavo tranquillamente all'epoca così come adesso, sarà abitudine o... non so)

Ecco, per non andare completamente OT: Alan Wake io l'ho giocato e finito ai tempi della 360, e... boh, non l'ho mai visto così legnoso e/o difficile da giocare :rickds: Sarò strano io, non ne ho idea, ma sinceramente mi ci sono sempre trovato bene. Ora che l'ho rigiocato su PS5 uguale, non ho visto chissà che problemi. Ma ripeto, probabilmente è soggettivo ed è una questione di approccio.

A parte questo, che bel giocone Alan Wake. Appena possibile devo giocare il sequel :hall:
 
Vai avanti, vai.
Eh, chissà quando... nel backlog non è tra le priorità :tristenev:

Gioca un po' di giochi psx, non roba facile e poi mi dici.
Io sono invecchiato, ma la metà della roba retro l'ho mollata dopo pochi minuti perché invecchiata malissimo e ciò li ha resi quasi ingiocabili o difficili.
Ci gioco ma per ora (ultimi 7 anni) ho mollato solo Syphon Filter senza finire la prima missione.
Ho avuto più problemi con MGS2, quindi PS2, ma parliamo della HD collection per PS3, 2011-2013.

Se ti riferisci ai RE, quelli li trovo giocabilissimi ancora oggi :asd: I comandi tank ormai fanno parte di me. Ci sono altri giochi, come Metal Gear Solid, che hanno un gameplay che non invecchia mai. Poi ovvio, se mi citi i Tomb Raider, lì c’è sa spararsi.
Adoro i comandi tank! RE Origins l'ho giocato così perché non mi ritrovano minimamente coi comandi 3D/nuovi.
I TR sono un po' ostici se non ci giochi da tanto ma basta riprenderci la mano. Ormai li riproverò solo con la nuova collection, sempre e solo coi comandi tank :ahsisi:
Più che i comandi tank, è la telecamera 3D che va spostata coi tasti dorsali, prima dell'arrivo degli analogici col destro che te la fa muovere con facilità.

(Ad esempio, ho visto che molti hanno avuto difficoltà con MediEvil o i vari RE e i loro comandi tank, io li giocavo tranquillamente all'epoca così come adesso, sarà abitudine o... non so)
MediEvil io l'ho giocato di recente ma per la prima volta su PSP. Non l'ho concluso non per la giocabilità, a un certo punto mi sono perso :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top