Marticus Menethil
Esperto
- Iscritto dal
- 15 Nov 2006
- Messaggi
- 270
- Reazioni
- 0
Offline
La voce italiana di Alan Wake mi fa abbastanza schifo. Alla fine ci sarà l'inglese o no?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
ma veramente ormai la componente offline è sempre più bistrattata meno male che ci sono ancora gochi così da gustarsi da SOLISorry, non pensavo fosse considerato spoiler dato che il video si puo' scegliere se guardarlo o meno....d'ora in poi ne terro' conto.
Anal Wake //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ecco si questo potrebbe essere un bel gioco a chi "piace la co-op" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Io sinceramente non capisco se scherzi o cosa, non ci azzecca l'online in questo gioco proprio nulla ! Se non per i dlc.
Poi che pensiero è "l'online va di moda allora va messo ovunque".
Io direi piuttosto grazie Remedy per fare ancora giochi come un tempo dove la trama è una parte sostanziale di tutto.
Per chi vuole sentire la voce in italiano:
(stavolta lo spoiler l'ho messo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)
Beh confrontandole dire... come pensavo meglio la versione inglese !!
Ma spero di si perchè la voce inglese di Alan è stupendaLa voce italiana di Alan Wake mi fa abbastanza schifo. Alla fine ci sarà l'inglese o no?
L'avevo già scritto pagine fa, me l'ha confermato un utente qui del forum che c'è, pero' dovete cambiare la lingua dalla dashboard; quindi un'accoppiata lingua inglese più sottotitoli italiani è da escludere, solo inglesi.Ma spero di si perchè la voce inglese di Alan è stupenda
Gran bel commento.Allora,stamane mi son messo di cuore ed ho fatto 2 capitoli e mezzo. Quindi il giudizio non è finale.
Il gioco è un surival horror,fatto tecnicamente bene. MA,ci sono scelte di game design fatte apposta per i bimbiminkia. Da ora vado in spoiler,anche se NON racconto nulla della trama,quindi invito a leggere,ma racconterò comunque qualche dettaglio. Chi non vuole sapere nulla nulla nulla non legga,ma ripeto,non è nulla di troppo spoileroso.
Allora i pregi li conosciamo bene: la sceneggiatura è fatta bene,la storia (nonostante attinge a pienissime mani ad un sacco di opere,da secret window [il film],a Obscure[il gioco] per me è ancora troppo oscura e non posso giudicarla,però è fatta bene)
Quello che mi ha DAVVERO perplesso sono le scelte per renderlo "facile a tutti".
Ripeto,il gioco è un horror,non è un "action",è o DOVREBBE essere un survival horror. Il problema è che ho finito il capitolo con TUTTE le batterie per la torcia e tutte le munizioni. E sto giocando a difficile. Sono morto solo 3 volte,e tutte e 3 le volte cadendo da un dirupo (la prima per "provare" a cadere,incaso ci fossero i muri invisibili,lol). I nemici per ora non mi han mai ucciso. Mai avuto penuria di batterie per la torcia o proiettili. M - A - I. Addirittura ci sono dei posti in cui puoi ricaricarti completamente,fornendoti proiettili "infiniti",ma io non so cosa gli è passato per la testa facendo una cosa del genere...rovina tutta l'ottima atmosfera creata dalla notte,dai luoghi,dai suoni e i rumori circostanti.
Un altro esempio: ad un certo punto c'è un tratto pieno di trappole per orsi (quelle che si richiudono quando ci poggi il piede),bene,ottima idea..ma han una luce sopra. Che senso ha? Sono VISIBILISSIME da 30 metri. Cioè io penso che creare un "campo minato" serva a mettere in tensione il giocatore..immaginate la scena,tu,in questo campo,non sai come muoverti,coi nemici che ti vengono addosso ed hai paura a fare un passo senza controllare altirmenti sei nella *****. L'idea funziona,ma perchè metterci una LUCE sopra? Ho superato quel tratto in maniera facilissima,continuando a correre addirittura!
Ancora,sia nel primo che nel secondo trovi il fucile,ma puoi benissimo finirlo senza utilizzarlo mai. Alla fine l'ho utilizzato giusto per vedere la potenza di fuoco,ma puoi fare TUTTO solo con la pistola. E ripeto,non sono mai morto a difficoltà DIFFICILE.
L'energia vitale del personaggio si RIGENERA col tempo. :\ Ma perchè? E la tensione derivante dalla ricerca disperata di oggetti curativi? =(
Il gioco è bello,mi sta piacendo,ma queste cose han davvero ammazzato la tensione,la paura che il gioco - dovrebbe - trasmettere. E in un gioco Horror (non è un thriller psicologico,è un horror ebbasta) è la cosa fondamentale.
Cioè non è possibile che io devo mettere difficoltà "incubo" (la terza delle 3 disponibili: normale,difficile,incubo) per avere un silent hill a difficoltà normale,non è possibile proprio. E penso che l'unica cosa che cambierebbe è l'energia che ti tolgono i nemici..
Poi come peli nell'uovo non mi sono piaciute:
1) la presenza di collezionabili,è un horror non un gioco "cazzone"
2) le animazioni di Alan quando salta e quando si arrampica,brutte proprio.
Per il resto,a me sta piacendo,poi sono un divoratore di horror,quindi non posso che tuffarmi in Alan Wake.
Un altra cosa da aggiungere: per ORA,il meccanismo "luce" è poco sfruttato,ti limiti ad accendere i generatori per ripristinare la vita e ad usare torcia e bengala per "eliminare" l'oscurità dai nemici. Mi aspetto (come in obscure) sezioni in totale oscurità dove devi correre in mezzo a decine di mostri alla ricerca di una piccola luce che ci dia la vita,o lotte contro il tempo per creare luce in qualsiasi modo. Insomma,le situazioni belle e varie possono esserci,spero che ci siano.
Ah,da notare una totale mancanza di enigmi da risolvere.
Per ora,se dovessi assegnarli un voto sarebbe un 7.5 / 8. Ma dipende molto da ciò che mi aspetta e sopratutto dalla storia. Il voto può aumentare e arrivare anche ad 8.5 e persino 9 se la storia dovesse colpirmi...ma scendere anche a 7 se dovesse deludermi.
edit: aggiungo altre 2 cose che avevo dimenticato
1) Non è assoltuamente vero che Alan commenta tutto ciò che lo circonda come un idiota dicendo tipo "uccelli...pianta...macchina",è una boiata. Non esiste. Lui ogni tanto racconta i suoi pensieri e quel che succede,ma è MOLTO bello,non è ASSOLUTAMENTE fastidioso.
2) Nel gioco di tanto in tanto trovi delle pagine del libro..il problema è che leggendole..ti spoilerano il giocoma sul serio,ti raccontano alcune cose che ancora devi vivere,cioè è un idea allucinante o_o Infatti dopo 2-3 mi son rotto le balle e non le leggo più praticamente.
Se avete domande chiedete pure =P
Vabè quello è chiaro...se uno è una pippaccia (come me verosimilmente) avrà più problemi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifnon sono daccordo con Devil Dark Slayer,c'è gente che dice di averlo trovato frustrante a difficile perchè morivano ogni poco e dovevano ripetere le cose 20 volte,quindi secondo me la difficoltà va a discrezione,magari tu sei piu pratico a giocarci e non muori mai,c'è gente meno pratica che è morta spesso.
quindi non prendiamo quel commento come OGGETTIVO,la diffcioltà è puramente SOGGETTIVA //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Io non possiedo il gioco, ma sono d'accordo con te. Come ho già detto, questa è una cosa presa da Il seme della follia di Carpenter, un ottimo film che consiglio a tutti di vedere in attesa del gioco, parla di un tizio che va in un paese immerso nella foresta a cercare uno scrittore. Le analogie sono molte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gifQualcuno si lamenta per gli spoiler ingame delle pagine premonitrici che si trovano durante il percorso ma io penso che in molti casi questo aumenta ulteriormente il livello di ansia e di tensione, perchè mette il giocatore a conoscenza del fatto che qualcosa di terribile sta per accadere, ma non sa quando questo si verificherà. Quindi personalmente ho trovato questo sistema di "spoiler ingame" un'ottima trovata, oltre che pienamente funzionale alla storia complessiva.
No.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifMA il gamestop ha rotto il day one?
sta frase è in una rece di un sito concorrente se non sbaglioQualcuno si lamenta per gli spoiler ingame delle pagine premonitrici che si trovano durante il percorso ma io penso che in molti casi questo aumenta ulteriormente il livello di ansia e di tensione, perchè mette il giocatore a conoscenza del fatto che qualcosa di terribile sta per accadere, ma non sa quando questo si verificherà. Quindi personalmente ho trovato questo sistema di "spoiler ingame" un'ottima trovata, oltre che pienamente funzionale alla storia complessiva.
Mi hai uccisoè come se io volessi guardare un porno e poi mi vado a noleggiare basic instinct..... nn ci siamo proprio!!
Quindi è un action con elementi thriller nella trama e negli eventi. L'elemento psicological in cosa consiste? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gifgiocatoooooo e appena finito il primo episodio
madonna mia ragà..... che gioco!!!!!!!!!!!
il primo capitolo m'ha tenuto incollato per quasi 2 ore......
fenomenale!!!
nn spoilero nulla ma cm immaginavo sn state smontate tutte le fesserie ke leggevo.....
ALAN WAKE NN E' UN SURVIVAL HORROR!!!!!!! NN E' UN HORROR!!!! NN HA NESSUNA PRETESA IN TAL SENSO!!!!
ALAN WAKE NN E' UNO SPARATUTTO E ANKE QUI NN PRETENDE DI ESSERLO!!!!
ki cerca queste cose, girasse altrove!!
xkè poi ovvio ke si becca brutti commenti..... xkè nn si può leggere "cavolo ma nn fà paura!! ma ke razza di horror è??" o "cavolo ma è facilissimo!! cm fà a essere un survival horror se nn sn morto nemmeno una volta??"......
è come se io volessi guardare un porno e poi mi vado a noleggiare basic instinct..... nn ci siamo proprio!!
la bellezza di alan wake, cm immaginavo, è altrove..... è nella trama..... è nell'immersione..... la definizione "action psicological triller" ci stà tutta..... qnd lo giokerete, capirete il xkè.....
Ahahahahhahahahahahahahahhahahahah!è come se io volessi guardare un porno e poi mi vado a noleggiare basic instinct..... nn ci siamo proprio!!