Meglio così, preferisco che si siano impegnati a sviluppare meglio l'atmosfera e la storia piuttosto che il componente Free Roaming.Se è veramente solo 10 ore qualche dubbio sul prenderlo viene, dura veramente troppo poco . Capisco che non è un free roaming o simili tipo fallout 3 (che la trama per inciso si capisce benissimo nonostante la durata e non è per niente monotono), ma addirittura si avvicina alle durate degli sparatutto tipo mw2 e bc2 , che almeno hanno una parte multiplayer. Comunque per la discussione che avevamo iniziato nell'altro forum , che hanno cancellato per ovvi motivi
Intervista a Oskari Häkkinen
GS: Lo sviluppo di Alan Wake è stato piuttosto discusso, puoi spiegarci cos'è cambiato durante questi ultimi cinque anni?
OH: Lo sviluppo è stato un po' travagliato, in realtà un po' più di quello che avevamo previsto, ma non di tanto. Un aspetto però è stato decisivo nell'allungare i tempi di produzione: nel primo periodo di sviluppo avevamo iniziato a pensare ad Alan Wake come un gioco free roaming completamente esplorabile, ma dopo un po' abbiamo capito che avere un personaggio che vaga per il mondo di gioco senza un obiettivo particolare non era l'ideale per un titolo come Alan Wake. Principalmente perché volevamo trasmettere pathos e tensione, azione, esplorazione ed elementi da survival horror. E tutto doveva essere strettamente correlato con il gameplay, coerente con la trama e funzionale al nostro progetto. Quindi abbiamo deciso di costruire un gioco lineare con una narrazione guidata. Ma ciò non vuol dire che sia un mondo chiuso, perché in ogni scenario c'è moltissimo da esplorare e tantissimi oggetti e persone con cui interagire, si può fare quello che si vuole esattamente come un free-roaming, ma in più hai una linea direttrice che ti guida nella storia.
Praticamente si avrà un po di liberta ma che risulterà essere solo parlare o guardare il panorama.
Manca solo un (quasi) mese !!