News Alien Isolation 2 | Confermato in early development

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
GZS2tQqW8AAJ_ib
 
Visto che Isolation se lo sono cagati 4 gatti in croce, la vedo dura per un seguito.
Purtroppo comanda il mercato e se un gioco non vende viene soppresso in automatico. In queste nuove generazioni di coddari non c'è posto per delle perle videoludiche e per dei VERI SURVIVAL con i controcazzi come Isolation.
Come survival la gen è iniziata bene, alien, evil within, unto dawn[cit.], soma. Se usciva pure silent hill e un nuovo re come si deve stavamo a cavallo.

 
Visto che Isolation se lo sono cagati 4 gatti in croce, la vedo dura per un seguito.
Purtroppo comanda il mercato e se un gioco non vende viene soppresso in automatico. In queste nuove generazioni di coddari non c'è posto per delle perle videoludiche e per dei VERI SURVIVAL con i controcazzi come Isolation.
Più che Cod, ultimamente fa paura il numero di persone che giocano a Destiny. Non sò se è cosa positiva o negativa, a dirla tutta :morristend:

 
Come survival la gen è iniziata bene, alien, evil within, unto dawn[cit.], soma. Se usciva pure silent hill e un nuovo re come si deve stavamo a cavallo.
No ma non parlo di quanti survival siano usciti ultimamente, ma delle loro vendite. Alien: Isolation è un capolavoro e non se l'è cagato quasi nessuno.

 
Più che Cod, ultimamente fa paura il numero di persone che giocano a Destiny. Non sò se è cosa positiva o negativa, a dirla tutta :morristend:
A me fanno più paura quelli che non giocano proprio oppure che giocano solo su cell :rickds:

Il tempo di cod lo vedo un pò scemato ultimamente, magari è solo una mia impressione.

 
la cosa della vendite è ancora più inquietante se si considera che Isolation si poggiava su un franchise che è conosciuto da tutti (a differenza di un TEW per dire) ed è uscito quasi in contemporanea con la collection dei 4 film di alien

 
Normale abbia venduto poco, i giocatori sono abituati a giocare con livelli di difficoltà infima coadiuvata da aiuti per imbecilli come la capacità di vedere i nemici oltre le pareti negli stealth o addirittura di eliminarli il appena si viene scoperti (MGS V).

Purtroppo questa è la realtà!

 
Normale abbia venduto poco, i giocatori sono abituati a giocare con livelli di difficoltà infima coadiuvata da aiuti per imbecilli come la capacità di vedere i nemici oltre le pareti negli stealth o addirittura di eliminarli il appena si viene scoperti (MGS V).
Purtroppo questa è la realtà!
Però è pur vero che MGSV sarebbe impossibile per molti, senza "aiutini" e senza ripulire la zona una volta scoperti, a meno di ricaricare mille volte e in quel caso verrebbe a noia, la vedo un po' una strada senza uscita sinceramente.

Alien ha un selezionatore di difficoltà, ad esclusione di Hard lo xenomorfo non ti vede manco a 2cm //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Però è pur vero che MGSV sarebbe impossibile per molti, senza "aiutini" e senza ripulire la zona una volta scoperti, a meno di ricaricare mille volte e in quel caso verrebbe a noia, la vedo un po' una strada senza uscita sinceramente.Alien ha un selezionatore di difficoltà, ad esclusione di Hard lo xenomorfo non ti vede manco a 2cm //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
sì ma è anche vero che è il gioco stesso che ti consiglia di giocare a Hard quando devi selezionare la difficoltà la prima volta.

 
Io devo ancora giocarlo, però trovo le aspettative di SEGA totalmente irrealistiche rispetto al tipo di prodotto

Ok che una parte importante della colpa ce l'ha utenza che non premia particolarmente un'esperienza di questo tipo, ma pure loro si aspettavano di fare 10 mil con un genere comunque di nicchia?

Il risultato correlato ai tempi attuali mi sembra buonissimo

 
sì ma è anche vero che è il gioco stesso che ti consiglia di giocare a Hard quando devi selezionare la difficoltà la prima volta.
E' l'esperienza come andrebbe giocata, senza dubbio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Io devo ancora giocarlo, però trovo le aspettative di SEGA totalmente irrealistiche rispetto al tipo di prodottoOk che una parte importante della colpa ce l'ha utenza che non premia particolarmente un'esperienza di questo tipo, ma pure loro si aspettavano di fare 10 mil con un genere comunque di nicchia?

Il risultato correlato ai tempi attuali mi sembra buonissimo
ma non possiamo sapere se SEGA si era data obiettivi realistici o meno.

la frase che fa male della dichiarazione dei CA è che non basta raggiungere il pareggio per avere luce verde per il sequel.

quindi o vendi un botto (anche di più delle aspettative) oppure si finanziano altri progetti.

 
ma non possiamo sapere se SEGA si era data obiettivi realistici o meno. la frase che fa male della dichiarazione dei CA è che non basta raggiungere il pareggio per avere luce verde per il sequel.

quindi o vendi un botto (anche di più delle aspettative) oppure si finanziano altri progetti.
va comunque contato che i giochi che fanno il botto col primo della serie sono pochissimi, in genere le vendite si consolidano con i sequel, grazie a fama e meriti acquisiti in precedenza

insomma un tentativo si poteva fare(ripeto, secondo me i risultati sono buoni visto il genere), ma probabilmente gli azionisti non avranno lasciato margine di manovra a questo punto

 
Cmq la news di spazio è fatta molto male, sia come traduzione (alla fine sembra che siano i creative ad avere il parco giochi mentre è sega) sia perchè taglia del tutto la parte della dichiarazione che dice che le vendite di isolation non hanno neanche coperto i costi di produzione (che è molto diverso dal non raggiungere il pareggio)

 
Tanto questi giochi saranno destinati a scomparire via via uno alla volta.

Non c'è quasi più posto in un mercato dove fare giochi di un certo calibro costa parecchio e i consumatori si fiondano solo su pochi titoli dal brand potente o dall'online come principale caratteristica. Tra giochini da social, mobili, only online, free to play, cinematografici ecc ecc ormai è dura emergere e coprire i costi per giochi come Alien.

Sono uno dei pochi che più che incolpare Konami, ha incolpato se stesso, come consumatore, perchè la colpa è nostra se le aziende se ne vanno a far altro o abbandonano i titoli a noi cari.

Inoltre in una piccola riflessione fatta con un amico qualche giorno fa, inizio a pensare che si inizi a creare giochi in base a quanto possano rendere nelle varie live streaming perchè vengano publbicizzate senza spese tra i video dei vari youtubers (per me un'altra zavorra enorme per il mercato globale), o di far giochi a missioni dove ti lasciano tempo tra una cosa e l'altra di guardarti lo smartphone di cui ormai soprattutto i più giovani ne sono dipendenti e non sanno passare 30 minuti senza guardarlo mentre giocano (pure amici miei che hanno ben più di 15-16 anni). E' stata solo una riflessione, ma io questa cosa la temo davvero vedendo i tempi che corrono.

:blbl:

 
Tanto questi giochi saranno destinati a scomparire via via uno alla volta.Non c'è quasi più posto in un mercato dove fare giochi di un certo calibro costa parecchio e i consumatori si fiondano solo su pochi titoli dal brand potente o dall'online come principale caratteristica. Tra giochini da social, mobili, only online, free to play, cinematografici ecc ecc ormai è dura emergere e coprire i costi per giochi come Alien.

Sono uno dei pochi che più che incolpare Konami, ha incolpato se stesso, come consumatore, perchè la colpa è nostra se le aziende se ne vanno a far altro o abbandonano i titoli a noi cari.

Inoltre in una piccola riflessione fatta con un amico qualche giorno fa, inizio a pensare che si inizi a creare giochi in base a quanto possano rendere nelle varie live streaming perchè vengano publbicizzate senza spese tra i video dei vari youtubers (per me un'altra zavorra enorme per il mercato globale), o di far giochi a missioni dove ti lasciano tempo tra una cosa e l'altra di guardarti lo smartphone di cui ormai soprattutto i più giovani ne sono dipendenti e non sanno passare 30 minuti senza guardarlo mentre giocano (pure amici miei che hanno ben più di 15-16 anni). E' stata solo una riflessione, ma io questa cosa la temo davvero vedendo i tempi che corrono.

:blbl:
Mi trovo in parte a condividere i tuoi timori caro Sin, anche se voglio sperare che, finchè ci sarà la possibilità di finanziare i progetti tramite kickstarter o finchè alcune SH continueranno a credere in alcune tipologie di gioco, rimangano in scena degli sviluppatori coraggiosi e creativi che sapppiano costruire giochi profondi, seppur "difficili" (non solo in senso di dfifficoltà del gameplay).

Ad esempio prodotti come SOMA o come Allison Road (o come lo stesso The Evil Within) testimoniano come idee e voglia ci siano e siano forti. Certo, non forti quanto le leggi del mercato e del consumatore medio, ma giusto per ritagliarsi un posto per gli appassionati.

Anche il mercato dei survival/action è scemato fortemente, c'è stao un piccolo picco post-Dead Space, ma alla fine il geenre TPS/horror è rientrato tristemente nei ranghi. Anche qui servirebbe coraggio e voglia di investire su progetti concettualmente "forti".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tanto questi giochi saranno destinati a scomparire via via uno alla volta.Non c'è quasi più posto in un mercato dove fare giochi di un certo calibro costa parecchio e i consumatori si fiondano solo su pochi titoli dal brand potente o dall'online come principale caratteristica. Tra giochini da social, mobili, only online, free to play, cinematografici ecc ecc ormai è dura emergere e coprire i costi per giochi come Alien.

Sono uno dei pochi che più che incolpare Konami, ha incolpato se stesso, come consumatore, perchè la colpa è nostra se le aziende se ne vanno a far altro o abbandonano i titoli a noi cari.

Inoltre in una piccola riflessione fatta con un amico qualche giorno fa, inizio a pensare che si inizi a creare giochi in base a quanto possano rendere nelle varie live streaming perchè vengano publbicizzate senza spese tra i video dei vari youtubers (per me un'altra zavorra enorme per il mercato globale), o di far giochi a missioni dove ti lasciano tempo tra una cosa e l'altra di guardarti lo smartphone di cui ormai soprattutto i più giovani ne sono dipendenti e non sanno passare 30 minuti senza guardarlo mentre giocano (pure amici miei che hanno ben più di 15-16 anni). E' stata solo una riflessione, ma io questa cosa la temo davvero vedendo i tempi che corrono.

:blbl:
Si stava meglio quando si stava peggio e i treni arrivavano in orario quando c'erano gli FPS old-school //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Tra le cose aggiungici per esempio il ritorno dei giochi solo SP per esempio, che ormai vendono tranquillamente da coprire i costi e oltre e non sono per forza quelli con il nome blasonato, la situazione non è per niente cosi negativa o simili, semplicemente come in passato ci sono titoli che vendono più e altri che vendono di meno per varie ragioni, sinceramente ancora meno che nella scorsa gen la vedo cosi nera la situazione, tutt'altro, basta farti esempi recenti come SOMA che già di per se era in teoria un genere quasi di nicchia ormai, ma anche il gioco quasi lo era sopratutto considerato che era il loro primo gioco console, eppure sembra che abbia venduto discretamente per adesso, ed è anche un titolo DD con un certo costo (questo almeno su console), qui con Alien come è stato detto altre volte, non ha venduto neanche malaccio, è SEGA che voleva che il gioco vendesse cosi tanto da far rimettere il bilancio da negativo a positivo come in epoca pre Dreamcast quasi, insomma era quest'ultima che aveva aspettative leggermente assurde //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Ultima modifica da un moderatore:
Si stava meglio quando si stava peggio e i treni arrivavano in orario quando c'erano gli FPS old-school //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Tra le cose aggiungici per esempio il ritorno dei giochi solo SP per esempio, che ormai vendono tranquillamente da coprire i costi e oltre e non sono per forza quelli con il nome blasonato, la situazione non è per niente cosi negativa o simili, semplicemente come in passato ci sono titoli che vendono più e altri che vendono di meno per varie ragioni, sinceramente ancora meno che nella scorsa gen la vedo cosi nera la situazione, tutt'altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Beh ognuno ha la propria visione in tutte le cose, la verità solo il futuro la conosce.

Io come altri invece noto un deciso calo più passano gli anni. Più paura di sbagliare e quindi meno coraggio di osare ad uscire dai canoni che oggi vanno più forte.

Tra vendite, generi che faticano e quando ci riprovano hanno poco successo e titoli cui l'online diventa sempre più predominante o andando a vedere i giochi più giocati spesso ci si può rimanere male. I dati sono quelli, il resto di tutte le nostre opinioni sono chiacchiere da bar.

Ovvio che i GTA, gli AC, gli Halo, i Final Fantasy (salvo imprevisti pesanti) ci saranno sempre, ma altri titoli più passerà il tempo più faranno fatica.

Non si stava meglio quando si stava peggio, ma ultimamente si sta faticando ad essere in orario e si rischia di arrivare con l'affanno.

Comunque per quanto riguarda gli FPS old-school che non so perchè nominati, aggiungo che da parte loro si stava peggio fino a 7-8 anni fa, ora almeno anche se con poche vendite sono tornati ad uscire alcuni capitoli di varie saghe, anche se logicamente non con costi enormi e per un pubblico di nicchia.

:blbl:

 
Che poi The Evil Within, nonostante si parlasse di un mezzo flop come per Alien e abbiano entrambi un budget da Tripla A (TEW forse inferiore, ma poco cambia il discorso) è riuscito a soddisfare molto Bethesda.

Secondo me è questione di aspettative e di usare bene il budget, se Sega c'è rimasta male e Bethesda l'opposto ci sarà un motivo.

 
Comunque Alien è arrivato a quelle cifre anche grazie a price drop (ufficiali e non) decisamente generosi,non è un fattore da dimenticare.

Io l'ho pagato 20 euro retail un mese dopo l'uscita per dire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
The Evil Within dovrebbe arrivare alle 4 milioni di copie su per giù, Alien arriva a 2. Il milione ad esempio l'ha superato dopo i netti cali di prezzo arrivati abbastanza rapidamente perchè evidentemente non vendeva quasi nulla all'inizio.

Credo siano questi fattori a fare un po' la differenza nei ricavi dei due titoli, senza poi sapere quanto sono stati costati nel globale.

:blbl:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top