Ufficiale Amazon Prime Video | Topic generale sulla piattaforma di streaming Amazon

ufficiale
Pubblicità
Sono d'accordo, magari tu hai massimo 10 serie must watch sul catalogo e una volta esaurite non hai motivo di aspettare le eventuali nuove uscite che potrebbero inserire o semplicemente non hai interesse nel spulciare il catalogo alla ricerca di qualcosa di vagamente interessante, quindi lasciare l'abbonamento lì ad autorinnovarsi per inerzia non ha senso. Ma è una cosa che quasi la totalità delle utenze fà e credo che ci faccia le pause sia in netta minoranza, ma fintanto che non cambiano i termini e rimangono flessibili sulle cancellazioni non è un problema.. 

Ma poi è veramente possibile consumare il catalogo? é piuttosto vaga e soggettiva come cosa.. il prezzo dell'abbonamento è in relazione alla grandezza del catalogo, come possiamo dire che non vale quanto chiesto? 

Che poi parliamo di cifre ridicole con la possibilità di condivisione, o perlomeno in relazione agli in anni in cui c'erano solo le pay per view
Mi hai tolto le parole di bocca :asd:

Cioè io non riesco a sfoltire un po' il backlog, che aggiungono sempre roba nuova che mi interessa. E questo, PER ME, vale decisamente più su Netflix che su Amazon. Poi concordo con te nel dire che siano servizi complementari, e son contento di tenerli entrambi.

 
Il punto è che è tutto così soggettivo in base ai gusti del singolo utente che da qualunque lato la si veda è difficili essere imparziali e dire "x è meglio di y" :asd:
Ma per me è inutile essere imparziale, perchè dovresti esserlo nell'esprimere una preferenza personale, no? :asd:

Si può essere imparziali, o oggettivi, nel valutare l'ampiezza del catalogo (e poco altro), ma la qualità e la fruibilità dei contenuti son parametri altamente soggettivi.

 
Il punto è che è tutto così soggettivo in base ai gusti del singolo utente che da qualunque lato la si veda è difficili essere imparziali e dire "x è meglio di y" :asd:
io credo che il confronto tra le aggiunte giornaliere/mensili dei due cataloghi si può fare anche su basi più oggettive (es. numero di titoli aggiunti e media del voto IMDB).

Sono d'accordo, magari tu hai massimo 10 serie must watch sul catalogo e una volta esaurite non hai motivo di aspettare le eventuali nuove uscite che potrebbero inserire o semplicemente non hai interesse nel spulciare il catalogo alla ricerca di qualcosa di vagamente interessante, quindi lasciare l'abbonamento lì ad autorinnovarsi per inerzia non ha senso. Ma è una cosa che quasi la totalità delle utenze fà e credo che ci faccia le pause sia in netta minoranza, ma fintanto che non cambiano i termini e rimangono flessibili sulle cancellazioni non è un problema.. 

Ma poi è veramente possibile consumare il catalogo? é piuttosto vaga e soggettiva come cosa.. il prezzo dell'abbonamento è in relazione alla grandezza del catalogo, come possiamo dire che non vale quanto chiesto? 

Che poi parliamo di cifre ridicole con la possibilità di condivisione, o perlomeno in relazione agli in anni in cui c'erano solo le pay tv
Probabilmente alla fine si riduce molto al fatto se uno sia più interessato a serie o film in generale.

Una serie, anche se solo decente, riesci a occuparti per ipotizziamo minimo una settimana per stagione.

Un film, anche se solo decente, ti occupa una serata.

 
Ma per me è inutile essere imparziale, perchè dovresti esserlo nell'esprimere una preferenza personale, no? :asd:

Si può essere imparziali, o oggettivi, nel valutare l'ampiezza del catalogo (e poco altro), ma la qualità e la fruibilità dei contenuti son parametri altamente soggettivi.
E' quello che penso anche io, ma prima si faceva un discorso del tipo "questo è meglio di quell'altro".

 
Ieri sera ho iniziato il rewatch di The Office, che capolavoro :rickds:

 
Ieri sera ho iniziato il rewatch di The Office, che capolavoro :rickds:
Sempre cosa buona e giusta :asd:

Finalmente ho visto Modern Love, veramente carinissimo e con picchi molto alti su alcuni episodi. Più che consigliato, per fortuna non ha deluso come i Romanoff :asd:

 
Qualcuno ha visto Bombshell?
Il cast pare niente male, poi c’è la Robbie tutta da guardare


 
Qualcuno ha visto Bombshell?
Il cast pare niente male, poi c’è la Robbie tutta da guardare
Io l'ho visto, ti copincollo il mio commento su letterboxd :asd:

Meh. Per carità, non ha palesi difetti ed è sicuramente incredibile da un punto di vista makeup e prostetica (il lavoro su Charlize Theron wow). Però paga anche il conto della maggior parte di questi film d'inchiesta, informativi sì ma un po' piatti, con un livello di coinvolgimento pressoché nullo, e che a fine visione lasciano ben poco.
Si può vedere, ma non aspettarti nulla di memorabile

 
Io l'ho visto, ti copincollo il mio commento su letterboxd :asd:

Si può vedere, ma non aspettarti nulla di memorabile
Vabbe', me lo metto in lista e lo guardo in qualche serata vuota  :ahsisi:

 
Qualcuno ha visto Bombshell?
Il cast pare niente male, poi c’è la Robbie tutta da guardare
Se conosci un minimo il passato aziendale della Fox in quegli anni ti si accaponeranno i capelli da quanto hanno reinventato la storia.

L'unico personaggio che si salva é quello di Charlize Theron, le altre due sono delle arriviste che si difendono dietro la scusa dell'essere state molestate da un depravato.

Di conseguenza ne risente l'interpretazione della Robbie e Nicol, ci sono i soliti troops tipici dei concetti liberali contro quelli repubblicani. Veramente un film troppo politicizzato che demonizza senza giusta causa un gruppo di persone quasi togliendo il focus dai veri problemi della vicenda, facendo solo esaltare l'ipocrisia dietro tutto il sistema.

Il film potrebbe anche essere interessante, ma non si riesce mai a decidere che taglio narrativo usare. A volte é un episodio tratto dalla prima stagione di Sex and the City con le attrici che parlano direttamente in camera, a volte é un docu-film con registrazioni reali delle vittime, a volte un documentario romanzato, altre un girl movie con i tipici montaggi alla Freaky Friday del 2003.

Ma le pellicole di Jay Roach soffrono sempre di questo suo politicizzare mixando stili in maniera non coesa. Ricordiamoci che questo é il tipo che ha fatto Goldmember, il regista che ha dato il greenlight a Ciccio Bastardo e le gag sulla merda sciaquerella. :pepe:

E poi ci sta la McKinnon che ovviamente deve fare la lesbica che si tromba qualcuno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se conosci un minimo il passato aziendale della Fox in quegli anni ti si accaponeranno i capelli da quanto hanno reinventato la storia.

L'unico personaggio che si salva é quello di Charlize Theron, le altre due sono delle arriviste che si difendono dietro la scusa dell'essere state molestate da un depravato.

Di conseguenza ne risente l'interpretazione della Robbie e Nicol, ci sono i soliti troops tipici dei concetti liberali contro quelli repubblicani. Veramente un film troppo politicizzato che demonizza senza giusta causa un gruppo di persone quasi togliendo il focus dai veri problemi della vicenda, facendo solo esaltare l'ipocrisia dietro tutto il sistema.

Il film potrebbe anche essere interessante, ma non si riesce mai a decidere che taglio narrativo usare. A volte é un episodio tratto dalla prima stagione di Sex and the City con le attrici che parlano direttamente in camera, a volte é un docu-film con registrazioni reali delle vittime, a volte un documentario romanzato, altre un girl movie con i tipici montaggi alla Freaky Friday del 2003.

Ma le pellicole di Jay Roach soffrono sempre di questo suo politicizzare mixando stili in maniera non coesa. Ricordiamoci che questo é il tipo che ha fatto Goldmember, il regista che ha dato il greenlight a Ciccio Bastardo e le gag sulla merda sciaquerella. :pepe:

E poi ci sta la McKinnon che ovviamente deve fare la lesbica che si tromba qualcuno.


Vabbe', me lo metto in lista e lo guardo in qualche serata vuota  :ahsisi:


Io l'ho visto, ti copincollo il mio commento su letterboxd :asd:

Si può vedere, ma non aspettarti nulla di memorabile


Qualcuno ha visto Bombshell?
Il cast pare niente male, poi c’è la Robbie tutta da guardare


L'ho visto anche io l'altro giorno, ovviamente la mia conoscenza sull'evento in questione era pari a 0, e concordo con voi: un film non memorabile per quanto non da buttare. Anche io ho veramente faticato a riconoscere Charlize Theron. Scopro ora che oltre ai vari Austin Powers lo stesso regista ha fatto anche Trumbo.

Ma la stessa vicenda è narrata anche nella serie The loudest Voice? Quella con Russel Crowe panzone per intenderci?

Ieri sera ho iniziato il rewatch di The Office, che capolavoro :rickds:


TOP. Ridendo e scherzando proprio perchè presente su Prime Video sono riuscito a convincere un paio di amici a guardarlo :D

Io invece sono arrivato all'ultima stagione di Scrubs, ormai sono quasi in dirittura d'arrivo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma vogliamo parlare della sezione store? Ve ne siete accorti? :rickds:
É una mossa che mi ha lasciato un po' interdetto. Voglio dire, se penso che mi noleggio un film allo stesso prezzo dell'abbonamento mensile la prima cosa che mi viene in mente é che c'é qualcosa che non va.

 
Novità del giorno! Io avrei fatto(o lasciato?) separato sinceramente...... Spero solo che non si faccia troppa confusione.
La mia paura è che tolgano contenuti a Prime Video e che li mettano a pagamento  :facepalm:

 
Ma vogliamo parlare della sezione store? Ve ne siete accorti? :rickds:
Si ieri, ma mi sfugge il senso, ne avrebbe solo per i films in Sala o appena usciti dalla programmazione o quelli che non possono uscire in sala causa COVID , ma se invece mi stanno palesemente dicendo che hanno i films ma li distribuiscono solo a pagamento separato senza renderli disponibili sul Prime la cosa mi fa "leggermente" incazzare .

 
É una mossa che mi ha lasciato un po' interdetto. Voglio dire, se penso che mi noleggio un film allo stesso prezzo dell'abbonamento mensile la prima cosa che mi viene in mente é che c'é qualcosa che non va.
Per me è una presa per culo galattica, basti vedere le differenze tra i due cataloghi. Han fatto una sorta di Prima Fila

Non penso siano loro a stabilire i prezzi. 
Io penso proprio di sì, chi dovrebbe stabilire i prezzi sul loro servizio? :asd:

Si ieri, ma mi sfugge il senso, ne avrebbe solo per i films in Sala o appena usciti dalla programmazione o quelli che non possono uscire in sala causa COVID , ma se invece mi stanno palesemente dicendo che hanno i films ma li distribuiscono solo a pagamento separato senza renderli disponibili sul Prime la cosa mi fa "leggermente" incazzare .
That's it, basta guardare il catalogo on demand.

 
La mia paura è che tolgano contenuti a Prime Video e che li mettano a pagamento  :facepalm:
esattamente

anche se potrebbe invece voler dire che loro non hanno i diritti per quei films ma si possono ugualmente vedere a pagamento come certe anteprime su Infinity

Trovo incredibile comunque non solo la gamma dei prezzi che fanno dai 4,90 Euro ai 14,90   (0 99 non ricordo) con un noleggio e un acquisto , senza spiegazioni di sorta , mettiamo che acqusto un film ma non proseguo con Prime lo posso vedere ugualmente o essere Prime  è condizione necessaria per accedere al contenuto?  Quanto dura il "noleggio" , quanto tempo ho per vedere il contenuto? Due giorni? sette?  E perchè mai dovrei preferite contenuti a tempo limitato rispetti quelli a tempo prolungato già su Prime?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top