Ufficiale Amazon Prime Video | Topic generale sulla piattaforma di streaming Amazon

ufficiale
Pubblicità
Diversi film che avevo in lista ora o non sono più disponibili ma restano lì ( immagino siano stati tolti già da un po’) oppure mi dice “come puoi guardare questo contenuto” ma dall’app non posso acquistarlo

Avrei fatto volentieri a meno di sta novità



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hanno rimosso dal catalogo parecchia roba, pure io ho diversi film che non son più disponibili

 
Ma io penso sia una mossa pianificata a prescindere dalla pandemia, poi ovviamente ora è molto più importante avere quel tipo di introiti. Poi, per le nuove uscite han rinviato praticamente tutto e non penso proprio si vedrà roba in servizi streaming o on-demand.

Scusa eh, ma chi ha aperto una sezione on-demand e ci ha addirittura dirottato dei film che prima erano nel servizio flat? :asd:

La "colpa" è chiaramente di Amazon, la decisione l'han presa loro.
Ma è una scelta imprenditoriale totalmente giustificata. A te megadirettore della piattaforma ti arriva la telefonata dei produttori che ti dicono che i film la cui licenza sta per scadere adesso li vogliono mettere a pagamento. Te che fai? Li togli o apri lo store? 

Sta poi al cliente decidere, tanto quei film sarebbero stati comunque a pagamento altrove. Anche io mi infurio con l'ingordigia delle multinazionali, ma bisogna puntare il dito nella direzione giusta. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma è una scelta imprenditoriale totalmente giustificata. A te megadirettore della piattaforma ti arriva la telefonata dei produttori che ti dicono che i film la cui licenza sta per scadere adesso li vogliono mettere a pagamento. Te che fai? Li togli o apri lo store? 

Sta poi al cliente decidere, tanto quei film sarebbero stati comunque a pagamento altrove. Anche io mi infurio con l'ingordigia delle multinazionali, ma bisogna puntare il dito nella direzione giusta. 
E chi dice il contrario, però allora non dire che la "colpa" non è di Amazon dato che la decisione l'han presa loro :asd:

Che poi, capirai che gran mossa levare roba come Miracolo a Sant'Anna dal servizio flat e metterlo in noleggio a 3 euro.

Poi, io consumatore cosa dovrei fare? Essere contento di questa cosa? :asd:

Ripeto, dalla mia lista han tolto Miracolo a Sant'Anna, Figlia Mia, Lazzaro Felice, Across the Universe, Fantozzi subisce ancora. Dove sarebbero stati a pagamento? Ma, soprattutto, chi pagherebbe un euro per loro? :asd:

Qui si parla principalmente di questi, che mettano Bloodshot o l'ultimo di Tarantino a 15 euro è un altro paio di maniche.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E chi dice il contrario, però allora non dire che la "colpa" non è di Amazon dato che la decisione l'han presa loro :asd:

Che poi, capirai che gran mossa levare roba come Miracolo a Sant'Anna dal servizio flat e metterlo in noleggio a 3 euro.

Poi, io consumatore cosa dovrei fare? Essere contento di questa cosa? :asd:
Ma che colpa ne ha Amazon se l'economia cambia? E' come dire che se l'inflazione fa aumentare i prezzi è colpa dei negozianti. 

 
Ma che colpa ne ha Amazon se l'economia cambia? E' come dire che se l'inflazione fa aumentare i prezzi è colpa dei negozianti. 
Ma tu pensi realmente che questa mossa non fosse in cantiere prima della pandemia? Opinioni, nel caso, ma io penso fosse una cosa già pianificata. E ripeto, al massimo ci sono prime visioni (Bloodshot forse), ma è tutta roba abbondantemente uscita al cinema.

Han deciso di differenziare così il loro modello di business, han deciso loro e nessun altro di fare così. Ne prendo atto e faccio le mie scelte, ma non è che è una cosa capitata per caso e Amazon, poverina, si è vista costretta a fare così :asd:

 
Ma esattamente poi come dovrebbe funzionare il noleggio? Perché per esempio ora mi ritrovo school of rock a pagamento. Dall’app mi dice che non posso farlo. Cerco il titolo su Amazon (sempre da app) e nemmeno da lì e possibile farlo, anzi mi rimanda all’app in un loop infinito di “non puoi farla da qua”

Posso capire la scelta per film recenti ma per altri contenuti mah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Vabbè già I film son pochi ed il 99% fan schifo, se cominciano a toglierli insieme magari alle serie li abbandono. 

Che poi è probabilissimo che aumenteranno il prezzo come già fatto in altri paesi e non parliamo di aumentino, ma del doppio

 
Meh, il servizio video di Prime si é solo allineato a quello Music e Books, di cosa bisog a stupirsi?  :asd:

 
Ma esattamente poi come dovrebbe funzionare il noleggio? Perché per esempio ora mi ritrovo school of rock a pagamento. Dall’app mi dice che non posso farlo. Cerco il titolo su Amazon (sempre da app) e nemmeno da lì e possibile farlo, anzi mi rimanda all’app in un loop infinito di “non puoi farla da qua”

Posso capire la scelta per film recenti ma per altri contenuti mah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è che si attiva dopo il 30?

Ho notato che parecchia roba dopo il 30 non sarà più sul prime

 
Ma esattamente poi come dovrebbe funzionare il noleggio? Perché per esempio ora mi ritrovo school of rock a pagamento. Dall’app mi dice che non posso farlo. Cerco il titolo su Amazon (sempre da app) e nemmeno da lì e possibile farlo, anzi mi rimanda all’app in un loop infinito di “non puoi farla da qua”

Posso capire la scelta per film recenti ma per altri contenuti mah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì, sta a 2,99-11,99. Non ho letto nulla, ma il noleggio potrebbe essere da 3 giorni (mi auguro non sia la visione singola :asd: )

Comunque, se ti interessa è tornato su Netflix

Meh, il servizio video di Prime si é solo allineato a quello Music e Books, di cosa bisog a stupirsi?  :asd:
Che i servizi streaming hanno senso con offerte flat, le piattaforme on-demand esistono dalla notte dei tempi :asd:

 
Ma tu pensi realmente che questa mossa non fosse in cantiere prima della pandemia? Opinioni, nel caso, ma io penso fosse una cosa già pianificata. E ripeto, al massimo ci sono prime visioni (Bloodshot forse), ma è tutta roba abbondantemente uscita al cinema.

Han deciso di differenziare così il loro modello di business, han deciso loro e nessun altro di fare così. Ne prendo atto e faccio le mie scelte, ma non è che è una cosa capitata per caso e Amazon, poverina, si è vista costretta a fare così :asd:
Ma questa è dietrologia, né te né io sappiamo cosa hanno in testa i capoccia di amazon. Il punto è di non tenere la testa sotto la sabbia: il covid sta stravolgendo le strategie economiche dell'industria cinematografica. 

 
Ma questa è dietrologia, né te né io sappiamo cosa hanno in testa i capoccia di amazon. Il punto è di non tenere la testa sotto la sabbia: il covid sta stravolgendo le strategie economiche dell'industria cinematografica. 
Scusa, ma non capisco il tuo discorso onestamente :asd: Avrebbe senso se fossero state dirottate lì alcune produzioni che han mancato la release cinematografica, ma qui si parla di film che sono già entrati nei circuiti dell'home video da un po', e che hanno abbondantemente avuto la loro circolazione cinematografica. Non capisco che senso abbia questo discorso accostato a un fiilm di Spike Lee di 10 anni fa, a un film di Fantozzi, ad Across the Universe.

Spiegami questo collegamento, perchè sinceramente non capisco la logica alla base. E non è dietrologia o voler mettere la testa sotto la sabbia, semplicemente non vedo il nesso tra il covid e questa specie di prima fila dei poveri :asd:

Escludendo i rinvii (il 99% dei casi, con pellicole spostate direttamente al 2021), mi vengono in mente solo due film che son andati dritti sulle piattaforme on demand: il documentario di Spike Jonze sui Beastie Boys (andato dritto su Apple TV +) e Artemis Fowl (che arriverà direttamente su Disney+)

 
Comunque, se ti interessa è tornato su Netflix

Che i servizi streaming hanno senso con offerte flat, le piattaforme on-demand esistono dalla notte dei tempi :asd:
Possibile che la cosa non mi tange perché ho sempre visto il servizio come un plus a corredo ?

Non ho mai "pagato" per i servizi Prime, non li volevo, eppure ho 5 servizi in 1 (Video, Music, Book, Games, e Spedizioni).

Dico virtualizzando il fatto che realmente non me ne frega nulla per il rapporto costo annuo.

Comunque ora mi spiego i blocchi regionali, magari in futuro pure Netflix si vedrá costretta a farlo, ma forse no visto che é un servizio solo video, quindi una segmentazione on-demand farebbe imbestialire tutti; mettere a pagamento film e serie tv a seconda dei paesi invece potrebbe essere una scusante.

 
Non è che si attiva dopo il 30?
Ho notato che parecchia roba dopo il 30 non sarà più sul prime
Che i servizi streaming hanno senso con offerte flat, le piattaforme on-demand esistono dalla notte dei tempi
Grazie ad entrambi

Più che altro sta novità per me arriva proprio dal nulla, sarà che giro poco sui social per paura di beccarmi uno spoiler di tlou 2 ma non sapevo di sto cambiamento. Di sicuro adesso mi metto a sfoltire qualche arretrato che sta lì a marcire in watchlist



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Scusa, ma non capisco il tuo discorso onestamente :asd: Avrebbe senso se fossero state dirottate lì alcune produzioni che han mancato la release cinematografica, ma qui si parla di film che sono già entrati nei circuiti dell'home video da un po', e che hanno abbondantemente avuto la loro circolazione cinematografica. Non capisco che senso abbia questo discorso accostato a un fiilm di Spike Lee di 10 anni fa, a un film di Fantozzi, ad Across the Universe.

Spiegami questo collegamento, perchè sinceramente non capisco la logica alla base. E non è dietrologia o voler mettere la testa sotto la sabbia, semplicemente non vedo il nesso tra il covid e questa specie di prima fila dei poveri :asd:
Il senso è molto semplice: prendere soldi ovunque si può :asd:

 
Possibile che la cosa non mi tange perché ho sempre visto il servizio come un plus a corredo ?

Non ho mai "pagato" per i servizi Prime, non li volevo, eppure ho 5 servizi in 1 (Video, Music, Book, Games, e Spedizioni).

Dico virtualizzando il fatto che realmente non me ne frega nulla per il rapporto costo annuo.

Comunque ora mi spiego i blocchi regionali, magari in futuro pure Netflix si vedrá costretta a farlo, ma forse no visto che é un servizio solo video, quindi una segmentazione on-demand farebbe imbestialire tutti; mettere a pagamento film e serie tv a seconda dei paesi invece potrebbe essere una scusante.
Vabbè, che tu li abbia senza volerli mi fa piacere per te ma è "irrilevante" :asd:

I blocchi regionali li ha pure Netflix, ma li hanno tutti da tempo. Per esempio, Lazzaro Felice è esclusiva Netflix worldwide ma in Italia (dove il film è prodotto) stava prima su Sky, poi su Amazon Video. Poi, i film finiti on-demand son lì per scelta commerciale (ovviamente secondo me), e per scelta commerciale soltanto.

 
Grazie ad entrambi

Più che altro sta novità per me arriva proprio dal nulla, sarà che giro poco sui social per paura di beccarmi uno spoiler di tlou 2 ma non sapevo di sto cambiamento. Di sicuro adesso mi metto a sfoltire qualche arretrato che sta lì a marcire in watchlist



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma neppure io sapevo nulla. Ho visto l'icona un paio di giorni fa, ma notavo quello, vediamo se fan i furbi o no

 
Staremo a vedere come evolverà il catalogo, certo mi sembrava utopistico che si rimanesse a 4 euro al mese. In ogni caso si stanno preparando ad un aumento dei prezzi, secondo me nel giro di 2 anni si pagherà non meno di 9.99.

 
Possibile che la cosa non mi tange perché ho sempre visto il servizio come un plus a corredo ?
Non ho mai "pagato" per i servizi Prime, non li volevo, eppure ho 5 servizi in 1 (Video, Music, Book, Games, e Spedizioni).
Dico virtualizzando il fatto che realmente non me ne frega nulla per il rapporto costo annuo.
Comunque ora mi spiego i blocchi regionali, magari in futuro pure Netflix si vedrá costretta a farlo, ma forse no visto che é un servizio solo video, quindi una segmentazione on-demand farebbe imbestialire tutti; mettere a pagamento film e serie tv a seconda dei paesi invece potrebbe essere una scusante.
Ti dirò la maggior parte di chi conosco che ha un abbonamento prime ce l’ha più per video che per il resto

Netflix già si becca sempre lamentale per qualsiasi cosa, se mettono pure contenuti a pagamento oltre il piano base non oso immaginare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Vabbè, che tu li abbia senza volerli mi fa piacere per te ma è "irrilevante" :asd:

I blocchi regionali li ha pure Netflix, ma li hanno tutti da tempo. Per esempio, Lazzaro Felice è esclusiva Netflix worldwide ma in Italia (dove il film è prodotto) stava prima su Sky, poi su Amazon Video. Poi, i film finiti on-demand son lì per scelta commerciale (ovviamente secondo me), e per scelta commerciale soltanto.
Sì sì ovvio, peró mi chiedo realmente quanti ancora non hanno capito che il servizio Prime di Amazon é un biglietto di seconda classe per i suoi servizi singoli.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top