Dorsai
m'arimbarza
- Iscritto dal
- 1 Apr 2004
- Messaggi
- 75,782
- Reazioni
- 800
Offline
Di blog ce n'era più d'uno e anche di più se consideri quelli in lingue estere sopratutto Tedesco, credo che fosse appena uscita l'ultima edizione Italiana , oggi non saprei , io ho frequentato un paio di mesi .Non ho mai capito la tendenza a riadattare per un pubblico diverso, la storia e le parole usate per narrarla sono quelle, cambiarle stravolge completamente tutto e come dici tu perde completamente di senso il fine ultimo del libro. È una lettura che comunque non va fatta a cuor leggero e, parere mio, durante l’adolescenza andrebbe quantomeno mediata da qualcuno che possa spiegare e contestualizzare il tutto. La scuola dovrebbe essere l’ambiente ideale per questo genere di cose ma, almeno per quella che è stata la mia esperienza da liceale, non si è mai nemmeno lontanamente andati vicino ad affrontare questo genere di temi, che poi un genitore chiama una riunione perché si è parlato al figlio di droga e tossicodipendenza, sia mai.
Non avevo idea dell’esistenza di un blog del genere ma posso immaginare che Christiane F rappresenti un personaggio in cui molti giovani si sono quantomeno rispecchiati, anche se in minima parte
Quì c'è un forum non so se sia ancora attivo , ma in realtà il periodo di massima attività era appunto il 2009/10 quando uscì l'ultima edizione del libro
Generalità & Regolamento/ Generality and Rules [da leggere prima di iniziare/ to read before to start] ITA/ENG
storie di vite interrotte. ChristianeF. [IL FORUM] ITA/ENG VERSIONS
web.archive.org
Nel mio caso come ho detto era una lettura obbligata a scuola insieme a "Alice i giorni della droga" e ovviamente ci furono ampi dibattiti sull'argomento , prima e dopo le letture avevo credo 17 anni era in quarta liceo mi sembra , ma poteva essere il quinto anno in ambito storia contemporanea come accadde per il Diario di Anna Frank e Se Questo è un Uomo