Ufficiale Andrzej Sapkowski - Witcher Saga letteraria

ufficiale
Pubblicità
Finito il primo, Il Guardiano degli Innocenti (ma che c'azzecca? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). Devo dire che il Sap scrive davvero bene, la lettura scorre fluida come fanno pochi altri autori. Una domanda riguardo la fine del primo libro:

l'ultimo desiderio di Geralt qual'è? Che il suo destino e quello di Yennefer fossero legati?

Intanto ho iniziato il secondo per Kindle, costa troppo la copia fisica, anche se lo recupererò quando avrò qualche oren.

 
Domanda riguardo Una Scheggia Di Ghiaccio

La lettera per Geralt è uguale a quella di Istredd? Cioè li lascia entrambi perchè non può decidere tra i due?

Quando si ri-incontrano lei e Geralt?

Finito Un Piccolo Sacrificio, commovente.

Perchè, Sap, perchè? :tragic:
Sì esatto.

Poi rincontreranno qualche anno dopo

Ah quel racconto, soprattutto il finale, è un colpo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Una domanda riguardo la fine del primo libro:
l'ultimo desiderio di Geralt qual'è? Che il suo destino e quello di Yennefer fossero legati?
Esatto, ci hai azzeccato. Questo desiderio ha anche un altro vantaggio:

Essendo Geralt il "padrone" del genio, la creatura non avrebbe mai potuto far del male a lui, quindi non avrebbe neanche fatto del male a Yen come era sua intenzione


Il Guardiano degli Innocenti (ma che c'azzecca? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)
EHHHHH :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì esatto.
Poi rincontreranno qualche anno dopo

Ah quel racconto, soprattutto il finale, è un colpo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Esatto, ci hai azzeccato. Questo desiderio ha anche un altro vantaggio:

Essendo Geralt il "padrone" del genio, la creatura non avrebbe mai potuto far del male a lui, quindi non avrebbe neanche fatto del male a Yen come era sua intenzione


EHHHHH :rickds:
Immaginavo il vantaggio, grazie per la conferma //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma la fan translation che si trova online di The Lady of The Lake è completa?

Perchè ho letto che il libro fosse molto più lungo degli altri, ma questo non sembra avere molte pagine.

Ah comunque li ho letti tutti tranne quello, che tristezza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

Qualcuno può cancellarmi la memoria così li ricomincio?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma la fan translation che si trova online di The Lady of The Lake è completa?Perchè ho letto che il libro fosse molto più lungo degli altri, ma questo non sembra avere molte pagine.

Ah comunque li ho letti tutti tranne quello, che tristezza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

Qualcuno può cancellarmi la memoria così li ricomincio?
Sì è completa, ti sembrano poche pagine perché il formato word del documento ha un font più piccolo. Comunque se metti la modalità lettura il libro si aggira sulle 600 pagine.

A questo punto non ti conviene aspettare ottobre? Così lo leggi in italiano, con traduzione ufficiale. :kep88:

 
Sì è completa, ti sembrano poche pagine perché il formato word del documento ha un font più piccolo. Comunque se metti la modalità lettura il libro si aggira sulle 600 pagine.
A questo punto non ti conviene aspettare ottobre? Così lo leggi in italiano, con traduzione ufficiale. :kep88:
Non riesco ad aspettare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sono arrivato al capitolo 8, per ora di tutti i libri mi sembra il meno bello (soprattutto i capitoli sulla guerra). Ottimo invece il capitolo 5.

 
Non riesco ad aspettare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSono arrivato al capitolo 8, per ora di tutti i libri mi sembra il meno bello (soprattutto i capitoli sulla guerra). Ottimo invece il capitolo 5.
La Battaglia di Brenna non ti sta prendendo? :phraengo:

Ah, bei ricordi col capitolo 5. Sniff.

 
La Battaglia di Brenna non ti sta prendendo? :phraengo:
Ah, bei ricordi col capitolo 5. Sniff.
Non molto, ma soprattutto mi riferivo a quello con

Jarre
C'è da dire che a me non hanno mai interessato battaglie, guerre e cose del genere.

Ah la parte a Toussaint bella :rickds:

Ma secondo voi

Fringilla è interessata davvero a Geralt, sperando di farlo rimanere, oppure lo fa solo per la loggia?

E sapeva che l'indicazione del castello data da Geralt fosse falsa?

Io propendo per la prima, alla fine aveva anche aiutato Yennefer a scappare, come se dei piani della Loggia non le interessino troppo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok ok ok, statemi bene a sentire.
Grazie ai potentissimi mezzi concessi dal Feldmaresciallo Duda, potrei avere la possibilità di fare qualche domanda alla traduttrice dei libri dello strigo (:phraengo:)

Voi cosa chiedereste?
Come hai fatto? :morristend:

Uddio, ho tante idee in testa ma non riesco a formularle, dammi un secondo (anche più di uno). :rickds:

A parte i complimenti per il lavoro, mi viene in mente di chiederle qualcosa a proposito di una eventuale traduzione della Trilogia Hussita, ma non c'entra niente con lo Strigo. :phraengo:

(Post in aggiornamento)

 
La cosa più importante: se sta traducendo (o lo farà) anche Season of Storms xD

Ah, come mai i capelli di Ciri sono diventati "capelli biondo cenere" invece di "color cenere" (almeno, credo sia così anche in polacco).

 
Ultima modifica da un moderatore:
La cosa più importante: se sta traducendo (o lo farà) anche Season of Storms xD
Ah, come mai i capelli di Ciri sono diventati "capelli biondo cenere" invece di "color cenere" (almeno, credo sia così anche in polacco).
Ho già scritto una dozzina di domande, questa sui capelli la aggiungo, non ci avevo pensato!

Una domanda su altri libri di SAP in traduzione c'è già!

 
Io penso che il "biondo cenere" non sia sbagliato, questa descrizione non esiste solo nella versione italiana...

Invece le chiederei qualcosa a proposito del rinoceronte impagliato al posto del l'unicorno :rickds: Anche se preferisco la versione nostrana in questo caso :rickds:

Voky puoi postare le tue domande?

Inviato con Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quella del rinoceronte non me la ricordo...

Ecco le domande che ho pensato io:

1) Per cominciare, oltre alle informazioni e all’elenco dei libri da lei tradotti, facilmente reperibile online, può darci qualche informazione su di lei? Per esempio, da dove deriva questa passione per le lingue dell’est europeo?

2) Vedendo l’elenco dei libri che ha tradotto, spaziano più o meno in tutti i generi, ma ha un genere preferito? Sia come traduttrice che come lettrice.

3) Un’altra domanda sul suo lavoro. Come funziona la traduzione di una serie di libri come quelli di Geralt? Si è dovuta documentare in qualche modo prima di cominciare oppure le è bastato leggerli in lingua originale?

4) Ha inframmezzato il lavoro con altre traduzioni oppure li ha tradotti uno dopo l’altro?

5) Conosceva già Sapkowski prima di questo lavoro?

6) Com’è stato tradurre i suoi libri? Si è divertita? O è stato più complicato di quanto previsto?

7) Ha avuto contatti diretti con l’autore durante il suo lavoro? In caso positivo, che tipo di persona le è sembrata?

8) Si è trovata a lavorare su un’opera già parzialmente tradotta grazie all’arrivo in Italia dei videogiochi. È stata influenzata o aiutata in qualche modo da questo media?

9) Come sappiamo, Geralt da sempre lo stesso nome a ogni suo cavallo: Rutilia. Un nome abbastanza strambo anche per un cavallo. Qual’è stato il procedimento che l’ha portata a questo nome?

10) Le sono piaciute le avventure di Geralt? Si è affezionata a qualche personaggio?

11) Ad ottobre l’Editrice Nord pubblicherà l’ultimo libro della pentalogia, intitolato “La Signora del Lago”, ma ci sono ancora tre libri sullo strigo (e in generale altri libri di Sapkowski) non tradotti. Può darci qualche anticipazione?

Comunque si è presentata questa possibilità, non è detto che poi risponda :morristend:

 
Quella del rinoceronte non me la ricordo...
Ecco le domande che ho pensato io:

1) Per cominciare, oltre alle informazioni e all’elenco dei libri da lei tradotti, facilmente reperibile online, può darci qualche informazione su di lei? Per esempio, da dove deriva questa passione per le lingue dell’est europeo?

2) Vedendo l’elenco dei libri che ha tradotto, spaziano più o meno in tutti i generi, ma ha un genere preferito? Sia come traduttrice che come lettrice.

3) Un’altra domanda sul suo lavoro. Come funziona la traduzione di una serie di libri come quelli di Geralt? Si è dovuta documentare in qualche modo prima di cominciare oppure le è bastato leggerli in lingua originale?

4) Ha inframmezzato il lavoro con altre traduzioni oppure li ha tradotti uno dopo l’altro?

5) Conosceva già Sapkowski prima di questo lavoro?

6) Com’è stato tradurre i suoi libri? Si è divertita? O è stato più complicato di quanto previsto?

7) Ha avuto contatti diretti con l’autore durante il suo lavoro? In caso positivo, che tipo di persona le è sembrata?

8) Si è trovata a lavorare su un’opera già parzialmente tradotta grazie all’arrivo in Italia dei videogiochi. È stata influenzata o aiutata in qualche modo da questo media?

9) Come sappiamo, Geralt da sempre lo stesso nome a ogni suo cavallo: Rutilia. Un nome abbastanza strambo anche per un cavallo. Qual’è stato il procedimento che l’ha portata a questo nome?

10) Le sono piaciute le avventure di Geralt? Si è affezionata a qualche personaggio?

11) Ad ottobre l’Editrice Nord pubblicherà l’ultimo libro della pentalogia, intitolato “La Signora del Lago”, ma ci sono ancora tre libri sullo strigo (e in generale altri libri di Sapkowski) non tradotti. Può darci qualche anticipazione?

Comunque si è presentata questa possibilità, non è detto che poi risponda :morristend:
No dai, spero che risponda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

Comunque te l'ho chiesto perché volevo vedere se c'erano le domande a cui avevo pensato e infatti 3) 6) 10) e 11) mi erano venute in mente, e tu le hai formulate perfettamente. Una cosa, la 8) mi pare un po' forzata perché Sapkowski ha sempre voluto la traduzione direttamente dal polacco (e con valide ragioni) quindi non credo che il gioco abbia influito in alcun modo (anche perché sarebbe al contrario... non vedo semmai in W3 ci sono alcuni termini presi direttamente dalla traduzione italiana).

Comunque che io ricordi per lo strigo ci sono restano solo 2 libri da tradurre. Per il resto... sì spero dia una risposta positiva, perché vorrei leggere anche altri libri del Sap che non siano dello Strigo (la Trilogia Hussita appunto). Insieme a " altri libri in generale" puoi nominare la trilogia, per favore? ("ad esempio.." etc...) :cry:

Per il rinoceronte: Yen certe volte amava far l'amore in groppa ad un rinoceronte impagliato, nella versione originale è in realtà un unicorno. Sono una fan di questa libertà di traduzione e la preferisco all'unicorno originale perché dà l'idea di una scena più comica, però vorrei sapere come la traduttrice è arrivata al rinoceronte. :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie Elaine, cosa farei senza di te? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fiore.png

Attendo domani per vedere se salta fuori ancora qualche domanda e poi invio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie Elaine, cosa farei senza di te? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fiore.png
Attendo domani per vedere se salta fuori ancora qualche domanda e poi invio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ma di nulla, anzi sono contentissima di questa opportunità che ti si è presentata. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fiore.png

Ah a proposito sempre delle domande sul processo di traduzione, specie sulla 3) magari quanto sono differenti, in lingua originale, i registri linguistici usati dai personaggi. Poi leggendo sul forum ufficiale e parlando con dei polacchi ho saputo che l'originale contiene molti termini arcaici e giochi di parole.

Spero davvero che risponda sono curiosa. :morristend:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top