Ufficiale Andrzej Sapkowski - Witcher Saga letteraria

ufficiale
Pubblicità
El visto che sei un MOD.... Perché non ti Banni per eccesso di Hype :rigoreee:
Sezon Burz nel 2016 è Boom Headshot :ivan: Sezon Burz, Blood and Wine, TW3 Enhanced... Altro anno con lo Strigo, e muoio tra atroci agonie :ivan:

E poi rincari con la "Trilogia Hussita"? :ivan: //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/av-572584.gif :ivan:

Devi smetterla di dare ste info mannaggia a te //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Magari ti chiede l'amicizia su FB o Twitter //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif Così gli chiedi se per il suo primo libro si è ispirato a Game of Thrones //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

-> Sapkowski ha cessato di essere Tuo Amico

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Ocio però, perché non ho capito precisamente quando il libro verrà pubblicato, se in primavera o in autunno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

:trolldance:

Dubito che lui utilizzi i social comunque, ha detto che, alla domanda sulla popolarità, lui alla fine della giornata non va su Google e cerca il suo nome, perché non gliene frega nulla :rickds:

Comunque farò un profilo fake, così nel caso ti becchi la richiesta d'amicizia.

Addio. Vado a bannarmi.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Ocio però, perché non ho capito precisamente quando il libro verrà pubblicato, se in primavera o in autunno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
:trolldance:

Dubito che lui utilizzi i social comunque, ha detto che, alla domanda sulla popolarità, lui alla fine della giornata non va su Google e cerca il suo nome, perché non gliene frega nulla :rickds:

Comunque farò un profilo fake, così nel caso ti becchi la richiesta d'amicizia.

Addio. Vado a bannarmi.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Brava vai a bannarti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Mah secondo me anche autunno sarebbe ottimo, considrando lo sforzo che hanno fatto per chiudere la saga dei 5 con duplice pubblicazione nel 2015...

Ma prova ad immaginare: Q1 Hype pre BaW e relative patchine, Q2 BaW, Q3 Patch e chiacchiere varie, Q3-Q4 Sezon Burz, Q4-2016 Enhanced con altre chcche... E nel mezzo... Boh qualche rilettura e qualche replay di TW1-2 :ivan:

A me basta che arrivi sono troppo curioso di leggere Sezon Burz:morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Brava vai a bannarti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Mah secondo me anche autunno sarebbe ottimo, considrando lo sforzo che hanno fatto per chiudere la saga dei 5 con duplice pubblicazione nel 2015...

Ma prova ad immaginare: Q1 Hype pre BaW e relative patchine, Q2 BaW, Q3 Patch e chiacchiere varie, Q3-Q4 Sezon Burz, Q4-2016 Enhanced con altre chcche... E nel mezzo... Boh qualche rilettura e qualche replay di TW1-2 :ivan:

A me basta che arrivi sono troppo curioso di leggere Sezon Burz:morris82:
Io sono più curiosa per la trilogia Hussita invece (eh ci sarà un motivo per quella domanda :rickds: ) ma aspetto senza fretta La Stagione, senza troppo entusiasmo, purtroppo mi son beccata uno spoiler pesante, aprendo un tag sul forum ufficiale... metto la mia reazione sotto spoiler vah...

E invece non mi pento di nulla, quello che ho letto è stato bellissimo!!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Però comunque, a pelle, penso sia un libro fresco senza alcuna pretesa, e credo che, per il modo in cui è scritto, la struttura a racconto sarebbe stata più congeniale. Ma ho smesso di leggere la traduzione amatoriale al capitolo 10 mi sembra. Ricordo poco della storia.

 
Io sono più curiosa per la trilogia Hussita invece (eh ci sarà un motivo per quella domanda :rickds: ) ma aspetto senza fretta La Stagione, senza troppo entusiasmo, purtroppo mi son beccata uno spoiler pesante, aprendo un tag sul forum ufficiale... metto la mia reazione sotto spoiler vah...

E invece non mi pento di nulla, quello che ho letto è stato bellissimo!!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Però comunque, a pelle, penso sia un libro fresco senza alcuna pretesa, e credo che, per il modo in cui è scritto, la struttura a racconto sarebbe stata più congeniale. Ma ho smesso di leggere la traduzione amatoriale al capitolo 10 mi sembra. Ricordo poco della storia.
Fai anche finti spoiler trollosi, ti odio, bannati :phraengo:

Non è vero, i tuoi spoiler mi hanno hyppato mostruosamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Se devo soppesare le 2 opere, sicuramente la trilogia ha più curiosità ovviamente, l'interesse per la Stagione deriva dall'hype per la serie ovviamente :rickds: Ma non ci dobbiamo accontentare le avremo entrambe :ivan:

 
Fai anche finti spoiler trollosi, ti odio, bannati :phraengo:
Non è vero, i tuoi spoiler mi hanno hyppato mostruosamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Se devo soppesare le 2 opere, sicuramente la trilogia ha più curiosità ovviamente, l'interesse per la Stagione deriva dall'hype per la serie ovviamente :rickds: Ma non ci dobbiamo accontentare le avremo entrambe :ivan:
Lo spero davvero, quella "promessa" mi ha hyppato. :cry:

:trolldance:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo spero davvero, quella "promessa" mi ha hyppato. :cry:

:trolldance:
Come tu trolli noi, lui trolla te :gix:

Comunque che Sezon Burz sia diverso devo dire che mi aggrada... Da vedere bene il tutto ovviamente, ma staccare dopo la saga dei 5 (che è un grande blocco compatto), credo sarà molto interessante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Come tu trolli noi, lui trolla te :gix:
Comunque che Sezon Burz sia diverso devo dire che mi aggrada... Da vedere bene il tutto ovviamente, ma staccare dopo la saga dei 5 (che è un grande blocco compatto), credo sarà molto interessante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
:diluso:

Trolla anche il suo lavoro e la sua persona allora, son soooldi eh... :.bip:

Sì gradirei anche io uno stacco, ma ripeto, la struttura a racconti, da quel che sto leggendo, sarebbe stata più congeniale. Si vedrà l'anno prossimo comunque. :kep88:

 
:diluso:
Trolla anche il suo lavoro e la sua persona allora, son soooldi eh... :.bip:

Sì gradirei anche io uno stacco, ma ripeto, la struttura a racconti, da quel che sto leggendo, sarebbe stata più congeniale. Si vedrà l'anno prossimo comunque. :kep88:
Lui è un Troll per passione, non lo fa per i soldi :gix:

Comunque alla fin fine Sezon Burz sarà l'ultima opera su Gerry... Tristezza... Finisce l'opera cartacea, finiscono i giochi...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif Such Emptiness //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Ma meglio finire col botto che continuare a forza :stema:

 
Sapkowski nei racconti (ed in parte ancora nei romanzi) ha sempre ribaltato o messo sotto una luce diversa fiabe e racconti famosi (o famosi in Polonia). Lo ha detto anche nell'intervista data a Lucca quest'anno. Ha inoltre citato Tolkien, il che non è una riprova della mia impressione, ma se non altro mostra che lo ha ben presente. Per quanto riguarda

gli Elfi di Tolkien, nel Silmarillion viene descritta la loro "nascita", il viaggio verso le terre degli Ainur, il fatto che alcuni di loro restino nella Terra di Mezzo, il ritorno dei Noldor in lotta contro Morgoth, la ricerca dei Silmaril come fonte di potere, la presenza di personaggi come Feanor ed altri che richiamano alla (mia) memoria i Saggi elfici di Sapkowski (sarebbe il contrario, ma ho letto il Silmarillion solo di recente). L'idea espressa da Auberon (o Avallac'h?) di salvare i loro cugini è uguale, a parole, alla missione che gli Elfi di Valinor si assumono: sconfiggere Morgoth e salvare i loro cugini. Aggiungiamoci che tutti gli Elfi sono destinati a lasciare la Terra di Mezzo (come Nimue e Condwiramurs narrano abbiano fatto gli Elfi dopo la ripertura del portale) e che Valinor diventa una regione inaccessibile, un "mondo a parte"...


Come Tolkien Sapkowski ritiene che il fantasy debba essere "reale", non un mondo finto ma qualcosa di vero. Pur non andando a descrivere minuziosamente la magia come farebbe un Rothfuss (anzi come fa, tra simpatia e tutto il resto è uno dei motivi per cui ho interrotto "La paura del saggio" ad un terzo del libro), ho la forte impressione che abbia effettivamente delineato un mondo realistico (ci sarebbe anche da riflettere sugli aspetti "fantascientifici", come genetica e altre cose simili, degne a tratti più del cyberpunk che del fantasy, cyberpunk che a detta di Sapkowski spopolava in Polonia quando lui ha iniziato...ma sto divagando). il suo black humour e le continue citazioni sono servite anche a questo. A parte Kipling, una scena con Nimue

"la terra che trema"
è una citazione da "Per chi suona la campana" di Hemingway, il finale della

battaglia di Brenna una citazione di Waterloo
, Natalis/Foltest un rimando a Wellington (e forse a Jan Sobieski, non ci giurerei), Regis cita Amleto, Nimue "Fantasia" della Disney, un aforisma di Marco Aurelio che ora mi sfugge...tutta roba che, messa prima o all'interno dei capitoli, rende reale il mondo descritto. Paradossalmente meglio di come fa King ne La Torre Nera (sto alla Canzone di Susannah), in cui i collegamenti tra mondi diversi sono troppo abusati per trasmettere quelle stesse sensazioni.

Su Avallac'h "videoludico" diverso da Avallac'h letterario, un po' tutti i personaggi dei videogiochi sono differenti, compreso Geralt. Condivido più le rimostranze su Eredin "villain" poco sviluppato, ma sono convinto che sia stata una scelta precisa dei CDPR. Letho, Jacques, Azar Javed, Gaunter O'Dimm dimostrano che i villain li sanno fare, anche creati dal nulla. Semplicemente TW3 era la storia di Ciri (e in second'ordine della famiglia), ed un Eredin preponderante sarebbe stato nocivo a quella storyline. O magari non hanno voluto/potuto snaturare/approfondire Eredin per fedeltà ai romanzi. Sul

White Frost
...vabbè, in questo libro Nimue spiega la sua teoria al riguardo...I CDPR optano per roba diversa, ma a leggere certe teorie scientifiche è comunque roba realistica

 
Sapkowski nei racconti (ed in parte ancora nei romanzi) ha sempre ribaltato o messo sotto una luce diversa fiabe e racconti famosi (o famosi in Polonia). Lo ha detto anche nell'intervista data a Lucca quest'anno. Ha inoltre citato Tolkien, il che non è una riprova della mia impressione, ma se non altro mostra che lo ha ben presente. Per quanto riguarda
gli Elfi di Tolkien, nel Silmarillion viene descritta la loro "nascita", il viaggio verso le terre degli Ainur, il fatto che alcuni di loro restino nella Terra di Mezzo, il ritorno dei Noldor in lotta contro Morgoth, la ricerca dei Silmaril come fonte di potere, la presenza di personaggi come Feanor ed altri che richiamano alla (mia) memoria i Saggi elfici di Sapkowski (sarebbe il contrario, ma ho letto il Silmarillion solo di recente). L'idea espressa da Auberon (o Avallac'h?) di salvare i loro cugini è uguale, a parole, alla missione che gli Elfi di Valinor si assumono: sconfiggere Morgoth e salvare i loro cugini. Aggiungiamoci che tutti gli Elfi sono destinati a lasciare la Terra di Mezzo (come Nimue e Condwiramurs narrano abbiano fatto gli Elfi dopo la ripertura del portale) e che Valinor diventa una regione inaccessibile, un "mondo a parte"...


Come Tolkien Sapkowski ritiene che il fantasy debba essere "reale", non un mondo finto ma qualcosa di vero. Pur non andando a descrivere minuziosamente la magia come farebbe un Rothfuss (anzi come fa, tra simpatia e tutto il resto è uno dei motivi per cui ho interrotto "La paura del saggio" ad un terzo del libro), ho la forte impressione che abbia effettivamente delineato un mondo realistico (ci sarebbe anche da riflettere sugli aspetti "fantascientifici", come genetica e altre cose simili, degne a tratti più del cyberpunk che del fantasy, cyberpunk che a detta di Sapkowski spopolava in Polonia quando lui ha iniziato...ma sto divagando). il suo black humour e le continue citazioni sono servite anche a questo. A parte Kipling, una scena con Nimue

"la terra che trema"
è una citazione da "Per chi suona la campana" di Hemingway, il finale della

battaglia di Brenna una citazione di Waterloo
, Natalis/Foltest un rimando a Wellington (e forse a Jan Sobieski, non ci giurerei), Regis cita Amleto, Nimue "Fantasia" della Disney, un aforisma di Marco Aurelio che ora mi sfugge...tutta roba che, messa prima o all'interno dei capitoli, rende reale il mondo descritto. Paradossalmente meglio di come fa King ne La Torre Nera (sto alla Canzone di Susannah), in cui i collegamenti tra mondi diversi sono troppo abusati per trasmettere quelle stesse sensazioni.

Su Avallac'h "videoludico" diverso da Avallac'h letterario, un po' tutti i personaggi dei videogiochi sono differenti, compreso Geralt. Condivido più le rimostranze su Eredin "villain" poco sviluppato, ma sono convinto che sia stata una scelta precisa dei CDPR. Letho, Jacques, Azar Javed, Gaunter O'Dimm dimostrano che i villain li sanno fare, anche creati dal nulla. Semplicemente TW3 era la storia di Ciri (e in second'ordine della famiglia), ed un Eredin preponderante sarebbe stato nocivo a quella storyline. O magari non hanno voluto/potuto snaturare/approfondire Eredin per fedeltà ai romanzi. Sul

White Frost
...vabbè, in questo libro Nimue spiega la sua teoria al riguardo...I CDPR optano per roba diversa, ma a leggere certe teorie scientifiche è comunque roba realistica
Su TW3 meglio parlarne nei topic generici della saga, o nel topic di TW3, onde evitare spoiler... E' un argomento molto interessante, ma qui potrebbe esserci chi non l'ha giocato... Nel caso spostiamoci di là... Io non l'ho ancora finito, ma condivido alcune tue opinioni sul gioco che hai espresso or ora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Una volta finito ne parlerei molto volentieri...

Interessante la visione sugli Elfi... C'è da dire che a mio parere il Sap

Delinea degli Elfi molto diversi da quelli di Tolkien... Esseri incredibilmente imperfetti... Nel Capitolo 5 gli Aen Elle sembrano rientrare nella categoria dell'Elfo Classico, bello, prestante, incredibile, intelligente... Poi mano a mano che ci si avvicina si iniziano a vedere le opacità di queste figure splendenti: in particolare su Oberon (che essendo il Re è rappresentazione del suo popolo) -> Il corpo gelido, l'abuso di stupefacenti, e lo scadere in inutili scurrilità e violenze verbali...

Insomma più la lampada del lettore si avvicina a questi elfi e più le loro ombre si ingigantiscono... Un po' come a voler dire: questi elfi non sono come quelli classici... Già con gli Aen Seidae era palese... Ma con quest'ultimi c'era la scusa: sono stati invasi dagli umani e sono decaduti e deperiti... Ma con gli Aen Elle, invece è diverso... Loro sono ancora purissi teoricamente, intatti ed integri... Eppure sono tutt'altro che creature superiori... Offendono, uccidono, sterminano addirittura (come dimostrato dal cumulo di ossa), si drogano, deridono... Sono molto al di là della perfezione...

Gli Elfi di Tolkien invece sono molto più vicini ad una concezione superiore (a mio parere), sono creature "semi divine"... Frutto di qualcosa di incredibile, e sono destinati infatti all'eternità... Solo quando si mette di mezzo l'avidità, il desiderio, l'aspirazione accade il "patatrac"... I Silmaril... La creazione di Feanor... Una parte degli elfi decade, arranca, si trasforma, si umanizza e si sporca... Ma resta una parte... Un'eccezione, che ella stessa vittima del desiderio...

Sulle parole di

Avallac'h in merito a "salvare gli elfi"... Io ho ancora molti dubbi... Certamente è possibile che ci fosse del vero... Ma le parole di Vysigota (o meglio la sua visione) parla chiaro: Il caos, la collina da cui appaiono i Dearg Rhadri... A me pare piuttosto che l'obiettivo vero (temuto dagli stessi Unicorni) sia quello di imbrigliare il potere di Ard Geith per uno scopo di Dominio... Non so se sia solo Eredin a voler ciò, però gli Unicorni hanno detto di guardarsi bene sia dalla Volpe sia dallo Sparviere...

Sul realismo e l'inserimento di citazioni "reali" (ex Amleto) concordo... E' un modo per dare vita, e collegare il mondo cartaceo di Sapkowski al nostro mondo "reale"...:kep88:

 
Sugli

Elfi, il fatto che siano imperfetti fa parte a mio parere della "parodia" che Sap fa dei classici. Volendo ci potrebbe essere persino una parodia di Elric di Melnibonè nel personaggio di Geralt, ma penso sia più probabile una semplice ispirazione (per non dire plagio). Tra l'altro i libri su Elric sono introvabili, peggio che quelli di Salvatore su Drizzt. Che sono carini ma niente di più
.

In Rete poi ho trovato accostamenti della figura di Ciri e della sua "ricerca" al Gral (ed alla sua ricerca, ovviamente). Abbastanza scontate peraltro, visto che il ciclo Arturiano è ancor più "basilare" di Tolkien all'interno del genere fantasy.

Quanto alla politica, alla guerra ed ai regnanti, Sap accostò in un'intervista Nilfgaard all'impero romano, ma ho notato ancor più similarità con Napoleone e con la Germania nazista. In prims la spartizione dell'Aedirn. In secundis, la divisione "Teste di morto" (SS Totenkopf, per i non fanatici di WWII)

Sul mio OT riguardo al gioco, sì sarebbe bello parlarne, ma lo faccio già su due forum diversi :XD: (il che non mi impedisce di spammare su facebook all'interno del gruppo apposito). E tra l'altro per come sono fatto finirei per leggermi tutti i commenti precedenti, a partire dalle reazioni allì'annuncio di Wild Hunt...Appena posso comunque dò un'occhiata

 
Ultima modifica:
Sugli
Elfi, il fatto che siano imperfetti fa parte a mio parere della "parodia" che Sap fa dei classici. Volendo ci potrebbe essere persino una parodia di Elric di Melnibonè nel personaggio di Geralt, ma penso sia più probabile una semplice ispirazione (per non dire plagio). Tra l'altro i libri su Elric sono introvabili, peggio che quelli di Salvatore su Drizzt. Che sono carini ma niente di più
.

In Rete poi ho trovato accostamenti della figura di Ciri e della sua "ricerca" al Gral (ed alla sua ricerca, ovviamente). Abbastanza scontate peraltro, visto che il ciclo Arturiano è ancor più "basilare" di Tolkien all'interno del genere fantasy.

Quanto alla politica, alla guerra ed ai regnanti, Sap accostò in un'intervista Nilfgaard all'impero romano, ma ho notato ancor più similarità con Napoleone e con la Germania nazista. In prims la spartizione dell'Aedirn. In secundis, la divisione "Teste di morto" (SS Totenkopf, per i non fanatici di WWII)

Sul mio OT riguardo al gioco, sì sarebbe bello parlarne, ma lo faccio già su due forum diversi :XD: (il che non mi impedisce di spammare su facebook all'interno del gruppo apposito). E tra l'altro per come sono fatto finirei per leggermi tutti i commenti precedenti, a partire dalle reazioni allì'annuncio di Wild Hunt...Appena posso comunque dò un'occhiata
Se ti sente Elaine che paragoni Elric a Geralt :pffs:

Sì ma infatti i collegamenti (più o meno marcati) col Ciclo Arturiano sono quasi una prassi... Direi che per il fantasy il ciclo arturiano ha creato un vero e proprio canovaccio che spesso viene seguito... Nel caso poi del Sap, la cosa è ancor più esplicitata nella Signora del Lago :kep88:

Molto interessante il paragone con la Germania Nazista, a livello organizzativo e gestorio è pure possibile... Manca ovviamente la componente dell'odio razziale (per quanto i Nordling siano disprezzati, non c'é un vero e proprio odio simil Nazista)... Ma è affascinante, io avevo pensato all'Impero Romano (non avevo saputo dell'intervista, ma grazie della conferma //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif), proprio per la tecnica di annessione seguita dall'Impero, oltre che per l'elitarismo dei Romani "Veri" (quelli di Roma)... Comunque collegamenti se ne possono fare, e i Fan riescono ad ingegnarsi con teorie ed interpretazioni veramente affascinanti :unsisi:

Sull'OT: capisco... Se ti capita, non esitare, che collegare libri-giochi, tra mille seghe mentali è molto divertente... Molto pi divertente che parlare di bug o di grafica :rickds:

 
Speriamo nei Platige Image (si chiama così lo studio che ha fatto i trailer, le intro e le outro dei TW, no?), che tempo fa annunciarono di star lavorando ad un film (o una serie). Tra l'altro basata sui libri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Sulla Trilogia Hussita, quelli che ritengono Sap un pessimo scrittore scrissero che era anche peggio di The Witcher Saga. Quelli che hanno apprezzato la Saga ritenevano la Trilogia superiore. In tutto ciò poi ci sono io che sto ancora piangendo per il finale de La Spada del Destino. Che avevo letto sulla wiki e ho dimenticato (miracolo) prima della lettura. Mai un numero

"tre"
mi hai mai fatto quell'effetto. Neanche ai tempi di algebra al liceo

Sulla Saga in sè, ho un dubbio riguardante cronologia ed età. Quando nella prima raccolta

Duny arriva a Cintra dice e dimostra di aver salvato Roegner
. Ne La signora del lago

Emhyr dice di aver avuto circa 13 anni quando divenne un mostro. Ammettendo che siano passati una decina d'anni da allora agli eventi di Cintra, Pavetta avrebbe avuto 10 anni. Ammettendo poi che Duny abbia salvato Roegner all'età di tredici anni, Pavetta avrebbe già dovuto avere almeno 3-4 anni. Roegner quindi sarebbe mancato da casa per 3-4 anni, senza sapere di aver avuto una figlia? Che cavolo, manco Raiden in Metal Gear Solid!!!
 
Ultima modifica:
Speriamo nei Platige Image (si chiama così lo studio che ha fatto i trailer, le intro e le outro dei TW, no?), che tempo fa annunciarono di star lavorando ad un film (o una serie). Tra l'altro basata sui libri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Sulla Trilogia Hussita, quelli che ritengono Sap un pessimo scrittore scrissero che era anche peggio di The Witcher Saga. Quelli che hanno apprezzato la Saga ritenevano la Trilogia superiore. In tutto ciò poi ci sono io che sto ancora piangendo per il finale de La Spada del Destino. Che avevo letto sulla wiki e ho dimenticato (miracolo) prima della lettura. Mai un numero

"tre"
mi hai mai fatto quell'effetto. Neanche ai tempi di algebra al liceo

Sulla Saga in sè, ho un dubbio riguardante cronologia ed età. Quando nella prima raccolta

Duny arriva a Cintra dice e dimostra di aver salvato Roegner
. Ne La signora del lago

Emhyr dice di aver avuto circa 13 anni quando divenne un mostro. Ammettendo che siano passati una decina d'anni da allora agli eventi di Cintra, Pavetta avrebbe avuto 10 anni. Ammettendo poi che Duny abbia salvato Roegner all'età di tredici anni, Pavetta avrebbe già dovuto avere almeno 3-4 anni. Roegner quindi sarebbe mancato da casa per 3-4 anni, senza sapere di aver avuto una figlia? Che cavolo, manco Raiden in Metal Gear Solid!!!
Ho letto la tua stessa impressione su internet, in particolare su chi riteneva che la trilogia fosse migliore per via di uno stile più solido e compatto. :kep88:

Ah benvenuto... La Spada nel Destino è decisamente il mio libro preferito tra i sette, sta bello lì al primo posto, e non si smuove. La storia Qualcosa di più è una delle vette irraggiungibili dell'intera saga. :.bip:

Per Roegner, devo controllare, non ho ancora riletto il capitolo 9 ma ti saprò dare una opinione più completa una volta fatto, comunque non voglio ricordare male ma è possibile che Roegner non sapesse di avere una figlia, penso che bisognerebbe dare una occhiata di nuovo a Il Battesimo del Fuoco, capitolo 6. :kep88:

 
Per Roegner, devo controllare, non ho ancora riletto il capitolo 9 ma ti saprò dare una opinione più completa una volta fatto, comunque non voglio ricordare male ma è possibile che Roegner non sapesse di avere una figlia, penso che bisognerebbe dare una occhiata di nuovo a Il Battesimo del Fuoco, capitolo 6. :kep88:
Stavo per scrivere la stessa cosa:asd:

Servirebbe una bella rilettura, visto che in 7 libri la mole di informazioni e dati è parecchia... E qualcosa inizia a sbiadire nella mia mente:asd:

 
Io francamente su certi aspetti mi limito a chiudere un occhio. Quando ha scritto di Duny, di certo il Sap non pensava ad Emhyr //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Ultima modifica da un moderatore:
Emhyr non esisteva ancora. Non esisteva neppure Nilfgaard a pensarci bene. Alla fine è un retcon passabile, bypassa la questione Legge della Sorpresa e sblocca uno dei momenti più toccanti della saga. Onestamente ne ho visti di peggiori, ed in saghe altrettanto se non più famose (Hokuto No Ken, Star Wars, La Torre Nera...). La domanda che mi pongo è quanto il Sap avesse chiara la trama e il finale mentre scriveva. I rimandi interni, tipo gli unicorni, le visioni di Ciri o quelle di Yennefer ne La Torre, erano idee buttate là e poi riprese (quasi sempre) abilmente o aveva tutto ben chiaro? Evoluzioni strane ce ne sono state, ne parlavamo anche di là. Lo stesso stacco all'inizio della Signora del Lago, con l'ambientazione diversa, unito ai due anni volutici per scrivere quell'ultimo volume (contro il singolo anno a testa richiesto dai 6 precedenti) mi fanno pensare a cambi di piani, buchi da riempire e cose così.

 
Io francamente su certi aspetti mi limito a chiudere un occhio. Quando ha scritto di Duny, di certo il Sap non pensava ad Emhyr //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E credo proprio che tu abbia ragione.. E anche io sono solito su certe cose chiudere uno o anche due occhi... O sforzarmi di far quadrare il tutto (alias: sega mentale)... Perché se no non se ne esce, e non vale solo per Sapkowski //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

mVvRKpR.png
 
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

mVvRKpR.png
la suddivisione delle frasi in quel modo mi da un fastidio assolutamente non necessario ma potente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top