Ufficiale Andrzej Sapkowski - Witcher Saga letteraria

ufficiale
Pubblicità
A me è piaciuto molto nonostante non condivida alcune scelte narrative (non quelle da te menzionate però, che ho trovato ben riuscite, soprattutto il megaspoiler), e non credo ci siano cose lasciate in sospeso.
La chiusura emozionale per me è riuscita, ma poteva esserlo molto di più nel capitolo 12, che mi è piaciuto molto, ma è un po' affrettato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Da dire che il flashback su Yennefer fa capire molte cose. Non ho trovato i personaggi della compagnia bidimensionali, visto che le loro vicende personali (Milva, Regis) e i loro comportamenti vengono ben trattati, tranne per Cahir il nilfgaardiano.

Quindi puoi ben capire come mi sia dispiaciuto per il massacro al castello. Invece, quello davvero sbilanciato è stato Vilgefortz, bellissimo personaggio all'inizio che ha avuto uno sviluppo misero e con battute forzatissime nell'ultimo libro.

Cosa è rimasto aperto per te?

- - - Aggiornato - - -

Perché? E' riuscito a scrivere un colpo di scena senza ammazzare qualcuno. :rickds:
Per cominciare, perché mi sono piaciuti di più i racconti?

A me sembravano dei piccoli gioielli, per lo stile di scrittura scorrevole, ma comunque molto denso di descrizioni e capace di rendere palpabile il mondo dello strigo in modo efficace. Inoltre, le pillole di moralità di cui stesso Sap si vanta erano solitamente meglio integrate rispetto a quanto visibile nei romanzi, in cui tutto è più diluito... contenutisticamente, erano storie molto più intime e, per me, più vicine e sentite. Per carità, anche negli ultimi romanzi il filo conduttore resta lo stesso, ma semplicemente immerso in un contesto più ampio. Nonostante ciò, secondo me qualcosa va perso. Infine, effettivamente i personaggi degli albori, anche quelli totalmente secondari (pure Occhietto per fare un esempio) sono molto più credibili di Angouleme, Cahir e compagnia o anche della banda di Falka... che ad oggi ho quasi totalmente dimenticato

anche se la parte in cui Bonhart li sfascia ha tanta classe.
Vicende aperte:

Non saprei da dove cominciare. Perchè gli unicorni? perchè gli unicorni sono nemici degli elfi? perché tanto aiuto per Ciri? Solo perchè lei ne ha aiutato uno? Che fine fa la caccia selvaggia? Qualche info in più sulla congiunzione? In che modo Ciri o un suo discendente possono salvare il mondo dalla catastrofe? Perchè il sangue di Ciri serve a Vilegforz per diventare ***? Perchè Emyr crede che con un incesto il figlio successivo sia ancora meglio del primo?
Non lo so, tanta confusione... e alla fine ho preferito concentrarmi solo sulla storia emotiva, ma pure quella finisce nel banale:

Ciri che resuscita i morti e li trasporta in un'altra dimensione... boh.
Boh, io ho amato e amo molto le storie di Sapkowski, ma resto convinto che col tempo, da originali e curate sono diventate molto meno originali e curate.

 
Boh, io ho amato e amo molto le storie di Sapkowski, ma resto convinto che col tempo, da originali e curate sono diventate molto meno originali e curate.
Anche a me ha trasmesso la medesima cosa. Purtroppo.

 
Per cominciare, perché mi sono piaciuti di più i racconti?A me sembravano dei piccoli gioielli, per lo stile di scrittura scorrevole, ma comunque molto denso di descrizioni e capace di rendere palpabile il mondo dello strigo in modo efficace. Inoltre, le pillole di moralità di cui stesso Sap si vanta erano solitamente meglio integrate rispetto a quanto visibile nei romanzi, in cui tutto è più diluito... contenutisticamente, erano storie molto più intime e, per me, più vicine e sentite. Per carità, anche negli ultimi romanzi il filo conduttore resta lo stesso, ma semplicemente immerso in un contesto più ampio. Nonostante ciò, secondo me qualcosa va perso.
Vado di fretta quindi scusa se sarò un po' vaga:

E' proprio perché tutto inserito in un contesto più ampio e non Geraltcentrico (anche se i romanzi lo sono comunque, muore Geralt, muore spiritualmente anche il personaggio di Ciri in quel mondo.), che si ha questa impressione. Ma, escludendo alcune parti del settimo libro che sono affrettate, il resto mi è sembrato sempre curato e con un impatto emotivo. Avrei esempi da fare ma vado di fretta, scusami.

Infine, effettivamente i personaggi degli albori, anche quelli totalmente secondari (pure Occhietto per fare un esempio) sono molto più credibili di Angouleme, Cahir e compagnia o anche della banda di Falka... che ad oggi ho quasi totalmente dimenticato
anche se la parte in cui Bonhart li sfascia ha tanta classe.
Sulla banda di Falka sono d'accordo, o quasi, nonostante siano dei personaggi apparentemente inutili (caso strano, nessun personaggio è inutile in tutta la saga), formano e guidano Ciri verso la cattiva strada. Sono anonimi per il lettore ma non per la funzione che svolgono nella storia. Sono i figli del disprezzo e dell'abbandono, gli stessi incubi in cui Ciri sprofonda per quasi due libri. La loro repentina e meritata fine è un tocco di classe, nulla da dire, che tra l'altro serve al personaggio di Ciri e al suo sviluppo, sempre verso una via negativa, ovviamente.

Mentre per l'hansa di Geralt... no, io personalmente mi sono affezionata a tutti, soprattutto a Milva e a Regis, che trovo personaggi completi e a tutto tondo. Gli altri sono più distaccati, ma non sono messi lì per caso o monodimensionali.


Vicende aperte:
Non saprei da dove cominciare. Perchè gli unicorni? perchè gli unicorni sono nemici degli elfi? perché tanto aiuto per Ciri? Solo perchè lei ne ha aiutato uno? Che fine fa la caccia selvaggia? Qualche info in più sulla congiunzione? In che modo Ciri o un suo discendente possono salvare il mondo dalla catastrofe? Perchè il sangue di Ciri serve a Vilegforz per diventare ***? Perchè Emyr crede che con un incesto il figlio successivo sia ancora meglio del primo?
Non lo so, tanta confusione... e alla fine ho preferito concentrarmi solo sulla storia emotiva, ma pure quella finisce nel banale:

Ciri che resuscita i morti e li trasporta in un'altra dimensione... boh.
Risponderò a tutte le tue domande, avendo letto il libro due volte, ho le idee piuttosto chiare a riguardo, ma avevo la stessa confusione quando l'ho finito per la prima volta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

- Perché gli unicorni? Perchè gli unicorni sono nemici degli elfi? Perché tanto aiuto per Ciri? Solo perchè lei ne ha aiutato uno?

Gli elfi e gli unicorni sono in guerra tra loro, le manie di conquista degli Aen Elle hanno decimato la popolazione originaria di Tir na Lia e portato schiavi nel loro mondo. Ad esempio la fossa con i resti umani che Ciri ritrova a fine capitolo 5. Inoltre, dopo la Congiunzione delle Sfere, o altro, gli Aen Elle hanno perso il potere di viaggiare tra i portali dei mondi. Avallac'h può comparire solo a Tir na Bea Arainne, mentre Eredin e i suoi Cavalieri Rossi possono apparire come spettri, o ologrammi. Possono a malapena entrare nei mondi toccati dalla Spirale, ed è lì che sta la Caccia.

La Caccia Selvaggia è una questione di un altro mondo che non può essere effettivamente risolta con un grande baraccone etc... Per quanto riguarda il presunto arco narrativo che prima della seconda lettura ho sempre considerato aperto: in realtà Sapkowski non ha lasciato nessun filone aperto... Nimue all'inizio del libro dice che l'Ard Gaeth venne aperto e tutti gli elfi andarono via. Per aprire l'Ard Gaeth ci vuole... il potere spazio temporale, e se alla fine gli Aen Elle ne sono in possesso... vuol dire che Eredin prima o poi ha incontrato Ciri nella Spirale.

- Qualche info in più sulla congiunzione? In che modo Ciri o un suo discendente possono salvare il mondo dalla catastrofe? Perchè il sangue di Ciri serve a Vilegforz per diventare ***? Perchè Emyr crede che con un incesto il figlio successivo sia ancora meglio del primo?

Ciri non salverà il mondo dalla catastrofe, lei stessa è una distruttrice, vuoi con i personaggi stessi (esempio, il messaggero Applegatt, chi se lo ricorda? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) vuoi con il mondo intero: chi ha portato la Catriona? Questo aspetto di Ciri viene portato a compimento, in un modo tanto velato quando furbo a mio parere.

La colpa è tutta della profezia elfica a cui molti credono, e stracredono, ma il tutto viene smontato da Nimue. Persino il Bianco Gelo viene relegato a evento climatico e non magico, un evento totalmente naturale. Il primo però che aveva smontato il tutto era stato Geralt dicendo "sono tutte stron*ate" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Emhyr viene convinto da Vilgefortz ed è per questo che attua il suo piano culminato poi nella catastrofe degli Abissi del Sedna. Vilgefortz si rivela essere un pazzo che vuole acquisire il potere del sangue antico in modo prettamente banale (e che per me ha abbassato la stima per il lavoro svolto dall'autore nella costruzione di questo personaggio.

Per Geralt e Yen: Non è detto che siano vivi o morti, se Ciri abbia detto una bugia. Ma Yennefer e Geralt si trovano su una isola che ricorda moltissimo Avalon, si può dire che siano vivi lì, in quella specie di limbo dove il tempo non passa, ma tecnicamente morti nell'universo dello "Strigo". C'è qualcosa che impedisce loro di riunirsi.

Appunto, per me il bello è questo, è un finale aperto, ed entrambe le interpretazioni possono essere ben delineate grazie ai vari indizi lasciati da Sapkowski nel capitolo finale e nel primo.

Non è detto che Ciri dica la verità, vuoi per le risposte evasive sulle macchie di sangue sulla sua camicia, vuoi per le lacrime e le bugie che dice a Galahad nel finale.

Metto un commento di uno dei CDPR a proposito:

I still favor the explanation that Geralt and Yennefer actually died, then awakened in the afterlife on Avallach. Avallach, which is the island of apple trees, Arthurian Avalon, is a place of the dead, not the almost dead (but getting better). But I do not think the distinction is decisive enough to spend too much argument on.
I also prefer this interpretation and I think, that cessation of vital functions is not the point here. I like to think, that Sapkowski didn't care about realism when he was writing this part. He just sent his tired and exploited characters to retire and didn't care about reader's opinion.

(...)

And that's (more or less) what Ciri does at the end of Lady of the Lake. She visits literary works and she delivers her dearly departed to the best place for deceased fictional (or mythic) characters - to Avalon. It's no loger a real story of Geralt and Yennfer, but a farewell to the protagonist and the woman he was bound to by destiny or magic, or true love. Rationalization of this even is poinless for me. Sapkowski did it, because he wanted to honor his characters.

Boh, io ho amato e amo molto le storie di Sapkowski, ma resto convinto che col tempo, da originali e curate sono diventate molto meno originali e curate.
Che dire, se ti ha dato questa impressione... è innegabile che alcuni argomenti vengano trattati di fretta, purtroppo l'ho notato anche io. Per me comunque l'originalità si basa sulla decostruzione dei topos della storia, avveniva nei racconti brevi, avviene anche nei romanzi, magari sembrerà poco originale, ma per me la cura, escludendo quelle parti affrettate, ci sta. Nell'ultimo libro ho persino trovato una atmosfera vicina a quella dei primi libri. Perché? Beh, ogni libro ha un riferimento ad una storia, una leggenda, con vari richiami più realistici che la distinguono dalla fiaba vera e propria.

La Signora del Lago dimostra che anche la storia di Geralt e Ciri è un racconto, una leggenda o intesa come tale. Con vari richiami alla realtà. L'obiettivo sta nel capire quale sia la versione più accurata. Nimue e Codwiramus sono due tipi di lettori. Lo stesso espediente Nimue-Condwiramus è servito a non dover scrivere ulteriori capitoli (o, magari, libri), disseminando questo libro (e non solo) di indizi che chiudono gli archi narrativi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vado di fretta quindi scusa se sarò un po' vaga:

E' proprio perché tutto inserito in un contesto più ampio e non Geraltcentrico (anche se i romanzi lo sono comunque, muore Geralt, muore spiritualmente anche il personaggio di Ciri in quel mondo.), che si ha questa impressione. Ma, escludendo alcune parti del settimo libro che sono affrettate, il resto mi è sembrato sempre curato e con un impatto emotivo. Avrei esempi da fare ma vado di fretta, scusami.


Sulla banda di Falka sono d'accordo, o quasi, nonostante siano dei personaggi apparentemente inutili (caso strano, nessun personaggio è inutile in tutta la saga), formano e guidano Ciri verso la cattiva strada. Sono anonimi per il lettore ma non per la funzione che svolgono nella storia. Sono i figli del disprezzo e dell'abbandono, gli stessi incubi in cui Ciri sprofonda per quasi due libri. La loro repentina e meritata fine è un tocco di classe, nulla da dire, che tra l'altro serve al personaggio di Ciri e al suo sviluppo, sempre verso una via negativa, ovviamente.

Mentre per l'hansa di Geralt... no, io personalmente mi sono affezionata a tutti, soprattutto a Milva e a Regis, che trovo personaggi completi e a tutto tondo. Gli altri sono più distaccati, ma non sono messi lì per caso o monodimensionali.


Risponderò a tutte le tue domande, avendo letto il libro due volte, ho le idee piuttosto chiare a riguardo, ma avevo la stessa confusione quando l'ho finito per la prima volta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

- Perché gli unicorni? Perchè gli unicorni sono nemici degli elfi? Perché tanto aiuto per Ciri? Solo perchè lei ne ha aiutato uno?

Gli elfi e gli unicorni sono in guerra tra loro, le manie di conquista degli Aen Elle hanno decimato la popolazione originaria di Tir na Lia e portato schiavi nel loro mondo. Ad esempio la fossa con i resti umani che Ciri ritrova a fine capitolo 5. Inoltre, dopo la Congiunzione delle Sfere, o altro, gli Aen Elle hanno perso il potere di viaggiare tra i portali dei mondi. Avallac'h può comparire solo a Tir na Bea Arainne, mentre Eredin e i suoi Cavalieri Rossi possono apparire come spettri, o ologrammi. Possono a malapena entrare nei mondi toccati dalla Spirale, ed è lì che sta la Caccia.

La Caccia Selvaggia è una questione di un altro mondo che non può essere effettivamente risolta con un grande baraccone etc... Per quanto riguarda il presunto arco narrativo che prima della seconda lettura ho sempre considerato aperto: in realtà Sapkowski non ha lasciato nessun filone aperto... Nimue all'inizio del libro dice che l'Ard Gaeth venne aperto e tutti gli elfi andarono via. Per aprire l'Ard Gaeth ci vuole... il potere spazio temporale, e se alla fine gli Aen Elle ne sono in possesso... vuol dire che Eredin prima o poi ha incontrato Ciri nella Spirale.

- Qualche info in più sulla congiunzione? In che modo Ciri o un suo discendente possono salvare il mondo dalla catastrofe? Perchè il sangue di Ciri serve a Vilegforz per diventare ***? Perchè Emyr crede che con un incesto il figlio successivo sia ancora meglio del primo?

Ciri non salverà il mondo dalla catastrofe, lei stessa è una distruttrice, vuoi con i personaggi stessi (esempio, il messaggero Applegatt, chi se lo ricorda? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) vuoi con il mondo intero: chi ha portato la Catriona? Questo aspetto di Ciri viene portato a compimento, in un modo tanto velato quando furbo a mio parere.

La colpa è tutta della profezia elfica a cui molti credono, e stracredono, ma il tutto viene smontato da Nimue. Persino il Bianco Gelo viene relegato a evento climatico e non magico, un evento totalmente naturale. Il primo però che aveva smontato il tutto era stato Geralt dicendo "sono tutte stron*ate" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Emhyr viene convinto da Vilgefortz ed è per questo che attua il suo piano culminato poi nella catastrofe degli Abissi del Sedna. Vilgefortz si rivela essere un pazzo che vuole acquisire il potere del sangue antico in modo prettamente banale (e che per me ha abbassato la stima per il lavoro svolto dall'autore nella costruzione di questo personaggio.

Per Geralt e Yen: Non è detto che siano vivi o morti, se Ciri abbia detto una bugia. Ma Yennefer e Geralt si trovano su una isola che ricorda moltissimo Avalon, si può dire che siano vivi lì, in quella specie di limbo dove il tempo non passa, ma tecnicamente morti nell'universo dello "Strigo". C'è qualcosa che impedisce loro di riunirsi.

Appunto, per me il bello è questo, è un finale aperto, ed entrambe le interpretazioni possono essere ben delineate grazie ai vari indizi lasciati da Sapkowski nel capitolo finale e nel primo.

Non è detto che Ciri dica la verità, vuoi per le risposte evasive sulle macchie di sangue sulla sua camicia, vuoi per le lacrime e le bugie che dice a Galahad nel finale.

Metto un commento di uno dei CDPR a proposito:

Che dire, se ti ha dato questa impressione... è innegabile che alcuni argomenti vengano trattati di fretta, purtroppo l'ho notato anche io. Per me comunque l'originalità si basa sulla decostruzione dei topos della storia, avveniva nei racconti brevi, avviene anche nei romanzi, magari sembrerà poco originale, ma per me la cura, escludendo quelle parti affrettate, ci sta. Nell'ultimo libro ho persino trovato una atmosfera vicina a quella dei primi libri. Perché? Beh, ogni libro ha un riferimento ad una storia, una leggenda, con vari richiami più realistici che la distinguono dalla fiaba vera e propria.

La Signora del Lago dimostra che anche la storia di Geralt e Ciri è un racconto, una leggenda o intesa come tale. Con vari richiami alla realtà. L'obiettivo sta nel capire quale sia la versione più accurata. Nimue e Codwiramus sono due tipi di lettori. Lo stesso espediente Nimue-Condwiramus è servito a non dover scrivere ulteriori capitoli (o, magari, libri), disseminando questo libro (e non solo) di indizi che chiudono gli archi narrativi.
Ti ringrazio per la risposta.

Su alcuni punti, forse, cambio idea. Probabilmente è sbagliato aspettarsi una chiusura convincente su ogni punto e lasciare un minimo di mistero non è totalmente sbagliato... oppure, si può restare semplicemente delusi da una chiusura poco felice per i propri gusti

Vilgeforz e Emyr sul finale non mi vanno proprio giù.
Nonostante ciò, su molte altre cose resto abbastanza ancorato al mio parere... troppa fretta in alcuni passaggi, o scelte che proprio non incontrano i miei gusti.

Su Ciri, ad esempio... non chiedo se si applicherà mai a prevenire la catastrofe, ma come secondo i vari personaggi, ciò fosse possibile, cosa avrebbe dovuto fare. E' un personaggio tanto importante, dotato di tali qualità che tutti ci puntano, ma nessuno nello specifico dice mai cosa dovrà fare... ciò che ci è dato sapere è solo che impara a viaggiare nello spazio e nel tempo.

A tutti questi sproloqui aggiungo anche che bisogna tener conto del fatto che son passati anni da quando ho iniziato a leggere la saga e, banalmente, potrei essere cambiato io. Magari 3-4 anni fa lo avrei apprezzato di più. Comunque, sono deluso, ma il romanzo non lo butto.

 
Ti ringrazio per la risposta.Su alcuni punti, forse, cambio idea. Probabilmente è sbagliato aspettarsi una chiusura convincente su ogni punto e lasciare un minimo di mistero non è totalmente sbagliato... oppure, si può restare semplicemente delusi da una chiusura poco felice per i propri gusti

Vilgeforz e Emyr sul finale non mi vanno proprio giù.
Nonostante ciò, su molte altre cose resto abbastanza ancorato al mio parere... troppa fretta in alcuni passaggi, o scelte che proprio non incontrano i miei gusti.

Su Ciri, ad esempio... non chiedo se si applicherà mai a prevenire la catastrofe, ma come secondo i vari personaggi, ciò fosse possibile, cosa avrebbe dovuto fare. E' un personaggio tanto importante, dotato di tali qualità che tutti ci puntano, ma nessuno nello specifico dice mai cosa dovrà fare... ciò che ci è dato sapere è solo che impara a viaggiare nello spazio e nel tempo.

A tutti questi sproloqui aggiungo anche che bisogna tener conto del fatto che son passati anni da quando ho iniziato a leggere la saga e, banalmente, potrei essere cambiato io. Magari 3-4 anni fa lo avrei apprezzato di più. Comunque, sono deluso, ma il romanzo non lo butto.
Sì ti capisco, sulle parti affrettate siamo d'accordo, un vero peccato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Figurati per la risposta, anzi lieta di averti chiarito qualche dubbio. Sull'aver letto tutti i libri a distanza di qualche annetto... beh è giusto, vuoi per i tempi di uscita, vuoi perché non ci si può ricordare tutto, molti dettagli si colgono ad una seconda rilettura, visto che l'intera storia è stata creata dall'inizio alla fine (escludendo alcuni punti dei racconti, che essendo stati scritti molto prima hanno qualche incongruenza generale) e non man mano ad ogni libro. Comunque rileggendo il mio post ho notato di non aver scritto altre spiegazioni in risposta a entrambe le domande, ero di fretta, domani chiarirò meglio, così come risponderò anche all'altro dubbio in spoiler. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Sì ti capisco, sulle parti affrettate siamo d'accordo, un vero peccato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifFigurati per la risposta, anzi lieta di averti chiarito qualche dubbio. Sull'aver letto tutti i libri a distanza di qualche annetto... beh è giusto, vuoi per i tempi di uscita, vuoi perché non ci si può ricordare tutto, molti dettagli si colgono ad una seconda rilettura, visto che l'intera storia è stata creata dall'inizio alla fine (escludendo alcuni punti dei racconti, che essendo stati scritti molto prima hanno qualche incongruenza generale) e non man mano ad ogni libro. Comunque rileggendo il mio post ho notato di non aver scritto altre spiegazioni in risposta a entrambe le domande, ero di fretta, domani chiarirò meglio, così come risponderò anche all'altro dubbio in spoiler. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Sto ancora aspettando :morristend:

Lo so che c'entra poco, ma ora sto giocando anche tw3. Una full immersion proprio :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per rispondere alle tue domande ho aggiunto più o meno ciò che mancava alle risposte precedenti.

- Qualche info in più sulla congiunzione? In che modo Ciri o un suo discendente possono salvare il mondo dalla catastrofe? Perchè il sangue di Ciri serve a Vilegforz per diventare ***? Perchè Emyr crede che con un incesto il figlio successivo sia ancora meglio del primo?

Ciri non salverà il mondo dalla catastrofe, lei stessa è una distruttrice, vuoi con i personaggi stessi (esempio, il messaggero Applegatt, chi se lo ricorda? ) vuoi con il mondo intero: chi ha portato la Catriona? Questo aspetto di Ciri viene portato a compimento, in un modo tanto velato quando furbo a mio parere.

Lei non avrebbe dovuto far nulla, ma solo dare alla luce un bambino, che secondo Ithlinna avrebbe rappresentato la rinascita del mondo, opposto alle azioni della Distruttrice.

Come ho detto, si sa però che il Bianco Gelo è in realtà un evento climatico naturale paragonabile ad una glaciazione. Infatti la colpa è tutta della profezia elfica a cui molti credono, e stracredono, ma il tutto viene smontato da Nimue. Persino il Bianco Gelo viene relegato a evento climatico e non magico, un evento totalmente naturale. Il primo però che aveva smontato il tutto era stato Geralt dicendo "sono tutte stron*ate"

Vilgefortz vuole, da mago trasformato in pessimo scienziato pazzo, acquisire il Sangue Antico per tentare di controllarlo.

Emhyr viene convinto da Vilgefortz ed è per questo che attua il suo piano culminato poi nella catastrofe degli Abissi del Sedna. Vilgefortz si rivela essere un pazzo che vuole acquisire il potere del sangue antico in modo prettamente banale (e che per me ha abbassato la stima per il lavoro svolto dall'autore nella costruzione di questo personaggio.

- Perché gli unicorni? Perchè gli unicorni sono nemici degli elfi? Perché tanto aiuto per Ciri? Solo perchè lei ne ha aiutato uno?

Gli elfi e gli unicorni sono in guerra tra loro, le manie di conquista degli Aen Elle hanno decimato la popolazione originaria di Tir na Lia e portato schiavi nel loro mondo. Ad esempio la fossa con i resti umani che Ciri ritrova a fine capitolo 5. Inoltre, dopo la Congiunzione delle Sfere, o altro, gli Aen Elle hanno perso il potere di viaggiare tra i portali dei mondi. Avallac'h può comparire solo a Tir na Bea Arainne, mentre Eredin e i suoi Cavalieri Rossi possono apparire come spettri, o ologrammi. Possono a malapena entrare nei mondi toccati dalla Spirale, ed è lì che sta la Caccia.

Gli unicorni vogliono impedire che gli Aen Elle riescano a riottenere il potere, aiutando Ciri e facilitando la sua fuga, ma non si fidano completamente. Loro stessi avevano un tempo controllo di questo potere (se ricordo bene, ad essere sincera non ricordo bene questo dettaglio e non posso controllare nel libro adesso) e lo puoi ben vedere con Ihuarraquax che aiuta Ciri nei suoi viaggi attraverso i mondi, perché Ciri a malapena riesce ad usarlo.

La Caccia Selvaggia è una questione di un altro mondo che non può essere effettivamente risolta con un grande baraccone etc... Per quanto riguarda il presunto arco narrativo che prima della seconda lettura ho sempre considerato aperto: in realtà Sapkowski non ha lasciato nessun filone aperto... Nimue all'inizio del libro dice che l'Ard Gaeth venne aperto e tutti gli elfi andarono via. Per aprire l'Ard Gaeth ci vuole... il potere spazio temporale, e se alla fine gli Aen Elle ne sono in possesso... vuol dire che Eredin prima o poi ha incontrato Ciri nella Spirale.

- - - Aggiornato - - -

Per cambiare un po' discorso, questa è la nuova versione (con copertina rigida) de La Stagione delle Tempeste in ceco, io non ho granché hype per questo libro ma questi disegni... mioddio :cry:

http://imgur.com/a/Ld7qD

 
Ultima modifica da un moderatore:
kvIL2m0.jpg


BswgO62.jpg

Mi sembra giusto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
kvIL2m0.jpg


BswgO62.jpg

Mi sembra giusto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
I cechi sono molto fortunati. :cry: Forse, forse ma fooorse potrò metterci le mani sopra. :unsisi: Confermo che la qualità è ottima, a settembre dell'anno scorso (ormai) durante il mio viaggetto a Praga comprai La Signora del Lago, stessa versione rilegata con illustrazioni (che sono di base nella versione ceca comunque).

Mi sembra ancora più giusto :icebad: http://imgur.com/a/Ld7qD

ANzM1lC.jpg

lJFvAvA.jpg

FSL72tX.jpg

CpvjgnD.jpg

vLuXk8D.jpg

eLqhOIN.jpg

pmoLZk6.jpg

vDFR1dl.jpg
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il fine del mio messaggio era piuttosto sarcastico, massì, bella edizione. Anche se non sono un grande fan delle illustrazioni nei miei fiumi di parole.

 
Il fine del mio messaggio era piuttosto sarcastico, massì, bella edizione. Anche se non sono un grande fan delle illustrazioni nei miei fiumi di parole.
Non mi pare, visto i recenti capolavori di copertine che hai sfornato. :kep88:

Avevo colto il sarcasmo, però volevo completare il post. :kep88:
 
finito anche il battesimo del fuoco....la parte finale:rickds:

una domanda per chi ha letto tutti i libri

mancano due libri eppure si fa un accenno leggero se non nulla sulla caccia selvaggia....i prossimi due libri copriranno questa mancanza?
 
finito anche il battesimo del fuoco....la parte finale:rickds:
una domanda per chi ha letto tutti i libri

mancano due libri eppure si fa un accenno leggero se non nulla sulla caccia selvaggia....i prossimi due libri copriranno questa mancanza?
Qualche accenno nel finale della Torre, e un capitolo nella Signora del Lago (più qualche altra info in un altro capitolo)... In quest'ultima si approfondiscono alcuni PG a te ben noti (Avallac'h e Eredin), ma non ti aspettare che diventino i Main Villain, o roba simile, hanno sempre un ruolo secondario...

- - - Aggiornato - - -

I cechi sono molto fortunati. :cry: Forse, forse ma fooorse potrò metterci le mani sopra. :unsisi: Confermo che la qualità è ottima, a settembre dell'anno scorso (ormai) durante il mio viaggetto a Praga comprai La Signora del Lago, stessa versione rilegata con illustrazioni (che sono di base nella versione ceca comunque).
Mi sembra ancora più giusto :icebad: http://imgur.com/a/Ld7qD

ANzM1lC.jpg

lJFvAvA.jpg

FSL72tX.jpg

CpvjgnD.jpg

vLuXk8D.jpg

eLqhOIN.jpg

pmoLZk6.jpg

vDFR1dl.jpg
BELLISSIMI :morris82:

Seriamente... Io amo le illustrazioni che accompagnano le pagine (non l'eccesso, ma comunque qualche bell'immagine per visualizzare i volti mi piace tantissimo)... Quasi Quasi potrei farci un pensierino :morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
BELLISSIMI :morris82:Seriamente... Io amo le illustrazioni che accompagnano le pagine (non l'eccesso, ma comunque qualche bell'immagine per visualizzare i volti mi piace tantissimo)... Quasi Quasi potrei farci un pensierino :morris82:
Perché, quel Geralt bishonen non ti rovinerebbe le scene in testa? Fortunato te //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Perché, quel Geralt bishonen non ti rovinerebbe le scene in testa? Fortunato te //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
B'è oddio qualsiasi "Geralt belloccio" rovina di per sé la scena... Ma già quello dei CDPR (che ormai mi è impossibile svincolare dalla mia immagine di Geralt) non è tanto brutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Accontentiamoci: non avremo mai un Geralt Orrido e una Yen gnocca, è la legge del mercato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
È vero che quello dei CDP col passare del tempo si è fatto sempre più "Hollywood Ugly", ma rimane ancora accettabile. E poi, se non erro nei libri non viene detto apertamente che Geralt è inguardabile, e se tanto piace alle donne significa che almeno qualche pregio ce l'ha.

Ma con sguardo suadente e labbra simili si è passato un limite :rickds:

BswgO62.jpg
 
È vero che quello dei CDP col passare del tempo si è fatto sempre più "Hollywood Ugly", ma rimane ancora accettabile. E poi, se non erro nei libri non viene detto apertamente che Geralt è inguardabile, e se tanto piace alle donne significa che almeno qualche pregio ce l'ha.
Ma con sguardo suadente e labbra simili si è passato un limite :rickds:

BswgO62.jpg
Gli occhi ancora ancora, le labbra invece //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif Si sarà rifatto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif Sempre così i divi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Sì i CDPR (soprattutto con l'ultimo Geralt) lo hanno reso un filo troppo belloccio, ma col barbozzo attivato devo dire che rende abbastanza bene l'aria "anziana"/consunta :kep88:

 
finito anche il battesimo del fuoco....la parte finale:rickds:
una domanda per chi ha letto tutti i libri

mancano due libri eppure si fa un accenno leggero se non nulla sulla caccia selvaggia....i prossimi due libri copriranno questa mancanza?
Oltre a quello detto da zaza... hai già visto la Caccia in azione. :unsisi:

La parte finale è stupenda. :rickds:

BELLISSIMI :morris82:Seriamente... Io amo le illustrazioni che accompagnano le pagine (non l'eccesso, ma comunque qualche bell'immagine per visualizzare i volti mi piace tantissimo)... Quasi Quasi potrei farci un pensierino :morris82:


Perché, quel Geralt bishonen non ti rovinerebbe le scene in testa? Fortunato te //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Ma bishonen dove, nel disegno con lui dietro le sbarre?

Eh va che nei libri non era proprio una bellezza ma contava sul fascino "diverso" ( :rickds: ) ma sinceramente questo è il Geralt che mi sono immaginata leggendo i libri, con i capelli più corti comunque.

eLqhOIN.jpg
Poi non è che in queste illustrazioni sia bellissimo eh, certo solo nei disegni di questo ottavo libro ho notato che si è abbellito un pochetto. :rickds: Per il resto... queste sono alcune illustrazioni presenti in La Signora del Lago, tanto per fare un esempio. :kep88:

pLPM5cW.png

lb17bD7.png

mINCfOm.png

OWo2Z9F.png
 
Oltre a quello detto da zaza... hai già visto la Caccia in azione. :unsisi:
La parte finale è stupenda. :rickds:

Ma bishonen dove, nel disegno con lui dietro le sbarre?

Eh va che nei libri non era proprio una bellezza ma contava sul fascino "diverso" ( :rickds: ) ma sinceramente questo è il Geralt che mi sono immaginata leggendo i libri, con i capelli più corti comunque.

eLqhOIN.jpg
Poi non è che in queste illustrazioni sia bellissimo eh, certo solo nei disegni di questo ottavo libro ho notato che si è abbellito un pochetto. :rickds: Per il resto... queste sono alcune illustrazioni presenti in La Signora del Lago, tanto per fare un esempio. :kep88:

pLPM5cW.png

lb17bD7.png

mINCfOm.png

OWo2Z9F.png
Sì diciamo che la Caccia

è una presenza nei libri precedenti, mentre ottiene luce e "chiarezza" nell'ultiimo (escludendo Sezon Burz)... E' più una figura mistica, là dove invece il Villain della saga è e rimane sempre e comunque Vilgefortz e la sua banda (intesa come tutto l'insieme)

Splendide anche queste... Mi piaciono tantissimo i disegni in cui si da molto peso alla china, in cui si scuriscono le immagini, distorcendole anche per certi versi... Belle, belle, belle... Ci starebbero benissimo in collezione, solo che si tratta di un altro investimento:asd:

 
Sì diciamo che la Caccia
è una presenza nei libri precedenti, mentre ottiene luce e "chiarezza" nell'ultiimo (escludendo Sezon Burz)... E' più una figura mistica, là dove invece il Villain della saga è e rimane sempre e comunque Vilgefortz e la sua banda (intesa come tutto l'insieme)

Splendide anche queste... Mi piaciono tantissimo i disegni in cui si da molto peso alla china, in cui si scuriscono le immagini, distorcendole anche per certi versi... Belle, belle, belle... Ci starebbero benissimo in collezione, solo che si tratta di un altro investimento:asd:
E a proposito di Sezon... spero che appunto questo ottavo libro sia grazioso, ho qualche riserva attualmente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

E visto che ti piacciono quelle immagini, eccone due che gridano anni 90 da ogni tratto, dal secondo libro. :rickds:

FdaTFb8.png

rHZNae9.png
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top