//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gifIndie Game: The Movie - 8.5
Io ho appena capito perché Short Term 12 è in molte classifiche
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gifIndie Game: The Movie - 8.5
grosse discussioni a parte. Ma The Master l'hai visto una volta sola? Ritentare?questa la mia classifica attualmente
Ma allora si fa per data di uscita italiana? E per gli inediti che potrebbero restare inediti? Comunque devo assolutamente recuperarlo No, grazie per avermene ricordato.
Noi dello staff abbiamo detto più volte che la data da considerare è quella italiana. Poi c'è sempre chi fa come ***** gli pare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifGuarda,è una questione spinosa che abbiamo già affrontato inutilmente,ecco perché trovo perfetta la definizione: ognuno fa come ***** gli pareInsomma c'è chi come Husha,preferisce l'uscita ufficiale,chi quella italiana (ma siamo su un sito italiano mi pare no?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif),chi entrambe.Si fa spesso confusione:kep88:
vabbè "spinosa" si fa per dire![]()
Addirittura Bay così in alto? Comunque fatemi riflettere, ne ho visti pochi di film quest'anno. Mi baserò sulle vostre classifiche magari. Niente classifica (EDIT ho cambiato idea e l'ho fatta con poco impegno, contenti?), niente mezzi voti e tendo ad arrotondare per eccesso.questa la mia classifica attualmente
1. Holy Motors (Leos Carax) - 8/10
2. Django Unchained (Quentin Tarantino) - 8/10
3. La Vie d'Adèle (Abdellatif Kechiche) - 8/10
4. No (Pablo Larrain) - 8/10
5. The Great Gatsby (Baz Luhrmann) - 7,5/10
6. Spring Breakers (Harmony Korine) - 7,5/10
7. The World's End (Edgar Wright) - 7,5/10
8. La Grande Bellezza (Paolo Sorrentino) - 7,5/10
9. Pain & Gain (Michael Bay) - 7,5/10
10. La Vénus à la fourrure (Roman Polanski) - 7,5/10
11. Le Passè (Asghar Farhadi) - 7,5/10
12. Zero Dark Thirty (Kathryn Bigelow) - 7/10
13. The Act of Killing (Joshua Oppenheimer) - 7/10
14. Oh Boy (Jan Ole Gerster) - 7/10
15. Dans la Maison (François Ozon) - 7/10
16. Gravity (Alfonso Cuaròn) - 7/10
17. Before Midnight (Richard Linklater) - 7/10
18. Flight (Robert Zemeckis) - 7/10
19. Prisoners (Denis Villeneuve) - 7/10
20. La Cinquième Saison (Jessica Woodworth) - 7/10
21. L'Ecume des Jours (Michel Gondry) - 7/10
22. L'inconnu du Lac (Alain Guiradie) - 7/10
23. Rush (Ron Howard) - 7/10
24. Beasts of Southern Wild (Benh Zeitlin) - 7/10
25. Silver Linings Playbook (David O. Russell) - 7/10
26. Pozitia Copilului (Calin Peter Netzer) - 7/10
27. Maniac (Franck Khalfoun) - 6,5/10
28. The Conjuring (James Wan) - 6,5/10
29. Looper (Rian Johnson) - 6,5/10
30. Only God Forgives (Nicholas Winding Refn) - 6,5/10
31. The Place Beyond the Pines (Derek Cianfrance) - 6,5/10
32. The Master (Paul Thomas Anderson) - 6,5/10
33. Blue Valentine (Derek Cianfrance) - 6,5/10
34. Captain Phillips (Paul Greengrass) - 6,5/10
35. La Migliore Offerta (Giuseppe Tornatore) - 6,5/10
36. The Secret Life of Walter Mitty (Ben Stiller) - 6,5/10
37. Lincoln (Steven Spielberg) - 6,5/10
38. The Perks of Being a Wallflower (Stephen Chbosky) - 6,5/10
39. The Sessions (Ben Lewin) - 6,5/10
40. Sacro GRA (Gianfranco Rosi) - 6,5/10
41. Trance (Danny Boyle) - 6/10
42. Stoker (Park Chan-wook) - 6/10
43. The Grandmaster (Wong Kar-Wai) - 6/10
44. Monsters University (Dan Scanlon) - 6/10
45. The Lords of Salem (Rob Zombie) - 5,5/10
46. The Purge (James DeMonaco) - 5,5/10
47. Don Jon (Joseph Gordon-Levitt) - 5,5/10
48. To the Wonder (Terence Malick) - 5,5/10
49. Après Mai (Olivier Assayas) - 5,5/10
50. Frankenweenie (Tim Burton) - 5,5/10
51. Mama (Andy Muschietti) - 5,5/10
52. Insidious 2 (James Wan) - 5,5/10
53. Sightseers (Ben Wheatley) - 5,5/10
54. The Frozen Ground (Scott Walker) - 5,5/10
55. Evil Dead (Fede Alvarez) - 5/10
56. Sinister (Scott Derrickson) - 5/10
57. The Bling Ring (Sofia Coppola) - 5/10
58. The Hangover Part III (Todd Phillips) - 5/10
59. Elysium (Neill Blomkamp) - 5/10
60. Like Someone in Love (Abbas Kiarostami) - 5/10
61. The Canyons (Paul Schrader) - 4,5/10
62. Moebius (Kim Ki-duk) - 4,5/10
mi manca ancora qualcosina tipo blue jasmine, philomena, il tocco del peccato e miss violence. ma per ora non si trovano e poi obiettivamente penso che solo blue jasmine possa intaccare la top-ten, per cui la maggior parte dei giochi sono fatti. se poi sarò smentito, tanto meglio
anno straordinario per quanto mi riguarda. ho amato i primi 7 film in classifica e ci sono stati tanti altri prodotti ottimi e lavori interessanti. e pensare che mi hanno deluso alcuni dei film più attesi della stagione (refn, anderson, malick, zombie) non fa che certificarne ulteriormente la qualità
Non è facilmente apprezzabile, diciamo che se non si entra nell'estetica magnetica del film annoia a morte. Un po' come per Spring Breakers.Only god forgives è una delle cose più insulse che abbia mai visto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Only god forgives è una delle cose più insulse che abbia mai visto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
ci sono spunti interessanti, da commedia. se ti piace la comicità demenziale e cazzona (insomma, se gradisci la commedia del frat pack) non puoi non vederlo. diversamente rimarrai tiepido o anche deluso."Facciamola finita" l'ho visto in più di qualche classifica, che mi dite offre anche spunti interessanti o è solo da cazzeggio? Lo consigliate?
quanto perde con il doppiaggio?ci sono spunti interessanti, da commedia. se ti piace la comicità demenziale e cazzona (insomma, se gradisci la commedia del frat pack) non puoi non vederlo. diversamente rimarrai tiepido o anche deluso.
a me ha deluso molto"Facciamola finita" l'ho visto in più di qualche classifica, che mi dite offre anche spunti interessanti o è solo da cazzeggio? Lo consigliate?
l'ho visto al cinema, la visione in originale ancora non l'ho fatta purtroppo, aspetto che scenda di prezzo il BD. cmq il doppiaggio funziona, è meno peggio di molti altri, vai liscio.quanto perde con il doppiaggio?
Prendendo ad esempio "Take me home tonight" che mi sembra una commedia simile: è una commedia quasi spensierata fondata sul cazzeggio, ma riesce a contornarlo bene con protagonisti che si fingono inseriti nel quotidiano ma che sono in realtà dei disadattati, e la festa a tema anni '80 intercetta questo stato d'animo comune prima dissimulato, e alla fine ne esci sì divertito ma ti sei in qualche modo affezionato ai personaggi, anche se in modo superficiale; se riesce in questo va benissimo nonostante il demenziale non mi faccia impazzire.ci sono spunti interessanti, da commedia. se ti piace la comicità demenziale e cazzona (insomma, se gradisci la commedia del frat pack) non puoi non vederlo. diversamente rimarrai tiepido o anche deluso.
è quello che temo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifa me ha deluso molto
Il frat pack non esiste più da un pezzoci sono spunti interessanti, da commedia. se ti piace la comicità demenziale e cazzona (insomma, se gradisci la commedia del frat pack) non puoi non vederlo. diversamente rimarrai tiepido o anche deluso.
Io l'ho visto in originale,quindi non saprei dirti.quanto perde con il doppiaggio?
Lo hai visto "La città ideale" di Lo Cascio?comunque rivedendo la classifica, il cinema italiano quest'anno è stato davvero poca roba (anche e soprattutto a livello quantitativo). d'accordo che a me manca qualcosina (pif e la dante però, mica herzog e carmelo bene), tuttavia a parte l'eccezione de la grande bellezza, su sessantaquattro film conto solo i buoni ma un po' scialbi prodotti di tornatore, andò e rosi.