Annuario 2015 | Calendario al post #1 | O ti guardi 400 film o sei out!

  • Autore discussione Autore discussione James
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A mio avviso i personaggi non sono nemmeno lontanamente approfonditi, tutta la sceneggiatura si basa su un qualcosa che verrà spiegato da un personaggio che esce sì e no 2 volte, che cosa triste.

Grazie al cielo Yonebayashi non farà più film con lo Studio Ghibli, non so se continuerà da solo.
per niente d'accordo, l'approfondimento dei personaggi è più che adeguato e discretamente gestito. per di più al momento mi ero perso la notizia ma yonebayashi non è più alla ghibli già dall'anno scorso, ma dal momento che sono con l'acqua alla gola un regista del genere sarebbe stato oro colato.

 
A chi lo dici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Non ho amato Arrietty quanto te probabilmente ma questo mi ha parecchio deluso, preferisco di più la regia di un Goro in titoli come La collina dei papaveri.


A mio avviso i personaggi non sono nemmeno lontanamente approfonditi, tutta la sceneggiatura si basa su un qualcosa che verrà spiegato da un personaggio che esce sì e no 2 volte, che cosa triste.

Grazie al cielo Yonebayashi non farà più film con lo Studio Ghibli, non so se continuerà da solo.

Godard potrebbe definirsi un film da studiare insieme alla sua filmografia. Io al momento non ne ho voglia, c'è chi ci vede tutto e chi ci vede il nulla. Comunque vedilo.

Foxcatcher bello e leggermente passato in sordina, non ha avuto il successo che merita (imho).

23 settembre.

L'ho gradito, probabilmente più di altri. Nel finale perde tanto, peccato.
cgrazie...il 24 è il mio compleanno...forse forse me lo regalo in bluray se si trova in vendita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
In grassetto quelli che ho visto, l'ordine di preferenza più o meno è quello, Under the skin mi è piaciuto, ma forse non lo metterei così in alto. Da quello di Godard non so che aspettarmi, da quanto si legge in giro sembra un film che divide parecchio.Il primo che voglio vedere però è Foxcatcher:sisi:.
Comunque la classifica è legata ai film arrivati da noi, sono più interessanti quelle dei singoli dove menzionano roba non uscita:

BONUS TRACKS ()

45 Years – Andrew Haigh

El boton de nacar (The pearl button) – Patricio Guzman

El club (The club) – Pablo Larrain

Shanhe guren (Mountains may depart) – Jia Zhangke

Taxi – Jafar Panahi

Mirabili Visioni

Eisenstein in Messico - Peter Greenaway

Jauja – Lisandro Alonso

Trois souvenirs de ma jeunesse - Arnaud Desplechin

Invisibili

Eden - Mia Hansen-Løve

Os maias – (Alguns) Episódios da vida romântica - João Botelho

Revivre - Im Kwon-Taek

The Sound and the Fury - James Franco

Wu wu mian - Tsai Ming-Liang

SAGITTARIO: l'eclettismo

Saint Laurent - Bertrand Bonello

CAPRICORNO: la disciplina

Nasty Baby - Sebastián Silva

Cemetery of Splendour (Rak Ti Khon Kaen) - Apichatpong Weerasethakul

La Sapienza - Eugène Green

Queen of Earth - Alex Ross Perry

Knight of Cups - Terrence Malick

The Duke of Burgundy - Peter Strickland

A Girl Walks Home Alone at Night - Ana Lily Amirpour

The Assassin - Hou Hsiao-Hsien

Dheepan - Jacques Audiard

Peace to Us in Our Dreams - Sharunas Bartas

What We Do in the Shadows - Jemaine Clement, Taika Waititi

White God - Kornél Mundruczó

Heaven Knows What - Joshua Safdie, Ben Safdie

Menzione speciale

Viaggio a Tokyo - Ozu Yasujiro

 
Ultima modifica da un moderatore:
Godard potrebbe definirsi un film da studiare insieme alla sua filmografia. Io al momento non ne ho voglia, c'è chi ci vede tutto e chi ci vede il nulla. Comunque vedilo.

Foxcatcher bello e leggermente passato in sordina, non ha avuto il successo che merita (imho).
Li guarderó tutti e due tra non molto:sisi:.

Comunque la classifica è legata ai film arrivati da noi, sono più interessanti quelle dei singoli dove menzionano roba non uscita:
BONUS TRACKS ()

45 Years – Andrew Haigh

El boton de nacar (The pearl button) – Patricio Guzman

El club (The club) – Pablo Larrain

Shanhe guren (Mountains may depart) – Jia Zhangke

Taxi – Jafar Panahi

Mirabili Visioni

Eisenstein in Messico - Peter Greenaway

Jauja – Lisandro Alonso

Trois souvenirs de ma jeunesse - Arnaud Desplechin

Invisibili

Eden - Mia Hansen-Løve

Os maias – (Alguns) Episódios da vida romântica - João Botelho

Revivre - Im Kwon-Taek

The Sound and the Fury - James Franco

Wu wu mian - Tsai Ming-Liang

SAGITTARIO: l'eclettismo

Saint Laurent - Bertrand Bonello

CAPRICORNO: la disciplina

Nasty Baby - Sebastián Silva

Cemetery of Splendour (Rak Ti Khon Kaen) - Apichatpong Weerasethakul

La Sapienza - Eugène Green

Queen of Earth - Alex Ross Perry

Knight of Cups - Terrence Malick

The Duke of Burgundy - Peter Strickland

A Girl Walks Home Alone at Night - Ana Lily Amirpour

The Assassin - Hou Hsiao-Hsien

Dheepan - Jacques Audiard

Peace to Us in Our Dreams - Sharunas Bartas

What We Do in the Shadows - Jemaine Clement, Taika Waititi

White God - Kornél Mundruczó

Heaven Knows What - Joshua Safdie, Ben Safdie

Menzione speciale

Viaggio a Tokyo - Ozu Yasujiro
Si ho dato un'occhiata anche a quelle, alcuni non li conosco, altri li voglio vedere, soprattutto Greenaway, Malick e Hansen-Love //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ti rigiro paro paro quelle due paroline che ho detto nel topic dello studio ghibli:
mi ha lasciato soddisfatto. ciò che ho apprezzato di più, e per questo mi sento di accostarlo a Si alza il vento, è l'impronta decisamente realistica, data giusto per concessione fiabesca l'incontro tra Anna e Marnie. Ma è proprio il loro essere concreti che rende i problemi di questi due personaggi dolorosamente veri, una vicenda sì drammatica ma non esagerata, e quindi una maggiore possibilità di empatizzare. Sono soprattutto soddisfatto di avere visto una buona regia, il che mi fa sperare di rivedere Yonebayashi al lavoro su altro. È sostanzialmente ciò che mancava ad Arrietty (soggetto interessante, buona sceneggiatura ma regia non particolarmente eclatante), quindi non si può dire che tra i due film sia stato con le mani in mano.
Sinceramente il parallelo con Si Alza il Vento mi sembra un pò forzato, o meglio son tipologie di realismo abbastanza differenti secondo me. La concessione fiabesca che tu descrivi è l'epicentro della storia, che ha sì una base reale ma è comunque fortemente fantastica. Come Arriety alla fine, dove le due componenti sono complementari, ma decisamente meglio miscelate secondo me. Sulla concretezza dei personaggi siamo daccordo, la storia è drammaticamente solida (passami il termine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) e non esagera nella tragedia melensa. Però tutto sommato è molto telefonata come storia e la scrittura è un pò così, mi aspettavo di meglio da un talento come Yonebayashi. Registicamente molto meglio di Arriety anche secondo me, poco da dire.

 
Sinceramente il parallelo con Si Alza il Vento mi sembra un pò forzato, o meglio son tipologie di realismo abbastanza differenti secondo me. La concessione fiabesca che tu descrivi è l'epicentro della storia, che ha sì una base reale ma è comunque fortemente fantastica. Come Arriety alla fine, dove le due componenti sono complementari, ma decisamente meglio miscelate secondo me. Sulla concretezza dei personaggi siamo daccordo, la storia è drammaticamente solida (passami il termine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) e non esagera nella tragedia melensa. Però tutto sommato è molto telefonata come storia e la scrittura è un pò così, mi aspettavo di meglio da un talento come Yonebayashi. Registicamente molto meglio di Arriety anche secondo me, poco da dire.
uhm sì non intendevo proprio dire che è come si alza il vento. nel senso buttandola giù meglio, a differenza di altri ghibli più o meno amalgamati con l'emento più o meno fantastico che mettono in scena, con marnie ho avuto la sensazione che risolta la questione (nemmeno troppo pressante da risolvere) dell'incontro tra anna e marnie, poi il resto del film si concentrasse sul loro sviluppo indipendentemente da questo elemento fantastico (abbastanza esemplare il fatto che

più andiamo avanti e meno marnie vede anna, ma il tipetto giapponese e via così
)

e lo stesso per anna che usa questa sua esperienza sì per maturare, ma mi è sembrato che alla fine fosse una scelta molto interiorizzata e ben gestita. insomma sfrutta sì le possibilità date da questo incontro, ma permettendo ai personaggi di rimanere coi piedi per terra. un po' come in si alza il vento dove questo ruolo è svolto dai sogni di jiro, importanti per il suo sviluppo ma che intaccano poco il registro realistico della pellicola.

 
Heaven Knows What, Ben Safdie & Joshua Safdie - [A-/B+] (cinema e realtà, realtà e cinema)

Queen of Earth, Alex Ross Perry - [B+] (discesa negli inferi e doppio raffinato)

Turbo Kid, François Simard etc - [B] (mega man e i cuoricini)

Love & Mercy, Bill Pohlad - [B] (''B''iopic)

Jauja, Lisandro Alonso - [B-] (perdersi e perderci)

Listone troppo noioso da postare, taglio.

1) Respire

2)10.000 Km

3)Heaven Knows What

4)Ex Machina

5)What We Do in the Shadows

6)Time Out of Mind

7)Queen of Earth

8)Kumiko, the Treasure Hunter

9)Results

10)Fort Tilden

11)While We're Young

12)'71

13)Girlhood

14)Bluebird

15)Dior and I

16)Mad Max: Fury Road

17)Going Clear: Scientology and the Prison of Belief

18) Turbo Kid

19)Tu dors Nicole

20)Amira & Sam



 
Tolti turbo kid quei film li bramo veramente troppo, non vedo l'ora di poterli recuperare.

 
55) The Gallows *

56) Lost After Dark *

57) Kristy *½

58) Creep *½

59) Spy **

60) Charlie's Farm **

61) Turbo Kid ***

62) Addicted to Fresno *½

63) Heaven Knows What **½

64) Legacy *

65) The Falling **

66) The Boy **½

67) Sharknado 3: Oh Hell No! *½

 
ehi ma io heaven knows what l'ho visto! mi suonava familiare il nome ed ora mi son ricordato di averlo visto a venezia l'anno scorso

i protagonisti me li ricordo piuttosto sinceri anche nella realtà, uno di loro camminava strano; li abbiamo poi ribeccati a qualche fila dalla nostra a vedere nobu di tsukamoto, ed all'uscita seduti sul marciapiede a bere birra. non male il film, nella mia mente si distingue dalla massa abbastanza informe delle visioni delle sezioni parallele al concorso, magari è l'occasione buona per rivederlo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Me and Earl and the Dying Girl, Alfonso Gomez-Rejon - [b+/B]

What Happpened, Miss Simone?, Liz Garbus - [B]

Digging for Fire, Joe Swanberg - [b-]

Corn Island, George Ovashvili - [b-]

Z for Zachariah, Craig Zobel - [C+]

The Winds That Scatter, Christopher Jason Bell - [C+]

Tomorrowland, Brad Bird - [C]

The Search, Michel Hazanavicius - [C]

Il racconto dei racconti, Matteo Garrone - [C]

Southpaw, Antoine Fuqua - [C-]

When Animals Dream, Jonas Alexander Arnby - [D+]

1) Respire


2)10.000 Km



3)Heaven Knows What



4)Ex Machina



5)What We Do in the Shadows



6)Time Out of Mind



7)Queen of Earth



8)Kumiko, the Treasure Hunter



9)Results



10)Fort Tilden



11)While We're Young



12)'71



13)Girlhood



14)Me and Earl and the Dying Girl



15)Bluebird



16)Dior and I



17)Mad Max: Fury Road



18)Going Clear: Scientology and the Prison of Belief



19)Turbo Kid



20)Tu dors Nicole




 
man-up.jpg


Man Up, Ben Palmer -[ B]

La macchina da presa si butta all'interno di una festa e destreggiandosi tra gli invitati arriva nella camera di Nancy, una trentaquattrenne che pare aver perso un bel po' di fiducia nel genere maschile ma continuamente invitata dalla sorella a buttarsi nella mischia. Dopo un disastroso incontro, il caso la porterà ad un appuntamento al buio non propriamente ricercato.

La commedia di Palmer gioca sugli equivoci per mettere in scena l'incontro tra due persone chiaramente fatte l'una per l'altra e porta a casa la partita per merito della straordinaria alchimia esibita da Lake Bell e Simon Pegg che si dimostrano divertenti e meritevoli dell'empatia dello spettatore, riuscendo ad essere fino alla fine personaggi e non semplici caricature. Essendo consapevole del genere a cui appartiene, Man Up abbraccia i vari cliché in maniera intelligente, rivelandosi un film che alla lunga ripaga e diverte, diverte tantissimo.

Dopo l'originale Results di Bujalski e il dolcissimo Amira & Sam, il 2015 si rivela buona annata per il genere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
mFQHprD.jpg


Felix et Meira, Marime Giroux - [b-]

Mi aspettavo qualcosa di più, perché in generale se ne legge bene e proprio ieri è stato ufficializzato come la scelta del Canada ai prossimi oscar.

Marime Giroux mette in scena due personaggi decisamente agli opposti, sia per religione che per classe, accomunati però da un senso di vuoto che spingerà entrambi ad avvicinarsi. Si parte con un montaggio alternato in cui seguiamo i due protagonisti nella loro quotidianità, si capisce subito come Meira si senta imprigionata in un matrimonio fatto di assoluta rigidità ed è chiaro che nell'incontro con Felix lei pian piano vi proietterà la sua voglia di libertà.

Il problema a questo punto è che dei due protagonisti sappiamo pochissimo e con il passare dei minuti le cose non migliorano, ci si finisce per chiedere cosa realmente attragga i due e anche i momenti che ripagano sotto questo punto di vista sono pochissimi, mi viene in mente solo la bellissima scena a New York(foto) dove tra l'altro il momento più intimo a cui assisteremo tra i due sarà una carezza. Indubbiamente abbiamo davanti un'opera intimista, chiaramente capiamo perché lei voglia lui, ma questo basta? e Il film scorre così fino all'unica fine possibile.

Non male, ma forse un filino prevedibile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Piano piano andiamo avanti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

A+ outstanding 10

A 9.5

A- excellent 9-

B+ very good 8.5

B to 8

B- good 8-/7.5

C+ satisfactory 7+

C to 7

C- adequate 6.5/6+

D+ 6-/5,5


D 5


-F Ins/fail -4-3

01. Calvary [John McDonagh] - B

02. Whiplash [Damien Chazelle] - A

03. The Drop [Michaël R. Roskam] - C-

04. Force Majeure [Ruben Östlund] - C

05. Still Alice [Richard Glatzer e Wash Westmoreland] - C+

06. A Most Violent Year [J.C. Chandor] - B+

07. The Theory of Everything [James Marsh] - C-

08. Big Eyes [Tim Burton] - C-

09. Foxcatcher [bennett Miller] - B-

10. Loitering with Intent [Adam Rapp] - D

11. Appropriate Behavior [Desiree Akhavan] - C+

12. The Disappearance of Eleanor Rigby: Him [Ned Benson] - B+

13. The Disappearance of Eleanor Rigby: Her [Ned Benson] - B-

14. Love is Strange [ira Sachs] - C+

15. '71 [Yann Demange] - B-

16. Mr. Turner [Mike Leigh] - C

17. Cake [Daniel Barnz] - D

18. Birdman [Alejandro González Iñárritu] - A-

19. Wetlands [David Wnendt] - C-

20. Tokyo Tribe [sono Sion] - B-

21. Listen Up Philip [Alex Ross Perry] - C

22. Tenshi no yokubou [Nagisa Isogai] - D+

23. Kami no Tsuki [Yoshida Daihachi] - C+

24. The Imitation Game [Morten Tyldum] - C-

25. Home [Tim Johnson] - D+

26. Kingsman: The Secret Service [Matthew Vaughn] - C-

27. Ex Machina [Alex Garland] - B

28. Omoide no Mani [Yonebayashi Hiromasa] - C

29. Red Army [Gabe Polsky] - B-

30. Going Clear: Scientology and the Prison of Belief [Alex Gibney] - B+

31. It Follows [David Robert Mitchell] - C+

32. The Voices [Marjane Satrapi] - C-

33. Kumiko, the Treasure Hunter [David Zellner] - C-

34. What We Do in the Shadows [Jemaine Clement, Taika Waititi] - B

35. Song of the Sea [Tomm Moore] - B

36. A Girl Walks Home Alone at Night [Ana Lily Amirpour] - B+

37. Gascoigne [Jane Preston] - C+

38. Respire [Mèlanie Laurent] - B-

39. Slow West [John Maclean] - C+

40. American Sniper [Clint Eastwood] - D+

41. Minions [Kyle Balda, Pierre Coffin] - D+

42. Demonic [Will Canon] - F

43. Avengers: Age of Ultron [Joss Whedon] - C

44. Manglehorn [David Gordon Green] - C+

45. Mad Max: Fury Road [George Miller] - B

46. Spy [Paul Feig] - C

47. Unexpected [Chris Swanberg] - D+

48. Kung Fury [David Sandberg] - C

49. Heaven Knows What [ben e Joshua Safdie] - B+

50. Results [Andrew Bujalski] - C-

 
aggiornamentino:

1) inherent vice, di paul thomas anderson - 8

2) mad max: fury road, di george miller - 8

3) die andere heimat - chronik einer sehnsucht, di edgar reitz - 8

4) mia madre, di nanni moretti - 8

5) en duva satt på en gren och funderade på tillvaron, di roy andersson - 8

6) birdman, di alejandro gonzález iñárritu - 8

7) inside out, di pete docter - 8

8) omoide no marnie, di hiromasa yonebayashi - 7

9) whiplash, di damien chazelle - 7

10) it follows, di david robert mitchell - 7

11) las brujas de zugarramurdi, di álex de la iglesia - 7

12) yume to kyôki no ôkoku, di mami sunada - 7

13) american sniper, di clint eastwood - 6

14) il racconto dei racconti, di matteo garrone - 6

15) avengers: age of ultron, di joss whedon - 6

16) the interview, di evan goldberg e seth rogen - 6

17) abcs of death 2, di aa.vv. - 6

18) the spongebob movie: sponge out of water, di paul tibbitt - 6

19) still alice, di richard glatzer e wash westmoreland - 5

20) ant-man, di peyton reed - 5

21) the imitation game, di morten tyldum - 5

22) horrible bosses 2, di sean anders - 5

23) minions, di kyle balda e pierre coffin - 5

24) get hard, di etan cohen - 5

25) terminator genisys, di alan taylor - 5

26) pixels, di chris columbus - 4

27) ouija, di stiles white - 4

 
aggiornamentino:

1) inherent vice, di paul thomas anderson - 8

2) mad max: fury road, di george miller - 8

3) die andere heimat - chronik einer sehnsucht, di edgar reitz - 8

4) mia madre, di nanni moretti - 8

5) en duva satt på en gren och funderade på tillvaron, di roy andersson - 8

6) birdman, di alejandro gonzález iñárritu - 8

7) inside out, di pete docter - 8

8) omoide no marnie, di hiromasa yonebayashi - 7

9) whiplash, di damien chazelle - 7

10) it follows, di david robert mitchell - 7

11) las brujas de zugarramurdi, di álex de la iglesia - 7

12) yume to kyôki no ôkoku, di mami sunada - 7

13) american sniper, di clint eastwood - 6

14) il racconto dei racconti, di matteo garrone - 6

15) avengers: age of ultron, di joss whedon - 6

16) the interview, di evan goldberg e seth rogen - 6

17) abcs of death 2, di aa.vv. - 6

18) the spongebob movie: sponge out of water, di paul tibbitt - 6

19) still alice, di richard glatzer e wash westmoreland - 5

20) ant-man, di peyton reed - 5

21) the imitation game, di morten tyldum - 5

22) horrible bosses 2, di sean anders - 5

23) minions, di kyle balda e pierre coffin - 5

24) get hard, di etan cohen - 5

25) terminator genisys, di alan taylor - 5

26) pixels, di chris columbus - 4

27) ouija, di stiles white - 4
Inside Out ha preso pure te vedo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Di It Follows cosa ne pensi?

 
Inside Out ha preso pure te vedo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Di It Follows cosa ne pensi?
commento entrambi domani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif comunque it follows molto valido, si perde un poco nelle fasi finali ma la capacità di creare tensione è innegabile. ottima regia e grandiosa colonna sonora

 
commento entrambi domani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif comunque it follows molto valido, si perde un poco nelle fasi finali ma la capacità di creare tensione è innegabile. ottima regia e grandiosa colonna sonora
L'unica cosa che ci stà è il voto 7,perchè dare di più significa non capire un emerita mazza del genere.

E' un po' come bagnarsi con quella copia scialba di Korine:rickds: Ecco,adesso per 2 mesi sono a posto.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top