Maya che é meglio.

Purtroppo una macchinetta, la versione cartonata e arrotolata della Trilogia, che se inizialmente mostra un maturamente, questo se ne va a puttane man mano, fino a raggiungere il culmine nel caso finale, dove c'è un'altra copia di un cado precedente, in questo caso Maya che non vuol dire un particolare fondamentale alla risoluzione del caso, come nel 3 quindi, ma se qui lo fa per proteggere Godot, perché dicendo la verità verrebbe incolpato di omicidio, un uomo che le ha salvato la vita, un sentimento perfettamente umano, qui succede la stessa cosa, con Maya che non vuole dire il segreto che gli ha detto Dhurke, senza che ci sia nessuna motivazione dietro se non fare stare sulle spine il giocatore, basta.

Tanti che sarà mai, oltre a perdere il caso stavolta si perde anche la vita bazzecole, ma io ho fatto un patto con Dhurke col mignole e non te l'ho dico. Imbarazzante. Giusto a modello della differenza di scrittura di personaggi e situazioni.
Ho preferito Raya a Maya, ed ho detto tutto, anche perché quest'ultima dopo il terzo caso si defila, e anche in tutto il gioco sembra solo un plot device. Raya per me tra le cose migliori del gioco, come personaggio e sua evoluzione.
Ora che mi viene in mente, mi pare di ricordare, ricordo labile, che più che Phoenix avevo sentito la caratterizzazione di Edgy così così, come se mancasse un punto di collegamento tra il carattere originale di Takumi e quello di Investigations, che erano diversissimi, ma con una terza variante nel quinto che non sembrava quasi tenesse conto dell'evoluzione in Investigations.qbche qui, mi pare di ricordare nel sesto lo avessi preferito di più, ma vado a memoria
Yamazaki con i personaggi classici si muove come un elefante arrogante in una cristalleria, piegandoli ai suoi voleri di trama per assecondare i risvolti che vuole che prendano aldilà di ogni caratterizzazione ragionevolezza e coerenza dei personaggi, oltre che piegarli alla caratterizzazione che lui preferisce invece che rispettarli, che forse in Investigations posso capire, alla fine essendo Edgy protagonista devi dare una caratterizzazione che possa reggere un gioco su di lui, quello di Takumi originale non potrebbe, quindi capisco, ma nei capitoli main.

Al contrario nei personaggi originali nuovi fa meglio, infatti anche con Apollo fa meglio* di Takumi, visto che alla fine del 4 ancora pura creta.
*Fa meglio smerdando Phoenix però.
Ecco, non ricordavo, ma vero, la cosa che mi sta sui coglioni di come abbia continuato il 5 è l'abbandono del finale del 4 della giuria, che esatto, chiaramente dove voleva andare a parare Takumi, che ha potuto continuare solo con Layton e Great Ace (per quanto per come fatto preferito in Layton) invece nel 5 no, tutto come se mai fosse avvenuto, e si che è lo stesso Phoenix a farsi un culo per cercare di adottare il sistema. Almeno avessero messo un riferimento per dire che la cosa non è andata in porto come chiaro abbia fatto, mi pare manco quello ci sia.
A purtroppo non piaciuto il quarto del sesto, di cui salvo solo le interazioni Blackquill e Athena, ma i personaggi in toto, per il resto si, originale il contesto, ma insopportabile per me la demenza del personaggio con più personalità, davvero troppo demenziale, una demenzialità che davvero trovo troppo a sproposito, troppo esagerata e inverosimile, si anche in una saga con sedute spiritiche e pappagalli in aura, in quanto li c'era una costruzione anche solo di lore, ma in generale un equilibrio tra i toni esagerati giapponesi unita comunque a una credibilità diciamo occidentale nei metodi, un equilibrio perfetto che Yamazaki non ha. Preferisco davvero il delfino in aula del caso DLC, anche qui versione scema, iperesagerata e demenziale del pappagallo, ma tutto sommato costruita come situazione precedentemente nel caso, non buttata lì e basta.
Come dici i problemi di Yamazaki sono questi, plot sopra tutto fino a distorcerlo insieme ai personaggi per i suoi voleri per renderli spettacolari, non facendolo belli come Takumi, demenzialità e nonsense esagerato, non equilibrio in niente e via così, fino a riciclare tutto Takumi nel finale del 6, che comunque è dignitoso rispetto al 5, perché il finale del 5, con la rivelazione del villain, è tra le brutture di scrittura più grosse che ricordi.
Detto così sembra tutto una merda Yamazaki, però ripeto alcune cose le salvo, come le tante buone intenzioni, o come ho detto i personaggi nuovi, o cose come il secondo caso del sesto, per me il suo miglior caso, che sapeva tanto di Takumi, che muovendosi tra i punti oscuri dei Gramayre, riesce a imbastire un bel caso, in cui l'unica volta il Yama mi ha fatto sorridere, quel sorriso che solo Takumi mi ha dato quando annusavo e vedevo arrivare un risvolto inaspettato, grosso e succoso da lontano.
Di Gavino ho apprezzato l'idea di voler stavolta mettere un Prosecutore semplice, nessuna passato burrascoos, ma molto lineare nella sua storia e caratterizzazione. Non è un villain ne un eroe, ma il villain suo fratello, c'è chiaramente un'idea di voler mettere qualcosa di semplice rispetto a un Godot, Edgy o anche solo Franzyska che ci sta, pur da di però sfogo così a non uno dei migliori della saga come Prosecutore, ma comunque meglio di Nahyuta, che fa lo stronzo fino all'ultimo minuto, giustificato fino ad un certo punto, poi improvvisamente si sveglia dal torpore in un petosecondo. Abbi un po'di spina dorsale.
Ma ripeto, del 5 apprezzo le buone intenzioni anch'io, tra l'altro capitolo più coraggioso del 6, come apprezzo il caso dell'Accademia, che inutile dire molto potenziale sprecato, ma l'idea del professore della scuola di avvocato villain, che fa di tutto per un giudizio di innocenza e tutto il resto, l'ho apprezzato, in quanto del tutto in sintonia con la storia del gioco e ribaltamento dei Prosecutore atti a tutto pur di avere il verdetto di colpevolezza, come Manfredi. Purtroppo ripeto, non tutto fatto come si deve, per questo la pillola amara e sprecata.
Ma più il secondo filler, il terzo non riesco a considerarlo tale. Però si, so che non molto amato come caso, quindi qui pecora nera, ma capisco tutto. E sono d'accordo sul peggior capitolo partorito da Takumi figurati, io ancora non capisco tutto il sistema Mason System, quindi c'è poco da dire, totalmente non in palla col quarto.

Però non posso preferirlo ai successivi, e se al quinto credo ci stia, col sesto che è un gioco più solido e alla fine anche buono, comunque ci sono troppe cose che mi fanno incazzare, che col quarto non ho, al massimo delusioni. Anche se il 6 più di qualche cosa buona la tiene, ma still preferisco il quarto, anche se questo il peggiore di Takumi, ma ha appunto alti abbastanza grosso insieme ai suoi picchi.
Lo Yama comunque già disse che con il quinto andò in esaurimento nervoso, fece il 6 solo per amore dei fan, facendosi aiutare da un altro Director che da solo non c'è la faceva. Se ne sarà a dato anche per stanchezza.
Su Ryunosuke si, ha fatto un ottimo lavoro un personaggio che nasce come avatar di Phoenix, graficamente e no, ma che ha alla fine dei conti una caratterizzazione diversa, se vogliamo una maturazione migliore del personaggio man mano, ma questo grazie alla progettualità dei Great che nella saga originale non c'era, con alla fine 2 personaggi differenti, anche solo nel loro affrontare i casi, con Phoenix conosciuto come bluffatore seriale, che si affida molto alla fortuna e che spesso va a tentoni rischiando molto, con al contrario Ryunosuke molto più analitici, che difficilmente rischia senza avere più di qualcosa in mano fin dall'inizio o senza averci ragionato, senza i bluff di Phoenix, fino a diventare un personaggio molto più sicuro nel carattere di quanto non lo sia Phoenix.
Lavoro di scrittura di livello.
Detto questo, sarebbe ora di affrontare l'elefante nella stanza (che non è Yamazaki) ma la parentela tra Apollo e Trucy, che ha introdotto Takumi stesso, e che sarebbe il caso di concludere, e che cazz. In un 7 vorrei questo, o anche un gioco che se vogliamo metta fine, per un nuovo inizio successivo, sia il terzetto dal 4 al 6 che gli originali, anche se non saprei in che modo. Nel mio cuore vorrei anche riferimenti a Great in qualche modo, giusto er completare il fanservice.
