Switch Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy | Capcom | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il 4 per me è uno dei migliori AA, il caso iniziale è straordinario così come il finale (quelli di mezzo forse un po' più deboli), i nuovi personaggi sono tutti interessanti e Phoenix cloachard è l'idea che serviva per cominciare una nuova trilogia con un nuovo protagonista, ma con Wright comunque centrale nella trama.
Poi col 5 si sono scordati tutto :asd: E Athena non è minimamente a livello di Maya.
Mi manca il 6 però, per questo sono così hyppato per questa collection :sisi:

Comunque sì, se non c'è Takumi l'interesse crolla.
Guarda, anch'io adoro il 4, non il mio preferito, ma comunque all'altezza e migliore dei 2 successivi. Con si, un primo caso che è il best primo caso della saga, e Phoenix cloachard che adoro, in quanto l'idea della caduta del mito ed eroe è una cosa davvero bella ed interessante, che mi piace, rendendolo il Phoenix più figo della saga. :shrek: Sottovalutato il 4, o fin troppo odiato per il trattamento di Phoenix, visto come se la rispetto ma che in realtà nasconde una grande devozione, altroché.

Comunque col 5 non sono mai pienamente d'accordo con l'essersi scordato tutto, almeno con Phoenix, in quanto
la solita critica di lui che sembra un esordiente non la condivido, o almeno, in parte é vero, ma qui sono questione di reintroduzione del personaggio e lui che torna protagonista che bisogna fare come cosa, non puoi mettere un super avvocato sicuro di sé in ogni situazione, cade tutto il pathos, al limite da criticare il ritorno di Phoenix stesso come idea, ma non sono d'accordo con la cosa, in quanto anche nel 4 da fuori Phoenix é un figo da paura, di comporta pienamente da mentore, sembra quasi da mastermind assoluto con tutto sotto controllo, ma nel caso finale del quarto vediamo come vestendo i suoi panni e leggendo i suoi pensieri, come abbia ancora qualche insicurezza o che non sia il mastermind totale che sembrava vedendolo da fuori vestendo i panni di Apollo. Ecco, io questa cosa me la sono ritrovata, quando siamo Phoenix lo vediamo da dentro con le sue insicurezze e tutto, il problema é come dono gestite e ripeto l'idea di rimetterci Phoenix, perché non puoi fare altrimenti, ma da fuori, tipo col cado dell'accademia, Phoenix riesce ancora ad essere il mentore figo per i suoi allievi, quindi insomma non ho visto incongruenze grosse in questo. I problemi grossi del 5 sono altri per me. :dsax:
 
Io i casi centrali di Apollo Justice non li ho mai apprezzati :paperino:
Il secondo caso per me così così, in quanto poco Takumi, nonostante abbia delle perline trash di non poco valore. :rickds: Ma il terzo caso non so, sarò io ma l'ho apprezzato, senza raggiungere vette altissime, ma francamente l'ho apprezzato.
 
Ma sicuramente guarda, probabile che le intenzioni di Takumi fossero quelle, anche per creare un protagonista nuovo che si muova e cresca in una situazione oscura come questa, non riuscendo purtroppo neanche Takumi stesso visto che Apollo nel 4 sta nell'ombra di Phoenix, e per dare a quest'ultimo una nuova prospettiva sul personaggio, visto che le intenzioni di Takumi di mettere qualcosa di inedito nella saga si col senno di poi con i suoi successivi, quindi probabile lui stesso non avrebbe continuato direttamente la cosa ma fatto un lavoro simile alla Trilogia originale, con un gioco di rimandi, seguiti e incastri simili,
chiaramente lui non facendo mai tornare realmente Phoenix un avvocato,
però essendo Yamazaki non Takumi (sigh) ci sta aver continuato questa trama, solo che appunto tanto valeva farne cardine e storia unica, così da gestire meglio anche i personaggi. Forse non si aspettava un 6 nel caso, e ha preferito chiudere, possibile.

Si, se nel 5 il coinvolgimento di Apollo si vede che é tirato, ma alla fine integrato in modo passabile, nel 6 Athena boh, veramente il caso peggiore il suo nel 6, totalmente filler e integrato di merda. Ma che cazzo aveva in mente Yamazaki e team ? Che poi aldilà di Nahyuta che filippa da un paese all'altro a caso, mentre Phoenix e Maya rimangono sul territorio, tanto da fare venire quasi dubbi di timeline delle vicende, ma nel caso una cosa che sempre mi ha fatto grattare il cervello, é che nel caso precedente così dice a Phoenix che ripagherà il favore, o si ricorderà degli ultimi avvenimenti, vedendo poi il vaso di Athena mi dico, mi sembra ovvio usino questa cosa qui, con anche una crescita psicologica di coso in cui magari all'ultimo ripaga Phoenix cercando di aiutare la sua pupilla, invece no, si comporta sempre da stronzo e la cosa del favore cade nel vuoto quando poteva essere usata. Mah. :asd:

Non farmi parlare poi della gestione però di Phoenix e Apollo, davvero una cosa pessima a più livelli. In pratica per far avanzate la maturità psicologica di Apollo lo mettono contro Phoenix, che viene trattato da coglione, LUI!!!, mettendolo in una situazione poi del tutto riciclata dal cado finale del 2, non l'unico riciclo, e in cui per puro spirito di cliffangher sia mai far vedere Phoenix che cerca di trovare una soluzione con Apollo alla cosa, come collaborava con Edgy alla fine del 2, no sia mai, prendiamo per coglione una leggenda come Phoenix, mette solo in una situazione che non dico non metta in difficoltà o sappia gestire, ne che insomma ci é anche già passato e un attimo più scaltro dovrebbe essere. Ma andate in belin. :asd:

Detto questo, come Athena anche Blacquill davvero bono, al contrario Nahyuta fa la para con Gavin come peggior prosecutore, anzi peggio, visto che essendo lui un pupazzo del villain anche al giocatore fino all'ultimo appare cosi, un burattino senza grossi sbocchi di personalità. :dsax:
Sì, le scelte di AA4 hanno finito per danneggiare parecchio il nuovo protagonista, probabilmente sarebbe stato meglio cercare una nuova via, se l'è gestita molto meglio con DGS con di fatto un "nuovo" Phoenix, anche aiutato dal setting molto passato.
Penso che Phoenix sarebbe tornato comunque un avvocato perché era un'imposizione di Capcom, come lo era la presenza di Phoenix nel 4 alla fine, e proprio per questo avrei preferito fosse Takumi a riprenderlo in mano visto che con tutti i personaggi che tornano Yamazaki fa indossare loro delle maschere che li rendono simili ai personaggi della prima trilogia senza una reale crescita, Maya nel 6 per dire è più o meno la copia di Maya del 3. Poi sicuramente avrebbe anche espanso qualcosa in termini di ludonarrativa visto che l'abbozzo del sistema di giuria che si è visto alla fine del 4 ritorna in qualche modo in DGS, quindi probabilmente era nei suoi piani in qualche forma in un probabile seguito.
Il quarto del sesto io in realtà lo "salvo", è tra i miei casi filler preferiti, le reference al teatro tradizionale giapponese erano top e mi facevano morire e il tema di Athena nel 6 è un banger :ivan:. E dura il giusto rispetto ad alcuni filler di Takumi che durano anche troppo (i terzi casi del secondo, terzo e quarto...), però hai ragione su quanto hai detto, nell'insieme è abbastanza nosense :asd:.
Sull'ultimo caso concordo al 100%, rappresenta al pieno la filosofia di Yamazaki nelle redini della serie, aumentare la teatralità e la spettacolarità a danno dei personaggi e di nessi logici :asd:. Che poi probabilmente lo considera il suo apice visto che poi ha lasciato, ma non fa niente di nuovo che buona parte dei plot device e plot twist li ha riciclati appunti dai casi finali del secondo e del terzo e li ha resi un po' la versione su wish :asd:.

Concordo anche sui personaggi, diciamo che Gavin quanto meno ha una sua redenzione più spontanea e genuina a differenza di Nahyuta che banalmente si vede accadere tutto :sisi:. Athena e Blackquill sicuramente aggiunte migliori (mi dà però fastidio e non capisco chi li shippa :asd:) e in genere per quanto il 5 sia abbastanza sottotono e noioso quantomeno cercava di fare qualcosa di diverso, cosa però non proprio riuscita.

Sul 4 io tendo a essere molto più severo, probabilmente per me la cosa peggiore partorita da Takumi. Ha sì un caso iniziale stratosferico, ma quello che c'è in mezzo è terribile, per quanto il secondo caso qualche risata te la strappi il terzo è proprio nope, si verte tutto su un bambino che manco poteva utilizzare l'arma del delitto, cioè di cosa stiamo parlando :rickds:.
Probabilmente l'esplosività del primo caso è anche un'arma a doppio taglio visto che vorresti subito andare avanti di trama piuttosto che beccarti due filleracci, per poi arrivare al quarto che, boh, dovrei rigiocarlo ma per quanto con una struttura originale ricordo molte forzature per far funzionare la gimmick dei sette anni tra un evento e l'altro. Sicuramente non lo trovai e non lo trovo impattante come gli altri casi finali, nonostante il 100% in più di personaggi memistici, mi ricordo ai tempi i forum pieni delle gif del giornalista :asd:.
Ah, mettiamoci pure
Ema perennemente mestruata in questo capitolo :asd:.
 
Ultima modifica:
Il secondo caso per me così così, in quanto poco Takumi, nonostante abbia delle perline trash di non poco valore. :rickds: Ma il terzo caso non so, sarò io ma l'ho apprezzato, senza raggiungere vette altissime, ma francamente l'ho apprezzato.
No ma capisco, sono gusti, io l'ho trovato allungato all'inverosimile e infatti non vedevo l'ora che terminasse, magari rigiocandolo potrei apprezzarlo di più. Il primo e ultimo caso invece alto livello. Comunque anche se non è facile spero che portino anche Professor Layton vs Phoenix Wright, non l'ho giocato ma ne ho sentito parlare molto bene.
 
Layton vs Phoenix Wright meriterebbe pure, ovviamente senza l'adattamento ed il doppiaggio italiano, visto che Capcom ci vuole bene
 
Sì, le scelte di AA4 hanno finito per danneggiare parecchio il nuovo protagonista, probabilmente sarebbe stato meglio cercare una nuova via, se l'è gestita molto meglio con DGS con di fatto un "nuovo" Phoenix, anche aiutato dal setting molto passato.
Penso che Phoenix sarebbe tornato comunque un avvocato perché era un'imposizione di Capcom, come lo era la presenza di Phoenix nel 4 alla fine, e proprio per questo avrei preferito fosse Takumi a riprenderlo in mano visto che con tutti i personaggi che tornano Yamazaki fa indossare loro delle maschere che li rendono simili ai personaggi della prima trilogia senza una reale crescita, Maya nel 6 per dire è più o meno la copia di Maya del 3. Poi sicuramente avrebbe anche espanso qualcosa in termini di ludonarrativa visto che l'abbozzo del sistema di giuria che si è visto alla fine del 4 ritorna in qualche modo in DGS, quindi probabilmente era nei suoi piani in qualche forma in un probabile seguito.
Il quarto del sesto io in realtà lo "salvo", è tra i miei casi filler preferiti, le reference al teatro tradizionale giapponese erano top e mi facevano morire e il tema di Athena nel 6 è un banger :ivan:. E dura il giusto rispetto ad alcuni filler di Takumi che durano anche troppo (i terzi casi del secondo, terzo e quarto...), però hai ragione su quanto hai detto, nell'insieme è abbastanza nosense :asd:.
Sull'ultimo caso concordo al 100%, rappresenta al pieno la filosofia di Yamazaki nelle redini della serie, aumentare la teatralità e la spettacolarità a danno dei personaggi e di nessi logici :asd:. Che poi probabilmente lo considera il suo apice visto che poi ha lasciato, ma non fa niente di nuovo che buona parte dei plot device e plot twist li ha riciclati appunti dai casi finali del secondo e del terzo e li ha resi un po' la versione su wish :asd:.

Concordo anche sui personaggi, diciamo che Gavin quanto meno ha una sua redenzione più spontanea e genuina a differenza di Nahyuta che banalmente si vede accadere tutto :sisi:. Athena e Blackquill sicuramente aggiunte migliori (mi dà però fastidio e non capisco chi li shippa :asd:) e in genere per quanto il 5 sia abbastanza sottotono e noioso quantomeno cercava di fare qualcosa di diverso, cosa però non proprio riuscita.

Sul 4 io tendo a essere molto più severo, probabilmente per me la cosa peggiore partorita da Takumi. Ha sì un caso iniziale stratosferico, ma quello che c'è in mezzo è terribile, per quanto il secondo caso qualche risata te la strappi il terzo è proprio nope, si verte tutto su un bambino che manco poteva utilizzare l'arma del delitto, cioè di cosa stiamo parlando :rickds:.
Probabilmente l'esplosività del primo caso è anche un'arma a doppio taglio visto che vorresti subito andare avanti di trama piuttosto che beccarti due filleracci, per poi arrivare al quarto che, boh, dovrei rigiocarlo ma per quanto con una struttura originale ricordo molte forzature per far funzionare la gimmick dei sette anni tra un evento e l'altro. Sicuramente non lo trovai e non lo trovo impattante come gli altri casi finali, nonostante il 100% in più di personaggi memistici, mi ricordo ai tempi i forum pieni delle gif del giornalista :asd:.
Ah, mettiamoci pure
Ema perennemente mestruata in questo capitolo :asd:.
No guarda, non parliamo di
Maya che é meglio. :asd: Purtroppo una macchinetta, la versione cartonata e arrotolata della Trilogia, che se inizialmente mostra un maturamente, questo se ne va a puttane man mano, fino a raggiungere il culmine nel caso finale, dove c'è un'altra copia di un cado precedente, in questo caso Maya che non vuol dire un particolare fondamentale alla risoluzione del caso, come nel 3 quindi, ma se qui lo fa per proteggere Godot, perché dicendo la verità verrebbe incolpato di omicidio, un uomo che le ha salvato la vita, un sentimento perfettamente umano, qui succede la stessa cosa, con Maya che non vuole dire il segreto che gli ha detto Dhurke, senza che ci sia nessuna motivazione dietro se non fare stare sulle spine il giocatore, basta. :asd: Tanti che sarà mai, oltre a perdere il caso stavolta si perde anche la vita bazzecole, ma io ho fatto un patto con Dhurke col mignole e non te l'ho dico. Imbarazzante. Giusto a modello della differenza di scrittura di personaggi e situazioni. :asd:

Ho preferito Raya a Maya, ed ho detto tutto, anche perché quest'ultima dopo il terzo caso si defila, e anche in tutto il gioco sembra solo un plot device. Raya per me tra le cose migliori del gioco, come personaggio e sua evoluzione.

Ora che mi viene in mente, mi pare di ricordare, ricordo labile, che più che Phoenix avevo sentito la caratterizzazione di Edgy così così, come se mancasse un punto di collegamento tra il carattere originale di Takumi e quello di Investigations, che erano diversissimi, ma con una terza variante nel quinto che non sembrava quasi tenesse conto dell'evoluzione in Investigations.qbche qui, mi pare di ricordare nel sesto lo avessi preferito di più, ma vado a memoria

Yamazaki con i personaggi classici si muove come un elefante arrogante in una cristalleria, piegandoli ai suoi voleri di trama per assecondare i risvolti che vuole che prendano aldilà di ogni caratterizzazione ragionevolezza e coerenza dei personaggi, oltre che piegarli alla caratterizzazione che lui preferisce invece che rispettarli, che forse in Investigations posso capire, alla fine essendo Edgy protagonista devi dare una caratterizzazione che possa reggere un gioco su di lui, quello di Takumi originale non potrebbe, quindi capisco, ma nei capitoli main. :asd: Al contrario nei personaggi originali nuovi fa meglio, infatti anche con Apollo fa meglio* di Takumi, visto che alla fine del 4 ancora pura creta.

*Fa meglio smerdando Phoenix però.

Ecco, non ricordavo, ma vero, la cosa che mi sta sui coglioni di come abbia continuato il 5 è l'abbandono del finale del 4 della giuria, che esatto, chiaramente dove voleva andare a parare Takumi, che ha potuto continuare solo con Layton e Great Ace (per quanto per come fatto preferito in Layton) invece nel 5 no, tutto come se mai fosse avvenuto, e si che è lo stesso Phoenix a farsi un culo per cercare di adottare il sistema. Almeno avessero messo un riferimento per dire che la cosa non è andata in porto come chiaro abbia fatto, mi pare manco quello ci sia. :asd:

A purtroppo non piaciuto il quarto del sesto, di cui salvo solo le interazioni Blackquill e Athena, ma i personaggi in toto, per il resto si, originale il contesto, ma insopportabile per me la demenza del personaggio con più personalità, davvero troppo demenziale, una demenzialità che davvero trovo troppo a sproposito, troppo esagerata e inverosimile, si anche in una saga con sedute spiritiche e pappagalli in aura, in quanto li c'era una costruzione anche solo di lore, ma in generale un equilibrio tra i toni esagerati giapponesi unita comunque a una credibilità diciamo occidentale nei metodi, un equilibrio perfetto che Yamazaki non ha. Preferisco davvero il delfino in aula del caso DLC, anche qui versione scema, iperesagerata e demenziale del pappagallo, ma tutto sommato costruita come situazione precedentemente nel caso, non buttata lì e basta.

Come dici i problemi di Yamazaki sono questi, plot sopra tutto fino a distorcerlo insieme ai personaggi per i suoi voleri per renderli spettacolari, non facendolo belli come Takumi, demenzialità e nonsense esagerato, non equilibrio in niente e via così, fino a riciclare tutto Takumi nel finale del 6, che comunque è dignitoso rispetto al 5, perché il finale del 5, con la rivelazione del villain, è tra le brutture di scrittura più grosse che ricordi. :facepalm:

Detto così sembra tutto una merda Yamazaki, però ripeto alcune cose le salvo, come le tante buone intenzioni, o come ho detto i personaggi nuovi, o cose come il secondo caso del sesto, per me il suo miglior caso, che sapeva tanto di Takumi, che muovendosi tra i punti oscuri dei Gramayre, riesce a imbastire un bel caso, in cui l'unica volta il Yama mi ha fatto sorridere, quel sorriso che solo Takumi mi ha dato quando annusavo e vedevo arrivare un risvolto inaspettato, grosso e succoso da lontano. :ivan:

Di Gavino ho apprezzato l'idea di voler stavolta mettere un Prosecutore semplice, nessuna passato burrascoos, ma molto lineare nella sua storia e caratterizzazione. Non è un villain ne un eroe, ma il villain suo fratello, c'è chiaramente un'idea di voler mettere qualcosa di semplice rispetto a un Godot, Edgy o anche solo Franzyska che ci sta, pur da di però sfogo così a non uno dei migliori della saga come Prosecutore, ma comunque meglio di Nahyuta, che fa lo stronzo fino all'ultimo minuto, giustificato fino ad un certo punto, poi improvvisamente si sveglia dal torpore in un petosecondo. Abbi un po'di spina dorsale. :asd:

Ma ripeto, del 5 apprezzo le buone intenzioni anch'io, tra l'altro capitolo più coraggioso del 6, come apprezzo il caso dell'Accademia, che inutile dire molto potenziale sprecato, ma l'idea del professore della scuola di avvocato villain, che fa di tutto per un giudizio di innocenza e tutto il resto, l'ho apprezzato, in quanto del tutto in sintonia con la storia del gioco e ribaltamento dei Prosecutore atti a tutto pur di avere il verdetto di colpevolezza, come Manfredi. Purtroppo ripeto, non tutto fatto come si deve, per questo la pillola amara e sprecata.

Ma più il secondo filler, il terzo non riesco a considerarlo tale. Però si, so che non molto amato come caso, quindi qui pecora nera, ma capisco tutto. E sono d'accordo sul peggior capitolo partorito da Takumi figurati, io ancora non capisco tutto il sistema Mason System, quindi c'è poco da dire, totalmente non in palla col quarto. :asd: Però non posso preferirlo ai successivi, e se al quinto credo ci stia, col sesto che è un gioco più solido e alla fine anche buono, comunque ci sono troppe cose che mi fanno incazzare, che col quarto non ho, al massimo delusioni. Anche se il 6 più di qualche cosa buona la tiene, ma still preferisco il quarto, anche se questo il peggiore di Takumi, ma ha appunto alti abbastanza grosso insieme ai suoi picchi.

Lo Yama comunque già disse che con il quinto andò in esaurimento nervoso, fece il 6 solo per amore dei fan, facendosi aiutare da un altro Director che da solo non c'è la faceva. Se ne sarà a dato anche per stanchezza. :rickds:

Su Ryunosuke si, ha fatto un ottimo lavoro un personaggio che nasce come avatar di Phoenix, graficamente e no, ma che ha alla fine dei conti una caratterizzazione diversa, se vogliamo una maturazione migliore del personaggio man mano, ma questo grazie alla progettualità dei Great che nella saga originale non c'era, con alla fine 2 personaggi differenti, anche solo nel loro affrontare i casi, con Phoenix conosciuto come bluffatore seriale, che si affida molto alla fortuna e che spesso va a tentoni rischiando molto, con al contrario Ryunosuke molto più analitici, che difficilmente rischia senza avere più di qualcosa in mano fin dall'inizio o senza averci ragionato, senza i bluff di Phoenix, fino a diventare un personaggio molto più sicuro nel carattere di quanto non lo sia Phoenix.
Lavoro di scrittura di livello.

Detto questo, sarebbe ora di affrontare l'elefante nella stanza (che non è Yamazaki) ma la parentela tra Apollo e Trucy, che ha introdotto Takumi stesso, e che sarebbe il caso di concludere, e che cazz. In un 7 vorrei questo, o anche un gioco che se vogliamo metta fine, per un nuovo inizio successivo, sia il terzetto dal 4 al 6 che gli originali, anche se non saprei in che modo. Nel mio cuore vorrei anche riferimenti a Great in qualche modo, giusto er completare il fanservice. :rickds:

No ma capisco, sono gusti, io l'ho trovato allungato all'inverosimile e infatti non vedevo l'ora che terminasse, magari rigiocandolo potrei apprezzarlo di più. Il primo e ultimo caso invece alto livello. Comunque anche se non è facile spero che portino anche Professor Layton vs Phoenix Wright, non l'ho giocato ma ne ho sentito parlare molto bene.
Layton vs Wright è davvero buono, tra i migliori crossover fatti, e probabilmente si, nel complesso migliore del 4, pur presentando problemi di ritmo, visto che anche fin troppo lungo, e sicuramente le parti di Layton peggiore di quelle di Phoenix, con un finale azzoppato in parte da scelte inerenti la parte di Layton e Level 5, ma comunque tutto di livello. Chissà se possono riproporlo o ci sono problemi per questione di essere un crossover.
 
Ultima modifica:
Perfetto, comprerò anche questa collection!
Chissà se riproporranno anche i due Miles Edgeworth, e magari (approfittando anche dell’uscita del nuovo gioco) il crossover con il professor layton…
 
Perfetto, comprerò anche questa collection!
Chissà se riproporranno anche i due Miles Edgeworth, e magari (approfittando anche dell’uscita del nuovo gioco) il crossover con il professor layton…
I due Miles sarebbero un gran ace shot. Specie il 2 che non è mai uscito dai confini Nipponici.
 
Tutta la serie su Switch e finalmente posso giocarmi AA5 e AA6. In questo periodo estivo, dove come da tradizione gioco solo con le portatili, sto rifacendo l'ultimo capitolo di Apollo Justice sul mio Ds lite.
 
Da avere assolutamente in portatile, per me non esiste altro modo per giocarli. AA5 e AA6 per me sono inediti, verranno migliorati graficamente rispetto alle versioni 3ds o saranno identici?
 
Azz ma i render di Maya e Athena del trailer sono nuovi? Bellissimi.

Da avere assolutamente in portatile, per me non esiste altro modo per giocarli. AA5 e AA6 per me sono inediti, verranno migliorati graficamente rispetto alle versioni 3ds o saranno identici?
Sì, ovviamente saranno migliori, avevano in realtà già una versione HD su mobile, non so se le abbiano ulteriormente migliorate.
 
Questa trilogia mi è indifferente perchè c'è della roba figa ma è figa la roba presa singolarmente (personaggi su tutto) ma la visione d'insieme della prima trilogia è qualcosa di pazzesco per me la massima espressione della narrativa in un videogame e mi sento pure di dire una delle storie più belle in assoluto che abbia mai vissuto. Tanto che io scelsi giurisprudenza all'università proprio per le emozioni che Ace Attorney mi ha fatto provare :asd:

La trilogia sull'epoca oscura della legge non ha la stessa presa e a fronte di un bel quarto capitolo, i due successivi un po' troppo autoreferenziali e senza un vero spunto narrativo originale. Apprezzabili ma che non arrivan mai ai livelli della prima trilogia.

Probabilmente far tornare in pianta dtabile Phoenix Wright, per wuanto tutti avremmo fstto questa scelta, è stato un errore e ha bloccato in toto lo sviluppo della serie.

O forse più semplicemente le mani che c'eran dietro non avevan la stessa ispirazione perchè quando Shu è tornato con The Great Ace Attorney gli ormoni ce li abbiam avuti tutti sull'attenti
 
Questa trilogia mi è indifferente perchè c'è della roba figa ma è figa la roba presa singolarmente (personaggi su tutto) ma la visione d'insieme della prima trilogia è qualcosa di pazzesco per me la massima espressione della narrativa in un videogame e mi sento pure di dire una delle storie più belle in assoluto che abbia mai vissuto. Tanto che io scelsi giurisprudenza all'università proprio per le emozioni che Ace Attorney mi ha fatto provare :asd:

La trilogia sull'epoca oscura della legge non ha la stessa presa e a fronte di un bel quarto capitolo, i due successivi un po' troppo autoreferenziali e senza un vero spunto narrativo originale. Apprezzabili ma che non arrivan mai ai livelli della prima trilogia.

Probabilmente far tornare in pianta dtabile Phoenix Wright, per wuanto tutti avremmo fstto questa scelta, è stato un errore e ha bloccato in toto lo sviluppo della serie.

O forse più semplicemente le mani che c'eran dietro non avevan la stessa ispirazione perchè quando Shu è tornato con The Great Ace Attorney gli ormoni ce li abbiam avuti tutti sull'attenti
Sì, lo dicevo anche io all'inizio del thread che come trilogia è abbastanza raffazzonata, a seconda di ciò che si voleva fare nei singoli giochi. Con tutto che anche la prima trilogia era stata scritta in corsa (per il secondo gioco Capcom pretendeva che fosse cagato in meno di un anno mi pare), ma chiaramente pure da giovane Takumi era una spanna sopra. Una cosa così forse è difficile che ricapiti, dato che se DGS doveva avere alle spalle un Takumi più maturo, Capcom gli ha fatto chiudere abbastanza in fretta quello che aveva aperto non volendo farne una trilogia (però penso che un minimo abbia peccato anche lui a voler fare un primo gioco troppo pilota).

Imho Phoenix è un personaggio troppo grande per poterlo relegare come secondario (tanto che a conti fatti è lui il deus ex machina di tutto il quarto capitolo pur non essendo il protagonista di copertina), non a caso tra gli AA moderni i DGS sono quelli più riusciti con un nuovo cast di protagonisti e anche un setting totalmente diverso con in genere pochi legami.



Speriamo che dopo queste varie infornate di remaster il prossimo anno sia quello buono per far vedere cos'ha cucinato Takumi nel frattempo... anche se a proposito di remaster, rileggendomi il thread ho notato che si parlava anche di PLvsPW, ripensandoci senza Layton sarebbe stato un probabile capolavoro :asd:. Ma spero anche io venga recuperato, anche per una questione di preservazione.
 
Sì, lo dicevo anche io all'inizio del thread che come trilogia è abbastanza raffazzonata, a seconda di ciò che si voleva fare nei singoli giochi. Con tutto che anche la prima trilogia era stata scritta in corsa (per il secondo gioco Capcom pretendeva che fosse cagato in meno di un anno mi pare), ma chiaramente pure da giovane Takumi era una spanna sopra. Una cosa così forse è difficile che ricapiti, dato che se DGS doveva avere alle spalle un Takumi più maturo, Capcom gli ha fatto chiudere abbastanza in fretta quello che aveva aperto non volendo farne una trilogia (però penso che un minimo abbia peccato anche lui a voler fare un primo gioco troppo pilota).

Imho Phoenix è un personaggio troppo grande per poterlo relegare come secondario (tanto che a conti fatti è lui il deus ex machina di tutto il quarto capitolo pur non essendo il protagonista di copertina), non a caso tra gli AA moderni i DGS sono quelli più riusciti con un nuovo cast di protagonisti e anche un setting totalmente diverso con in genere pochi legami.



Speriamo che dopo queste varie infornate di remaster il prossimo anno sia quello buono per far vedere cos'ha cucinato Takumi nel frattempo... anche se a proposito di remaster, rileggendomi il thread ho notato che si parlava anche di PLvsPW, ripensandoci senza Layton sarebbe stato un probabile capolavoro :asd:. Ma spero anche io venga recuperato, anche per una questione di preservazione.
Non sapevo che la prima trilogia non nascesse già come trilogia. Mi fa esplodere il cervello ancora di più come sia riuscito ad amalgamare il tutto.

Per il resto concordo su tutto.

Ace Attorney per me è la serie più sfogata tra quelle che segup perchè ha il valore del capolavoro eppure non sai mai se uscirà un nuovo capitolo perchè sembra che a volerla siam sempre e solo in 4 gatti. Ma potenzialmente là fuori ci sono milioni di fan di AA che ancora non sanno di esserlo perchè cazzo basta proprio iniziarne uno per innamorarsene
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top