Switch Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy | Capcom | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ora mi domando, vado di versione americana o giapponese per averlo retail? Avrebbe senso l'ultima dato che ho tutti gli altri così, le cover ancora non ci sono? :unsisi:
 
Cover jap

apollo-justice-ace-attorney-trilogy-multilanguage-757855.11.jpg


ordinabile su Amazon Jap
 
Questa trilogia mi è indifferente perchè c'è della roba figa ma è figa la roba presa singolarmente (personaggi su tutto) ma la visione d'insieme della prima trilogia è qualcosa di pazzesco per me la massima espressione della narrativa in un videogame e mi sento pure di dire una delle storie più belle in assoluto che abbia mai vissuto. Tanto che io scelsi giurisprudenza all'università proprio per le emozioni che Ace Attorney mi ha fatto provare :asd:
Perfettamente d'accordo. :bruniii:

La trilogia sull'epoca oscura della legge non ha la stessa presa e a fronte di un bel quarto capitolo, i due successivi un po' troppo autoreferenziali e senza un vero spunto narrativo originale. Apprezzabili ma che non arrivan mai ai livelli della prima trilogia.

Probabilmente far tornare in pianta dtabile Phoenix Wright, per wuanto tutti avremmo fstto questa scelta, è stato un errore e ha bloccato in toto lo sviluppo della serie.

O forse più semplicemente le mani che c'eran dietro non avevan la stessa ispirazione perchè quando Shu è tornato con The Great Ace Attorney gli ormoni ce li abbiam avuti tutti sull'attenti

Perfettamente d'accordo anche qui. Il fatto è non è manco una Trilogia, perché a fronte della sottotrama dell'Era Oscura, che mi piaceva pure, finisce col 5, potendola invece continuare, e con un 6 completamente autonoma che non prende manco in considerazione più di tanto il precedente, tra cui le poche cose introdotte, una Athena, completamente in secondo piano, quindi l'unica cosa che rimane Apollo, che effettivamente unico punto comune, ma che anche qui, va da sé, non prende più di tanto in considerazione il 5, anche perché effettivamente tipo niente da tenere conto, quindi...

Capcom voleva assolutamente il ritorno di Phoenix, partiamo da questo, ma inutile dire che Yanaxaki e suo team, valgono un decimo di Takumi, il punto è tutto lì. :asd:
Considerando il livello di Capcom narrativo, basso, e che altri autori Jappo famosi di cui non faccio nome, almeno uno, poteva andare peggio, anche se il finale del 5 è una degli orrori di scrittura più grossi che abbia mai visto, però chiaro che il livello non sia vicino minimamente a Taluni, e i motivi detti più volte. Non cito gli Investigations, che pur facendo qualcosa di carino, il primo, ha anche un 2 che al limite della fan fiction, con un metodo poi di scrittura qui pesante e noiosi, oltre che sempre, anche col 5 e 6, troppo arzigogolato, quando Takumi ti metteva sempre una spiegazione geniale per un qualcosa di apparentemente impossibile nei casi, ma in maniera totalmente pulita e semplice, nell'attuazione e spiegazione, mentre Yamazaki sempre un casino inutile per far succedere mezza cosa. :asd:
Leggiti la prima pagina e capisce un po' tutti, che ne abbiamo discusso molto io e Theta.

Non sapevo che la prima trilogia non nascesse già come trilogia. Mi fa esplodere il cervello ancora di più come sia riuscito ad amalgamare il tutto.

Per il resto concordo su tutto.

Ace Attorney per me è la serie più sfogata tra quelle che segup perchè ha il valore del capolavoro eppure non sai mai se uscirà un nuovo capitolo perchè sembra che a volerla siam sempre e solo in 4 gatti. Ma potenzialmente là fuori ci sono milioni di fan di AA che ancora non sanno di esserlo perchè cazzo basta proprio iniziarne uno per innamorarsene

Ma ovvio non l'aveva pensata fin dall'inizio, anche perché bisognava vedere come andava, se c'era il greenlight con il 2,infatti il primo preso a se completamente autonoma, ma con spazio per il 2 con il rapporto con Edgy, che non a caso continua, però col 3 che parte da una situazione nuova, non intestata nel primo, non a caso è stato aggiunto il quinto caso del primo della versione DS, sua per dare un caso extra che per agganciare perfettamente il primo e il 2, aggancio perfetto che prima non c'era, così come non previsto fin dall'inizio perfettamente il 3, cioè che sa cosa continuare, e infatti qui inizia la programmazione con
la vendetta promessa di Morgan
ma ancora non visualizzata del tutto lo svolgimento infatti
cose importanti come Dahlia che viene introdotta solo nel 3, non anticipata nel 2
infatti su cerca sempre di dare giochi autoconclusivi, ma di fatto se messi insieme un'unica trama, del tutto diverso dal metodo dei Great, che sono pensati fin dall'inizio in ogni punto, e la differenza si vede, con un primo che non conclude le trame, solo qualcosa che non lasciare tutto in sospeso, e con pure foreshadowing nel primo di cose che verranno sviluppate nel 2
tutta la questione del gas nella casa dello scrittore Giapponese, di cui non ricordo il nome, con tanto di personaggi che si vedono per pochi secondi, che verranno sviluppati solo nel 2, così come le motivazioni di Van Zieks.

Ed appunto già pensare che la Trilogia sua pensata così bene fa esplodere la testa, figurati pensare che non lo fosse fin dall'inizio. :rickds:
Capisci la differenza tra Takumi e Yamazaki, con una saga con l'asticella così alta, o alla fine con una stile così autoriale, nel momento in cui viene messa in mano ad altri. :asd:

Detto questo, non sono da buttare il 5 e 6, soprattutto il 6, comunque qualcosa di buono la tengono, solo che nell'insieme sono poca cosa, e già Takumi col 4 fu claudicante, seppur comunque meritevole, più degli altri 2 per me, si, e per quanto inferiore, sempre a livello.
Magari io troppo fan di Takuki, non so, ma le motivazioni sono ben chiare tra questa pagina e prima del topic.

Non voglio smontare l'hype a nessuno, perché a molti sono piaciuti tanto, soprattutto il 6 che alcuni considerano tra i migliori, quindi tant'è. :sisi:
 
Ultima modifica:
Il 5 e il 6 non li ho mai giocati però mi avete fatto passare la voglia, si vede che la mancanza di Takumi si fa sentire :shrek:

Chissà se il 7 vedrà il suo ritorno ai lavori e se si riaggancerà ai due precedenti
 
Beh poi ci sono io che potrei difenderli a spada tratta, soprattutto considerando che per me il 2 (però gli si vuole bene perché introduce Franziska) è il peggiore assieme al primo Investigations :happybio:
La verità è che tutti vogliamo TGAA3, anche quelli che non hanno giocato i primi due e ancora non lo sanno.
E se mi fanno prima il 7 ammetto che ci rimarrei "male" :asd:
 
Io infatti direi di giocarli comunque e vedere come va :unsisi:.


La verità è che tutti vogliamo TGAA3, anche quelli che non hanno giocato i primi due e ancora non lo sanno.
E se mi fanno prima il 7 ammetto che ci rimarrei "male" :asd:
Eh... :sadfrog:. Più probabile il secondo,
o forse Capcom aspetta che mi degni di finirlo :azz:.
 
Il 5 e il 6 non li ho mai giocati però mi avete fatto passare la voglia, si vede che la mancanza di Takumi si fa sentire :shrek:

Chissà se il 7 vedrà il suo ritorno ai lavori e se si riaggancerà ai due precedenti
Nono piano. Il nostro discorso era nell'ottica di una comparazione tra la trilogia originale e quella successiva. Il fatto è che prima di tutto questa non è davvero una trilogia, gli han messo sto nome per venderla ma giocandoli ti accorgi che non c'è organicità.

Detto questo sono assolutamente validi, specie il 4 e 6. Sul 5 non mi esprimo perchè la voglia di rivedere Wright al tempo era troppo forte e potrei avere dei ricordi che lo abbelliscono rispetto a come è davvero
 
Nono piano. Il nostro discorso era nell'ottica di una comparazione tra la trilogia originale e quella successiva. Il fatto è che prima di tutto questa non è davvero una trilogia, gli han messo sto nome per venderla ma giocandoli ti accorgi che non c'è organicità.

Detto questo sono assolutamente validi, specie il 4 e 6. Sul 5 non mi esprimo perchè la voglia di rivedere Wright al tempo era troppo forte e potrei avere dei ricordi che lo abbelliscono rispetto a come è davvero
Il 4 l'ho giocato all'epoca su Ds come la trilogia (e l'ho rigiocato quest'anno), il primo e ultimo caso sono ottimi mentre ho trovato noiosi e tirati per le lunghe i centrali (soprattutto quello del concerto dei Gavinners). Saltai il 5 e il 6 perché rimasi male che non fossero usciti fisici ma il mio più grande rimpianto è stato essermi perso Layton vs Phoenix Wright che temo sarà difficile vedere riproposto.
 
Il 5 e il 6 non li ho mai giocati però mi avete fatto passare la voglia, si vede che la mancanza di Takumi si fa sentire :shrek:

Chissà se il 7 vedrà il suo ritorno ai lavori e se si riaggancerà ai due precedenti
Si fa sentire, ma ripeto, non fasciarti la testa, nostra opinione da fan della saga, non tutto da buttare ripeto, tra cui buone intenzioni e alcuni personaggi e meccaniche davvero buone, c'è a chi piaciuto tanto, almeno il 6, tra cui...

Beh poi ci sono io che potrei difenderli a spada tratta, soprattutto considerando che per me il 2 (però gli si vuole bene perché introduce Franziska) è il peggiore assieme al primo Investigations :happybio:
La verità è che tutti vogliamo TGAA3, anche quelli che non hanno giocato i primi due e ancora non lo sanno.
E se mi fanno prima il 7 ammetto che ci rimarrei "male" :asd:
Lui. :happybio:
Sul 2, sappi che ho ucciso per molto meno. :sisi:

Il 2 col solo ultimo caso, che tra l'altro nel 6
è copiato male e con vergogna,
straccia per me il 6 in toto, nonostante sia d'accordo sia il meno forte della trilogia, almeno se dobbiamo considerare la versione DS col quinto caso, senza questo già potrebbero battagliare. Ma gusti. :sard:

Il mio peggiore in assoluto è l'Investigations 2, per tanti considerati un capolavorone, per me una fanfiction davvero noiosa, con abissi noiosi come il secondo caso della prigione davvero il peggior caso della saga. :asd:
In teoria, il meno solido è il 5, ma francamente non riesco a preferirlo anche ad Investigations 1, più solido ma che non da mezza emozioni, un gioco totalmente senza punti emozionanti, e stiamo parlando di un Ace Attorney, quindi uno delle cose su cui punta la saga. :asd: In tutto questo, il 6 rimane comunque il migliore di Yamazaki, tra punte come il secondo caso e altre cose belle.

A me basta un altro gioco fatto da Takumi, poi che sia il 7 o TGAA3 mi è indifferente. Il mio sogno è un 7 che unisca passato e presente, con una trama che affonda le radici in TGAA e continua nel presente, con la risoluzione finale della trama di Apollo e Trucy, sapete a cosa mi riferisco, ed un ritorno finale della storia dei Fey. Voglio il mio Endgame. :ohyess: :ohyess: :ohyess:

Il 4 l'ho giocato all'epoca su Ds come la trilogia (e l'ho rigiocato quest'anno), il primo e ultimo caso sono ottimi mentre ho trovato noiosi e tirati per le lunghe i centrali (soprattutto quello del concerto dei Gavinners). Saltai il 5 e il 6 perché rimasi male che non fossero usciti fisici ma il mio più grande rimpianto è stato essermi perso Layton vs Phoenix Wright che temo sarà difficile vedere riproposto.
Recuperalo il crossover. Non hai più un 3DS ?
 
Ciao,
consigliate di prenderla su Amazon US/JP o su PlayAsia?

Io prenderei la versione US per le scritte comprensibili
 
Quanto fa rodere la schermata al secondo 0,50. :temeno:

Anche se noi Italiani ormai ci abbiamo fatto da tempo il callo con Capcom che non traduce nel nostro idioma. :unsisi:
Devi capire che una compagnia multimiliardaria non ha le risorse da investire per il nostro piccolissimo mercato :unsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top