Ufficiale Apple Vision Pro | Il visore AR/VR di Apple

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Significherebbe oltre 700 milioni di dollari di entrate, più di quanto la divisione AR/VR di Meta realizza in un trimestre medio, e più o meno la stessa cifra che realizza nel Q4 di ogni anno per le festività natalizie.
 




 
Beh sostanzialmente bisogna aspettare ancora un bel po' per un prodotto adatto alla massa xD
 
Beh sostanzialmente bisogna aspettare ancora un bel po' per un prodotto adatto alla massa xD
Esatto, quello che dico da quando l’hanno annunciato :nev:
Siamo ancora lontani. Se vogliamo fare il confronto con iPhone, il primo modello veramente completo e all’avanguardia fu il 4, quindi arrivò ben più tardi
 
Pe chi vive il medium ormai già da anni è sicuramente un balzo in avanti per qualità visiva e tech hardware ma per esperienza e possibilità un Quest 3 non gli deve invidiare molto, anzi.
Poi ci sono feature Apple "pompate" che per come sono oggi falliscono miseramente, come l'EyeSight (l'oled esterno di bassa qualità) e i vari avatar per Facetime.

Sicuramente è un ottimo primo passo di Apple ma il mondo XR si muove velocemente, tanto cambierà nei prossimi anni.
Di realmente positivo è che finalmente ci sia concorrenza a Meta, il mercato ne ha bisogno, anche solo per immagine ed evoluzione tech.
 
Pe chi vive il medium ormai già da anni è sicuramente un balzo in avanti per qualità visiva e tech hardware ma per esperienza e possibilità un Quest 3 non gli deve invidiare molto, anzi.
Poi ci sono feature Apple "pompate" che per come sono oggi falliscono miseramente, come l'EyeSight (l'oled esterno di bassa qualità) e i vari avatar per Facetime.

Sicuramente è un ottimo primo passo di Apple ma il mondo XR si muove velocemente, tanto cambierà nei prossimi anni.
Di realmente positivo è che finalmente ci sia concorrenza a Meta, il mercato ne ha bisogno, anche solo per immagine ed evoluzione tech.
Sono d’accordo. Come dicono nella recensione di The Verge, si tratta di una sorta di demo delle funzionalità che arriveranno quando la tecnologia AR sarà pronta.
La concorrenza fino ad un certo punto però. Perchè il target di prezzo è completamente diverso.
 
Sono d’accordo. Come dicono nella recensione di The Verge, si tratta di una sorta di demo delle funzionalità che arriveranno quando la tecnologia AR sarà pronta.
La concorrenza fino ad un certo punto però. Perchè il target di prezzo è completamente diverso.

si il target di prezzo ovviamente è diverso come la clientela ma il fine è identico, in questo caso Mix Reality e Virtual Reality.
Poi che Apple chiami tutto Spatial Computing poco cambia.

Ora non dico che Vision non meriti ma basterebbe un po' di cultura nel medium per capire che un Quest 3 offre tutto quello che fa Vision e molto ma molto di più ma non viceversa. La differenza sta solo nella qualità delle tech per pannelli, SoC e altro, in questo caso Vision più evoluto, il prezzo sta tutto qui, non per le possibilità.
 
Ma qualcuno di voi ha intenzione di prenderlo quando arriverà qui o seguirete solo lo sviluppo a distanza?
 
Ma qualcuno di voi ha intenzione di prenderlo quando arriverà qui o seguirete solo lo sviluppo a distanza?

Dovessi trovare un portafoglio con 4000 euro dentro non lo prenderei comunque, al più virerei su Meta Quest 3 e con i soldi risparmiati farei un bel viaggio in una località esotica :asd:

Come giustamente dice Tacitus, Apple ha voluto "strafare" puntando su una componentistica di qualità, ma in ambito AR mi pare di capire che il Vision Pro non è che faccia robe che sono impossibile da fare su Quest 3, senza contare che per sfruttare al meglio il primo devi comunque avere un'ecosistema Apple di un certo spessore (e non da barbone come il mio, che vado avanti con prodotti con oltre 5/10 anni sul groppone), mentre il secondo è più "libero" e ha dalla sua uno store bello ricco di app per il gaming, la produttività e lo svago. Resta un gran bel dispositivo ma, a meno di non capire come sfruttarlo al meglio dal punto di vista lavorativo, francamente non sarebbe una prima scelta per me anche se avessi la disponibilità per comprarne uno.
 
Ma qualcuno di voi ha intenzione di prenderlo quando arriverà qui o seguirete solo lo sviluppo a distanza?
Io me ne sto alla larga, soprattutto dopo aver visto le recensioni. Mi sembra di vedere il primo iPhone (quindi un bel concept, ma pur sempre un concept). Vedremo come si evolverà la cosa in futuro, ora è importante che anche gli sviluppatori ci mettano le mani sopra, che il mercato si dia una svegliata e che nascano tante startup per migliorare questa tecnologia (che poi verranno acquisite da Apple). La cosa più importante che è successa con questo lancio di Vision Pro è il fatto che Apple (non un'azienda qualsiasi) abbia dimostrato interesse in questo settore. Mi aspetto che a ruota tante altre aziende facciano lo stesso (un po' come successo con gli smartphone, tablet, smartwatch ecc.).
 
Un mio collega di lavoro l’ha comprato :hype: :rickds:

Versione da 256gb. 3499 chf
 
Già vedo moltissimi a NY che vanno in giro utilizzando Vision Pro, questa è la forza di Apple, lo status di farsi vedere con un prodotto della mela e questo comunque è tutta pubblicità per il medium, il futuro.

Quando Vision sarà un paio di occhiali con lenti olografiche la gente userà la XR ovunque, non ci saranno più persone con le teste abbassate fisse sul cellulare ma teste alte immerse nella MR o VR che sia. :asd:
 
Ultima modifica:
Impressioni di Guy Godin, per chi non segue è il creatore di Virtual Desktop, ovvero una tra le più scaricate app della VR per usare il PC utilizzando i visori. Uno sviluppatore di grande esperienza tecnica e per questo molto seguito e apprezzato dalle aziende XR.


Alcune prime impressioni sull'#AppleVisionPro:
- L'onboarding è semplice e diretto
- Nessuna configurazione della stanza, funziona e basta
- Non è necessaria la configurazione del tutore o la regolazione dell'altezza del pavimento.
- Nessun limite odioso e di immersione visibile quando lo usi. Lo metti e funziona

- Ottima occlusione di mani e braccia, non vedi le mani virtuali sopra quelle reali o 3 strati di mani come su Quest Pro.
- Il passthrough è buono; nessun problema di distorsione. Hai bisogno di molta luce però; in scenari di luce medio/bassa, ottieni quella che sembra un'elevata persistenza

- Non ci sono problemi di conflitto di profondità con il passthrough. Usano le aree di trasparenza nelle finestre per ridurle e funziona
- Il tracciamento delle mani senza agitare le mani/braccia è fantastico. Navigare nei menu è una gioia
- Gli schermi e le lenti sono fenomenali
- Ci vorrà un po' di tempo per abituarsi all'osservazione degli elementi dell'interfaccia utente per individuare le azioni da eseguire
- Secondo me EyeSight è soprattutto un espediente. Preferirei non sprecare peso, batteria / potenza con questo
- Vorrei che supportasse i controller di movimento tracciato per i giochi

Per ora è tutto!
 
Ultima modifica:
Già vedo moltissimi a NY che vanno in giro utilizzando Vision Pro, questa è la forza di Apple, lo status di farsi vedere con un prodotto della mela e questo comunque è tutta pubblicità per il medium, il futuro.

Quando Vision sarà un paio di occhiali con lenti olografiche la gente userà la XR ovunque, non ci saranno più persone con le teste abbassate fisse sul cellulare ma teste alte immerse nella MR o VR che sia
Ed io sarò un vecchiaccio :sadfrog:
 
Comunque bisogna dirlo: non ho mai visto cosi tanti video e rumore sui social riguardo un prodotto vr/ar :asd:
La voglia quantomeno di provarlo te la trasmette eccome
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top